<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Auris Hybrid Touring Sports | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Auris Hybrid Touring Sports

derblume ha scritto:
sappiamo benissimo che un moderno TD po consumare poco quanto un HSD e forse anche qualcosa di meno..

Secondo me la formulazione corretta sarebbe che "anche un HSD può consumare poco quanto un moderno TD", con riferimento alla marcia a velocità costante. Ed è un risultato straordinario, in verità.
 
chiaro_scuro ha scritto:
derblume ha scritto:
in tanto la media da casello a casello è una cosa falsata...
C'è un fraintendimento, per me da casello a casello vuol dire dal casello di entrata al casello di uscita all'andata e al ritorno.

Ciao.

come gia detto prima...la strada non inizia e non finisci al casello...non credo che casa tua sta davanti il casello. si, giusto che dopo poi dire...in questo tratto di strada a velocita y il modello x consuma tot di carburante. e questo po avere una sua valenza, ma escludi tutto il resto della strada che devi fare. una media reale e dico REALE copre molto di più che un tratto di autostrada.
la vera media è quella che si fa per tanti chilometri...più km fai meno po essere falsata. le nostre 24,4km/l é una media reale perché è annuale. ti posso far vedere anche 30km/l...reali ma solo per un tratto pur sia lungo 150km.
annuale significa nel nostro caso, macchina sempre in strada con due mesi a temperature intorno al zero. significa, meta delle 35.000km in autostrada. significa una guida eco, rispettando velocita del codice. significa in estate clima quasi sempre acceso.

la Yaris con solo 86cv in confronto dei 136cv della Prius consuma col stesso modo di guidare ben 1,2l/100km in più senza poter regalare lo stesso tipo di soddisfazione e tranquillità della guida rilassante della Prius. e questo vale anche per i TD...consumare cosi poco è una sfida, invece con la HSD ti esce naturale. ovviamente la cosa cambia se cerchi una macchina che risponde ad una guida sportiva. la HSD po farla, ma non è la sua natura.

la HSD è perfetta quando cerchi una guida rilassante...e poi se ti serve per un momento una forte spinta nessun problema (sorpassi) non devi rinunciare a niente. e ottieni consumi da record senza fatica nessuna.
 
PriusDriver ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
(d'inverno consuma di più).

Strano, dovrebbere essere il contrario (compressore del clima spento ed aria fredda e quindi più densa); monti gomme invernali di pari misura rispetto alle estive?

Veramente ho consumato di più in inverno con tutte le auto che ho avuto...
Comunque riguardo alla Prius è esperienza pressoché di tutti i priussisti subire un aumento di consumo in inverno, tanto che sul forum di hybrid-synergy c'è un thread apposta dove a fine inverno ciascuno riporta il proprio consumo e la differenza con quello estivo precedente.
Monto gomme invernali di pari misura.
Ora con le gomme estive e le temperature miti, il consumo a 130 sui tratti effettivamente pianeggianti è sceso a 5.2-5.3%.

A questo punto ipotizzo che la mescola delle invernali sia meno "scorrevole" rispetto alle estive e da li il consumo maggiore.
 
derblume ha scritto:
e questo vale anche per i TD...consumare cosi poco è una sfida, invece con la HSD ti esce naturale.

Io credo sia il contrario. E lo credo sulla base di tutte le prove effettuate da tutte le riviste, prove nelle quali il consumo delle hsd (tranna l'ambito cittadino, in cui eccellono) è sempre stato un consumo che non ha fatto gridare nessuno al miracolo. Da li le accuse (di cui è pieno anche questo forum) alla metodologia di rilevamento dei consumi sbagliata o all'uso non corretto del veicolo, evidenziando che uno stile di guida diverso avrebbe comportato risultati notevolmente migliori, come, a leggervi, parrebbe.
Quindi dalle prove fatte dalle riviste emerge che, salvo l'ambito urbano su cui non esiste manco confronto, un td guidato normalmente consuma poco, un hsd no. Un hsd guidato con accorgimenti particolari consuma poco, un td non si sa, perchè non è così che lo provano le riviste.
 
@derblume
Io ho un consumo medio di 5 l/100km con una velocità media di 73 km/h su 14.000 km percorsi ma che te ne fai?

Già confrontare un consumo autostradale è difficile figuriamoci se ci si mette in mezzo la città e l'extraurbano....

