<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Auris Hybrid Touring Sports | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Auris Hybrid Touring Sports

sono 3 mesi che guido la mia auris ts ibrida con 3000km.
La media ormai si è attestata sui 18.5 al litro, sia in citta che fuori.

Le sto provando tutte, sia con guida sportiva, che al risparmio esagerato ( a 45km/h per intenderci )

Ci sono delle cose che non capisco. Se ci fate caso il computer segna una autonomia.

A volte , azzerando il contakm parziale, vedo che la AUTONOMIA scende di 1 km per 1 km effettivo (cioe' di strada percorsa vera), altre volte questo rapporto sale a 3 (cioe' 1 km di autonomia in meno contro 3 km effetivamente percorsi)..........piu o meno con la stessa guida!!!!

Altra cosa...... avete mai fatto caso a questo fatto: camminando per dei tratti lunghi in elettrico (tipo discesa di montagna)......come mai ho notato che l'autonomia del carburante scende ugualmente?????
Se sono in ricarica in discesa, il termico non parte, eppure l'autonimia scende come se il temrico consumasse lo stesso.

Altra cosa poco chiara, il manuale dice di non usare a lungo la funzione ECO in quanto potrebbe aumentare i consumi, come mai?? per quali motivi tecnici-fisici??

A parer mio mi aspettavo almeno un consumo sui 20 (non dico 25 come dice la casa)

Per il resto GRANDE AUTO
 
la trovo un auto molto interessante ma, nonostante da un paio ddi giorni stia girando i diversi forum sull'argomento, fatico ancora a capire i reali consumi dell'auto, in particolar modo ho sentito voci molto discordanti sui consumi autostradali dove l'ibrido lavora poco o nulla, a parte lo scnsolante 12 km/l della prova di 4R voi che avete l'auto cosa mi dite? autostrada e statale sono i miei punti interrogativi, ho visto anche che si parla di uan differenza estate/inverno....grazie dell'aiuto e saluti.
 
ferro7 ha scritto:
la trovo un auto molto interessante ma, nonostante da un paio ddi giorni stia girando i diversi forum sull'argomento, fatico ancora a capire i reali consumi dell'auto, in particolar modo ho sentito voci molto discordanti sui consumi autostradali dove l'ibrido lavora poco o nulla, a parte lo scnsolante 12 km/l della prova di 4R voi che avete l'auto cosa mi dite? autostrada e statale sono i miei punti interrogativi, ho visto anche che si parla di uan differenza estate/inverno....grazie dell'aiuto e saluti.

Non ho la TS, ma la normale, versione Active+. In autostrada se stai sui 110 indicati leggi quasi 20 km/l, che diventano più o meno 16 a 130 reali. In statale, se stai sui 90 costanti, i 22-24 km/l si fanno abbastanza facilmente. Su un percorso misto comunque i 20 km/l reali sono facilmente ottenibili.
Questi sono i miei consumi, ad esempio

http://www.spritmonitor.de/en/detail/564169.html
 
guerrjo ha scritto:
sono 3 mesi che guido la mia auris ts ibrida con 3000km.
La media ormai si è attestata sui 18.5 al litro, sia in citta che fuori.

Le sto provando tutte, sia con guida sportiva, che al risparmio esagerato ( a 45km/h per intenderci )

Ci sono delle cose che non capisco. Se ci fate caso il computer segna una autonomia.

A volte , azzerando il contakm parziale, vedo che la AUTONOMIA scende di 1 km per 1 km effettivo (cioe' di strada percorsa vera), altre volte questo rapporto sale a 3 (cioe' 1 km di autonomia in meno contro 3 km effetivamente percorsi)..........piu o meno con la stessa guida!!!!

Altra cosa...... avete mai fatto caso a questo fatto: camminando per dei tratti lunghi in elettrico (tipo discesa di montagna)......come mai ho notato che l'autonomia del carburante scende ugualmente?????
Se sono in ricarica in discesa, il termico non parte, eppure l'autonimia scende come se il temrico consumasse lo stesso.

