<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!! | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!!

key-one ha scritto:
In quanto alla 4c temo che la sua derivazione dal KTM ne delimiti drasticamente la carriera in quanto a numero di pezzi riproducibili.M anche qui occorrerebbe un giudizio tecnico.
4C e KTM non hanno nulla da spartire. Non vedo neanche come potrebbe essere così.
 
OT:
ma se non porteranno la Flavia perchè non provano con la Flavia Cabriolet? Secondo me questa può aiutare nell'impresa di aumentare l'immagine di Lancia assieme a Thema e Voyager.
Fine OT.
mi è venuto questo pensiero visto che si parla di vetture scoperte.
 
crank ha scritto:
key-one ha scritto:
In quanto alla 4c temo che la sua derivazione dal KTM ne delimiti drasticamente la carriera in quanto a numero di pezzi riproducibili.M anche qui occorrerebbe un giudizio tecnico.
4C e KTM non hanno nulla da spartire. Non vedo neanche come potrebbe essere così.

Così ho letto sulla stampa specializzata 4r compreso :

http://abarthpassion.forumfree.it/?t=54268681

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/divertente-come-una-moto-ktm-x-bow

http://www.autoexpress.co.uk/motorshows/geneva-motor-show/264925/alfas_4c_concept_makes_an_entrance.html

http://auto-moto.virgilio.it/speciali-saloni/ginevra-2011/alfa-romeo-4c-gta-novita-2011-una-spider-ultraleggera.html

http://forum.quattroruote.it/posts/list/49096.page

Credo proprio che il telaio monoscocca in fibra di carbonio sia prodotto da Dallara , su modello KTM . Forse all'Alfa Romeo non fa piacere ricordarlo,
 
key-one ha scritto:
crank ha scritto:
key-one ha scritto:
In quanto alla 4c temo che la sua derivazione dal KTM ne delimiti drasticamente la carriera in quanto a numero di pezzi riproducibili.M anche qui occorrerebbe un giudizio tecnico.
4C e KTM non hanno nulla da spartire. Non vedo neanche come potrebbe essere così.

Così ho letto sulla stampa specializzata 4r compreso :

http://abarthpassion.forumfree.it/?t=54268681

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/divertente-come-una-moto-ktm-x-bow

http://www.autoexpress.co.uk/motorshows/geneva-motor-show/264925/alfas_4c_concept_makes_an_entrance.html

http://auto-moto.virgilio.it/speciali-saloni/ginevra-2011/alfa-romeo-4c-gta-novita-2011-una-spider-ultraleggera.html

http://forum.quattroruote.it/posts/list/49096.page

Credo propriuo che il telaio monoscocca in fibra di carbonio sia prodotto da Dallara , su modello KTM . Forse all'Alfa Romeo non fa piacere ricordarlo,
"Credo propriuo che il telaio monoscocca in fibra di carbonio sia prodotto da Dallara , su modello KTM"
Cosa significa?
E' proprio il modello di telaio che è diverso.
 
la Dallara (non pinco pallino attenzione) costruisce telai in fibbra di carbonio sia per le sue vetture da corsa che per terzi fra cui KTM e Bugatti. Ora il telaio della 4C è stato progettato partendo da quello che produce per KTM ma non è uguale,è un telaio del tutto nuovo che verrà usato da AlfaRomeo per la 4C e forse per produrre pure una spyder a marchio Abarth e la prima vettura stradale marchiata appunto Dallara (è il sogno del sig. Dallara). Che poi alla fine...cosa c'è di riduttivo?
 
ottovalvole ha scritto:
la Dallara (non pinco pallino attenzione) costruisce telai in fibbra di carbonio sia per le sue vetture da corsa che per terzi fra cui KTM e Bugatti. Ora il telaio della 4C è stato progettato partendo da quello che produce per KTM ma non è uguale,è un telaio del tutto nuovo che verrà usato da AlfaRomeo per la 4C e forse per produrre pure una spyder a marchio Abarth e la prima vettura stradale marchiata appunto Dallara (è il sogno del sig. Dallara). Che poi alla fine...cosa c'è di riduttivo?
Bravo otto, ottima precisione! :thumbup:
 
ottovalvole ha scritto:
la Dallara (non pinco pallino attenzione) costruisce telai in fibbra di carbonio sia per le sue vetture da corsa che per terzi fra cui KTM e Bugatti. Ora il telaio della 4C è stato progettato partendo da quello che produce per KTM ma non è uguale,è un telaio del tutto nuovo che verrà usato da AlfaRomeo per la 4C e forse per produrre pure una spyder a marchio Abarth e la prima vettura stradale marchiata appunto Dallara (è il sogno del sig. Dallara). Che poi alla fine...cosa c'è di riduttivo?