Ciao.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Io credo sia il contrario. E lo credo sulla base di tutte le prove effettuate da tutte le riviste, prove nelle quali il consumo delle hsd (tranna l'ambito cittadino, in cui eccellono) è sempre stato un consumo che non ha fatto gridare nessuno al miracolo. Da li le accuse (di cui è pieno anche questo forum) alla metodologia di rilevamento dei consumi sbagliata...
Quindi dalle prove fatte dalle riviste emerge che, salvo l'ambito urbano su cui non esiste manco confronto, un td guidato normalmente consuma poco, un hsd no. Un hsd guidato con accorgimenti particolari consuma poco, un td non si sa, perchè non è così che lo provano le riviste.

Non è questione di accuse. La metodologia di prova comunemente utilizzata in pista non va bene per le ibride perché dopo il lancio sino a 130km/h il motore deve ripristinare il livello di carica della batteria e ciò determina un consumo elevato per i primi 3-4km. Se non si sa questo si sbaglia a rilevare il consumo, cosa che puntualmente avviene. E' una constatazione, non un'accusa.
Anch'io credevo che la Prius consumasse tanto in autostrada, finché non l'ho provata.
Un HSD consuma poco di suo, come esperisco quotidianamente, non ha bisogno di essere guidato con accorgimenti particolari; poi se uno vuole si può impegnare ad adottare tecniche da hypermiler (cosa che trovo estenuante e che non faccio mai) e ottenere risultati anche sorprendenti.
 
PriusDriver ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Io credo sia il contrario. E lo credo sulla base di tutte le prove effettuate da tutte le riviste, prove nelle quali il consumo delle hsd (tranna l'ambito cittadino, in cui eccellono) è sempre stato un consumo che non ha fatto gridare nessuno al miracolo. Da li le accuse (di cui è pieno anche questo forum) alla metodologia di rilevamento dei consumi sbagliata...
Quindi dalle prove fatte dalle riviste emerge che, salvo l'ambito urbano su cui non esiste manco confronto, un td guidato normalmente consuma poco, un hsd no. Un hsd guidato con accorgimenti particolari consuma poco, un td non si sa, perchè non è così che lo provano le riviste.

Non è questione di accuse.

Sapessi che vespaio che era venuto fuori, ai tempi....
La metodologia di prova comunemente utilizzata in pista non va bene per le ibride perché dopo il lancio sino a 130km/h il motore deve ripristinare il livello di carica della batteria e ciò determina un consumo elevato per i primi 3-4km. Se non si sa questo si sbaglia a rilevare il consumo, cosa che puntualmente avviene. E' una constatazione, non un'accusa.

Constatazione di cui si era appunto parlato ed è corretta. Infatti si poneva proprio l'accento su questo fatto. A dire il vero la redazione ha anche risposto in merito
"Dunque, il Centro Prove mi ha girato una prima risposta per punti. Ve la giro, chiedendovi di replicare sempre in modo civile. Grazie.

primo, il consumo autostradale è rilevato tramite apposito ciclo, e non a 130 costanti; secondo, noi rileviamo i consumi con strumentazione certificata, e non con i computer di bordo, che spesso si rivelano decisamente ottimisti terzo, sullo stile di guida abbiamo più volte specificato che le nostre specifiche di prova prevedono modi di utilizzo uguali per tutti, proprio in funzione del fatto che cerchiamo di riportare valori medi: non influenzati da accorgimenti specifici che possono contribuire a limitare i consumi, accorgimenti che nel caso delle ibride possono avere un impatto più rilevante.
Quarto, sul tema ci siamo confrontati più volte con i tecnici Toyota che, pur non essendo particolarmente soddisfatti dei risultati pubblicati (com'è comprensibile) non hanno trovato nulla da eccepire sulla correttezza del nostro lavoro."

"Sì, me l'hanno appena confermato dalla redazione: le batterie vengono ricaricate prima di ogni prova. "

http://forum.quattroruote.it/posts/list/86685.page

Ad ogni modo non cambia il discorso che i risultati ottenuti dalla rivista fossero piuttosto deludenti, rispetto a quanto rilevato dagli utenti; quindi qualcosa che non torna c'è, ed a questo punto mi viene in mente lo stile di guida, ma ipotizzo io, dato che sulla carica delle batterie la redazione ha risposto

Anyway, la frittata può essere anche rovesciata. Per esperienza personale, ma anche a logica, un td impiega molto più di un benzina per andare in temperatura, e finchè non è in temperatura gli attriti giocano un ruolo fondamentale; detta meglio, la mia auto, dopo circa 10 km, comincia a consumare un mezzo litro in meno di consumo istantaneo; ergo mi potrebbe sorgere la domanda: quando provano un td lo provano da caldo o da freddo? (che è lo stesso discorso fatto sulle ibride, batterie cariche o scariche?)

