<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!! | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!!

gs3533 ha scritto:
Aveva un chè d'irrazionale proprio di ogni vera alfa, inutile fare lezioni, e poi non c'è nulla di emozionante a sentire in moto un TBi o un JTDm, fine. Non c'è nulla di cui parlare, hanno chiuso barracche e barracconi e bruciato la tradizione. Chi lo possiede se lo tiene stretto, poco ma sicuro.

Ho già detto un'altra volta... prendi allora delle Alfa degli anni '30 suonano da venir i brividi. :D
 
BufaloBic ha scritto:
in linea di massima sono daccordo con te ma il motore è l'anima di un'auto, soprattutto di un'Alfa per cui non è cosa di poco conto. Non conta solo andar forte ma anche andare come piace a noi Alfisti. Per il momento per esempio sulla Giulia di TA e TI e di motori prestanti ma un domani vorrei i motori Alfa e i nostri schemi tecnici. I motori Ferrari sono fatti a mano uno per uno, io ho visto come li realizzano partendo dal metallo che fuso con un certo processo comicnia a dar forma al blocco del motore e così via, e posso sbagliarmi ma credo che i propulsori della 8C siano fatti in maniera molto dissimile.
Perchè allora non lavorare sui Busso? E' un patrimonio mica una cosetta così e chi acquista 4C, 8C e domani 6C è disposto a pagare per avere motori Alfa. Poi viene tutto il resto come la possibilità di industrializzare il tutto per renderlo compatibile, anche dal punto di vista dei costi, con le auto più abbordabili. Per me si può fare.

L'ultimo motore Busso è stato assemblato ad Arese qualche anno fa e pochissimi giorni dopo il grande ingegnere morì. Risulta evidente che non si può riprendere da lì anche perché le linee produttive sono state "cestinate" e il motore, comunque, aveva dei limiti sulle emissioni (l'Euro IV già ci stava per miracolo).
Come detto non è il basamento che da il carattere al motore ma la testa e cioé la parte alta (e calda) del motore. Puoi, quindi, tirare fuori un motore buono e uno "cattivo" dal medesimo basamento....
 
_enzo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
in linea di massima sono daccordo con te ma il motore è l'anima di un'auto, soprattutto di un'Alfa per cui non è cosa di poco conto. Non conta solo andar forte ma anche andare come piace a noi Alfisti. Per il momento per esempio sulla Giulia di TA e TI e di motori prestanti ma un domani vorrei i motori Alfa e i nostri schemi tecnici. I motori Ferrari sono fatti a mano uno per uno, io ho visto come li realizzano partendo dal metallo che fuso con un certo processo comicnia a dar forma al blocco del motore e così via, e posso sbagliarmi ma credo che i propulsori della 8C siano fatti in maniera molto dissimile.
Perchè allora non lavorare sui Busso? E' un patrimonio mica una cosetta così e chi acquista 4C, 8C e domani 6C è disposto a pagare per avere motori Alfa. Poi viene tutto il resto come la possibilità di industrializzare il tutto per renderlo compatibile, anche dal punto di vista dei costi, con le auto più abbordabili. Per me si può fare.

L'ultimo motore Busso è stato assemblato ad Arese qualche anno fa e pochissimi giorni dopo il grande ingegnere morì. Risulta evidente che non si può riprendere da lì anche perché le linee produttive sono state "cestinate" e il motore, comunque, aveva dei limiti sulle emissioni (l'Euro IV già ci stava per miracolo).
Come detto non è il basamento che da il carattere al motore ma la testa e cioé la parte alta (e calda) del motore. Puoi, quindi, tirare fuori un motore buono e uno "cattivo" dal medesimo basamento....

