Però stiamo parlando quasi come se la regalano, cosa che non è

Il listino di 20.850 effettivamente è un regalo se il termine di paragone è quello della Aygo X attuale, la cui versione automatica parte da 20.150 euro, però in linea di massima non è che siano pochi per un segmento A.
Poi come sempre ciò che conta è con quanto uno se la riesce a portare a casa.
Ad esempio in offerta con permuta verrebbe 17.950 (suppongo la verisione base) mentre la Mazda 2 ibrida viene 19.500 e spesso a questo prezzo si trova anche la Yaris, se le cose stanno così i 1.500 euro in più ce li metterei volentieri...
Dal punto di vista economico il problema del segmento A è proprio il fatto che c'è poca differenza di prezzo col B e quindi molti decidono di comprare quest'ultimo.
Guardando le prime recensioni penso che il punto più interessante di questa auto sia la scelta dell'ibrido con discreta potenza, 115cv per 1.100Kg di peso contro i 70 per 940 della precedente danno uno bello scatto in più e finalmente uno può avere una segmento A che non è ferma ed ha zero ripresa, forse il meglio che possiamo fare con le leggi attuali.
Resta da chiarire come è a livello di silenziosità dell'abitacolo, confort di guida, tenuta su strada, equipaggiamenti, queste cose qui che fanno la differenza.
Le cose che non mi piacciono al momento sono la lamiera a vista all'interno, il finestrino posteriore a compasso che sembra anche molto piccolo e la ormai scontata striscetta di led sul parafango centrale che in caso di urto costa più dell'auto.
Diciamo bell'auto in teoria, ma in pratica bisognerà considerare anche questi fattori.