Anch'io credevo che la Prius consumasse tanto in autostrada, finché non l'ho provata.
Un HSD consuma poco di suo, come esperisco quotidianamente, non ha bisogno di essere guidato con accorgimenti particolari;

Infatti non penso che qualcuno dica che un hsd consuma tanto; semplicemente si afferma che in ambito extraurbano ed autostradale, dove le variazioni di velocità sono meno frequenti, un buon turbodiesel consuma meno di un hsd. Che non è una tragedia, dato che si parla di un motore benzina ed uno diesel, è nella logica delle cose.
 
Cometa Rossa ha scritto:
primo, il consumo autostradale è rilevato tramite apposito ciclo, e non a 130 costanti.
Visto che nessuno è Automan 0-130 in meno di un secondo, mi chiedo con un automobilista possa fare, come nel mio caso, Milano-Aosta a velocità di 130 km/h costanti.

Cometa Rossa ha scritto:
secondo, noi rileviamo i consumi con strumentazione certificata, e non con i computer di bordo, che spesso si rivelano decisamente ottimisti.
E' vero che un comune mortale non ha le strumentazioni certificate ma se fai il pieno ( ad orlo ) sempre nella stessa pompa e dal valore sperimentale salta fuori un 5,9 e il cgb ti da un 5,8 eh si ...... è la stessa cosa dei 7,8 di 4R.

Cometa Rossa ha scritto:
terzo, sullo stile di guida abbiamo più volte specificato che le nostre specifiche di prova prevedono modi di utilizzo uguali per tutti, proprio in funzione del fatto che cerchiamo di riportare valori medi: non influenzati da accorgimenti specifici che possono contribuire a limitare i consumi, accorgimenti che nel caso delle ibride possono avere un impatto più rilevante.
Scostamenti di 0,2 0,3 a seconda dei carichi e delle andature eh si .... sono uguali a 2 litri di 4R

Cometa Rossa ha scritto:
Quarto, sul tema ci siamo confrontati più volte con i tecnici Toyota che, pur non essendo particolarmente soddisfatti dei risultati pubblicati (com'è comprensibile) non hanno trovato nulla da eccepire sulla correttezza del nostro lavoro."
Un rivista Automobilistica quando prova le auto deve dare un riscontro il più obiettivo e veritiero possibile perchè il lettore paga per quello, se no fa prima a leggere le fiabe.
Quindi se la totalità degli utilizzatori non si è mai avvicinata a valori del genere un problemino di rilevazione ci deve essere.
Poi se proprio vogliamo fare le pulci alle zecche perchè dopo 15 anni di ibrido solo quest'anno 4r si è decisa a valutare un nuovo metodo di prove? forse perchè si sono affacciati altri marchi e quei valori sarebbero deleteri ? Bene.... vedremo con i nuovi metodi se rifaranno tutte le prove dei modelli Toyota e riavranno gli stessi risultati.

Quinto, aggiungo io, devono ancora spiegare per quale contorto meccanismo una Is300h ha avuto risultati migliori rispetto ad una Ts, mah...
 
chiaro_scuro ha scritto:
@derblume
Io ho un consumo medio di 5 l/100km con una velocità media di 73 km/h su 14.000 km percorsi ma che te ne fai?

Già confrontare un consumo autostradale è difficile figuriamoci se ci si mette in mezzo la città e l'extraurbano....

Ciao.

non so...magari difficile leggere perché non sono italiano...
nella foto che ho messo la nostra media è 4 litri ad una velocita media di 95km/h. siamo partiti da genova centro fino in autostrada (ca 4km) e poi è tutto autostrada fino alle ultimi 500metri dove abitiamo.

la media annuale è di 4,1l su 35000km compreso il fatto che non abbiamo un garage e abitiamo in svizzera con temperature di solito inferiori a quelli italiani.

tutta questa gente qui dentro che parla dei consumi della HSD senza neanche aver avuto uno ...e per quello parlano solamente delle cose sentite da qualcuno che non ha avuto un HSD! comunque pretendono di sapere e si aggrappano ai dati delle riviste che sono falsificati per una ragione o per un altra.

se volete fare confronto mettete le foto delle vostre consumi TD tanto con chilometri percorsi e velocita media ...poi ne parliamo.
e non venite fuori con foto di medie fatte per 5 o 10 o anche 50 km perché non sono significativi per niente.

per finire. in un anno/35.000km da pieno a pieno non abbiamo mai superati i 4,8l/100km ma siamo anche andati con 3,3X100KM

a me poi non mi importa se uno compra un HSD o un TD, ogni uno è libero di scegliere quello che pare ...ma venire qui e rompere con affermazioni tirati giù dal naso e SENZA NESSUN fondamento mi pare poco cortese.
 
chiaro_scuro ha scritto:
@derblume
Io ho un consumo medio di 5 l/100km con una velocità media di 73 km/h su 14.000 km percorsi ma che te ne fai?