Di riduttivo nulla , anzi , a parte il fatto che il numero di pezzi prodotti vista l'artigianalità del processo ,non potrà essere cospicuo, per il momento almeno.
La mia era solo una precisazione sull'origine della 4c , che nei primi render era affermata a chiare lettere.

http://www.omniauto.it/magazine/15243/alfa-romeo-4c-un-nuovo-concetto-ben-conosciuto

Riporto la parte in argomento :

CON DALLARA E KTM
La nascita di questa nuova sportiva è stata possibile grazie all'intraprendenza di Dallara e dell'austriaca KTM che decisero di dar vita a quell'esclusiva sportiva dall'essenzialità disarmante che risponde al nome di KTM X-Bow. La X-Bow, tecnicamente raffinata col telaio in fibra di carbonio, le sospensioni d'ispirazione agonistica e il raffinato TSI 2.0 del gruppo VAG è poco più di un esperimento. Un'auto dall'usabilità assolutamente limitata, priva com'è di qualsiasi comfort - anche dei più basilari come un parabrezza ed una capote - un esercizio tecnico estremo frutto del coraggio di un manipolo di tecnici genuinamente appassionati e di una casa motociclistica alla ricerca di un prodotto che funga da portabandiera. Di X-Bow per le strade se ne vedono ben poche... (è un eufemismo, di fatto non se ne vedono) e non poteva essere diversamente. Visto il carattere esclusivo del modello, chi l'acquista la tratta come merita: più che un'automobile, un oggetto d'arte. Tuttavia in Fiat qualcuno deve aver notato qualcosa di particolare nella sportiva austro-italiana. Qualcuno al Lingotto deve aver colto lo spirito che la muove. Seppur molto vicina a certe essenzialissime sportive inglesi, in realtà la X-Bow ha nello spirito qualcosa ?di italiano?.

TRIBUTO TRICOLORE
Con la piattaforma X-Bow, opportunamente modificata e imborghesita in molti particolari, si sarebbe potuti tornare in un segmento, quello delle sportive compatte e raffinate, da cui l'Italia è assente dal 1988, da quando l'ultima X1/9 uscì dagli stabilimenti Bertone. Ecco nascere, quindi, l'Alfa Romeo 4C, spinta ovviamente da un quattro cilindri Alfa Romeo, il 1750 TBi della Giulietta Q.V. con tanto di sistema DNA. Nella 4C se ?l'origine? è stata rispettata, con i dovuti adeguamenti, il telaio è stato letteralmente vestito con una leggerissima carrozzeria dalle proporzioni antiche. Il muso è pulito è presenta, rinnovato, il classico trilobo Alfa con una differenza sostanziale: le dimensioni dello scudetto sono finalmente proporzionate con quelle dei due lobi laterali, senza gli eccessi ?egocentrici? evidenti negli ultimi modelli quali MiTo e Giulietta. Ma è l'intera carrozzeria a regalare sensazioni passate: dal rapporto lunghezza ? passo ? larghezza, fino all'inclinazione del parabrezza e all'andamento della coda.......
 
ottovalvole ha scritto:
la Dallara (non pinco pallino attenzione) costruisce telai in fibbra di carbonio sia per le sue vetture da corsa che per terzi fra cui KTM e Bugatti. Ora il telaio della 4C è stato progettato partendo da quello che produce per KTM ma non è uguale,è un telaio del tutto nuovo che verrà usato da AlfaRomeo per la 4C e forse per produrre pure una spyder a marchio Abarth e la prima vettura stradale marchiata appunto Dallara (è il sogno del sig. Dallara). Che poi alla fine...cosa c'è di riduttivo?

