<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!! | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!!

BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
il gap non è un problema, lo sono invece l'attesa e soprattutto i danari ;)

Certo, ma se partono oggi con la 300C, Maseratina o Alfa (speriamo), senza rimandare troppo, potranno in futuro colmare il gap che le separa dalle migliori del segmento....

Guarda che il gap non esiste affatto, abbiamo motori, cambi e trasmissioni per costruire qualsiasi auto ci pare, il problema è costituito esclusivamente dai danari e dal tempo. Dobbiamo muoverci a tirar fuori nuovi modelli e il marchio messo peggio non è Alfa Romeo ma Fiat. La gamma Lancia sarà completa a fine 2011 e quella Alfa entro il 2012 avrà alcuni nuovi modelli. E' Fiat che deve darsi una mossa e soprattutto andar forte con Panda e nuova Punto, altrimenti sarà dura per il Gruppone e per Alfa ;)

Ah non esiste :? ? A me pare che Alfa non abbia una gamma che da un punto di vista "tecnico" e "qualitativo", sia, ad oggi, all'altezza dei migliori premium. Idem per Lancia. E questo è un fatto 8) . Se e quando verranno e si completeranno le gamme, bisognerà fare in modo che sempre negli aspetti sopra citati siano all'altezza: questo si ottiene non dalla sera alla mattina ma con un "lavoro" continuo e acquisizione di "know-how" che Fiat ha buttato alle ortiche, investendo al ribasso negli anni addietro ( e mi riferisco agli illustri precedessori di Mr M). E questo è un altro fatto. La 300c oggi? Buona auto ma ci vorra almeno una generazione (se "lavorano" come si deve) per essere pari alla migliore concorrenza in tutti gli aspetti.Siamo tutti a sperare questo.
 
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
Però, detto fra noi :D , il 3,0 Fpt doveva essere molto migliore, anima e corpo italiani dalla testa ai piedi.... 8)

ti riferisci al diesel?

No il diesel c'è ed ottimo: ovvio da lavorarci sopra per altre versioni.
Dicevo del 3,0 Fpt, "stoppato" dallo sviluppo 5star...
 
GenLee ha scritto:
Ah non esiste :? ? A me pare che Alfa non abbia una gamma che da un punto di vista "tecnico" e "qualitativo", non sia, ad oggi, all'altezza dei migliori premium. Idem per Lancia. E questo è un fatto 8) . Se e quando verranno e si completeranno le gamme, bisognerà fare in modo che sempre negli aspetti sopra citati siano all'altezza: questo si ottiene non dalla sera alla mattina ma con un "lavoro" continuo e acquisizione di "know-how" che Fiat ha buttato alle ortiche, investendo al ribasso negli anni addietro ( e mi riferisco agli illustri precedessori di Mr M). E questo è un altro fatto. La 300c oggi? Buona auto ma ci vorra almeno una generazione (se "lavorano" come si deve) per essere pari alla migliore concorrenza in tutti gli aspetti.Siamo tutti a sperare questo.

Alfa non ha una gamma ma solo 2 modelli validi da offrire al pubblico tuttavia dispone all'interno del Gruppo di quanto serve per realizzare qualsiasi auto desideri e di pari livello rispetto alla concorrenza tedesca. In questo senso Alfa o Fiat in generale non hanno gap da colmare.
 
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ah non esiste :? ? A me pare che Alfa non abbia una gamma che da un punto di vista "tecnico" e "qualitativo", non sia, ad oggi, all'altezza dei migliori premium. Idem per Lancia. E questo è un fatto 8) . Se e quando verranno e si completeranno le gamme, bisognerà fare in modo che sempre negli aspetti sopra citati siano all'altezza: questo si ottiene non dalla sera alla mattina ma con un "lavoro" continuo e acquisizione di "know-how" che Fiat ha buttato alle ortiche, investendo al ribasso negli anni addietro ( e mi riferisco agli illustri precedessori di Mr M). E questo è un altro fatto. La 300c oggi? Buona auto ma ci vorra almeno una generazione (se "lavorano" come si deve) per essere pari alla migliore concorrenza in tutti gli aspetti.Siamo tutti a sperare questo.

