<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!! | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!!

Il vero discorso fuorviante era approssimare la frase : ......Con la piattaforma X-Bow, opportunamente modificata e imborghesita in molti particolari, si sarebbe potuti tornare in un segmento, quello delle sportive compatte ....."
Per altro "pluririportata" dalla stampa specializzata
oppure dichiarare lapidariamente che: ...."4C e KTM non hanno nulla da spartire. Non vedo neanche come potrebbe essere così....". ?
Comunque l'importante è ristabilire un minimo di aderenza alla realtà e di esattezza e cercare di capirsi.Saluti
 
chassis_engineer ha scritto:
La vecchia Viper con 8.4 V10 pesa, dichiarati, 1570 kg.

Se pensi ad un quattro cilindri turbo di 2 litri in alluminio (GEMA), trasmissione decisamente più compatta e leggera, dimensioni ridotte...

...sei forse sotto o alla pari con Z4 30i che è data per 1415 kg a vuoto e 258 cavalli.

Fra l'altro il passo di Z4 è 250 cm contro i 251 cm di Viper. ;)

Poi và visto anche la nuova piattaforma Viper quali risparmi in peso avrà già in partenza visto che, per quel poco che ne sò di questo progetto, sono previsti alcuni alleggerimenti rispetto a prima.

Sarebbe fantastico un Duetto con il 4 cilindri Tiger Shark (evoluzione Multiair ed inieizione diretta del G.e.m.a. con anche la turbosovralimentazione) e trazione posteriore. Inoltre rispetto a Z4 avrebbe il vantaggio di non avere motori lunghi come i 6 cilindri, il motore rimane dietro l'asse anteriore comportando un baricentro più basso e arretrato oltre ad una linea del cofano più bassa e, quindi, sportiva.
Quello che non capisco è perché trovano i soldi per fare questo Duetto (volumi piattaforma solo Viper+Duetto) e non fanno berline,station e coupè a trazione posteriore Alfa sui 4,8 metri che avrebbero volumi produttivi elevati, soprattutto se si pensa ad una condivisione trasversale con Chrysler e magari anche con le stesse coupè a due posti Alfa (Duetto) e Viper.

N.B. Chassis, guarda la posta in arrivo (Messaggi Privati)
 
_enzo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
La vecchia Viper con 8.4 V10 pesa, dichiarati, 1570 kg.

Se pensi ad un quattro cilindri turbo di 2 litri in alluminio (GEMA), trasmissione decisamente più compatta e leggera, dimensioni ridotte...

...sei forse sotto o alla pari con Z4 30i che è data per 1415 kg a vuoto e 258 cavalli.

Fra l'altro il passo di Z4 è 250 cm contro i 251 cm di Viper. ;)

Poi và visto anche la nuova piattaforma Viper quali risparmi in peso avrà già in partenza visto che, per quel poco che ne sò di questo progetto, sono previsti alcuni alleggerimenti rispetto a prima.

Sarebbe fantastico un Duetto con il 4 cilindri Tiger Shark (evoluzione Multiair ed inieizione diretta del G.e.m.a. con anche la turbosovralimentazione) e trazione posteriore. Inoltre rispetto a Z4 avrebbe il vantaggio di non avere motori lunghi come i 6 cilindri, il motore rimane dietro l'asse anteriore comportando un baricentro più basso e arretrato oltre ad una linea del cofano più bassa e, quindi, sportiva.
Quello che non capisco è perché trovano i soldi per fare questo Duetto (volumi piattaforma solo Viper+Duetto) e non fanno berline,station e coupè a trazione posteriore Alfa sui 4,8 metri che avrebbero volumi produttivi elevati, soprattutto se si pensa ad una condivisione trasversale con Chrysler e magari anche con le stesse coupè a due posti Alfa (Duetto) e Viper.

