<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Aygo X restyling MY 2026, anche questa l'abbiamo persa. | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Aygo X restyling MY 2026, anche questa l'abbiamo persa.

pienamente d'accordo, chi vuole spendere poco ma ha esigenze di prima auto non credo che si va a prendere un segmento A con 230 di bagagliaio, per dire che non credo che questa sia la vettura che prende gli orfani dei segmenti B o C , quella può essere la sandero o alcune proposte cinesi, questa prenderà chi vuole un auto sfiziosa , che si distingue anche , un poco come era la 500
Però prima c'era una distinzione più netta con un 1.0 un po' troppo spento... ora hai un motore brillante che va a sovrapporsi a Yaris, quindi rimane solo una questione di quante persone devono usare l'auto.
Secondo me questa può essere comunque una soluzione valida per una famiglia di 2 persone, come prima auto intendo
 
Però prima c'era una distinzione più netta con un 1.0 un po' troppo spento... ora hai un motore brillante che va a sovrapporsi a Yaris, quindi rimane solo una questione di quante persone devono usare l'auto.
Secondo me questa può essere comunque una soluzione valida per una famiglia di 2 persone, come prima auto intendo
Normative....quel motore 1,0 Eu4,5....era una "bombetta" chiedere a possessori delle vecchie Aygo Pegiot e C1....
 
Normative....quel motore 1,0 Eu4,5....era una "bombetta" chiedere a possessori delle vecchie Aygo Pegiot e C1....
Se ho fatto bene i conti questa Aygo X sarà ancora più bombetta :D
La C1 e la 108 avevano anche la versione 1.2L da 82 CV, facevano 0-100 in 10,9 secondi, ma in genere le versioni più diffuse di queste auto erano il 1.0L da 72 CV con 0-100 in 13,7 secondi.
La Aygo X ibrida con 116CV e 1090Kg fa 0-100 in 9,2 secondi, mica male.
La cosa strana nei dati tecnici semmai è che ha lo stesso peso della Yaris.
Sì infatti secondo me la nuova AygoX potrebbe togliere vendite oltre che ad altri marchi, anche a modelli stessi di Toyota.
Effettivamente ci sono forse un po' troppe sovrapposizioni tra AygoX - Yaris - Yaris Cross
In parte è vero, il confronto con la Yaris sarà scontato se i prezzi non saranno troppo distanti, così come tutte le altri concorrenti di segmento A e B che hanno prezzi simili.
Bisogna vedere se è migliorata rispetto alla precedente serie a livello di insonorizzazioni, tenuta di strada e via dicendo anche perché come detto...certamente non stiamo parlando di una vettura economica.
 
Però stiamo parlando quasi come se la regalano, cosa che non è :D
Il listino di 20.850 effettivamente è un regalo se il termine di paragone è quello della Aygo X attuale, la cui versione automatica parte da 20.150 euro, però in linea di massima non è che siano pochi per un segmento A.
Poi come sempre ciò che conta è con quanto uno se la riesce a portare a casa.
Ad esempio in offerta con permuta verrebbe 17.950 (suppongo la verisione base) mentre la Mazda 2 ibrida viene 19.500 e spesso a questo prezzo si trova anche la Yaris, se le cose stanno così i 1.500 euro in più ce li metterei volentieri...
Dal punto di vista economico il problema del segmento A è proprio il fatto che c'è poca differenza di prezzo col B e quindi molti decidono di comprare quest'ultimo.
Guardando le prime recensioni penso che il punto più interessante di questa auto sia la scelta dell'ibrido con discreta potenza, 115cv per 1.100Kg di peso contro i 70 per 940 della precedente danno uno bello scatto in più e finalmente uno può avere una segmento A che non è ferma ed ha zero ripresa, forse il meglio che possiamo fare con le leggi attuali.
Resta da chiarire come è a livello di silenziosità dell'abitacolo, confort di guida, tenuta su strada, equipaggiamenti, queste cose qui che fanno la differenza.
Le cose che non mi piacciono al momento sono la lamiera a vista all'interno, il finestrino posteriore a compasso che sembra anche molto piccolo e la ormai scontata striscetta di led sul parafango centrale che in caso di urto costa più dell'auto.
Diciamo bell'auto in teoria, ma in pratica bisognerà considerare anche questi fattori.
Da vedere se la Mazda 2 a 19500 è obbligatoriamente con finanziamento o meno. Sicuramente la Yaris ti fanno l osconto anche senza finanziamento (almeno al mio conce). E comunque non prenderei un ibrido toyota da mettere in mano ai meccanici mazda che fino a ieri non sapevano nemmeno cos'era un ibrido...con tutto rispetto per mazda.
 