Alfa non ha una gamma ma solo 2 modelli validi da offrire al pubblico tuttavia dispone all'interno del Gruppo di quanto serve per realizzare qualsiasi auto desideri e di pari livello rispetto alla concorrenza tedesca. In questo senso Alfa o Fiat in generale non hanno gap da colmare.

Sulla carta, in teoria: la pratica è ben altra cosa....Fin quando non hai modelli o ne hai, ma su di essi, c'è da lavorare, in questo senso, il gap c'è 8)
 
chassis_engineer ha scritto:
_enzo ha scritto:
Come ho già spiegato ritengo che sia lo spazio sia per una media compatta Alfa, una sorta di 156, e di un'Alfa più grande (questa però a trazione posteriore). In questo modo si riesce a soddisfare il mercato europeo e quello americano permettendo di fare economie di scala sia con il segmento C che con i Suv mediopiccoli (il C Wide) che con le varie derivate Spider/Duetto e anche con i Suv medi per i quali la trazione integrale derivata da una disposizione longitudinale è più facile.
Vorrei anche ricordare come su Quattroruote De Silva abbia scommesso sul successo del "segmento C berlina" e io sono del medesimo avviso da tempo.
Ricordiamoci anche che i mercati emergenti siano sempre più importanti e, quenti, vogliono berline compatte, oltre al fatto che vi è un generale "downsizing" delle flotte aziendali (prima davano A4 e serie 3 a "gogo" ora fino al segmento C).
Inoltre da dove deriverebbe questo pianale a trazione posteriore per Viper e Alfa Duetto/cabrio? Con chi lo si condividerebbe?
La piattaforma deriva da quella della vecchia Viper, la Chrysler ZB.

Ad ogni modo, Giulia sarà disponibile in tre varianti, berlina, SW con C US Wide passo 271 cm e iso-Passat CC con C US Wide passo 280 cm.
chassis non è che la iso-Passat avra i quadrilateri?
 
_enzo ha scritto:
Il problema è proprio la scelta di Marchionne di rimandare tutte le uscite di nuovi modelli, io sono anni che scrivo che dovevano mettere sul mercato subito la Giulietta e invece hanno rimandato di un buon anno e mezzo. A che pro? La crisi c'è ed è forse ancora più forte di prima....
A ciò si aggiungono i continui ripensamenti per modelli e auto, se all'epoca con Giulietta avessero fatto anche una sorta di versione berlina e station (4,5 metri) ora Alfa Romeo avrebbe ben altre vendite e ricavi visto che uno dei grossi problemi di Fiat è la saturazione delle linee produttive (anche sotto al 40% della capacità!).

Il problema è che credo che il Maglione abbia il terrore (per evitare espressioni più colorite) di lanciare un modello poco riuscito. Le auto italiane già hanno una pessima nomea (non del tutto immeritata, va ammesso), se tira fuori un motore, un cambio difettoso sono cavoli amari. Lo stesso per i modelli: la liquidità è scarsissima, se uno h un interno che cigola o qualcosa che non piace, sono guai. Almeno io le interpreto così certe cose.

GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
Però, detto fra noi :D , il 3,0 Fpt doveva essere molto migliore, anima e corpo italiani dalla testa ai piedi.... 8)

ti riferisci al diesel?