N.B. Chassis, guarda la posta in arrivo (Messaggi Privati)

Ma dico io: è così impossibile prendere un pianale 300c "compattarlo" un pochino (immagino il passo della Dodge) e "farci" sopra una bella nuova Alfa 169? Benzina e prendiamo 'sti Pentastar "multiarizzati"; diesel, c'è il Vm, magari vitaminizzato; tanto ci vuole?
Se poi le costruiscono qua da noi, è meglio.... 8)
 
_enzo ha scritto:
Sarebbe fantastico un Duetto con il 4 cilindri Tiger Shark (evoluzione Multiair ed inieizione diretta del G.e.m.a. con anche la turbosovralimentazione) e trazione posteriore. Inoltre rispetto a Z4 avrebbe il vantaggio di non avere motori lunghi come i 6 cilindri, il motore rimane dietro l'asse anteriore comportando un baricentro più basso e arretrato oltre ad una linea del cofano più bassa e, quindi, sportiva.
Quello che non capisco è perché trovano i soldi per fare questo Duetto (volumi piattaforma solo Viper+Duetto) e non fanno berline,station e coupè a trazione posteriore Alfa sui 4,8 metri che avrebbero volumi produttivi elevati, soprattutto se si pensa ad una condivisione trasversale con Chrysler e magari anche con le stesse coupè a due posti Alfa (Duetto) e Viper.

1) Perchè la Compact c'era già e c'è da "spalmare i costi" ampliandone l'utilizzo.
2) Le medie Chrysler devono essere a trazione anteriore.

GenLee ha scritto:
Ma dico io: è così impossibile prendere un pianale 300c "compattarlo" un pochino (immagino il passo della Dodge) e "farci" sopra una bella nuova Alfa 169? Benzina e prendiamo 'sti Pentastar "multiarizzati"; diesel, c'è il Vm, magari vitaminizzato; tanto ci vuole?
Se poi le costruiscono qua da noi, è meglio.... 8)
Già fatto, partendo dalla versione 295 cm di passo.

Se non vi dispiace averci il Tridente invece che il Biscione. :D ;)

E la costruiscono pure quà.
 
chassis_engineer ha scritto:
_enzo ha scritto:
Sarebbe fantastico un Duetto con il 4 cilindri Tiger Shark (evoluzione Multiair ed inieizione diretta del G.e.m.a. con anche la turbosovralimentazione) e trazione posteriore. Inoltre rispetto a Z4 avrebbe il vantaggio di non avere motori lunghi come i 6 cilindri, il motore rimane dietro l'asse anteriore comportando un baricentro più basso e arretrato oltre ad una linea del cofano più bassa e, quindi, sportiva.
Quello che non capisco è perché trovano i soldi per fare questo Duetto (volumi piattaforma solo Viper+Duetto) e non fanno berline,station e coupè a trazione posteriore Alfa sui 4,8 metri che avrebbero volumi produttivi elevati, soprattutto se si pensa ad una condivisione trasversale con Chrysler e magari anche con le stesse coupè a due posti Alfa (Duetto) e Viper.

1) Perchè la Compact c'era già e c'è da "spalmare i costi" ampliandone l'utilizzo.
2) Le medie Chrysler devono essere a trazione anteriore.

GenLee ha scritto:
Ma dico io: è così impossibile prendere un pianale 300c "compattarlo" un pochino (immagino il passo della Dodge) e "farci" sopra una bella nuova Alfa 169? Benzina e prendiamo 'sti Pentastar "multiarizzati"; diesel, c'è il Vm, magari vitaminizzato; tanto ci vuole?
Se poi le costruiscono qua da noi, è meglio.... 8)
Già fatto, partendo dalla versione 295 cm di passo.

Se non vi dispiace averci il Tridente invece che il Biscione. :D ;)

E la costruiscono pure quà.

E ce lo sapevo che l'avean fatta :D
Io "chiedevo" un'Alfa.... 8)
Ripeto: a mio avviso sarebbe stato meglio un'ammiraglia Alfa...
 
key-one ha scritto:
Il vero discorso fuorviante era approssimare la frase : ......Con la piattaforma X-Bow, opportunamente modificata e imborghesita in molti particolari, si sarebbe potuti tornare in un segmento, quello delle sportive compatte ....."
Per altro "pluririportata" dalla stampa specializzata
oppure dichiarare lapidariamente che: ...."4C e KTM non hanno nulla da spartire. Non vedo neanche come potrebbe essere così....". ?
Comunque l'importante è ristabilire un minimo di aderenza alla realtà e di esattezza e cercare di capirsi.Saluti