Altra cosa poco chiara, il manuale dice di non usare a lungo la funzione ECO in quanto potrebbe aumentare i consumi, come mai?? per quali motivi tecnici-fisici??

A parer mio mi aspettavo almeno un consumo sui 20 (non dico 25 come dice la casa)

Per il resto GRANDE AUTO

Andiamo per gradi, innanzi tutto il "rodaggio" di una hsd è molto più lungo, io un netto miglioramento l'ho avuto dopo i 8/9 mila.
Per ottenere il meglio da una hsd devi anche conoscere come lavora nelle varie situazioni che ti possono capitare, perchè diversamente di come è visto l'hsd non è solo un termico con l'aggiunta di un motorino elettrico.
Innanzi tutto il fatto di sfruttare molto l'elettrico non ti dà affatto nessun beneficio in termini di consumo anzi, il sistema è costretto ha impiegare risorse per mantenere la batteria ad un livello minimo.
Finalmente lo hanno scritto ma è da 3 anni che lo sostengo, la funzione Eco ti serve solo in città o a basse velocità perchè allunga la corsa del pedale dell'acceleratore così da permetterti di dosare meglio le risorse.
In extra-veloce la funzione è deleteria perchè avendo più corsa ed essendo meno reattiva ti costringe a premere di più di quel che serve e attivi il termico anche quando non dovrebbe.
dove recupera maggiormente l'hsd è in moto non nelle partenze da nonno con il cappello. Quindi ti consiglio una partenza che faresti con una normale auto e poi con il fatto che non ha freno motore di lasciarla scorrere e se la devi riprendere ti ricordo che fino a 75 km/h la puoi tenere a velocità anche in puro elettrico.
Dato che la batteria quando è suffientemente carica fornisce sempre un supporto vien da se che una fase molto importante è il recupero di energia che avviene con la frenata rigenerativa, che ti ricordo avviene fino a 12 km/h poi sotto tale velocità intervengono le pastiglie. Quindi il fatto di non frenare all'ultimo istante ma anticipare, e usare il freno spesso ti aiuta ad arrivare all'obiettivo.
Fare questo non vuol dire effettivamente frenare prima con i "cristoni" di quelli dietro come molti pensano, ma basta premere leggermente e vedrai la lancetta andare in CHG (ricarica) e recuperare energia mentre l'auto decelera come una tradizionale quando togli il piede dall'acceleratore.
Dato che la batteria è molto dinamica, si scarica in fretta ma si ricarica anche in fretta, così facendo la batteria non avrà mai bisogno di essere ricaricata dal termico anzi lo aiuterà contribuendo a consumare meno.
Questo spiega perchè con la stessa guida di adesso hai risultati diversi, perchè a volte involontariamente la sfrutti è al meglio a volte quando è al peggio. Quindi se vuoi "regolarizzare" i consumi, devi "regolarizzare" la guida sfruttando il sistema per come lavora.
Con il fatto che l'autonomia scende in discesa ci sono 2 possibilità che avvengono quando la batteria è carica al massimo e il sistema esclude la frenata rigenerativa. La prima è visto che non hai la frenata rigenerativa metti la B che fa intervenire il termico a fare da freno motore, per preservare i freni, con un consumo di circa 0,6L/100 km. La seconda e che non inserisci la B dopo una certa velocità, se non sbaglio 80 km/h, il termico parte attuando una "sorta di freno motore", ma fai fatica a sentirlo lo vedi dal consumo istantaneo.
Io ho la 2010 quindi può darsi che sia stata rivista la logica di funzionamento ma più o meno è così.
Vedrai che dopo, stai largo, i 10 mila km e con uno stile di guida consono supererai i 20 senza fatica.
 
in discesa il carburante nel serbatoio si sposta in avanti ed il galleggiante legge male il livello e così l'autonomia (che è sempre un dato aleatorio) diminuisce quando varia la pendenza. Mi spiego meglio: se la pendenza è costante l'autonomia decresce correttamente, ma se è variabile il galleggiante legge valori mutevoli e causa variazioni anche nell'autonomia calcolata. Sono tutti così i CDB
 
pietrogambadilegno ha scritto:
in discesa il carburante nel serbatoio si sposta in avanti ed il galleggiante legge male il livello e così l'autonomia (che è sempre un dato aleatorio) diminuisce quando varia la pendenza. Mi spiego meglio: se la pendenza è costante l'autonomia decresce correttamente, ma se è variabile il galleggiante legge valori mutevoli e causa variazioni anche nell'autonomia calcolata. Sono tutti così i CDB

