<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!! | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!!

key-one ha scritto:
Per esempio tutti siamo portati a pensare che le auto americane siano molto più grandi e pesanti di quelle europee.
Era così fino agli anni '80.
Negli ultimi 20 anni, però, gli americani hanno puntato molto al contenimento del peso (specie su vetture più o meno sportive), col risultato che ogni nuova generazione di vetture ha masse simili alla precedente, mentre in Europa e Giappone ogni modello nuovo aumenta di peso Oggi una Chrysler 300 pesa come le concorrenti tedesche; Corvette addirittura pesa meno delle rivali europee.
L'unico aspetto preoccupante che vedo nell'uso di una base Viper è il costo....
 
key-one ha scritto:
Una domanda : perchè solo spider e non anche coupè , magari una firmata Bertone e l'altra Pininfarina , come ai tempi d'oro ?
Mah, a Marchionne pare piaccia l'idea di tirar fuori la storia de "Il Laureato" come marketing negli States.

A me questa "macchietta" non è mai piaciuta, comunque...mi sà di "pizza, mandolino e spaghetti" :rolleyes: ...voglio dire Alfa Romeo non aveva certo bisogno di un cazzo di film americano per essere conosciuta...
 
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:
Spider Alfa Romeo su pianale Viper . Niente male davvero !
Peccato però per l'alfa 169 .

Naaa...
Troppo grande...
La base ideale per la vera Duetto è la Mazda MX5 :D ....
Ma una base "nostra" non la sappiamo fare più?
A questo punto invece di queste mega spider meglio una 4c spider...o no?

Certo , la duetto dovrebbe essere più piccola di una Dodge. Però un'Alfa Romeo su meccanica Viper credo ecciti non solo me , ma anche gli afisti più esigenti, come si può leggere anche da altri interventi.
Si tratta infatti di una super-car all'americana che parte da un prezzo non proibitivo ,rispetto alle sue concorrenti e che quindi con motorizzazioni più europee potrebbe ridurre prezzi e masse a portata di alfista , mantenendo inoltre le caratteristiche apprezzate quali la TP , il motore arretrato e le grandi doti di stabilità e tenuta.
Per i telai "nostri" , viste le crisi dei debiti sovrani , delle borse e la crescita pressochè zero del fronte occidentale, credo dovremo aspettare un bel po' e nel frattempo rschiamo di diventar vecchi :D

Non saprei: una spider del genere dovrebbe, comunque, avere un motore sui 250 cv in su e difficilmente costerebbe (in Europa) meno di 50 mila euro (sto ipotizzando). Meglio, a mio personale avviso, un posizionamento più in basso, vicino alla già citata MX5: più coerente con lo spirito originario del Duetto e,soprattutto, con maggiori possibilità di "exploit" commerciali, data l'attuale situazione Alfa....E' possibile tirare fuori qualcosa del genere da Viper? :?

Credo proprio di no : Dalla Viper non può uscire uno spiderino leggero dai costi e prestazioni simili alla piccola Mazda. Non dimentichiamoci però che quando uscì la Duetto -credo 1966- ben pochi se la potevano permettere , i più si limitavano ad ammirarla dalle pagine patinate delle riviste o ,luccicante, dietro alle vetrine dei conce. La Mazda Miata era già una specie di replica quando uscì -credo a fine anni '80- e complice una fabbrica generalista alle spalle , fu proposta ad un prezzo accessibile , che d'altra parte anche le ultime Alfa spider offrivano.

Attached files /attachments/1083677=4641-Mazda MX-5 Miata Roadster in Japan 1999_mazda_miata[1].jpg
 
chassis_engineer ha scritto:
key-one ha scritto:
Una domanda : perchè solo spider e non anche coupè , magari una firmata Bertone e l'altra Pininfarina , come ai tempi d'oro ?
Mah, a Marchionne pare piaccia l'idea di tirar fuori la storia de "Il Laureato" come marketing negli States.

A me questa "macchietta" non è mai piaciuta, comunque...mi sà di "pizza, mandolino e spaghetti" :rolleyes: ...voglio dire Alfa Romeo non aveva certo bisogno di un cazzo di film americano per essere conosciuta...