Effettivamente c'è un po' di confusione, soprattutto quando si entra in ambiti più tecnici e meno legati all'ingegneria dellauto, come i sistemi di produzione. Ho letto anch'io molti articoli che parlavano di pianale X-Bow e credo che sia dovuto al fatto che KTM (in quanto produce moto) ha pubblicizzato molto il suo legame con la Dallara. Spesso infatti le case automobilistiche tendono a nascondere il fatto di essersi rivolti ad altri. Quando ALFA ha dichiarato di essersi rivolta a Dallara automaticamente 4C è diventata "su pianale KTM". Con un po' di calma si spiega tutto, ed effettivamente sono stato sbrigativo. ;)

_enzo ha scritto:
Quello che non capisco è perché trovano i soldi per fare questo Duetto (volumi piattaforma solo Viper+Duetto) e non fanno berline,station e coupè a trazione posteriore Alfa sui 4,8 metri che avrebbero volumi produttivi elevati, soprattutto se si pensa ad una condivisione trasversale con Chrysler e magari anche con le stesse coupè a due posti Alfa (Duetto) e Viper.

Credo che ci siano diversi motivi. Primo questi modelli non devono coniugare esigenze molto diverse, come una berlina sportiva ma comoda, devono solo essere veloci. Poi sono modelli che assolvono meglio la loro funzione di pubblicità, meglio di quanto faccia una Giulietta GTA, probabilmente. Poi con il loro prezzo consentono di coprire meglio i costi, mentre un prodotto meno di nicchia deve avere un prezzo allineato alla concorrenza. Oggi poi le berline non è che facciano più questi grandi numeri, il grosso del loro mercato è stato mangiato dai medium SUV.
D?altra parte se ci pensi le case americane e Giapponesi hanno una gamma più generalista cui affiancano modelli più spinti, le europee, invece o sono sportive o sono ?mainstream?.
 
chassis_engineer ha scritto:
_enzo ha scritto:
Sarebbe fantastico un Duetto con il 4 cilindri Tiger Shark (evoluzione Multiair ed inieizione diretta del G.e.m.a. con anche la turbosovralimentazione) e trazione posteriore. Inoltre rispetto a Z4 avrebbe il vantaggio di non avere motori lunghi come i 6 cilindri, il motore rimane dietro l'asse anteriore comportando un baricentro più basso e arretrato oltre ad una linea del cofano più bassa e, quindi, sportiva.
Quello che non capisco è perché trovano i soldi per fare questo Duetto (volumi piattaforma solo Viper+Duetto) e non fanno berline,station e coupè a trazione posteriore Alfa sui 4,8 metri che avrebbero volumi produttivi elevati, soprattutto se si pensa ad una condivisione trasversale con Chrysler e magari anche con le stesse coupè a due posti Alfa (Duetto) e Viper.

1) Perchè la Compact c'era già e c'è da "spalmare i costi" ampliandone l'utilizzo.
2) Le medie Chrysler devono essere a trazione anteriore.

Come ho già spiegato ritengo che sia lo spazio sia per una media compatta Alfa, una sorta di 156, e di un'Alfa più grande (questa però a trazione posteriore). In questo modo si riesce a soddisfare il mercato europeo e quello americano permettendo di fare economie di scala sia con il segmento C che con i Suv mediopiccoli (il C Wide) che con le varie derivate Spider/Duetto e anche con i Suv medi per i quali la trazione integrale derivata da una disposizione longitudinale è più facile.
Vorrei anche ricordare come su Quattroruote De Silva abbia scommesso sul successo del "segmento C berlina" e io sono del medesimo avviso da tempo.
Ricordiamoci anche che i mercati emergenti siano sempre più importanti e, quenti, vogliono berline compatte, oltre al fatto che vi è un generale "downsizing" delle flotte aziendali (prima davano A4 e serie 3 a "gogo" ora fino al segmento C).
Inoltre da dove deriverebbe questo pianale a trazione posteriore per Viper e Alfa Duetto/cabrio? Con chi lo si condividerebbe?

chassis_engineer ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ma dico io: è così impossibile prendere un pianale 300c "compattarlo" un pochino (immagino il passo della Dodge) e "farci" sopra una bella nuova Alfa 169? Benzina e prendiamo 'sti Pentastar "multiarizzati"; diesel, c'è il Vm, magari vitaminizzato; tanto ci vuole?
Se poi le costruiscono qua da noi, è meglio.... 8)
Già fatto, partendo dalla versione 295 cm di passo.

Se non vi dispiace averci il Tridente invece che il Biscione. :D ;)

E la costruiscono pure quà.