No il diesel c'è ed ottimo: ovvio da lavorarci sopra per altre versioni.
Dicevo del 3,0 Fpt, "stoppato" dallo sviluppo 5star...
Il 2,7 V6 "Martinelli". Sembrava un bel motore per di più anche più vicino al TBi. Tuttavia aveva due problemi: il piccolo era il basamento in ghisa in comune col 3,0 diesel, il secondo bello grosso erano gli scarsi numeri che avrebbe fatto con una gamma solo italiana.
 
crank ha scritto:
_enzo ha scritto:
Il problema è proprio la scelta di Marchionne di rimandare tutte le uscite di nuovi modelli, io sono anni che scrivo che dovevano mettere sul mercato subito la Giulietta e invece hanno rimandato di un buon anno e mezzo. A che pro? La crisi c'è ed è forse ancora più forte di prima....
A ciò si aggiungono i continui ripensamenti per modelli e auto, se all'epoca con Giulietta avessero fatto anche una sorta di versione berlina e station (4,5 metri) ora Alfa Romeo avrebbe ben altre vendite e ricavi visto che uno dei grossi problemi di Fiat è la saturazione delle linee produttive (anche sotto al 40% della capacità!).

Il problema è che credo che il Maglione abbia il terrore (per evitare espressioni più colorite) di lanciare un modello poco riuscito. Le auto italiane già hanno una pessima nomea (non del tutto immeritata, va ammesso), se tira fuori un motore, un cambio difettoso sono cavoli amari. Lo stesso per i modelli: la liquidità è scarsissima, se uno h un interno che cigola o qualcosa che non piace, sono guai. Almeno io le interpreto così certe cose.

Pensi realmente che una berlina Alfa ta/ti di 4,5 metri e una station leggera e che consuma poco, per di più con pianale condiviso con tutti i futuri modelli del C-US-Wide (che dicono saranno 20!) possa vendere poco? Ragazzi ora di fatto non c'è più nulla di vendibile sopra la Giulietta, la 159 la svendono e costa una spropostito non essendo condivisa nè a livello di pianali, cambi e trasmissione (penso che le società di noleggio non la considerano quasi più, e in quel segmento pesa tantissimo).
 
crank ha scritto:
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
Però, detto fra noi :D , il 3,0 Fpt doveva essere molto migliore, anima e corpo italiani dalla testa ai piedi.... 8)

ti riferisci al diesel?

No il diesel c'è ed ottimo: ovvio da lavorarci sopra per altre versioni.
Dicevo del 3,0 Fpt, "stoppato" dallo sviluppo 5star...
Il 2,7 V6 "Martinelli". Sembrava un bel motore per di più anche più vicino al TBi. Tuttavia aveva due problemi: il piccolo era il basamento in ghisa in comune col 3,0 diesel, il secondo bello grosso erano gli scarsi numeri che avrebbe fatto con una gamma solo italiana.

Io ricordo che il 2,7 era in alluminio con base condivisa con quello superiore ai 3 litri (ma posso anche sbagliarmi). Del diesel ti riferisci al 3 litri sviluppato con VM e che è arrivato ora sul mercato su Chrysler? Il Vm non è in ghisa sferoidale (come il V6 Audi)?
 
crank ha scritto:
_enzo ha scritto:
Il problema è proprio la scelta di Marchionne di rimandare tutte le uscite di nuovi modelli, io sono anni che scrivo che dovevano mettere sul mercato subito la Giulietta e invece hanno rimandato di un buon anno e mezzo. A che pro? La crisi c'è ed è forse ancora più forte di prima....
A ciò si aggiungono i continui ripensamenti per modelli e auto, se all'epoca con Giulietta avessero fatto anche una sorta di versione berlina e station (4,5 metri) ora Alfa Romeo avrebbe ben altre vendite e ricavi visto che uno dei grossi problemi di Fiat è la saturazione delle linee produttive (anche sotto al 40% della capacità!).

Il problema è che credo che il Maglione abbia il terrore (per evitare espressioni più colorite) di lanciare un modello poco riuscito. Le auto italiane già hanno una pessima nomea (non del tutto immeritata, va ammesso), se tira fuori un motore, un cambio difettoso sono cavoli amari. Lo stesso per i modelli: la liquidità è scarsissima, se uno h un interno che cigola o qualcosa che non piace, sono guai. Almeno io le interpreto così certe cose.

GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
Però, detto fra noi :D , il 3,0 Fpt doveva essere molto migliore, anima e corpo italiani dalla testa ai piedi.... 8)

ti riferisci al diesel?

No il diesel c'è ed ottimo: ovvio da lavorarci sopra per altre versioni.
Dicevo del 3,0 Fpt, "stoppato" dallo sviluppo 5star...
Il 2,7 V6 "Martinelli". Sembrava un bel motore per di più anche più vicino al TBi. Tuttavia aveva due problemi: il piccolo era il basamento in ghisa in comune col 3,0 diesel, il secondo bello grosso erano gli scarsi numeri che avrebbe fatto con una gamma solo italiana.

Che peccato, ma quando sei con l'acqua alla gola sei costretto a fare delle scelte.

A me quello che fa male è vedere Aud, Mercedes, Bmw che dettano legge mentre noi in casa non abbiamo la possibilità di sviluppare nulla perchè non abbiamo neanche le risorse... dopo che gli abbiamo insegnato tuttto :? :?
 
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
il gap non è un problema, lo sono invece l'attesa e soprattutto i danari ;)

Certo, ma se partono oggi con la 300C, Maseratina o Alfa (speriamo), senza rimandare troppo, potranno in futuro colmare il gap che le separa dalle migliori del segmento....

Guarda che il gap non esiste affatto, abbiamo motori, cambi e trasmissioni per costruire qualsiasi auto ci pare, il problema è costituito esclusivamente dai danari e dal tempo. Dobbiamo muoverci a tirar fuori nuovi modelli e il marchio messo peggio non è Alfa Romeo ma Fiat. La gamma Lancia sarà completa a fine 2011 e quella Alfa entro il 2012 avrà alcuni nuovi modelli. E' Fiat che deve darsi una mossa e soprattutto andar forte con Panda e nuova Punto, altrimenti sarà dura per il Gruppone e per Alfa ;)

Ah non esiste :? ? A me pare che Alfa non abbia una gamma che da un punto di vista "tecnico" e "qualitativo", sia, ad oggi, all'altezza dei migliori premium. Idem per Lancia. E questo è un fatto 8) . Se e quando verranno e si completeranno le gamme, bisognerà fare in modo che sempre negli aspetti sopra citati siano all'altezza: questo si ottiene non dalla sera alla mattina ma con un "lavoro" continuo e acquisizione di "know-how" che Fiat ha buttato alle ortiche, investendo al ribasso negli anni addietro ( e mi riferisco agli illustri precedessori di Mr M). E questo è un altro fatto. La 300c oggi? Buona auto ma ci vorra almeno una generazione (se "lavorano" come si deve) per essere pari alla migliore concorrenza in tutti gli aspetti.Siamo tutti a sperare questo.
O.T. Ma oggi esiste ancora il know how?
Visto che tutti comprano dagli stessi fornitori?
 
crank ha scritto:
_enzo ha scritto:
Il problema è proprio la scelta di Marchionne di rimandare tutte le uscite di nuovi modelli, io sono anni che scrivo che dovevano mettere sul mercato subito la Giulietta e invece hanno rimandato di un buon anno e mezzo. A che pro? La crisi c'è ed è forse ancora più forte di prima....
A ciò si aggiungono i continui ripensamenti per modelli e auto, se all'epoca con Giulietta avessero fatto anche una sorta di versione berlina e station (4,5 metri) ora Alfa Romeo avrebbe ben altre vendite e ricavi visto che uno dei grossi problemi di Fiat è la saturazione delle linee produttive (anche sotto al 40% della capacità!).

Il problema è che credo che il Maglione abbia il terrore (per evitare espressioni più colorite) di lanciare un modello poco riuscito. Le auto italiane già hanno una pessima nomea (non del tutto immeritata, va ammesso), se tira fuori un motore, un cambio difettoso sono cavoli amari. Lo stesso per i modelli: la liquidità è scarsissima, se uno h un interno che cigola o qualcosa che non piace, sono guai. Almeno io le interpreto così certe cose.

GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
Però, detto fra noi :D , il 3,0 Fpt doveva essere molto migliore, anima e corpo italiani dalla testa ai piedi.... 8)

ti riferisci al diesel?

No il diesel c'è ed ottimo: ovvio da lavorarci sopra per altre versioni.
Dicevo del 3,0 Fpt, "stoppato" dallo sviluppo 5star...
Il 2,7 V6 "Martinelli". Sembrava un bel motore per di più anche più vicino al TBi. Tuttavia aveva due problemi: il piccolo era il basamento in ghisa in comune col 3,0 diesel, il secondo bello grosso erano gli scarsi numeri che avrebbe fatto con una gamma solo italiana.
Questo 2.7 aveva il basamento del VM?
 
ti sbagli la mia analisi è le guerre si fanno con i soldati che si hanno. E i soldati che abbiamo sono la Giulietta che, per quanto a te non possa piacere per il naso da topo e altre cose sgradite, resta un'auto migliore della 147 che io posseggo davvero, per cui so bene di cosa parlo e soprattutto quanto mi costa parlarne in un modo o in un altro. Che sia chiaro.
La Giulietta è un'auto, per dirla in due parole, che con la sola aggiunta della TP non avrebbe niente ma proprio niente da invidiare a una Serie 1, basta guardare le cose con un minimo di onestà per vederlo, a cominciare dalle prestazioni pure. Quindi per favore non diciamo cose che non stanno nè in cielo nè in terra. Dalla Giulietta si può fare una gran macchina, dipende da quanti danari ci si mettono su, se si và al risparmio si ottiene una qualità risicata altrimenti no. E comunque le auto si fanno con i soldi che si hanno, le chiacchere e il sarcasmo non servono a nulla nè valgono soldi.
 
A te fa male però quando scrivi queste cose dovresti prima contare fino a dieci.

La Giulietta è un'auto sicuramente superiore rispetto alla 147. Le sta davanti in quasi tutto e l'assenza dei QA, che poi è una delle pochissime pecche, la senti solo in termini di minor precisione dello sterzo (sulla 147 diretto o forse sarebbe dire naturale immediato) ma su strada la guida è ottima. Più spingi e più và senza alcun timore e senza spaccarti la schiena. Le manca un po di allungo anche nelle versioni più prestazionali, speriamo ce lo regalino con i prossimi step di motore, poi basta. La Giulietta nel complesso è un'auto fatta decisamente bene meglio della 147 di cui secondo me è una degna erede. Resta solo il rammarico della trazione, con la TP quest'auto se la sarebbe giocata alla pari con la nuova Serie 1, le prestazioni parlano chiaro, ma oggi come oggi possiamo permetterci solo la TA con in più la TI on demand ma solo sulla Giulia. In attesa della nuova A3 la Giulietta per me è la leader delle TA

Solo l'assenza dei QA? E lo sterzo, mica sono noccioline il piacere di guida su di un'alfa? Ed il FALSO mlink del doblo?

Non è che più link ci siano sia meglio a prescindere, link in meno vuol dire meno masse non sospese...per di più stiamo parlando di motori trasversali FWD dove è la trazione e il peso sono sulle ruote anteriori.
Per il QA penso che su Alfa doveva esserci tale sistema o un sistema che permettesse di garantire un comportamento superiore alla concorrenza.

Spaccare la schiena? Alfa non LANCIA.
Degna erede? Non direi, nemmeno un motore v6 alfa. E come potrebbero? hanno smantellato le linee, la casa, tutto. E gli interni? Freddi come il ghiaccio? E quel muso da topo?