Ni, hai dimenticato i pistoni, la corsa (albero a gomiti e rapporto di compressione)
;)
 
_enzo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
in linea di massima sono daccordo con te ma il motore è l'anima di un'auto, soprattutto di un'Alfa per cui non è cosa di poco conto. Non conta solo andar forte ma anche andare come piace a noi Alfisti. Per il momento per esempio sulla Giulia di TA e TI e di motori prestanti ma un domani vorrei i motori Alfa e i nostri schemi tecnici. I motori Ferrari sono fatti a mano uno per uno, io ho visto come li realizzano partendo dal metallo che fuso con un certo processo comicnia a dar forma al blocco del motore e così via, e posso sbagliarmi ma credo che i propulsori della 8C siano fatti in maniera molto dissimile.
Perchè allora non lavorare sui Busso? E' un patrimonio mica una cosetta così e chi acquista 4C, 8C e domani 6C è disposto a pagare per avere motori Alfa. Poi viene tutto il resto come la possibilità di industrializzare il tutto per renderlo compatibile, anche dal punto di vista dei costi, con le auto più abbordabili. Per me si può fare.

L'ultimo motore Busso è stato assemblato ad Arese qualche anno fa e pochissimi giorni dopo il grande ingegnere morì. Risulta evidente che non si può riprendere da lì anche perché le linee produttive sono state "cestinate" e il motore, comunque, aveva dei limiti sulle emissioni (l'Euro IV già ci stava per miracolo).
Come detto non è il basamento che da il carattere al motore ma la testa e cioé la parte alta (e calda) del motore. Puoi, quindi, tirare fuori un motore buono e uno "cattivo" dal medesimo basamento....
Allora si può fare a meno del Busso e utilizzare tranquillamente i Pentastar?
 
loopo ha scritto:
_enzo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
in linea di massima sono daccordo con te ma il motore è l'anima di un'auto, soprattutto di un'Alfa per cui non è cosa di poco conto. Non conta solo andar forte ma anche andare come piace a noi Alfisti. Per il momento per esempio sulla Giulia di TA e TI e di motori prestanti ma un domani vorrei i motori Alfa e i nostri schemi tecnici. I motori Ferrari sono fatti a mano uno per uno, io ho visto come li realizzano partendo dal metallo che fuso con un certo processo comicnia a dar forma al blocco del motore e così via, e posso sbagliarmi ma credo che i propulsori della 8C siano fatti in maniera molto dissimile.
Perchè allora non lavorare sui Busso? E' un patrimonio mica una cosetta così e chi acquista 4C, 8C e domani 6C è disposto a pagare per avere motori Alfa. Poi viene tutto il resto come la possibilità di industrializzare il tutto per renderlo compatibile, anche dal punto di vista dei costi, con le auto più abbordabili. Per me si può fare.

L'ultimo motore Busso è stato assemblato ad Arese qualche anno fa e pochissimi giorni dopo il grande ingegnere morì. Risulta evidente che non si può riprendere da lì anche perché le linee produttive sono state "cestinate" e il motore, comunque, aveva dei limiti sulle emissioni (l'Euro IV già ci stava per miracolo).
Come detto non è il basamento che da il carattere al motore ma la testa e cioé la parte alta (e calda) del motore. Puoi, quindi, tirare fuori un motore buono e uno "cattivo" dal medesimo basamento....

Ni, hai dimenticato i pistoni, la corsa (albero a gomiti e rapporto di compressione)
;)
Ottimo. Cosa avevano di particolare i pistono del Busso?
 
Maxetto ha scritto:
loopo ha scritto:
_enzo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
in linea di massima sono daccordo con te ma il motore è l'anima di un'auto, soprattutto di un'Alfa per cui non è cosa di poco conto. Non conta solo andar forte ma anche andare come piace a noi Alfisti. Per il momento per esempio sulla Giulia di TA e TI e di motori prestanti ma un domani vorrei i motori Alfa e i nostri schemi tecnici. I motori Ferrari sono fatti a mano uno per uno, io ho visto come li realizzano partendo dal metallo che fuso con un certo processo comicnia a dar forma al blocco del motore e così via, e posso sbagliarmi ma credo che i propulsori della 8C siano fatti in maniera molto dissimile.
Perchè allora non lavorare sui Busso? E' un patrimonio mica una cosetta così e chi acquista 4C, 8C e domani 6C è disposto a pagare per avere motori Alfa. Poi viene tutto il resto come la possibilità di industrializzare il tutto per renderlo compatibile, anche dal punto di vista dei costi, con le auto più abbordabili. Per me si può fare.