Io avrei preferito che il Tridente facesse qualcosa di più, la derivazione da Chrysler potrebbe non essere vista così bene dagli utenti e soprattutto dai potenziali acquirenti.
Inoltre come dimostra la 500 in America (sempre che la Sig.ina Soave dica la verità) per la quale una rete di vendita non amplia ha limitato le vendite, penso che con il marchio Alfa avrebbe avuto molte più chance su entrambe le sponde dell'Atlantico.
 
_enzo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
La vecchia Viper con 8.4 V10 pesa, dichiarati, 1570 kg.

Se pensi ad un quattro cilindri turbo di 2 litri in alluminio (GEMA), trasmissione decisamente più compatta e leggera, dimensioni ridotte...

...sei forse sotto o alla pari con Z4 30i che è data per 1415 kg a vuoto e 258 cavalli.

Fra l'altro il passo di Z4 è 250 cm contro i 251 cm di Viper. ;)

Poi và visto anche la nuova piattaforma Viper quali risparmi in peso avrà già in partenza visto che, per quel poco che ne sò di questo progetto, sono previsti alcuni alleggerimenti rispetto a prima.

Sarebbe fantastico un Duetto con il 4 cilindri Tiger Shark (evoluzione Multiair ed inieizione diretta del G.e.m.a. con anche la turbosovralimentazione) e trazione posteriore. Inoltre rispetto a Z4 avrebbe il vantaggio di non avere motori lunghi come i 6 cilindri, il motore rimane dietro l'asse anteriore comportando un baricentro più basso e arretrato oltre ad una linea del cofano più bassa e, quindi, sportiva.
Quello che non capisco è perché trovano i soldi per fare questo Duetto (volumi piattaforma solo Viper+Duetto) e non fanno berline,station e coupè a trazione posteriore Alfa sui 4,8 metri che avrebbero volumi produttivi elevati, soprattutto se si pensa ad una condivisione trasversale con Chrysler e magari anche con le stesse coupè a due posti Alfa (Duetto) e Viper.

N.B. Chassis, guarda la posta in arrivo (Messaggi Privati)

Caro Enzo questo è parlare da Alfista ;)
Ma per me ci vogliono anche delle 6C e 8C coi nuovi Busso per competere ad armi pari con le Porsche come ai bei tempi.

Oggi ho letto i dati sulle prestazioni della nuova 911, si legge:
La Porsche 911 Carrera si affida al sei cilindri boxer di 3.4 litri da 350 cavalli. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è di 4,6 secondi con il cambio Pdk.
Ebbene la 4C anch'essa con doppia frizione sarà sotto i 5 secondi sullo 0-100 e sui 25 secondi scarsi nello 0-200 con velocità max oltre i 250 km/h, son dati già noti. Non è tanto lontana da una 911, che resta un'auto di un altro pianeta, ma il punto non è questo. Il punto è non sarebbe il caso di lanciarci nella mischia con la 911 3.4 boxer usando il 3.2 V6 Busso sulla 6C?? Una volta entrati nel mondo delle sportive superiori, come Porsche, ci sarebbero ben altri vincoli di bilancio. Non più quelli stretti di una produzione di serie, seppur premium come una 169 che dovrebbe ripiegare sul Pentastar per questioni di costi, ma altri un po più larghi della differente categoria.
Occorrerebbe creare un reparto motori esclusivo Alfa Romeo per sviluppare il nuovo 3.2 Busso, non un nuovo 3.2 ma un nuovo 3.2 Busso e tirargli fuori una potenza di oltre 100 cv/litro, come il 3.4 Porsche, per portarlo intorno ai 330 cv di potenza con l'anima del vero motore Alfa Romeo. Abbiamo in casa fior di ingegneri per farlo e i costi sarebbero compensati dai ricavi, perchè un propulsore semi artigianale come quello che ne verrebbe fuore non va incontro agli oneri di industrializzazione. Resta un motore artigianale da sportive come i Ferrari, avete mai visto nascere il V12 della 599?
Una volta tirato fuori il V6 3.2 da 330 cv, bisogna arrivare al V8 aggiungendogli altri 2 cilindri, restando al di qua della quota 4.5 litri ormai appannaggio esclusivo delle Ferrari arrivata a una potenza specifica insuperata di 127 cv/litro.
Questa per me è la strada da seguire.