Questo è vero, a parte che potrebbe anche salire dipende dove è messo il sensore o in caso di salita, ma se una volta in piano l'autonomia ritorna la stessa prima della discesa.
 
guerrjo ha scritto:
sono 3 mesi che guido la mia auris ts ibrida con 3000km.
La media ormai si è attestata sui 18.5 al litro, sia in citta che fuori.

Le sto provando tutte, sia con guida sportiva, che al risparmio esagerato ( a 45km/h per intenderci )

Ci sono delle cose che non capisco. Se ci fate caso il computer segna una autonomia.

A volte , azzerando il contakm parziale, vedo che la AUTONOMIA scende di 1 km per 1 km effettivo (cioe' di strada percorsa vera), altre volte questo rapporto sale a 3 (cioe' 1 km di autonomia in meno contro 3 km effetivamente percorsi)..........piu o meno con la stessa guida!!!!

Altra cosa...... avete mai fatto caso a questo fatto: camminando per dei tratti lunghi in elettrico (tipo discesa di montagna)......come mai ho notato che l'autonomia del carburante scende ugualmente?????
Se sono in ricarica in discesa, il termico non parte, eppure l'autonimia scende come se il temrico consumasse lo stesso.

Altra cosa poco chiara, il manuale dice di non usare a lungo la funzione ECO in quanto potrebbe aumentare i consumi, come mai?? per quali motivi tecnici-fisici??

A parer mio mi aspettavo almeno un consumo sui 20 (non dico 25 come dice la casa)

Per il resto GRANDE AUTO

l' autonomia viene calcolato dal consumo medio e non dal consumo immediato. se non forse cosi, la autonomia nelle spinte dovrebbe fare dei salti. non avrebbe alcun senso e creerebbe solo confusioni.

noi l' abbiamo comprato la macchina usata con 60.000km e non so se cambia tanto nei primi km (slegamento) ma quanto leggo dai altri possessori credo che incide più il modo di guida che altro. non aiuta risparmiare se acceleri piano piano. poi è importante saper sfruttare il modo "veleggiare" perché appena stacchi il piede dal pedale del acceleratore il termico si spenge. poi il recupero energia si ottiene con le frenate dolce (la lancetta va in "cng" charge)
non abbiamo mai fatto sotto i 20km/l. pure facciamo 1000km al mese in autostrada (berna-genova-berna) e la media annuale fin ora ferma a 24km/l (andiamo sempre in modo eco...eccetto montagna e certi tratti di autostrada o nei veloci sorpassi).
 
Salve a tutti,
anche io da poco guido la Auris Hybrid TS, ne sono entusiasta e sto lavorando per imparare ad ottenere il minimo dei consumi.

Provo a riportare qui una questione che forse ho postato nel thread sbagliato, perché non specifico per la TS:

Ho l'allestimento Lounge e il Touch&Go Plus a volte si resetta da solo (schermo nero e poi logo TOYOTA). In realtà l'evento è sporadico e possono passare anche 10 giorni senza che si verifichi.
Pensavo lo facesse esclusivamente quando è in riproduzione la musica via streaming bluetooth, ma ultimamente ho notato che lo fa indipendentemente. Il profilo bluetooth è associato ad un iPhone 5s.

In concessionaria gentilmente mi hanno cambiato il pannello touch e il modulo bluetooth, ma non è cambiato niente.

A questo punto temo sia un problema software e spero in futuri aggiornamenti.

Qualcun'altro ha notato sporadici riavvii del sistema Touch&Go Plus?
 
hpx ha scritto:
guerrjo ha scritto:
sono 3 mesi che guido la mia auris ts ibrida con 3000km.
La media ormai si è attestata sui 18.5 al litro, sia in citta che fuori.