Comunque in tutte le elucubrazioni nessuno sta riflettendo sul fatto che Toyota aveva a listino un'auto con 110g/km di CO2 e che con le multe della UE non era sicuramente una cosa positiva. Da oggi invece con i suoi 89g/km rimane sotto la soglia dei 95 (quindi 6g sotto le multe) e quindi ha la possibilità di incassare crediti per altri modelli più inquinanti tipo le sportive GR.
Questo lasciando a listino un auto che è sfruttabile per andare dove si vuole senza limitazioni (piccola si ma volendo tuttofare) al contrario di una segmento A elettrica.
 
Comunque in tutte le elucubrazioni nessuno sta riflettendo sul fatto che Toyota aveva a listino un'auto con 110g/km di CO2 e che con le multe della UE non era sicuramente una cosa positiva. Da oggi invece con i suoi 89g/km rimane sotto la soglia dei 95 (quindi 6g sotto le multe) e quindi ha la possibilità di incassare crediti per altri modelli più inquinanti tipo le sportive GR.
Questo lasciando a listino un auto che è sfruttabile per andare dove si vuole senza limitazioni (piccola si ma volendo tuttofare) al contrario di una segmento A elettrica.
Esatto.
Che poi, tra avere una Aygo "pura e manuale" a prezzo Y dato dal costo dell'auto + sanzioni (perchè col piffero che Toy se le accolla per bontà e senso del dovere...) ed una Aygo ibrida sempre a prezzo Y dato dal prezzo dell'auto + sanzioni ridotte o annullate, cosa conviene all'utente quadratico medio (non quello che si fa i cambi olio in casa o dall'amico mecca di domenica in nero)?
 
Ma è indubbio che per diversi motivi alla Toyota conviene tenere a listino una Aygo X hev rispetto a quella termica, ma almeno io rifletto se invece conviene al pubblico, c'è a chi converrà e a chi no perchè per avere qualcosa che probabilmente non gli interessa avere si deve mettere sulle spalle altri 2.000 euro , che si vanno a sommare a quelli che si devono mettere già di suo per la Aygo X rispetto alla Aygo modello precedente.
 
Esatto.
Che poi, tra avere una Aygo "pura e manuale" a prezzo Y dato dal costo dell'auto + sanzioni (perchè col piffero che Toy se le accolla per bontà e senso del dovere...) ed una Aygo ibrida sempre a prezzo Y dato dal prezzo dell'auto + sanzioni ridotte o annullate, cosa conviene all'utente quadratico medio (non quello che si fa i cambi olio in casa o dall'amico mecca di domenica in nero)?
Io non sono tanto sicuro che le sanzioni ridotte o annullate si riflettano sul prezzo finale al cliente.
 
Bisogna vedere se è migliorata rispetto alla precedente serie a livello di insonorizzazioni, tenuta di strada e via dicendo anche perché come detto...certamente non stiamo parlando di una vettura economica.
Anche la rivale nostrana è allineata, di fatto su quel prezzo....di certo avendola vista provata e valutata per mia moglie ti dico che AygoX non è economica....di più....però....però ti dico cehe se il PWT è lo stesso di Yaris a parte che quando la scanni in accellerazione è molto silenzioso perchè il motore normalmente quando acceso non gira mai troppo alto, a 120kmh in autostrada dovrebbe essere sui 2300 rpm
 
Io non sono tanto sicuro che le sanzioni ridotte o annullate si riflettano sul prezzo finale al cliente.
Direttamente o indirettamente finiscono nello stesso piano degli altri costi di produzione, è poi una scelta del costruttore di non lasciarle sullo stesso esemplare immatricolato e spalmarle sul resto della gamma.
 
Direttamente o indirettamente finiscono nello stesso piano degli altri costi di produzione, è poi una scelta del costruttore di non lasciarle sullo stesso esemplare immatricolato e spalmarle sul resto della gamma.
Appunto, secondo me non e' detto che vi sia una ricaduta sul prezzo finale al cliente, a prescindere che vengano lasciate sullo stesso esemplare o spalmate.
 
Back
Alto