<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Aygo X restyling MY 2026, anche questa l'abbiamo persa. | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Aygo X restyling MY 2026, anche questa l'abbiamo persa.

C'è l'articolo di Quattroruote web, con il prezzo della base (20.850 euro).

2025_toyota_aygo_x_listino%20(1).jpg

1759942906552.jpg



Il prezzo "scende a 17.950 euro, in caso di permuta o rottamazione di qualunque modello, a prescindere da età e da classe inquinante. Sono anche previsti finanziamenti con rate mensili di 119 euro oppure il noleggio all-inclusive con canoni a partire da 249 euro."
 
Concordo con 4R quando dice che "l’elemento di maggior interesse è l’arrivo del powertrain full hybrid da 115 CV, preso in prestito dalla sorella maggiore Yaris. Per una segmento A, è la prima volta...."

Io come ho avuto modo di dire, ho noleggiato una volta la Aygo X termica precedente, ed era veramente un chiodo. Questa con 115 cv andrà davvero forte. Bello anche l'interno. Concorrente molto pericolosa per la nuova 500 hybrid, anche se quella ha una connotazione più da città, da seconda auto sfiziosa. Questa è più "macchina", più grande e capiente, e ha 5 porte. Sulla carta in generale non c'è confronto, ma ripeto, credo che abbiano target diversi.
 
Toyota a mio parere ha capito che molta gente non ha i soldi per comprarsi delle segmento B/C come era anni fa e quindi ha messo sul mercato una segmento A ibrida con possibilità di avere JBL (su yaris non c'è più), tetto apribile (sulle altre auto non ce l'hanno), versione GR sport, in modo da prendere clienti anche dai segmenti superiori tanto al giorno d'oggi molti non hanno figli o sono single (le famiglie sono cambiate negli anni) e una aygo così equipaggiata e motorizzata basta per fare tante cose senza troppe limitazioni.
 
Hanno pubblicato anche il listino.
L'allestimento più interessante è il Premium, nel caso uno la valuti come auto principale o qualcosa di più di una seconda auto.
L'allestimento base è abbastanza povero (anche se per il suo segmento forse no).
Gli interni della Premium sembrano più belli rispetto a quelli visti nella pre-serie.
Peccato nella Premiun non potere avere i sedili riscaldati senza l'inutile tettuccio apribile. Il pacchetto da 1850 euro circa per averlo è davvero eccessivo.
 
Ultima modifica:
Toyota a mio parere ha capito che molta gente non ha i soldi per comprarsi delle segmento B/C come era anni fa e quindi ha messo sul mercato una segmento A ibrida con possibilità di avere JBL (su yaris non c'è più), tetto apribile (sulle altre auto non ce l'hanno), versione GR sport, in modo da prendere clienti anche dai segmenti superiori tanto al giorno d'oggi molti non hanno figli o sono single (le famiglie sono cambiate negli anni) e una aygo così equipaggiata e motorizzata basta per fare tante cose senza troppe limitazioni.
Però stiamo parlando quasi come se la regalano, cosa che non è :D
Il listino di 20.850 effettivamente è un regalo se il termine di paragone è quello della Aygo X attuale, la cui versione automatica parte da 20.150 euro, però in linea di massima non è che siano pochi per un segmento A.
Poi come sempre ciò che conta è con quanto uno se la riesce a portare a casa.
Ad esempio in offerta con permuta verrebbe 17.950 (suppongo la verisione base) mentre la Mazda 2 ibrida viene 19.500 e spesso a questo prezzo si trova anche la Yaris, se le cose stanno così i 1.500 euro in più ce li metterei volentieri...
Dal punto di vista economico il problema del segmento A è proprio il fatto che c'è poca differenza di prezzo col B e quindi molti decidono di comprare quest'ultimo.
Guardando le prime recensioni penso che il punto più interessante di questa auto sia la scelta dell'ibrido con discreta potenza, 115cv per 1.100Kg di peso contro i 70 per 940 della precedente danno uno bello scatto in più e finalmente uno può avere una segmento A che non è ferma ed ha zero ripresa, forse il meglio che possiamo fare con le leggi attuali.
Resta da chiarire come è a livello di silenziosità dell'abitacolo, confort di guida, tenuta su strada, equipaggiamenti, queste cose qui che fanno la differenza.
Le cose che non mi piacciono al momento sono la lamiera a vista all'interno, il finestrino posteriore a compasso che sembra anche molto piccolo e la ormai scontata striscetta di led sul parafango centrale che in caso di urto costa più dell'auto.
Diciamo bell'auto in teoria, ma in pratica bisognerà considerare anche questi fattori.
 