Buona questa :lol: :lol: mi fa ridere un Marchionne cinefilo che si sente Dustin Hoffman all'inseguimento della bionda Elaine Robinson... e per questo vuole solo uno spider . Certo che quel film molto ha influenzato non solo gli Usa , ma tutti noi...
Quanto a "pizza,mandolino e spaghetti" :D :lol: sono abbastanza d'accordo con te che Alfa , dalla mitica frase di Henry Ford - quando vedo passare un'Alfa Romeo mi tolgo sempre il cappello- non aveva certo bisogno del film di Mike Nichols per essere apprezzata.Però nell'era mediatica e ora post-mediatica....
Tuttavia resto dell'idea che una bella coupè convincerebbe meglio anche l'utenza freddina -è il caso di dire :!: sulle roadster ,Europei (speriamo visto la bora che tira) e soprattutto Cinesi,Indiani e tutti gli emergenti ed emersi a "fare le corna" ai tedeschi.

http://www.youtube.com/watch?v=VVJtygbSZRU
 
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:
Spider Alfa Romeo su pianale Viper . Niente male davvero !
Peccato però per l'alfa 169 .

Naaa...
Troppo grande...
La base ideale per la vera Duetto è la Mazda MX5 :D ....
Ma una base "nostra" non la sappiamo fare più?
A questo punto invece di queste mega spider meglio una 4c spider...o no?

Non saprei: una spider del genere dovrebbe, comunque, avere un motore sui 250 cv in su e difficilmente costerebbe (in Europa) meno di 50 mila euro (sto ipotizzando). Meglio, a mio personale avviso, un posizionamento più in basso, vicino alla già citata MX5: più coerente con lo spirito originario del Duetto e,soprattutto, con maggiori possibilità di "exploit" commerciali, data l'attuale situazione Alfa....E' possibile tirare fuori qualcosa del genere da Viper? :?


Credo che per un piccolo spider come dici tu , sarebbe necessario impiegare un pianale italiano, Mito o Giulietta -quella di oggi, però :!:-, che potrebbe andare anche molto bene , vedi GTV anni '90 e pure "Barchetta" , ma temo farebbe storcere il naso agli amanti della TP e agli Afisti più ortodossi :!:
Inoltre il suo posizionamento sui mercati internazionali potrebbe essere problematico , anche perchè il suo prezzo - pur derivandolo dalla Mito- non penso potrebbe mai scendere sotto i 30/35 mila euro . Ma qui è meglio lasciar parlare i tecnici :!:

Attached files /attachments/1083712=4649-alfa-gtv-spider-5[1].jpg
 
ottovalvole ha scritto:
ma viene vista come tecnologia Fiat e non AlfaRomeo,il nocciolo è questo,TwinSpark invece veniva vista come una tecnologia Alfa applicata pure su motori di origine Fiat,ma era un qualcosa che usciva da Arese.
Da un lato, dall'altro quelli di ALFA hanno perso parecchie notti di sonno studiando la gestione delle valvole ed i variatori di fase, ed il multiair intorno a quello ruota. Con lo studio che c'è oggi della fluidodinamica non so quanto possa servire il TwinSpark.

key-one ha scritto:
Credo proprio di no : Dalla Viper non può uscire uno spiderino leggero dai costi e prestazioni simili alla piccola Mazda. Non dimentichiamoci però che quando uscì la Duetto -credo 1966- ben pochi se la potevano permettere , i più si limitavano ad ammirarla dalle pagine patinate delle riviste o ,luccicante, dietro alle vetrine dei conce. La Mazda Miata era già una specie di replica quando uscì -credo a fine anni '80- e complice una fabbrica generalista alle spalle , fu proposta ad un prezzo accessibile , che d'altra parte anche le ultime Alfa spider offrivano.
Non so voi, ma a me la Duetto non è che mi paia tanto corta, soprattutto tenedo conto del perido in cui è uscita. Questa, se le info che ho sono corrette, dovrebbe gestire un V6 mono o biturbo (non so quale useranno sulla Giulia QV), quindi con la mitica Miata c'entra relativamente. Quella più che altro andrebbe contro la 4C, che pure è più "estrema" (tra virgolette).
 
alkiap ha scritto:
key-one ha scritto:
Per esempio tutti siamo portati a pensare che le auto americane siano molto più grandi e pesanti di quelle europee.
Era così fino agli anni '80.
Negli ultimi 20 anni, però, gli americani hanno puntato molto al contenimento del peso (specie su vetture più o meno sportive), col risultato che ogni nuova generazione di vetture ha masse simili alla precedente, mentre in Europa e Giappone ogni modello nuovo aumenta di peso Oggi una Chrysler 300 pesa come le concorrenti tedesche; Corvette addirittura pesa meno delle rivali europee.
L'unico aspetto preoccupante che vedo nell'uso di una base Viper è il costo....