Nulla anzi, se vogliamo vederla per quello che è, essa è ciò che un tempo avrebbero definito una fuoriserie.
Prestazioni: velocità max olte 250 km/h, 0-100 in meno di 5 secondi, 0-200 attorno ai 25 secondi, la Giulietta QV più pesante, meno potente e TA ne impega 27. E' un vero bolide, dotata di doppiafrizione di unltima generazione in più è bellissima. Può essere l'inizio di una nuova Alfa Romeo?? Volendo si.
 
key-one ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
la Dallara (non pinco pallino attenzione) costruisce telai in fibbra di carbonio sia per le sue vetture da corsa che per terzi fra cui KTM e Bugatti. Ora il telaio della 4C è stato progettato partendo da quello che produce per KTM ma non è uguale,è un telaio del tutto nuovo che verrà usato da AlfaRomeo per la 4C e forse per produrre pure una spyder a marchio Abarth e la prima vettura stradale marchiata appunto Dallara (è il sogno del sig. Dallara). Che poi alla fine...cosa c'è di riduttivo?

Di riduttivo nulla , anzi , a parte il fatto che il numero di pezzi prodotti vista l'artigianalità del processo ,non potrà essere cospicuo, per il momento almeno.
La mia era solo una precisazione sull'origine della 4c , che nei primi render era affermata a chiare lettere.

http://www.omniauto.it/magazine/15243/alfa-romeo-4c-un-nuovo-concetto-ben-conosciuto

Riporto la parte in argomento :

CON DALLARA E KTM
La nascita di questa nuova sportiva è stata possibile grazie all'intraprendenza di Dallara e dell'austriaca KTM che decisero di dar vita a quell'esclusiva sportiva dall'essenzialità disarmante che risponde al nome di KTM X-Bow. La X-Bow, tecnicamente raffinata col telaio in fibra di carbonio, le sospensioni d'ispirazione agonistica e il raffinato TSI 2.0 del gruppo VAG è poco più di un esperimento. Un'auto dall'usabilità assolutamente limitata, priva com'è di qualsiasi comfort - anche dei più basilari come un parabrezza ed una capote - un esercizio tecnico estremo frutto del coraggio di un manipolo di tecnici genuinamente appassionati e di una casa motociclistica alla ricerca di un prodotto che funga da portabandiera. Di X-Bow per le strade se ne vedono ben poche... (è un eufemismo, di fatto non se ne vedono) e non poteva essere diversamente. Visto il carattere esclusivo del modello, chi l'acquista la tratta come merita: più che un'automobile, un oggetto d'arte. Tuttavia in Fiat qualcuno deve aver notato qualcosa di particolare nella sportiva austro-italiana. Qualcuno al Lingotto deve aver colto lo spirito che la muove. Seppur molto vicina a certe essenzialissime sportive inglesi, in realtà la X-Bow ha nello spirito qualcosa ?di italiano?.

TRIBUTO TRICOLORE
Con la piattaforma X-Bow, opportunamente modificata e imborghesita in molti particolari, si sarebbe potuti tornare in un segmento, quello delle sportive compatte e raffinate, da cui l'Italia è assente dal 1988, da quando l'ultima X1/9 uscì dagli stabilimenti Bertone. Ecco nascere, quindi, l'Alfa Romeo 4C, spinta ovviamente da un quattro cilindri Alfa Romeo, il 1750 TBi della Giulietta Q.V. con tanto di sistema DNA. Nella 4C se ?l'origine? è stata rispettata, con i dovuti adeguamenti, il telaio è stato letteralmente vestito con una leggerissima carrozzeria dalle proporzioni antiche. Il muso è pulito è presenta, rinnovato, il classico trilobo Alfa con una differenza sostanziale: le dimensioni dello scudetto sono finalmente proporzionate con quelle dei due lobi laterali, senza gli eccessi ?egocentrici? evidenti negli ultimi modelli quali MiTo e Giulietta. Ma è l'intera carrozzeria a regalare sensazioni passate: dal rapporto lunghezza ? passo ? larghezza, fino all'inclinazione del parabrezza e all'andamento della coda.......
Questo si che è credibile.
 