Già confrontare un consumo autostradale è difficile figuriamoci se ci si mette in mezzo la città e l'extraurbano....

Ciao.

la velocita media con 50% autostrada e 50% altro, gira in torno ai 63km/h e come si capisce benissimo dalla foto, anche se facessimo solo autostrada il nostro consumo medio non si sposta di una virgola, siamo sempre li intorno ai 25km/l.

poi un conto a credere se uno le cose dice solo a voce...io metto senza problemi le foto dove si vedono tutti i dati rilevanti.

Attached files /attachments/1788342=35356-Genova-Bern.JPG
 
il punto sostanziale da "mettere sui manifesti" relativamente al fattore efficienza dell'hsd system è che consuma poco ANCHE(quindi fare/considerrare le MEDIE COMPLESSIVE...) in percorsi autostradali ...

e ribadirei ulteriormente sul fatto che proprio in tale contesto i momenti di frenate, ma soprattutto decelerazioni, anche lievissime, sono superiori a quanto si possa mediamente credere ...

e per la serie "tutto fa brodo": si considerino poi i (ulteriormente) ridotti costi di gestione matutenzione ed ecco come, a più di quanti possa sembrare, che un'ibrido (benzina) può benissimo rappresentare un'alternativa "tout court" al naftone di turno...

eh, se si conoscesse davvero "il mondo ibrido"(come ho fatto io ad apprendere quel poco che so in merito lo potrebbero fare anche altri SE solo fossero DAVVERO interessati!)...
 
@Cometa Rossa
"Sì, me l'hanno appena confermato dalla redazione: le batterie vengono ricaricate prima di ogni prova. "
Conosco questa risposta, che ha giustamente sollevato frizzi e lazzi tra gli ibridisti. Per un semplice motivo: le batterie NON si possono ricaricare :eek:)
Questo per dire qual è il grado di conoscenza delle ibride in seno alla redazione.
Quanto al fatto che il consumo autostradale è rilevato tramite un ciclo, beh, si spiega perché anche con le mie auto precedenti riscontravo (alla pompa) un consumo ben diverso rispetto al rilevato di 4R.
Lo stile di guida non c'entra: io metto il cruise a 130 e lascio che l'auto si arrangi, il risultato -in un anno e mezzo di andirivieni da MI per un totale ad oggi di 35000km di autostrada- è un consumo (alla pompa) oscillante tra 5.5-6 lx100km.
Il motore benzina non è un semplice motore benzina: è un motore a ciclo Miller con un rendimento del 37.5%, cioè come un diesel. Il diesel guadagna qualcosa grazie al fatto che il carburante ha una densità energetica 10% superiore.
In ogni caso non è questione se in autostrada consuma meno il diesel o l'ibrido (per me c'è un lieve vantaggio del diesel), ma il fatto che si prenda per oro colato il dato di 4R quando invece esso è smentito dalla pratica di tutti i proprietari di ibride.
 
hpx ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
primo, il consumo autostradale è rilevato tramite apposito ciclo, e non a 130 costanti.
Visto che nessuno è Automan 0-130 in meno di un secondo, mi chiedo con un automobilista possa fare, come nel mio caso, Milano-Aosta a velocità di 130 km/h costanti.

Cometa Rossa ha scritto:
secondo, noi rileviamo i consumi con strumentazione certificata, e non con i computer di bordo, che spesso si rivelano decisamente ottimisti.
E' vero che un comune mortale non ha le strumentazioni certificate ma se fai il pieno ( ad orlo ) sempre nella stessa pompa e dal valore sperimentale salta fuori un 5,9 e il cgb ti da un 5,8 eh si ...... è la stessa cosa dei 7,8 di 4R.