Le sto provando tutte, sia con guida sportiva, che al risparmio esagerato ( a 45km/h per intenderci )

Ci sono delle cose che non capisco. Se ci fate caso il computer segna una autonomia.

A volte , azzerando il contakm parziale, vedo che la AUTONOMIA scende di 1 km per 1 km effettivo (cioe' di strada percorsa vera), altre volte questo rapporto sale a 3 (cioe' 1 km di autonomia in meno contro 3 km effetivamente percorsi)..........piu o meno con la stessa guida!!!!

Altra cosa...... avete mai fatto caso a questo fatto: camminando per dei tratti lunghi in elettrico (tipo discesa di montagna)......come mai ho notato che l'autonomia del carburante scende ugualmente?????
Se sono in ricarica in discesa, il termico non parte, eppure l'autonimia scende come se il temrico consumasse lo stesso.

Altra cosa poco chiara, il manuale dice di non usare a lungo la funzione ECO in quanto potrebbe aumentare i consumi, come mai?? per quali motivi tecnici-fisici??

A parer mio mi aspettavo almeno un consumo sui 20 (non dico 25 come dice la casa)

Per il resto GRANDE AUTO

Andiamo per gradi, innanzi tutto il "rodaggio" di una hsd è molto più lungo, io un netto miglioramento l'ho avuto dopo i 8/9 mila.
Per ottenere il meglio da una hsd devi anche conoscere come lavora nelle varie situazioni che ti possono capitare, perchè diversamente di come è visto l'hsd non è solo un termico con l'aggiunta di un motorino elettrico.
Innanzi tutto il fatto di sfruttare molto l'elettrico non ti dà affatto nessun beneficio in termini di consumo anzi, il sistema è costretto ha impiegare risorse per mantenere la batteria ad un livello minimo.
Finalmente lo hanno scritto ma è da 3 anni che lo sostengo, la funzione Eco ti serve solo in città o a basse velocità perchè allunga la corsa del pedale dell'acceleratore così da permetterti di dosare meglio le risorse.
In extra-veloce la funzione è deleteria perchè avendo più corsa ed essendo meno reattiva ti costringe a premere di più di quel che serve e attivi il termico anche quando non dovrebbe.
dove recupera maggiormente l'hsd è in moto non nelle partenze da nonno con il cappello. Quindi ti consiglio una partenza che faresti con una normale auto e poi con il fatto che non ha freno motore di lasciarla scorrere e se la devi riprendere ti ricordo che fino a 75 km/h la puoi tenere a velocità anche in puro elettrico.
Dato che la batteria quando è suffientemente carica fornisce sempre un supporto vien da se che una fase molto importante è il recupero di energia che avviene con la frenata rigenerativa, che ti ricordo avviene fino a 12 km/h poi sotto tale velocità intervengono le pastiglie. Quindi il fatto di non frenare all'ultimo istante ma anticipare, e usare il freno spesso ti aiuta ad arrivare all'obiettivo.
Fare questo non vuol dire effettivamente frenare prima con i "cristoni" di quelli dietro come molti pensano, ma basta premere leggermente e vedrai la lancetta andare in CHG (ricarica) e recuperare energia mentre l'auto decelera come una tradizionale quando togli il piede dall'acceleratore.
Dato che la batteria è molto dinamica, si scarica in fretta ma si ricarica anche in fretta, così facendo la batteria non avrà mai bisogno di essere ricaricata dal termico anzi lo aiuterà contribuendo a consumare meno.
Questo spiega perchè con la stessa guida di adesso hai risultati diversi, perchè a volte involontariamente la sfrutti è al meglio a volte quando è al peggio. Quindi se vuoi "regolarizzare" i consumi, devi "regolarizzare" la guida sfruttando il sistema per come lavora.
Con il fatto che l'autonomia scende in discesa ci sono 2 possibilità che avvengono quando la batteria è carica al massimo e il sistema esclude la frenata rigenerativa. La prima è visto che non hai la frenata rigenerativa metti la B che fa intervenire il termico a fare da freno motore, per preservare i freni, con un consumo di circa 0,6L/100 km. La seconda e che non inserisci la B dopo una certa velocità, se non sbaglio 80 km/h, il termico parte attuando una "sorta di freno motore", ma fai fatica a sentirlo lo vedi dal consumo istantaneo.
Io ho la 2010 quindi può darsi che sia stata rivista la logica di funzionamento ma più o meno è così.
Vedrai che dopo, stai largo, i 10 mila km e con uno stile di guida consono supererai i 20 senza fatica.