La 169 magari in versione CLS è sicuramente un'ottima idea, anche con propulsore Penstastar Multiairizzato, ma le 6 e 8C sarebbero il vero ritorno di Alfa Romeo in grande stile.
Una volta realizzato in nuovo Busso in versione semi artigianale gradualmente si potrebbe concepire il suo processo di industrializzazione per adottarlo sia per le sportive che per le stradali per tutti (Giulietta, Giulia, 169 Suv). Per ora il Pentastar và benissimo com'è, in futuro almeno per le auto superiori solo motori 100% Alfa Romeo ;)
 
GenLee ha scritto:
Ma dico io: è così impossibile prendere un pianale 300c "compattarlo" un pochino (immagino il passo della Dodge) e "farci" sopra una bella nuova Alfa 169? Benzina e prendiamo 'sti Pentastar "multiarizzati"; diesel, c'è il Vm, magari vitaminizzato; tanto ci vuole?
Se poi le costruiscono qua da noi, è meglio.... 8)

concordo e poi suv Alfa e Maserati pianali, motiri, trasmissioni e cambi son già tutti pronti. Speriamo che facciano un bel lavoro, che tormento però rimanere in attesa :rolleyes: :rolleyes:
 
crank ha scritto:
_enzo ha scritto:
Quello che non capisco è perché trovano i soldi per fare questo Duetto (volumi piattaforma solo Viper+Duetto) e non fanno berline,station e coupè a trazione posteriore Alfa sui 4,8 metri che avrebbero volumi produttivi elevati, soprattutto se si pensa ad una condivisione trasversale con Chrysler e magari anche con le stesse coupè a due posti Alfa (Duetto) e Viper.

Credo che ci siano diversi motivi. Primo questi modelli non devono coniugare esigenze molto diverse, come una berlina sportiva ma comoda, devono solo essere veloci. Poi sono modelli che assolvono meglio la loro funzione di pubblicità, meglio di quanto faccia una Giulietta GTA, probabilmente. Poi con il loro prezzo consentono di coprire meglio i costi, mentre un prodotto meno di nicchia deve avere un prezzo allineato alla concorrenza. Oggi poi le berline non è che facciano più questi grandi numeri, il grosso del loro mercato è stato mangiato dai medium SUV.
D?altra parte se ci pensi le case americane e Giapponesi hanno una gamma più generalista cui affiancano modelli più spinti, le europee, invece o sono sportive o sono ?mainstream?.

Sicuramente meglio che ci siano che niente (anche se al momento sono sempre voci e di muletti su strada non se ne vedono).
Quello che non capisco è questa volontà di fare tutto a trazione anteriore, quando in America si vendono molto bene berline mediograndi e Suv mediograndi a trazione posteriore.
Inoltre ci sarebbe la possibilità di unificare mano mano tutti i modelli su un unico pianale, pensate anche solo a GranCherokee, 300C, Viper e Liberty/Cherokee... sono 4 auto realizzate su 4 pianali completamente diversi che si potrebbero realizzare su uno solo!
 
BufaloBic ha scritto:
Caro Enzo questo è parlare da Alfista ;)
Ma per me ci vogliono anche delle 6C e 8C coi nuovi Busso per competere ad armi pari con le Porsche come ai bei tempi.
Grazie, anche se io cerco di guardare sia alla passione ma anche ai conti, così forse avremo un'Alfa viva. Inoltre penso che per competere con Porsche ci sia già Maserati, marchio al quale sono comunque legato.

