<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Aygo X restyling MY 2026, anche questa l'abbiamo persa. | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Aygo X restyling MY 2026, anche questa l'abbiamo persa.

ho letto molte considerazioni interessanti sul tema prezzo.
Scaricato il listino ho fatto un po' di prove e mi pare che tolte le troppo costose premium e GR, scontata
stiamo intorno ai 21000 euro forse di piu'. Alla base comunque devi aggiungere 800 euro di metallizzato e la differenza e' sui 1600 euro con la Icon. Piu' o meno.
Ti prendi una macchinetta con le lamiere a vista dentro e vetrate posteriori a compasso.
Tosta da digerire.
Attizza pero' questa cosa di avere una macchinina potente e che consuma niente.
Ma i costi di gestione sono impegnativi , sia a livello di carrozzeria che di manutenzione.
Attenti pure ai cerchi 18 , i prezzi delle gomme sono alti .
Se metto tutto insieme costa da mantenere come una Yaris..
A questo punto io penso che Toyota punti a piccoli numeri e diversificare semplicemente
l'offerta rispetto alla concorrenza. Anche perche' costa come una C3/Panda ibrida che sono
auto piu' grandi ,piu' silenziose, hanno maggiore abitabilita' e maggior spazio come bagaglio.
Vorrei capire una famiglia che deve prendere un auto come prima macchina
dovrebbe scegliere una Aygo X invece di una Panda.
Dal pdv del marketing sono tutte e 2 ibride , dal pdv dei costi carburante la Aygo X fa'
risparmiare soldi nell'arco dell'anno ma non e' che la Panda/C3 ibrida siano petroliere si fanno
tranquilli i loro 15-18-20 km/l in citta'.
Mai stata competitiva sul prezzo AygoX mai....e purtroppo parlare oggi di competitivo sul prezzo....
 
ho letto molte considerazioni interessanti sul tema prezzo.
Scaricato il listino ho fatto un po' di prove e mi pare che tolte le troppo costose premium e GR, scontata
stiamo intorno ai 21000 euro forse di piu'. Alla base comunque devi aggiungere 800 euro di metallizzato e la differenza e' sui 1600 euro con la Icon. Piu' o meno.
Ti prendi una macchinetta con le lamiere a vista dentro e vetrate posteriori a compasso.
Tosta da digerire.
Discorso molto condivisibile.
Anche la Icon, allestimento medio, costa 23.350 euro di listino...mica bazzecole.
A livello di costi di manutenzione è ovvio che siano uguali a quelli della Yaris visto che di fatto questa auto è una Yaris con un cappotto diverso.
Io non penso ne venderanno poche, ma è chiaro che uno trovandosi con 20.000 in mano da spendere avrà alternative discrete e potrà anche considerare il passaggio al segmento superiore aggiungengo qualcosa, ma se consideriamo le utilitarie del segmento A con cambio automatico, motore full-hybrid efficiente e collaudato come quello della Toyota con quei cavalli e quelle prestazioni, non sono sicuro ci siano molte alternative a prezzi migliori.
Ma avete notato che per i modelli superiori hanno integrato quella striscia luminosa a led ? Devo dire che così è ancora più “cattivella” frontalmente e mi piace parecchio
Certo che lo abbiamo notato, così come abbiamo notato che è una cosa che non aggiunge molto dal punto di vista funzionale ma in caso di guasto per urto frontale ti costa un casino per sostituire tutto il cofano :D
 
Facendo il calcolo della co2 considerando il peso di 1140 kg nella versione gr e 1090 per quella base il limite europeo è di 85 e 87 grammi, le stesse esatte emissioni che risultano a listino, esce fuori soltanto la versione con tetto apribile
il limite europeo è 95g/km...se sei sopra paghi 95€ di multa per ogni grammo, se sei sotto hai la possibilità di utilizzare i "crediti verdi" anche vendendoli come fa tesla. Il limite di 95gr è una media sul parco auto del costruttore non del singolo modello.
 
Ultima modifica:
se consideriamo le utilitarie del segmento A con cambio automatico, motore full-hybrid efficiente e collaudato come quello della Toyota con quei cavalli e quelle prestazioni, non sono sicuro ci siano molte alternative a prezzi migliori.
Non è questione di prezzi migliori! Non ci sono alternative full-hybrid nel segmento A, le altre sono tutte mild.
 
Certo che lo abbiamo notato, così come abbiamo notato che è una cosa che non aggiunge molto dal punto di vista funzionale ma in caso di guasto per urto frontale ti costa un casino per sostituire tutto il cofano :D
Eh lo so quello sarebbe l’unico problema in caso di sinistro.. vedo che va molto di moda ultimamente come effetto di design anche su altre auto.. a me garba parecchio con questo piccolo dettaglio :)
 
il limite europeo è 95gr/km...se sei sopra paghi 95€ di multa per ogni grammo, se sei sotto hai la possibilità di utilizzare i "crediti verdi" anche vendendoli come fa tesla. Il limite di 95gr è una media sul parco auto del costruttore non del singolo modello.
No va anche considerato il peso. 95 grammi sono per un auto con 1390 kg di peso
95 + 0,0333 x (MASSA- 1.379,88)
 
Back
Alto