key-one ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
l]Con la piattaforma X-Bow, opportunamente modificata e imborghesita in molti particolari, si sarebbe potuti tornare in un segmento, quello delle sportive [/size]compatte e raffinate, da cui l'Italia è assente dal 1988, da quando l'ultima X1/9 uscì dagli stabilimenti Bertone. Ecco nascere, quindi, l'Alfa Romeo 4C, spinta ovviamente da un quattro cilindri Alfa Romeo, il 1750 TBi della Giulietta Q.V. con tanto di sistema DNA. Nella 4C se ?l'origine? è stata rispettata, con i dovuti adeguamenti, il telaio è stato letteralmente vestito con una leggerissima carrozzeria dalle proporzioni antiche. Il muso è pulito è presenta, rinnovato, il classico trilobo Alfa con una differenza sostanziale: le dimensioni dello scudetto sono finalmente proporzionate con quelle dei due lobi laterali, senza gli eccessi ?egocentrici? evidenti negli ultimi modelli quali MiTo e Giulietta. Ma è l'intera carrozzeria a regalare sensazioni passate: dal rapporto lunghezza ? passo ? larghezza, fino all'inclinazione del parabrezza e all'andamento della coda.......

Sì è vero! E' dai tempi della X 1/9 (mitica) che in Italia (di italiana :D ) non si vedeva una coupè o spyder a motore centrale....
 
Anche Fiat aveva auto del genere, poi no ndimentichiamoci della Coupè, della Barchetta, della Fulvia della Montecarlo... volendo ci sarebbero tanti modelli che potrebbero attingere dalla 4C. L'importante è disporre della meccanica adeguata cioè motori e cambi adatti, poi si potrà fare di tutto dalla 4C alla Deltona utilizzando alternativamente la base 4C o una più tradizionale
 
key-one ha scritto:
crank ha scritto:
key-one ha scritto:
In quanto alla 4c temo che la sua derivazione dal KTM ne delimiti drasticamente la carriera in quanto a numero di pezzi riproducibili.M anche qui occorrerebbe un giudizio tecnico.
4C e KTM non hanno nulla da spartire. Non vedo neanche come potrebbe essere così.

Così ho letto sulla stampa specializzata 4r compreso :

http://abarthpassion.forumfree.it/?t=54268681

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/divertente-come-una-moto-ktm-x-bow

http://www.autoexpress.co.uk/motorshows/geneva-motor-show/264925/alfas_4c_concept_makes_an_entrance.html

http://auto-moto.virgilio.it/speciali-saloni/ginevra-2011/alfa-romeo-4c-gta-novita-2011-una-spider-ultraleggera.html

http://forum.quattroruote.it/posts/list/49096.page

Credo proprio che il telaio monoscocca in fibra di carbonio sia prodotto da Dallara , su modello KTM . Forse all'Alfa Romeo non fa piacere ricordarlo,
Credo che ci sia da fare qualche precisazione, altrimenti si arriva alla diffamazione.

Chi è Dallara Automobili:
Dallara Automobili è un'azienda italiana che si occupa di PROGETTAZIONE ed eventualmente produzione in serie PICCOLISSIME (intorno ai 100 pezzi totali). Si occupa principalmente di Formula3 ma ha un'attività abbastanza vasta. Ha progettato diverse auto d'eccellenza per Audi, ALFA Romeo, Maserati e mi pare perfino Toyota.

Cos'è la KTM X-Bow:
E' una vettura scoperta con telaio in fibra di carbonio che non vuole essere tanto una track day car quanto una moto su 4 ruote: leggera, con meccanica a vista e un motore potente made in VW.
E' prodotta da Magna Steyr, non da Dallara (a parte forse le prime 100 auto, ma non sono sicuro).

Cos'è 4C:
E' una vettura che dovrà essere prodotta in serie, quindi non da Dallara. Ha un telaio in fibra di carbonio + semitelaietti in alluminio. In comune con la KTM ha la progettazione fatta da Dallara (in collaborazione, è il caso di ricordarlo, con ALFA Romeo). Alcune soluzioni del concept sono in comune con la X-Bow, e probabilmente l'esperienza con KTM è stata importante per gli ingegneri della Dallara, ma il telaio non può certo essere in comune.
Prima di tutto perché non ci sarebbero vantaggi economici, dato che saranno prodotte in stabilimenti diversi e che parliamo di fibra di carbonio. Poi perché 4C punta ad utilizzare un processo produttivo completamente nuovo che permette la produzione in serie (altrimenti impossibile con la fibra). Terzo perché la X-Bow è una vasca da bagno, mentre 4C è una coupé con gli sportelli (quindi telaio diverso, parliamo di fibra di carbonio, ricordate?) che vorrebbe essere anche quotidiana.

Sono progetti simili sotto molti particolari, ma cambiare il telaio della KTM X-Bow costa più che farne uno nuovo.
 
Back
Alto