BufaloBic ha scritto:
Oggi ho letto i dati sulle prestazioni della nuova 911, si legge:
La Porsche 911 Carrera si affida al sei cilindri boxer di 3.4 litri da 350 cavalli. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è di 4,6 secondi con il cambio Pdk.
Ebbene la 4C anch'essa con doppia frizione sarà sotto i 5 secondi sullo 0-100 e sui 25 secondi scarsi nello 0-200 con velocità max oltre i 250 km/h, son dati già noti. Non è tanto lontana da una 911, che resta un'auto di un altro pianeta, ma il punto non è questo. Il punto è non sarebbe il caso di lanciarci nella mischia con la 911 3.4 boxer usando il 3.2 V6 Busso sulla 6C?? Una volta entrati nel mondo delle sportive superiori, come Porsche, ci sarebbero ben altri vincoli di bilancio. Non più quelli stretti di una produzione di serie, seppur premium come una 169 che dovrebbe ripiegare sul Pentastar per questioni di costi, ma altri un po più larghi della differente categoria.
Occorrerebbe creare un reparto motori esclusivo Alfa Romeo per sviluppare il nuovo 3.2 Busso, non un nuovo 3.2 ma un nuovo 3.2 Busso e tirargli fuori una potenza di oltre 100 cv/litro, come il 3.4 Porsche, per portarlo intorno ai 330 cv di potenza con l'anima del vero motore Alfa Romeo. Abbiamo in casa fior di ingegneri per farlo e i costi sarebbero compensati dai ricavi, perchè un propulsore semi artigianale come quello che ne verrebbe fuore non va incontro agli oneri di industrializzazione. Resta un motore artigianale da sportive come i Ferrari, avete mai visto nascere il V12 della 599?
Una volta tirato fuori il V6 3.2 da 330 cv, bisogna arrivare al V8 aggiungendogli altri 2 cilindri, restando al di qua della quota 4.5 litri ormai appannaggio esclusivo delle Ferrari arrivata a una potenza specifica insuperata di 127 cv/litro.
Questa per me è la strada da seguire.

La 169 magari in versione CLS è sicuramente un'ottima idea, anche con propulsore Penstastar Multiairizzato, ma le 6 e 8C sarebbero il vero ritorno di Alfa Romeo in grande stile.
Una volta realizzato in nuovo Busso in versione semi artigianale gradualmente si potrebbe concepire il suo processo di industrializzazione per adottarlo sia per le sportive che per le stradali per tutti (Giulietta, Giulia, 169 Suv). Per ora il Pentastar và benissimo com'è, in futuro almeno per le auto superiori solo motori 100% Alfa Romeo ;)

Per me bisogna avere il giusto compromesso tra economie di scala e distinzione, Maserati e Alfa devono essere le prime a ricevere le nuove tecnologie, nuovi motori/trasmissioni e nuovi pianali, ma devono condividerle poi anche con gli altri marchi del gruppo. Possono poi esserci alcune differenziazioni come ad esempio una sospensione anteriore specifica (QA o altrettanto efficace) per Alfa Giulia, ma pianale, basi motoristiche e altro dev'essere condiviso.
In dettaglio, poi, posso dirti che non è la base del motore a dare le caratteristiche prestazionali, bensì la testa e questa può essere diversa tra un marchio e l'altro ed è una parte che costa poco rispetto al basamento. Purtroppo la brutta esperienza della 159 con l'Honden (buon motore, ma trasmissione e auto pesanti oltre che impossibilità di modifiche serie da parte di Fiat) fa pensare che sia il contrario.
 
_enzo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Caro Enzo questo è parlare da Alfista ;)
Ma per me ci vogliono anche delle 6C e 8C coi nuovi Busso per competere ad armi pari con le Porsche come ai bei tempi.
Grazie, anche se io cerco di guardare sia alla passione ma anche ai conti, così forse avremo un'Alfa viva. Inoltre penso che per competere con Porsche ci sia già Maserati, marchio al quale sono comunque legato.

BufaloBic ha scritto:
Oggi ho letto i dati sulle prestazioni della nuova 911, si legge:
La Porsche 911 Carrera si affida al sei cilindri boxer di 3.4 litri da 350 cavalli. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è di 4,6 secondi con il cambio Pdk.
Ebbene la 4C anch'essa con doppia frizione sarà sotto i 5 secondi sullo 0-100 e sui 25 secondi scarsi nello 0-200 con velocità max oltre i 250 km/h, son dati già noti. Non è tanto lontana da una 911, che resta un'auto di un altro pianeta, ma il punto non è questo. Il punto è non sarebbe il caso di lanciarci nella mischia con la 911 3.4 boxer usando il 3.2 V6 Busso sulla 6C?? Una volta entrati nel mondo delle sportive superiori, come Porsche, ci sarebbero ben altri vincoli di bilancio. Non più quelli stretti di una produzione di serie, seppur premium come una 169 che dovrebbe ripiegare sul Pentastar per questioni di costi, ma altri un po più larghi della differente categoria.
Occorrerebbe creare un reparto motori esclusivo Alfa Romeo per sviluppare il nuovo 3.2 Busso, non un nuovo 3.2 ma un nuovo 3.2 Busso e tirargli fuori una potenza di oltre 100 cv/litro, come il 3.4 Porsche, per portarlo intorno ai 330 cv di potenza con l'anima del vero motore Alfa Romeo. Abbiamo in casa fior di ingegneri per farlo e i costi sarebbero compensati dai ricavi, perchè un propulsore semi artigianale come quello che ne verrebbe fuore non va incontro agli oneri di industrializzazione. Resta un motore artigianale da sportive come i Ferrari, avete mai visto nascere il V12 della 599?
Una volta tirato fuori il V6 3.2 da 330 cv, bisogna arrivare al V8 aggiungendogli altri 2 cilindri, restando al di qua della quota 4.5 litri ormai appannaggio esclusivo delle Ferrari arrivata a una potenza specifica insuperata di 127 cv/litro.
Questa per me è la strada da seguire.

