PriusDriver ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Io credo sia il contrario. E lo credo sulla base di tutte le prove effettuate da tutte le riviste, prove nelle quali il consumo delle hsd (tranna l'ambito cittadino, in cui eccellono) è sempre stato un consumo che non ha fatto gridare nessuno al miracolo. Da li le accuse (di cui è pieno anche questo forum) alla metodologia di rilevamento dei consumi sbagliata...
Quindi dalle prove fatte dalle riviste emerge che, salvo l'ambito urbano su cui non esiste manco confronto, un td guidato normalmente consuma poco, un hsd no. Un hsd guidato con accorgimenti particolari consuma poco, un td non si sa, perchè non è così che lo provano le riviste.
Non è questione di accuse.
Sapessi che vespaio che era venuto fuori, ai tempi....
La metodologia di prova comunemente utilizzata in pista non va bene per le ibride perché dopo il lancio sino a 130km/h il motore deve ripristinare il livello di carica della batteria e ciò determina un consumo elevato per i primi 3-4km. Se non si sa questo si sbaglia a rilevare il consumo, cosa che puntualmente avviene. E' una constatazione, non un'accusa.
Constatazione di cui si era appunto parlato ed è corretta. Infatti si poneva proprio l'accento su questo fatto. A dire il vero la redazione ha anche risposto in merito
"Dunque, il Centro Prove mi ha girato una prima risposta per punti. Ve la giro, chiedendovi di replicare sempre in modo civile. Grazie.
primo, il consumo autostradale è rilevato tramite apposito ciclo, e non a 130 costanti; secondo, noi rileviamo i consumi con strumentazione certificata, e non con i computer di bordo, che spesso si rivelano decisamente ottimisti terzo, sullo stile di guida abbiamo più volte specificato che le nostre specifiche di prova prevedono modi di utilizzo uguali per tutti, proprio in funzione del fatto che cerchiamo di riportare valori medi: non influenzati da accorgimenti specifici che possono contribuire a limitare i consumi, accorgimenti che nel caso delle ibride possono avere un impatto più rilevante.
Quarto, sul tema ci siamo confrontati più volte con i tecnici Toyota che, pur non essendo particolarmente soddisfatti dei risultati pubblicati (com'è comprensibile) non hanno trovato nulla da eccepire sulla correttezza del nostro lavoro."
"Sì, me l'hanno appena confermato dalla redazione: le batterie vengono ricaricate prima di ogni prova. "
http://forum.quattroruote.it/posts/list/86685.page
Ad ogni modo non cambia il discorso che i risultati ottenuti dalla rivista fossero piuttosto deludenti, rispetto a quanto rilevato dagli utenti; quindi qualcosa che non torna c'è, ed a questo punto mi viene in mente lo stile di guida, ma ipotizzo io, dato che sulla carica delle batterie la redazione ha risposto
Anyway, la frittata può essere anche rovesciata. Per esperienza personale, ma anche a logica, un td impiega molto più di un benzina per andare in temperatura, e finchè non è in temperatura gli attriti giocano un ruolo fondamentale; detta meglio, la mia auto, dopo circa 10 km, comincia a consumare un mezzo litro in meno di consumo istantaneo; ergo mi potrebbe sorgere la domanda: quando provano un td lo provano da caldo o da freddo? (che è lo stesso discorso fatto sulle ibride, batterie cariche o scariche?)
Anch'io credevo che la Prius consumasse tanto in autostrada, finché non l'ho provata.
Un HSD consuma poco di suo, come esperisco quotidianamente, non ha bisogno di essere guidato con accorgimenti particolari;
Infatti non penso che qualcuno dica che un hsd consuma tanto; semplicemente si afferma che in ambito extraurbano ed autostradale, dove le variazioni di velocità sono meno frequenti, un buon turbodiesel consuma meno di un hsd. Che non è una tragedia, dato che si parla di un motore benzina ed uno diesel, è nella logica delle cose.