<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!! | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!!

BufaloBic ha scritto:
ti sbagli la mia analisi è le guerre si fanno con i soldati che si hanno. E i soldati che abbiamo sono la Giulietta che, per quanto a te non possa piacere per il naso da topo e altre cose sgradite, resta un'auto migliore della 147 che io posseggo davvero, per cui so bene di cosa parlo e soprattutto quanto mi costa parlarne in un modo o in un altro. Che sia chiaro.
La Giulietta è un'auto, per dirla in due parole, che con la sola aggiunta della TP non avrebbe niente ma proprio niente da invidiare a una Serie 1, basta guardare le cose con un minimo di onestà per vederlo, a cominciare dalle prestazioni pure. Quindi per favore non diciamo cose che non stanno nè in cielo nè in terra. Dalla Giulietta si può fare una gran macchina, dipende da quanti danari ci si mettono su, se si và al risparmio si ottiene una qualità risicata altrimenti no. E comunque le auto si fanno con i soldi che si hanno, le chiacchere e il sarcasmo non servono a nulla nè valgono soldi.

Una guerra, o meglio una o più battaglie, si possono vincere anche facendo guerriglia e, utilizzando una strategia adeguata, potendo sconfiggere un grande esercito...
I pochi soldati, pardon, soldi, che hai, devi investirli bene (a maggior ragione) e con lungimiranza.
Non stiamo chiedendo grandi gamme da subito ma pochi modelli, poche azzeccate, mosse, per partire....
 
GenLee ha scritto:
Una guerra, o meglio una o più battaglie, si possono vincere anche facendo guerriglia e, utilizzando una strategia adeguata, potendo sconfiggere un grande esercito...
I pochi soldati, pardon, soldi, che hai, devi investirli bene (a maggior ragione) e con lungimiranza.
Non stiamo chiedendo grandi gamme da subito ma pochi modelli, poche azzeccate, mosse, per partire....
Esatto, si chiede una Giulia che sia valida, senza chiedere troppo (pianali condivisi ma piacere di guida da Alfa) come lo sono state a suo tempo 147 e 156 che, tra l'altro, hanno avuto successo.
 
_enzo ha scritto:
E con Giulia andrà peggio, è una vergona allungare la giulietta (Pensino alla coupè, alla cabrio, alla sw, alla sedan), almeno facciano una giulia TP base LY. Tutto quello che si dice è indecente.
156 a suo tempo ha dimostrato come l'equazione Alfa=TP" non è valida per le compatte. Inoltre vi è un rightsizing delle aziende (nel segmento D è fondamentale l'apporto del noleggio).
Poi, però, devono anche fare un'ammiraglia Alfa sui 4,9 metri, e penso che il connubbio tp e diesel V6 VM potrebbe dire decisamente la sua!!!

Eh, magari ad averlo, oggi, un pianale (modulare) con cui fare una media segmento D. :D
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Una guerra, o meglio una o più battaglie, si possono vincere anche facendo guerriglia e, utilizzando una strategia adeguata, potendo sconfiggere un grande esercito...
I pochi soldati, pardon, soldi, che hai, devi investirli bene (a maggior ragione) e con lungimiranza.
Non stiamo chiedendo grandi gamme da subito ma pochi modelli, poche azzeccate, mosse, per partire....
Esatto, si chiede una Giulia che sia valida, senza chiedere troppo (pianali condivisi ma piacere di guida da Alfa) come lo sono state a suo tempo 147 e 156 che, tra l'altro, hanno avuto successo.

Guarda, scusa il "semplicismo": io tutto questo tempo che "perdono", non lo comprendo: tra lunga 4,60 o 4,80, passo quello o questo, tipo CC, americana o meno... Basterebbe prendere 'sto C-wide, allungargli il passo (non ci vuole molto, l'hanno fatto per Delta), mettergli QA, giusto "mix" motori e quantaltro e si avrebbe una degna erede di 156, sicuramente portatrice di numeri non indifferenti.... 8)
 
GenLee ha scritto:
E con Giulia andrà peggio, è una vergona allungare la giulietta (Pensino alla coupè, alla cabrio, alla sw, alla sedan), almeno facciano una giulia TP base LY. Tutto quello che si dice è indecente.

_enzo ha scritto:
156 a suo tempo ha dimostrato come l'equazione Alfa=TP" non è valida per le compatte. Inoltre vi è un rightsizing delle aziende (nel segmento D è fondamentale l'apporto del noleggio).
Poi, però, devono anche fare un'ammiraglia Alfa sui 4,9 metri, e penso che il connubbio tp e diesel V6 VM potrebbe dire decisamente la sua!!!