Cometa Rossa ha scritto:
terzo, sullo stile di guida abbiamo più volte specificato che le nostre specifiche di prova prevedono modi di utilizzo uguali per tutti, proprio in funzione del fatto che cerchiamo di riportare valori medi: non influenzati da accorgimenti specifici che possono contribuire a limitare i consumi, accorgimenti che nel caso delle ibride possono avere un impatto più rilevante.
Scostamenti di 0,2 0,3 a seconda dei carichi e delle andature eh si .... sono uguali a 2 litri di 4R

Cometa Rossa ha scritto:
Quarto, sul tema ci siamo confrontati più volte con i tecnici Toyota che, pur non essendo particolarmente soddisfatti dei risultati pubblicati (com'è comprensibile) non hanno trovato nulla da eccepire sulla correttezza del nostro lavoro."
Un rivista Automobilistica quando prova le auto deve dare un riscontro il più obiettivo e veritiero possibile perchè il lettore paga per quello, se no fa prima a leggere le fiabe.
Quindi se la totalità degli utilizzatori non si è mai avvicinata a valori del genere un problemino di rilevazione ci deve essere.
Poi se proprio vogliamo fare le pulci alle zecche perchè dopo 15 anni di ibrido solo quest'anno 4r si è decisa a valutare un nuovo metodo di prove? forse perchè si sono affacciati altri marchi e quei valori sarebbero deleteri ? Bene.... vedremo con i nuovi metodi se rifaranno tutte le prove dei modelli Toyota e riavranno gli stessi risultati.

Quinto, aggiungo io, devono ancora spiegare per quale contorto meccanismo una Is300h ha avuto risultati migliori rispetto ad una Ts, mah...

Dillo alla redazione, non a me; quelle che hai quotato erano le risposte della redazione ad alcuni appunti fatti dagli utenti in merito a quella prova
 
PriusDriver ha scritto:
utostrada- è un consumo (alla pompa) oscillante tra 5.5-6 lx100km.
Il motore benzina non è un semplice motore benzina: è un motore a ciclo Miller con un rendimento del 37.5%, cioè come un diesel. Il diesel guadagna qualcosa grazie al fatto che il carburante ha una densità energetica 10% superiore.

Il diesel ha un rendimento leggermente superiore al 37.5, attorno al 40%, ed il gasolio ha una densità energetica superiore di quasi il 10% alla benzina. Ecco perchè, in condizioni di funzionamento ideali, un motore diesel consumerà comunque meno del Miller montato sul sistema hsd. Mi riferisco appositamente al motore, perchè poi bisogna vedere quanta potenza arriva veramente alle ruote ( rendimento degli organi di trasmissione) e quanto sia aerodinamicamente profilato e scorrevole il corpo vettura. Prius dal punto di vista aerodinamico è ben progettata, e come scorrevolezza monta appositamente di serie una gommatura non troppo generosa ( mi sembra 215), tutte cose che contribuiscono a contenere i consumi. Ma non è l'unico costruttore che cura queste cose, anzi, parecchi costruttori europei, date le norme sul co2 emesso sempre più severe, hanno intrappreso quella strada; che è uno dei motivi per cui i nuovi modelli diesel presentati negli ultimi anni hanno evidenziato consumi più bassi che in passato.

Detto questo, i dati che riportate con le tabelle che postate con le vostre foto lasciano il tempo che trovano, perchè ognuno ha il suo stile di guida e le sue priorità alla guida. Personalmente mi sono fatto un Trento Stoccarda rispettando i limiti autostradali ( Germania quasi tutta a 120 causa lavori) ed il consumo finale è stato del 4.7%. Se mettessi quella foto con una media attorno ai 100 all'ora e quel consumo sembrerebbe che la mia auto sia miracolosa; ma quel giorno cercavo i consumi; faccio altri 10 viaggi senza cercare i consumi e dal 4.7 passo al 6.5 come a ridere. L'unico modo per confrontare i consumi di due macchine è che la stessa persona faccia qualche migliaio di km prima con una e poi con l'altra e dopo le confronti. Allora uno può farsi un'idea personale e non reale[/quote]

In ogni caso non è questione se in autostrada consuma meno il diesel o l'ibrido (per me c'è un lieve vantaggio del diesel), ma il fatto che si prenda per oro colato il dato di 4R quando invece esso è smentito dalla pratica di tutti i proprietari di ibride.

4ruote afferma di avere dei cicli severi che misurano il consumo, accade lo stesso per altre tipologie di veicolo provate. Quindi più che guardare i singoli consumi, è opportuno raffrontarli agli altri modelli provati; saranno tutti più alti che nell'uso reale, ma la proporzione rimane
 
Back
Alto