La 169 magari in versione CLS è sicuramente un'ottima idea, anche con propulsore Penstastar Multiairizzato, ma le 6 e 8C sarebbero il vero ritorno di Alfa Romeo in grande stile.
Una volta realizzato in nuovo Busso in versione semi artigianale gradualmente si potrebbe concepire il suo processo di industrializzazione per adottarlo sia per le sportive che per le stradali per tutti (Giulietta, Giulia, 169 Suv). Per ora il Pentastar và benissimo com'è, in futuro almeno per le auto superiori solo motori 100% Alfa Romeo ;)

Per me bisogna avere il giusto compromesso tra economie di scala e distinzione, Maserati e Alfa devono essere le prime a ricevere le nuove tecnologie, nuovi motori/trasmissioni e nuovi pianali, ma devono condividerle poi anche con gli altri marchi del gruppo. Possono poi esserci alcune differenziazioni come ad esempio una sospensione anteriore specifica (QA o altrettanto efficace) per Alfa Giulia, ma pianale, basi motoristiche e altro dev'essere condiviso.
In dettaglio, poi, posso dirti che non è la base del motore a dare le caratteristiche prestazionali, bensì la testa e questa può essere diversa tra un marchio e l'altro ed è una parte che costa poco rispetto al basamento. Purtroppo la brutta esperienza della 159 con l'Honden (buon motore, ma trasmissione e auto pesanti oltre che impossibilità di modifiche serie da parte di Fiat) fa pensare che sia il contrario.

in linea di massima sono daccordo con te ma il motore è l'anima di un'auto, soprattutto di un'Alfa per cui non è cosa di poco conto. Non conta solo andar forte ma anche andare come piace a noi Alfisti. Per il momento per esempio sulla Giulia di TA e TI e di motori prestanti ma un domani vorrei i motori Alfa e i nostri schemi tecnici. I motori Ferrari sono fatti a mano uno per uno, io ho visto come li realizzano partendo dal metallo che fuso con un certo processo comicnia a dar forma al blocco del motore e così via, e posso sbagliarmi ma credo che i propulsori della 8C siano fatti in maniera molto dissimile.
Perchè allora non lavorare sui Busso? E' un patrimonio mica una cosetta così e chi acquista 4C, 8C e domani 6C è disposto a pagare per avere motori Alfa. Poi viene tutto il resto come la possibilità di industrializzare il tutto per renderlo compatibile, anche dal punto di vista dei costi, con le auto più abbordabili. Per me si può fare.
 
BufaloBic ha scritto:
_enzo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Caro Enzo questo è parlare da Alfista ;)
Ma per me ci vogliono anche delle 6C e 8C coi nuovi Busso per competere ad armi pari con le Porsche come ai bei tempi.
Grazie, anche se io cerco di guardare sia alla passione ma anche ai conti, così forse avremo un'Alfa viva. Inoltre penso che per competere con Porsche ci sia già Maserati, marchio al quale sono comunque legato.