Eh, magari ad averlo, oggi, un pianale (modulare) con cui fare una media segmento D. :D

Pensa che se avessero cominciato tutto nel 2009 appena acquisito Chrysler ora forse sarebbe già praticamente pronto per Maserati Biturbo, Viper, Duetto Alfa, Suv Maserati.... già un bel plotone di auto su cui spalmare i costi! E che risparmi senza dover andare a modificare il pianale Viper (e le linee di produzione da acquisire dalla vecchia Chrysler)
 
GenLee ha scritto:
Guarda, scusa il "semplicismo": io tutto questo tempo che "perdono", non lo comprendo: tra lunga 4,60 o 4,80, passo quello o questo, tipo CC, americana o meno... Basterebbe prendere 'sto C-wide, allungargli il passo (non ci vuole molto, l'hanno fatto per Delta), mettergli QA, giusto "mix" motori e quantaltro e si avrebbe una degna erede di 156, sicuramente portatrice di numeri non indifferenti.... 8)
Hanno avuto tutto il tempo per fare un'auto, non per non farla!Quest'auto doveva essere già sul mercato, così come hanno ritardato la presentazione di Giulietta che doveva arrivare a crisi passata.... e invece si sono persi clienti e possibili clienti.
Come hai dettagliatamente riportato tu ti rendi conto che non sanno cosa chiede il mercato e neanche sanno cosa vogliono fare?
Pensa ai costi di sviluppo e alle persone che hanno sviluppato prima una e poi l'altra... al posto di continuare a fargli progettare varianti potevano fare questa erede di 156 e poi dedicarsi al nuovo pianale....
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
E con Giulia andrà peggio, è una vergona allungare la giulietta (Pensino alla coupè, alla cabrio, alla sw, alla sedan), almeno facciano una giulia TP base LY. Tutto quello che si dice è indecente.

_enzo ha scritto:
156 a suo tempo ha dimostrato come l'equazione Alfa=TP" non è valida per le compatte. Inoltre vi è un rightsizing delle aziende (nel segmento D è fondamentale l'apporto del noleggio).
Poi, però, devono anche fare un'ammiraglia Alfa sui 4,9 metri, e penso che il connubbio tp e diesel V6 VM potrebbe dire decisamente la sua!!!

Eh, magari ad averlo, oggi, un pianale (modulare) con cui fare una media segmento D. :D

Pensa che se avessero cominciato tutto nel 2009 appena acquisito Chrysler ora forse sarebbe già praticamente pronto per Maserati Biturbo, Viper, Duetto Alfa, Suv Maserati.... già un bel plotone di auto su cui spalmare i costi! E che risparmi senza dover andare a modificare il pianale Viper (e le linee di produzione da acquisire dalla vecchia Chrysler)

Temo che quello che vogliano "spalmare", sia solo il c-evo allungato sui 4,80m (a mo di Dodge Anvenger) e farci sopra vari modelli da Alfa a Dodge, appunto, a Lanchrysler :evil: ....
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Guarda, scusa il "semplicismo": io tutto questo tempo che "perdono", non lo comprendo: tra lunga 4,60 o 4,80, passo quello o questo, tipo CC, americana o meno... Basterebbe prendere 'sto C-wide, allungargli il passo (non ci vuole molto, l'hanno fatto per Delta), mettergli QA, giusto "mix" motori e quantaltro e si avrebbe una degna erede di 156, sicuramente portatrice di numeri non indifferenti.... 8)
Hanno avuto tutto il tempo per fare un'auto, non per non farla!Quest'auto doveva essere già sul mercato, così come hanno ritardato la presentazione di Giulietta che doveva arrivare a crisi passata.... e invece si sono persi clienti e possibili clienti.
Come hai dettagliatamente riportato tu ti rendi conto che non sanno cosa chiede il mercato e neanche sanno cosa vogliono fare?
Pensa ai costi di sviluppo e alle persone che hanno sviluppato prima una e poi l'altra... al posto di continuare a fargli progettare varianti potevano fare questa erede di 156 e poi dedicarsi al nuovo pianale....

Per la serie: spendiamo male i pochi soldi che abbiamo...
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
E con Giulia andrà peggio, è una vergona allungare la giulietta (Pensino alla coupè, alla cabrio, alla sw, alla sedan), almeno facciano una giulia TP base LY. Tutto quello che si dice è indecente.

_enzo ha scritto:
156 a suo tempo ha dimostrato come l'equazione Alfa=TP" non è valida per le compatte. Inoltre vi è un rightsizing delle aziende (nel segmento D è fondamentale l'apporto del noleggio).
Poi, però, devono anche fare un'ammiraglia Alfa sui 4,9 metri, e penso che il connubbio tp e diesel V6 VM potrebbe dire decisamente la sua!!!