Grazie per le tue indicazioni. Ho sentito dire anche io che devo aspettarmi dei miglioramenti dopo i 5/6000 km di rodaggio.
Vorrei anche rispondere a chi chiede se in autostrada consuma tanto. Io ho fatto 250km con cruise a 125 ed ero intorno ai 19 (calcolati col pieno-pieno)
Quindi facilmente raggiungero i 20 e più (spero) al litro una volta sciolto il motore.
RIPETO.....SONO CONTENTISSIMO DI QUESTA AUTO.
Vi dico solo che la Toyota ha venduto i suoi progetti sull'ibrido e elettrico a BMW!!!!

dato che la Toyota produrra auto ad idrogeno , le quali hanno passato tutte le prove. Per ora mi pare solo in USA e Giappone, ma se nel giro di pochi anni arrivera in italia, dopo questa esperienza di tecnologia ed affidabilità, saro uno dei primi a comprarla. Speriamo l?italia si adegui all'idea dell'idrogeno. Vedi distributori etc etc..........come dire speriamo che eni e agip lo vorranno!!!!!

Ho notato anche io che ce un consumo maggiore quando fa freddo..... (in montagna è una cosa paurosa)......la fregatura sta nel fatto che il motore deve scaldarsi, visto che facendo freddo è probabile che si richieda dell'aria calda nell'abitacolo. La centralina allora tiene acceso il termico fino a quando non raggiunge una temperatura tale da garantire aria calda all'interno(anche see non si accende niente).
In citta con temperaure sui 4-7 gradi ci impiega sui 4 minuti, mentre in montagna a temperature sotto zero, ci ha messo dieci minuti, scalandomi circa 25km dall'autonomia!!!!! (sigh 1 lt di benzina)
Vabbè........io non abito i montagna, per una volta si puo fare, ma chi vive al freddo ne tenga conto.

Una richiesta a voi. Sempre in quella giornata in montagna mi è capitato cio: mentre scendevo, quindi circa 10 km di discesa, ho inserito il freno motore B. La batteria si è caricata fino all'ultima tacca ( era la prima volta!!)........ad un certo punto, non ricordo a che velocita ero, il motore ha cominciato ad andare su di giri, ma di brutto. cosi ho tolto la B ed utilizzato i freni. Ho riprovato varie volte, abbssando la velocita, ma ormai ogni volta che inserivo la B, subito il mootre andava su di giri.

Chi sa il motivo???
ciao
 
guerrjo ha scritto:
Una richiesta a voi. Sempre in quella giornata in montagna mi è capitato cio: mentre scendevo, quindi circa 10 km di discesa, ho inserito il freno motore B. La batteria si è caricata fino all'ultima tacca ( era la prima volta!!)........ad un certo punto, non ricordo a che velocita ero, il motore ha cominciato ad andare su di giri, ma di brutto. cosi ho tolto la B ed utilizzato i freni. Ho riprovato varie volte, abbssando la velocita, ma ormai ogni volta che inserivo la B, subito il mootre andava su di giri.