E' vero , sotto questo aspetto ,il contenimento dei pesi, oltre oceano hanno progredito , mentre In Europa soprattutto , ma anche in Giappone si è effettuato il percorso inverso , alla ricerca degli accessori e della resistenza delle scocche in caso d'urto , per poi accorgersi che questa è in parte vanficata dall'aumento delle masse complessive in circolazione. Anche con i Suv -nati nell'america della crisi petrolifera sfruttando la legge che esentava i pick-up e i little truck dai limiti di consumo- siamo andati dietro a dimensioni e masse colossali.
Mentre per la sicurezza ,occorrerebbe una sorta di "disarmo plurilaterale" con equilibrio complessivo dei veicoli in circolazione in direzione di scocche sempre più leggere e resistenti che aumentino la capacità di assorbire gli urti proporzionalmente alla massa in modo da "lavorare" anche in favore dei veicoli più leggeri. Ma stiamo andando off-topic oltre che off-reality :D
Per quanto riguarda il costo di un'Alfa-viper credo ti abbia già risposto "chassis" , cambiando motore e trasmissione si potrebbe diminuire oltrechè ulteriormente il peso , anche il prezzo.
 
crank ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ma viene vista come tecnologia Fiat e non AlfaRomeo,il nocciolo è questo,TwinSpark invece veniva vista come una tecnologia Alfa applicata pure su motori di origine Fiat,ma era un qualcosa che usciva da Arese.
Da un lato, dall'altro quelli di ALFA hanno perso parecchie notti di sonno studiando la gestione delle valvole ed i variatori di fase, ed il multiair intorno a quello ruota. Con lo studio che c'è oggi della fluidodinamica non so quanto possa servire il TwinSpark.

key-one ha scritto:
Credo proprio di no : Dalla Viper non può uscire uno spiderino leggero dai costi e prestazioni simili alla piccola Mazda. Non dimentichiamoci però che quando uscì la Duetto -credo 1966- ben pochi se la potevano permettere , i più si limitavano ad ammirarla dalle pagine patinate delle riviste o ,luccicante, dietro alle vetrine dei conce. La Mazda Miata era già una specie di replica quando uscì -credo a fine anni '80- e complice una fabbrica generalista alle spalle , fu proposta ad un prezzo accessibile , che d'altra parte anche le ultime Alfa spider offrivano.
Non so voi, ma a me la Duetto non è che mi paia tanto corta, soprattutto tenedo conto del perido in cui è uscita. Questa, se le info che ho sono corrette, dovrebbe gestire un V6 mono o biturbo (non so quale useranno sulla Giulia QV), quindi con la mitica Miata c'entra relativamente. Quella più che altro andrebbe contro la 4C, che pure è più "estrema" (tra virgolette).

Quoto , la "Duetto" , quando uscì apparteneva ad un segmento medio-superiore , non solo come prezzo e classe complessiva , ma anche in quanto a dimensioni.Anche perchè la spider del Biscione nacque con la coda lunga , da cui il soprannome "osso di seppia" che poi venne tagliata nella 2a serie .Basta pensare a lunghezza e larghezza della contemporanea Fiat 850.
In quanto alla 4c temo che la sua derivazione dal KTM ne delimiti drasticamente la carriera in quanto a numero di pezzi riproducibili.M anche qui occorrerebbe un giudizio tecnico.