Eh, magari ad averlo, oggi, un pianale (modulare) con cui fare una media segmento D. :D

Pensa che se avessero cominciato tutto nel 2009 appena acquisito Chrysler ora forse sarebbe già praticamente pronto per Maserati Biturbo, Viper, Duetto Alfa, Suv Maserati.... già un bel plotone di auto su cui spalmare i costi! E che risparmi senza dover andare a modificare il pianale Viper (e le linee di produzione da acquisire dalla vecchia Chrysler)

Che tipo di "adattamenti" pensi possano realizzare su pianale Viper?
 
_enzo ha scritto:
No ERA TUTTO NUOVO... abbandonato... aveva pure girato sul banco prova... il denaro ha la precedenza... fatto sta che non vediamo ancora NULLA...

Peccato non avesso il Mutiair che è ben piò utile sui motori grossi...
Economicamente non era neanche sostenibile, tempo fa scrissi della necessità di realizzarlo insieme a qualcuno...
https://groups.google.com/group/hainz/web/v6-comune-unoccasione-persa-gi-nel-2007?hl=it

Nè auto, nè motori in COMMERCIO... solo bla bla bla bla bla bla...

Concordo in pieno, sono anni che rimandano progetti e si arrabattano....
Finalmente tu confermi un mio sospetto: il 3.0 diesel Mercedes è progetto VM.
Ho capito bene?
 
GenLee ha scritto:
Temo che quello che vogliano "spalmare", sia solo il c-evo allungato sui 4,80m (a mo di Dodge Anvenger) e farci sopra vari modelli da Alfa a Dodge, appunto, a Lanchrysler :evil: ....

Noi appassionati capiamo come un'Alfa da 4,8 metri (dimensione da gneeralista) non abbia senso mentre una Lancia o una Croma sì, loro no!!
Senza parte delle Alfa (il segmento D grande in su) non credo che non ci siano sufficienti economie di scala per spalmare il pianale C-US-Wide....
Chrysler non ha assolutamente gamma nel B, ma neanche nel C dove ha la sola Caliber che non è così apprezzata non essendo una sedan classica! E questi sono segmenti sempre più importanti e di grandi quantitativi. Rendiamoci conto, poi, che fino ad ora Fiat non ha guadagnato con i segmenti C perché non ha volumi elevati, ora con Chrysler ha un'enorme opportunità, non a caso Goldman Sachs ha da poco dato la raccomandazione "buy" sulle azioni. Quelli sono volponi visto che hanno lavorato con Maglionne per Opel....hanno visto i numeri e immagino abbiano già raccolto un bel pò di azioni (ma soprattutto opzioni)!
 
Maxetto ha scritto:
Finalmente tu confermi un mio sospetto: il 3.0 diesel Mercedes è progetto VM.
Ho capito bene?

Daimler possedeva Chrysler che a sua volta aveva Detroit diesel che possedeva VM.... se non ricordo male anche il precedente 5 cilindri in linea 2,7 era progetto VM. Da qualche anno si è passato al V6 diesel Mercedes con angolo di 65° (ben più silenzioso ed equilibrato oltre che più compatto e corto), quello che non ricordo ora è se è realizzato in alluminio o ghisa...
 
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
Pensa che se avessero cominciato tutto nel 2009 appena acquisito Chrysler ora forse sarebbe già praticamente pronto per Maserati Biturbo, Viper, Duetto Alfa, Suv Maserati.... già un bel plotone di auto su cui spalmare i costi! E che risparmi senza dover andare a modificare il pianale Viper (e le linee di produzione da acquisire dalla vecchia Chrysler)

Che tipo di "adattamenti" pensi possano realizzare su pianale Viper?

Penso che possano evolverlo rivedendolo in alcune parti strutturali e nelle sospensioni. Forse, ma non sono assolutamente a conoscenza, lo potrebbero accorcire per Alfa riducendo anche il passo visto che si potrebbe usare un più corto V6 Pentastar i.d. Mutiair turbo o biturbo
 
_enzo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Finalmente tu confermi un mio sospetto: il 3.0 diesel Mercedes è progetto VM.
Ho capito bene?

Daimler possedeva Chrysler che a sua volta aveva Detroit diesel che possedeva VM.... se non ricordo male anche il precedente 5 cilindri in linea 2,7 era progetto VM. Da qualche anno si è passato al V6 diesel Mercedes con angolo di 65° (ben più silenzioso ed equilibrato oltre che più compatto e corto), quello che non ricordo ora è se è realizzato in alluminio o ghisa...
Io sapevo che:
1. il 2.7 è un progetto modulare col 2.2 a 4 cilindri, il 2.7 con 5 cilindri e il 3.0 con 6. La tecnologia modulare effettivamente è stata già usata da VM.
2. il 3.0 io ho letto che ha l'angolo delle bancate di 72° ed è fatto in ghisa CGI
3. Credo che anche il 2.0 diesel di classe A e B e il derivato 1.5 d 3 cilindri sia progetto VM
 
Back
Alto