Gli interni per me sono molto plasticosi, vanno bene su una Bravo ma non su Alfa che, tra l'altro, è allineata a livello di prezzo a Golf....guardatevi un pannello porta! Nel caso vi faccio una foto visto che in casa l'abbiamo in attesa dell'auto aziendale di mio padre....
Per il frontale come per MiTo fari troppo verticali (specialmente con un cofano alto per urto pedone) non diano sportività...andate a vedervi la Scirocco che linee orizzontali ha per farla sembrare più aggressiva e piantata a terra...

TI on demand? Nemmeno i generalisti
La tua analisi è del tipo "chi si accontenta gode" e questa va bene per OPEL FORD CITROEN (DS?) ecc ecc ecc.

I generalisti l'hanno, BorgWarner ha comprato Haldex che fornisce i 4motion di Golf (e i finti "Quattro" di A3) e quello che utilizzerà Alfa è l'ultima evoluzione di tale sistema (tra l'altro un sistema del genere lo usa anche Porsche).

E con Giulia andrà peggio, è una vergona allungare la giulietta (Pensino alla coupè, alla cabrio, alla sw, alla sedan), almeno facciano una giulia TP base LY. Tutto quello che si dice è indecente.
156 a suo tempo ha dimostrato come l'equazione Alfa=TP" non è valida per le compatte. Inoltre vi è un rightsizing delle aziende (nel segmento D è fondamentale l'apporto del noleggio).
Poi, però, devono anche fare un'ammiraglia Alfa sui 4,9 metri, e penso che il connubbio tp e diesel V6 VM potrebbe dire decisamente la sua!!!
 
No ERA TUTTO NUOVO... abbandonato... aveva pure girato sul banco prova... il denaro ha la precedenza... fatto sta che non vediamo ancora NULLA...

Peccato non avesso il Mutiair che è ben piò utile sui motori grossi...
Economicamente non era neanche sostenibile, tempo fa scrissi della necessità di realizzarlo insieme a qualcuno...
https://groups.google.com/group/hainz/web/v6-comune-unoccasione-persa-gi-nel-2007?hl=it

Nè auto, nè motori in COMMERCIO... solo bla bla bla bla bla bla...

Concordo in pieno, sono anni che rimandano progetti e si arrabattano....
 
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
il gap non è un problema, lo sono invece l'attesa e soprattutto i danari ;)

Certo, ma se partono oggi con la 300C, Maseratina o Alfa (speriamo), senza rimandare troppo, potranno in futuro colmare il gap che le separa dalle migliori del segmento....

Guarda che il gap non esiste affatto, abbiamo motori, cambi e trasmissioni per costruire qualsiasi auto ci pare, il problema è costituito esclusivamente dai danari e dal tempo. Dobbiamo muoverci a tirar fuori nuovi modelli e il marchio messo peggio non è Alfa Romeo ma Fiat. La gamma Lancia sarà completa a fine 2011 e quella Alfa entro il 2012 avrà alcuni nuovi modelli. E' Fiat che deve darsi una mossa e soprattutto andar forte con Panda e nuova Punto, altrimenti sarà dura per il Gruppone e per Alfa ;)

Ah non esiste :? ? A me pare che Alfa non abbia una gamma che da un punto di vista "tecnico" e "qualitativo", sia, ad oggi, all'altezza dei migliori premium. Idem per Lancia. E questo è un fatto 8) . Se e quando verranno e si completeranno le gamme, bisognerà fare in modo che sempre negli aspetti sopra citati siano all'altezza: questo si ottiene non dalla sera alla mattina ma con un "lavoro" continuo e acquisizione di "know-how" che Fiat ha buttato alle ortiche, investendo al ribasso negli anni addietro ( e mi riferisco agli illustri precedessori di Mr M). E questo è un altro fatto. La 300c oggi? Buona auto ma ci vorra almeno una generazione (se "lavorano" come si deve) per essere pari alla migliore concorrenza in tutti gli aspetti.Siamo tutti a sperare questo.
O.T. Ma oggi esiste ancora il know how?
Visto che tutti comprano dagli stessi fornitori?

Stiamo parlando anche di progettazione....
 
Back
Alto