BufaloBic ha scritto:
in linea di massima sono daccordo con te ma il motore è l'anima di un'auto, soprattutto di un'Alfa per cui non è cosa di poco conto. Non conta solo andar forte ma anche andare come piace a noi Alfisti. Per il momento per esempio sulla Giulia di TA e TI e di motori prestanti ma un domani vorrei i motori Alfa e i nostri schemi tecnici. I motori Ferrari sono fatti a mano uno per uno, io ho visto come li realizzano partendo dal metallo che fuso con un certo processo comicnia a dar forma al blocco del motore e così via, e posso sbagliarmi ma credo che i propulsori della 8C siano fatti in maniera molto dissimile.
Perchè allora non lavorare sui Busso? E' un patrimonio mica una cosetta così e chi acquista 4C, 8C e domani 6C è disposto a pagare per avere motori Alfa. Poi viene tutto il resto come la possibilità di industrializzare il tutto per renderlo compatibile, anche dal punto di vista dei costi, con le auto più abbordabili. Per me si può fare.
L'ultimo motore Busso è stato assemblato ad Arese qualche anno fa e pochissimi giorni dopo il grande ingegnere morì. Risulta evidente che non si può riprendere da lì anche perché le linee produttive sono state "cestinate" e il motore, comunque, aveva dei limiti sulle emissioni (l'Euro IV già ci stava per miracolo).
Come detto non è il basamento che da il carattere al motore ma la testa e cioé la parte alta (e calda) del motore. Puoi, quindi, tirare fuori un motore buono e uno "cattivo" dal medesimo basamento....