Attached files /attachments/1084056=4669-Rundheck_1750[1].jpg
 
crank ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ma viene vista come tecnologia Fiat e non AlfaRomeo,il nocciolo è questo,TwinSpark invece veniva vista come una tecnologia Alfa applicata pure su motori di origine Fiat,ma era un qualcosa che usciva da Arese.
Da un lato, dall'altro quelli di ALFA hanno perso parecchie notti di sonno studiando la gestione delle valvole ed i variatori di fase, ed il multiair intorno a quello ruota. Con lo studio che c'è oggi della fluidodinamica non so quanto possa servire il TwinSpark.
s credo che alla fine sia al sistema Multiair che al 1750 TBI c'hanno messo le mani i tecnici di Arese ma non vengono percepiti come "AlfaRomeo" ma semplicemente Fiat Power Train, col vantaggio di poterli usare su tutti i marchi del gruppo. Penso che un sistema MultiAir by AlfaRomeo non l'avrebbero potuto montare pure sulle Fiat ma l'avrebbero dovuto lasciare alle vetture AlfaRomeo proprio com'è successo con la testata TwinSpark.
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fare le versioni speciali a tp e schema longitudinale, e poi quelle normali a motore trasversale e ta...pare un po' un paradosso difficilmente conciliabile. Non lo fa nessuno, mi pare. Anzi no....forse lo fa Aston Martin con la Cygnet...ma è davvero un caso estremo e discutibile. Ed infatti è molto discusso.
Lo fà la Mazda, come dicevo.
Ma il tanto atteso partner del gruppo Fiat- Chrysler non potrebbe essere proprio Mazda?
Però sto partner bisognerebbe trvovarlo quanto prima.
 
Maxetto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fare le versioni speciali a tp e schema longitudinale, e poi quelle normali a motore trasversale e ta...pare un po' un paradosso difficilmente conciliabile. Non lo fa nessuno, mi pare. Anzi no....forse lo fa Aston Martin con la Cygnet...ma è davvero un caso estremo e discutibile. Ed infatti è molto discusso.
Lo fà la Mazda, come dicevo.
Ma il tanto atteso partner del gruppo Fiat- Chrysler non potrebbe essere proprio Mazda?
Però sto partner bisognerebbe trvovarlo quanto prima.

Seee :D
Aspetta tu: figurati se faranno qualcosa del genere...
Sono "cose" che potevano essere realizzate anche in passato (pre-Chrysler) per la realizzazione di pianali specifici tp (vedi anche Tata_Jaguar)...
 
key-one ha scritto:
crank ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ma viene vista come tecnologia Fiat e non AlfaRomeo,il nocciolo è questo,TwinSpark invece veniva vista come una tecnologia Alfa applicata pure su motori di origine Fiat,ma era un qualcosa che usciva da Arese.
Da un lato, dall'altro quelli di ALFA hanno perso parecchie notti di sonno studiando la gestione delle valvole ed i variatori di fase, ed il multiair intorno a quello ruota. Con lo studio che c'è oggi della fluidodinamica non so quanto possa servire il TwinSpark.

key-one ha scritto:
Credo proprio di no : Dalla Viper non può uscire uno spiderino leggero dai costi e prestazioni simili alla piccola Mazda. Non dimentichiamoci però che quando uscì la Duetto -credo 1966- ben pochi se la potevano permettere , i più si limitavano ad ammirarla dalle pagine patinate delle riviste o ,luccicante, dietro alle vetrine dei conce. La Mazda Miata era già una specie di replica quando uscì -credo a fine anni '80- e complice una fabbrica generalista alle spalle , fu proposta ad un prezzo accessibile , che d'altra parte anche le ultime Alfa spider offrivano.
Non so voi, ma a me la Duetto non è che mi paia tanto corta, soprattutto tenedo conto del perido in cui è uscita. Questa, se le info che ho sono corrette, dovrebbe gestire un V6 mono o biturbo (non so quale useranno sulla Giulia QV), quindi con la mitica Miata c'entra relativamente. Quella più che altro andrebbe contro la 4C, che pure è più "estrema" (tra virgolette).

Quoto , la "Duetto" , quando uscì apparteneva ad un segmento medio-superiore , non solo come prezzo e classe complessiva , ma anche in quanto a dimensioni.Anche perchè la spider del Biscione nacque con la coda lunga , da cui il soprannome "osso di seppia" che poi venne tagliata nella 2a serie .Basta pensare a lunghezza e larghezza della contemporanea Fiat 850.
In quanto alla 4c temo che la sua derivazione dal KTM ne delimiti drasticamente la carriera in quanto a numero di pezzi riproducibili.M anche qui occorrerebbe un giudizio tecnico.

Non ho dimensioni alla mano...Tuttavia il suo posizionamento era sopra le realizzazioni tipo 850 spider (allora c'erano :( ) ma sotto contemporanee spider o convertibili più costose (Lancia ect). Ricordo,inoltre, che vi era anche la cilindrata 1300 per le versioni Junior.
Non stiamo parlando di una spider "basic" ma con un posizionamento meno esclusivo rispetto a quello che si prospetterebbe: la Miata comunque costa sui 35-40 mila euro. Quindi una spider vera, pura, agile, italiana, come l'originario Duetto insomma...
 
key-one ha scritto:
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:
Spider Alfa Romeo su pianale Viper . Niente male davvero !
Peccato però per l'alfa 169 .