Hanno pubblicato anche il listino.
L'allestimento più interessante è il Premium, nel caso uno la valuti come auto principale o qualcosa di più di una seconda auto.
L'allestimento base è abbastanza povero (anche se per il suo segmento forse no).
Gli interni della Premium sembrano più belli rispetto a quelli visti nella pre-serie.
Peccato nella Premiun non potere avere i sedili riscaldati senza l'inutile tettuccio apribile. Il pacchetto da 1850 euro circa per averlo è davvero eccessivo.
Grazie per la segnalazione, lo salvo e me lo studio con calma.
L'allestimento base non mi sembra per nulla povero, le cose importanti ci sono, ma ha delle mancanze:
- il sensore pioggia non c'è e fin qui accettabile, ma manca anche quello crepuscolare quindi non sarà possibile avere l'accensione automatica delle luci :(
- cerchi in acciaio e non in lega
- fari alogeni e non a LED (per me meglio così, comunque giusto segnalare...)
- niente fendinebbia, che userò una/due volte l'anno, ma fa piacere averli
Gli allestimenti superiori costano molto di più, stiamo parlando di 23.350€ di listino come minimo
:emoji_astonished:
E dall'allestiento Icon al Premium ci sono altri 1.600 euro in più, probabilmente anche giustificati sulla carta dal clima bi-zona, sensori di parcheggio con frenata automatica, display infotainment più grande ed interni in tessuto migliore, ma tutte queste cose in un'utilitaria sono necessarie? Secondo me no, anche perché costerebbe 25.000 euro...
 
Sono stato già smentito con la Yaris e probabilmente verrò smentito anche per questa Aygo, ma io sinceramente non so dove posizionarla, nel senso che la Aygo era una vettura da città , spesso seconda auto guidata dalla moglie che avere 115 CV e lo scatto da zero a cento non gli interessa, con la X si era già alzata l'asticella, ma doverosamente visto che non potendo più avere una sinergia con le altre case hanno preso il pianale della Yaris e fatta la nuova Aygo. Ora ci si ritrova una Aygo HEV, senza avere più quella termica, leggo che si va incontro a chi non ha i soldi da spendere per un B e C e cosi si prende una vettura tutto fare, ma secondo me uno cosi probabilmente ora ha il richiamo di alcuni marchi cinesi che ti danno una vettura di altra categoria allo stesso prezzo, mentre la moglie come dicevo prima di cominciare a spendere quelle cifre per una cosa che neanche gli interessa non so quando se la sentirà
 
I 115 cavali servono a rendere l'auto più versatile in tutte le situazioni grazie ad una ripresa e coppia superiori, la potenza serve un po' a rendere l'auto meno cittadina.
Ad esempio io ho una Hyundai i10 da 69CV che è davvero ottima ed uso tranquillamente anche in autostrada o montagna, ma a volte premi l'acceleratore a fondo e non risponde...ho dovuto adattarmi a guidarla in alcune situazioni, evitando sorpassi se non ho margine enorme ed in salita a pieno carico fa fatica.
Ciò detto, se il prezzo chiavi in mano della nuova Aygo ibrida sarà altino, mi sa che il richiamo del segmento B resterà sempre forte.
 
Seconde me non è un'auto per chi vuol spendere poco, ma chi cerca un'auto piccola, ben accessoriata e che consuma poco. Per chi vuol spendere poco ci sono Panda e altre soluzioni direi.

pienamente d'accordo, chi vuole spendere poco ma ha esigenze di prima auto non credo che si va a prendere un segmento A con 230 di bagagliaio, per dire che non credo che questa sia la vettura che prende gli orfani dei segmenti B o C , quella può essere la sandero o alcune proposte cinesi, questa prenderà chi vuole un auto sfiziosa , che si distingue anche , un poco come era la 500
 
Back
Alto