Chi sa il motivo???
ciao

La risposta alle tue domande le trovi conoscendo come lavora il sistema in discesa.
In discesa il sistema predilige prima la ricarica delle batterie, quindi frenando o in B l'azione frenante riguarda questo aspetto.
Quando la batteria è carica, e ti assicuro che in una discesa per arrivare alla saturazione non serve esclusivamente la B anzi, il sistema esclude la rigenerazione, quindi se non usi la B gravi tutto il lavoro sui freni, se la inserisci si comporta come inserendo una marcia bassa in discesa e ovviamente il regime del motore sale.
Quindi ecco spiegato perchè nelle volte successive appena inserivi la B il motore si faceva sentire, perchè avevi saturato la batteria non dipende dalla velocità.
Il fatto di non poter sceglie il rapporto in discesa vien da se che se usi la B più scendi veloce e più il regime sale. Se vedi che comunque l'azione frenante di B è troppa basta premere leggermente l'acceleratore e portare la potenza appena sopra CHG.
 
guerrjo ha scritto:
dato che la Toyota produrra auto ad idrogeno , le quali hanno passato tutte le prove. Per ora mi pare solo in USA e Giappone, ma se nel giro di pochi anni arrivera in italia, dopo questa esperienza di tecnologia ed affidabilità, saro uno dei primi a comprarla. Speriamo l?italia si adegui all'idea dell'idrogeno. Vedi distributori etc etc..........come dire speriamo che eni e agip lo vorranno!!!!!

Attenzione che l'idrogeno rischia di trasformarsi in un boomerang energetico:

ci vuole attualmente (con le attuali usuali tecnologie di produzione del H2) una quantità di energia, per produrre idrogeno, maggiore e tanto di quella che si pruò trarne nel migliore dei modi con le fuel cell!!!

bisogna ancora studiare molto per capire come trovarlo quelsto benedetto H2!!! :?
 
ferro7 ha scritto:
la trovo un auto molto interessante ma, nonostante da un paio ddi giorni stia girando i diversi forum sull'argomento, fatico ancora a capire i reali consumi dell'auto, in particolar modo ho sentito voci molto discordanti sui consumi autostradali dove l'ibrido lavora poco o nulla, a parte lo scnsolante 12 km/l della prova di 4R voi che avete l'auto cosa mi dite? autostrada e statale sono i miei punti interrogativi, ho visto anche che si parla di uan differenza estate/inverno....grazie dell'aiuto e saluti.

stai tranquillo, se ti piace la guida tranquilla (non lenta) e responsabile il consumo è molto contenuto.
noi con la Prius abbiamo una media annuale (su più di 35.000km) di quasi 25km/l, macchina sempre in strada (senza garage) e con un terzo in autostrada (berna-genova-berna)
in inverno qualsiasi macchina consuma di più, la HSD non fa eccezione. comunque non abbiamo mai fatto sotto i 21km/l da pieno a pieno.
in allegato 2 foto del cdb della nostra Prius.
attenzione ...come poi vedere non sono consumi fatti in pochi km che di solito possono essere molto falsate.

Attached files /attachments/1781064=35056-3,8lx601km.JPG
 
derblume ha scritto:
ferro7 ha scritto:
la trovo un auto molto interessante ma, nonostante da un paio ddi giorni stia girando i diversi forum sull'argomento, fatico ancora a capire i reali consumi dell'auto, in particolar modo ho sentito voci molto discordanti sui consumi autostradali dove l'ibrido lavora poco o nulla, a parte lo scnsolante 12 km/l della prova di 4R voi che avete l'auto cosa mi dite? autostrada e statale sono i miei punti interrogativi, ho visto anche che si parla di uan differenza estate/inverno....grazie dell'aiuto e saluti.

stai tranquillo, se ti piace la guida tranquilla (non lenta) e responsabile il consumo è molto contenuto.
noi con la Prius abbiamo una media annuale (su più di 35.000km) di quasi 25km/l, macchina sempre in strada (senza garage) e con un terzo in autostrada (berna-genova-berna)
in inverno qualsiasi macchina consuma di più, la HSD non fa eccezione. comunque non abbiamo mai fatto sotto i 21km/l da pieno a pieno.
in allegato 2 foto del cdb della nostra Prius.
attenzione ...come poi vedere non sono consumi fatti in pochi km che di solito possono essere molto falsate.

Attached files /attachments/1781066=35057-Prius 4.1lx743km.JPG
 
In inverno in città il consumo sale del 15%.
La mia media è di 17 km/l, contro circa 20 km/l (percorsi di circa 8 km a tratta)
 
Back
Alto