BufaloBic ha scritto:
Oggi ho letto i dati sulle prestazioni della nuova 911, si legge:
La Porsche 911 Carrera si affida al sei cilindri boxer di 3.4 litri da 350 cavalli. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è di 4,6 secondi con il cambio Pdk.
Ebbene la 4C anch'essa con doppia frizione sarà sotto i 5 secondi sullo 0-100 e sui 25 secondi scarsi nello 0-200 con velocità max oltre i 250 km/h, son dati già noti. Non è tanto lontana da una 911, che resta un'auto di un altro pianeta, ma il punto non è questo. Il punto è non sarebbe il caso di lanciarci nella mischia con la 911 3.4 boxer usando il 3.2 V6 Busso sulla 6C?? Una volta entrati nel mondo delle sportive superiori, come Porsche, ci sarebbero ben altri vincoli di bilancio. Non più quelli stretti di una produzione di serie, seppur premium come una 169 che dovrebbe ripiegare sul Pentastar per questioni di costi, ma altri un po più larghi della differente categoria.
Occorrerebbe creare un reparto motori esclusivo Alfa Romeo per sviluppare il nuovo 3.2 Busso, non un nuovo 3.2 ma un nuovo 3.2 Busso e tirargli fuori una potenza di oltre 100 cv/litro, come il 3.4 Porsche, per portarlo intorno ai 330 cv di potenza con l'anima del vero motore Alfa Romeo. Abbiamo in casa fior di ingegneri per farlo e i costi sarebbero compensati dai ricavi, perchè un propulsore semi artigianale come quello che ne verrebbe fuore non va incontro agli oneri di industrializzazione. Resta un motore artigianale da sportive come i Ferrari, avete mai visto nascere il V12 della 599?
Una volta tirato fuori il V6 3.2 da 330 cv, bisogna arrivare al V8 aggiungendogli altri 2 cilindri, restando al di qua della quota 4.5 litri ormai appannaggio esclusivo delle Ferrari arrivata a una potenza specifica insuperata di 127 cv/litro.
Questa per me è la strada da seguire.

La 169 magari in versione CLS è sicuramente un'ottima idea, anche con propulsore Penstastar Multiairizzato, ma le 6 e 8C sarebbero il vero ritorno di Alfa Romeo in grande stile.
Una volta realizzato in nuovo Busso in versione semi artigianale gradualmente si potrebbe concepire il suo processo di industrializzazione per adottarlo sia per le sportive che per le stradali per tutti (Giulietta, Giulia, 169 Suv). Per ora il Pentastar và benissimo com'è, in futuro almeno per le auto superiori solo motori 100% Alfa Romeo ;)

Per me bisogna avere il giusto compromesso tra economie di scala e distinzione, Maserati e Alfa devono essere le prime a ricevere le nuove tecnologie, nuovi motori/trasmissioni e nuovi pianali, ma devono condividerle poi anche con gli altri marchi del gruppo. Possono poi esserci alcune differenziazioni come ad esempio una sospensione anteriore specifica (QA o altrettanto efficace) per Alfa Giulia, ma pianale, basi motoristiche e altro dev'essere condiviso.
In dettaglio, poi, posso dirti che non è la base del motore a dare le caratteristiche prestazionali, bensì la testa e questa può essere diversa tra un marchio e l'altro ed è una parte che costa poco rispetto al basamento. Purtroppo la brutta esperienza della 159 con l'Honden (buon motore, ma trasmissione e auto pesanti oltre che impossibilità di modifiche serie da parte di Fiat) fa pensare che sia il contrario.

in linea di massima sono daccordo con te ma il motore è l'anima di un'auto, soprattutto di un'Alfa per cui non è cosa di poco conto. Non conta solo andar forte ma anche andare come piace a noi Alfisti. Per il momento per esempio sulla Giulia di TA e TI e di motori prestanti ma un domani vorrei i motori Alfa e i nostri schemi tecnici. I motori Ferrari sono fatti a mano uno per uno, io ho visto come li realizzano partendo dal metallo che fuso con un certo processo comicnia a dar forma al blocco del motore e così via, e posso sbagliarmi ma credo che i propulsori della 8C siano fatti in maniera molto dissimile.
Perchè allora non lavorare sui Busso? E' un patrimonio mica una cosetta così e chi acquista 4C, 8C e domani 6C è disposto a pagare per avere motori Alfa. Poi viene tutto il resto come la possibilità di industrializzare il tutto per renderlo compatibile, anche dal punto di vista dei costi, con le auto più abbordabili. Per me si può fare.

ma non hai capito che il Busso (motore) è morto e sepolto e le linee smantellate. Non verrà mai più rifatto, costerebbe quanto rifarne uno nuovo, quindi industrialmente non ha senso. Rassegnatevi, motori Alfa non ne vedremo più.
 
Back
Alto