L'ultimo motore Busso è stato assemblato ad Arese qualche anno fa e pochissimi giorni dopo il grande ingegnere morì. Risulta evidente che non si può riprendere da lì anche perché le linee produttive sono state "cestinate" e il motore, comunque, aveva dei limiti sulle emissioni (l'Euro IV già ci stava per miracolo).
Come detto non è il basamento che da il carattere al motore ma la testa e cioé la parte alta (e calda) del motore. Puoi, quindi, tirare fuori un motore buono e uno "cattivo" dal medesimo basamento....

Ni, hai dimenticato i pistoni, la corsa (albero a gomiti e rapporto di compressione)
;)
Ottimo. Cosa avevano di particolare i pistono del Busso?

Erano AlfaRomeo
 
loopo ha scritto:
Maxetto ha scritto:
loopo ha scritto:
_enzo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
in linea di massima sono daccordo con te ma il motore è l'anima di un'auto, soprattutto di un'Alfa per cui non è cosa di poco conto. Non conta solo andar forte ma anche andare come piace a noi Alfisti. Per il momento per esempio sulla Giulia di TA e TI e di motori prestanti ma un domani vorrei i motori Alfa e i nostri schemi tecnici. I motori Ferrari sono fatti a mano uno per uno, io ho visto come li realizzano partendo dal metallo che fuso con un certo processo comicnia a dar forma al blocco del motore e così via, e posso sbagliarmi ma credo che i propulsori della 8C siano fatti in maniera molto dissimile.
Perchè allora non lavorare sui Busso? E' un patrimonio mica una cosetta così e chi acquista 4C, 8C e domani 6C è disposto a pagare per avere motori Alfa. Poi viene tutto il resto come la possibilità di industrializzare il tutto per renderlo compatibile, anche dal punto di vista dei costi, con le auto più abbordabili. Per me si può fare.

L'ultimo motore Busso è stato assemblato ad Arese qualche anno fa e pochissimi giorni dopo il grande ingegnere morì. Risulta evidente che non si può riprendere da lì anche perché le linee produttive sono state "cestinate" e il motore, comunque, aveva dei limiti sulle emissioni (l'Euro IV già ci stava per miracolo).
Come detto non è il basamento che da il carattere al motore ma la testa e cioé la parte alta (e calda) del motore. Puoi, quindi, tirare fuori un motore buono e uno "cattivo" dal medesimo basamento....

Ni, hai dimenticato i pistoni, la corsa (albero a gomiti e rapporto di compressione)
;)
Ottimo. Cosa avevano di particolare i pistono del Busso?

Erano AlfaRomeo
Ah, di fronte a questo non c'è Pentastar che tenga. :?
 
_enzo ha scritto:
Come ho già spiegato ritengo che sia lo spazio sia per una media compatta Alfa, una sorta di 156, e di un'Alfa più grande (questa però a trazione posteriore). In questo modo si riesce a soddisfare il mercato europeo e quello americano permettendo di fare economie di scala sia con il segmento C che con i Suv mediopiccoli (il C Wide) che con le varie derivate Spider/Duetto e anche con i Suv medi per i quali la trazione integrale derivata da una disposizione longitudinale è più facile.
Vorrei anche ricordare come su Quattroruote De Silva abbia scommesso sul successo del "segmento C berlina" e io sono del medesimo avviso da tempo.
Ricordiamoci anche che i mercati emergenti siano sempre più importanti e, quenti, vogliono berline compatte, oltre al fatto che vi è un generale "downsizing" delle flotte aziendali (prima davano A4 e serie 3 a "gogo" ora fino al segmento C).
Inoltre da dove deriverebbe questo pianale a trazione posteriore per Viper e Alfa Duetto/cabrio? Con chi lo si condividerebbe?
La piattaforma deriva da quella della vecchia Viper, la Chrysler ZB.

Ad ogni modo, Giulia sarà disponibile in tre varianti, berlina, SW con C US Wide passo 271 cm e iso-Passat CC con C US Wide passo 280 cm.
 
Back
Alto