Naaa...
Troppo grande...
La base ideale per la vera Duetto è la Mazda MX5 :D ....
Ma una base "nostra" non la sappiamo fare più?
A questo punto invece di queste mega spider meglio una 4c spider...o no?

Non saprei: una spider del genere dovrebbe, comunque, avere un motore sui 250 cv in su e difficilmente costerebbe (in Europa) meno di 50 mila euro (sto ipotizzando). Meglio, a mio personale avviso, un posizionamento più in basso, vicino alla già citata MX5: più coerente con lo spirito originario del Duetto e,soprattutto, con maggiori possibilità di "exploit" commerciali, data l'attuale situazione Alfa....E' possibile tirare fuori qualcosa del genere da Viper? :?


Credo che per un piccolo spider come dici tu , sarebbe necessario impiegare un pianale italiano, Mito o Giulietta -quella di oggi, però :!:-, che potrebbe andare anche molto bene , vedi GTV anni '90 e pure "Barchetta" , ma temo farebbe storcere il naso agli amanti della TP e agli Afisti più ortodossi :!:
Inoltre il suo posizionamento sui mercati internazionali potrebbe essere problematico , anche perchè il suo prezzo - pur derivandolo dalla Mito- non penso potrebbe mai scendere sotto i 30/35 mila euro . Ma qui è meglio lasciar parlare i tecnici :!:

No, ovvio, meglio schema "ortodosso": longitudinale anteriore/tp...
La collaborazione con qualche altro Costruttore potrebbe aiutare, forse....
 
key-one ha scritto:
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:
GenLee ha scritto:
key-one ha scritto:
Spider Alfa Romeo su pianale Viper . Niente male davvero !
Peccato però per l'alfa 169 .

Naaa...
Troppo grande...
La base ideale per la vera Duetto è la Mazda MX5 :D ....
Ma una base "nostra" non la sappiamo fare più?
A questo punto invece di queste mega spider meglio una 4c spider...o no?

Certo , la duetto dovrebbe essere più piccola di una Dodge. Però un'Alfa Romeo su meccanica Viper credo ecciti non solo me , ma anche gli afisti più esigenti, come si può leggere anche da altri interventi.
Si tratta infatti di una super-car all'americana che parte da un prezzo non proibitivo ,rispetto alle sue concorrenti e che quindi con motorizzazioni più europee potrebbe ridurre prezzi e masse a portata di alfista , mantenendo inoltre le caratteristiche apprezzate quali la TP , il motore arretrato e le grandi doti di stabilità e tenuta.
Per i telai "nostri" , viste le crisi dei debiti sovrani , delle borse e la crescita pressochè zero del fronte occidentale, credo dovremo aspettare un bel po' e nel frattempo rschiamo di diventar vecchi :D

Non saprei: una spider del genere dovrebbe, comunque, avere un motore sui 250 cv in su e difficilmente costerebbe (in Europa) meno di 50 mila euro (sto ipotizzando). Meglio, a mio personale avviso, un posizionamento più in basso, vicino alla già citata MX5: più coerente con lo spirito originario del Duetto e,soprattutto, con maggiori possibilità di "exploit" commerciali, data l'attuale situazione Alfa....E' possibile tirare fuori qualcosa del genere da Viper? :?

Credo proprio di no : Dalla Viper non può uscire uno spiderino leggero dai costi e prestazioni simili alla piccola Mazda. Non dimentichiamoci però che quando uscì la Duetto -credo 1966- ben pochi se la potevano permettere , i più si limitavano ad ammirarla dalle pagine patinate delle riviste o ,luccicante, dietro alle vetrine dei conce. La Mazda Miata era già una specie di replica quando uscì -credo a fine anni '80- e complice una fabbrica generalista alle spalle , fu proposta ad un prezzo accessibile , che d'altra parte anche le ultime Alfa spider offrivano.

Quando uscì, coloro che avevano "inventato" lo spider del genere (Italiani e inglesi) non ci credevano più....
Per Mazda fu un successo, USA compresi....
 
Back
Alto