<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Topic unico] Audi A3 - 3a Serie (2012) | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

[Topic unico] Audi A3 - 3a Serie (2012)

una domanda, forse stupida, che nasce dopo aver guardato la foto del cruscotto della A3: ma il lettore CD non è previsto? la plancia non pare esserne munita a meno che non ci sia un lettore multiplo nel bracciolo o sotto il sedile? oppure si è deciso che il CD non è sufficientemente 'giovane' per questo modello???
 
Caricatore CD nel baule ? :D

Oramai il CD è come la musicassetta.

La Porsche nel 2001 aveva ancora il porta cassette con tutti gli scomparti vi ricordate ? Assieme alla cornetta del telefono :)
 
ferro7 ha scritto:
una domanda, forse stupida, che nasce dopo aver guardato la foto del cruscotto della A3: ma il lettore CD non è previsto? la plancia non pare esserne munita a meno che non ci sia un lettore multiplo nel bracciolo o sotto il sedile? oppure si è deciso che il CD non è sufficientemente 'giovane' per questo modello???

Forse mi sbaglio ma mi pare di capire che se si ordinano i pacchetti non si ha nessun lettore ottico ma attacchi Usb e schede memoria SDXC (fino a 2 TB) oltre le varie connettività con ipad, ecc.

Con l'MMI plus si ha il lettore DVD che può essere utilizzato come meglio aggrada per musica, video e tutto il resto.

Io sono anni che uso l'USB per la musica ed onestamente i CD per me non esistono più ma mi rendo conto che non per tutti è così.
C'è comunque un'uscita AUX-In che può garantire l'ingresso di una fonte esterna.
 
lemat2005 ha scritto:
Aldynho ha scritto:
vero non si vede ma sicuramente ci sarà...io invece sono indeciso sul volante coi bilancieri...secondo voi conviene?

non servono a niente, ma, come me, te ne accorgerai solo dopo averli messi. LOL
più che altro ho sentito/letto che la risposta al cambio non è istantanea come dovrebbe essere in teoria...
 
no, il problema è che nella guida sportiva su strada ricca di curve non le usi perchè le "perdi", nel senso che non le trovi dal momento che spesso ti trovi a cambiare a sterzo girato. Quindi usi la leva, che sai sempre dove sta.
In pratica servono solo in pista, dove hai sempre le stesse curve oppure nei sorpassi usando il manuale.
 
lemat2005 ha scritto:
no, il problema è che nella guida sportiva su strada ricca di curve non le usi perchè le "perdi", nel senso che non le trovi dal momento che spesso ti trovi a cambiare a sterzo girato. Quindi usi la leva, che sai sempre dove sta.
In pratica servono solo in pista, dove hai sempre le stesse curve oppure nei sorpassi usando il manuale.

Rally docet! ;)
 
Aldynho ha scritto:
ma scusa le leve non girano col volante?

Si, ma proprio per questo come dice lemat ti capita di ritrovarti in posizioni non proprio agevoli per cambiare poichè mani e braccia sono impegnate nella rotazione e presa del volante.
Considera che poi sei condizionato a scalare da un lato e salire con l'altro, quindi alla fine fai prima a cambiare con la leva.

Come paragone estremo ho citato i rally dove il cambio anche se robotizzato è sempre con la leva, proprio perchè nella guida stradale mista le mani sono impegnate a mantenere la traiettoria e i puddle diventerebbero scomodi da gestire.
 
ma scusate se io ho le mani ancorate al volante e faccio delle curve dove non devo staccare le mani problemi non dovrebbero essercene no?
 
però questa storia della multimedialità mi convince ben poco e mi sembra solo un modo per spillare quattrini alla gente, posso capire che i miei vecchi CD siano antiquati ma fatico a capire l'utilità di tutto il resto, insomma, detto in soldoni, l'accesso ad internet, la tv, la possibilità di vedere film tutto questo sarà ben difficile poterlo utilizzare mentre stai guidando, invece il buon 'vecchio' CD lo ascolti e basta. e poi non mi pare che BMW e MB abbiano eliminato il lettore CD dalle loro auto, più che alta tecnologia quella di audi mi pare alta furbizia!!!!
 
Aldynho ha scritto:
ma scusate se io ho le mani ancorate al volante e faccio delle curve dove non devo staccare le mani problemi non dovrebbero essercene no?

Assolutamente si, ed infatti lemat ha specificato nella guida più sportiva che in teoria dovrebbe essere quella che meglio ti fa apprezzare il doppia frizione.

Su un misto stretto i paddle sono forse più scomodi che comodi mentre per la guida normale problemi non ne hai.
Paradossalmente nella guida in pista i paddle sono molto più utili poichè il tracciato difficilmente presenterà successioni di curve strette e soprattutto è ripetitivo, il che ti consente di registrare il momento e la posizione per la cambiata.

Probabilmente ciò che evidenziava lemat dipende molto dallo stile di guida e in generale avere i paddle non è sinonimo al 100% di guida prettamente sportiva. ;)
 
ferro7 ha scritto:
però questa storia della multimedialità mi convince ben poco e mi sembra solo un modo per spillare quattrini alla gente, posso capire che i miei vecchi CD siano antiquati ma fatico a capire l'utilità di tutto il resto, insomma, detto in soldoni, l'accesso ad internet, la tv, la possibilità di vedere film tutto questo sarà ben difficile poterlo utilizzare mentre stai guidando, invece il buon 'vecchio' CD lo ascolti e basta. e poi non mi pare che BMW e MB abbiano eliminato il lettore CD dalle loro auto, più che alta tecnologia quella di audi mi pare alta furbizia!!!!

Credo che dal punto di vista dell' Infotainment la nuova A3 sia la più completa. Bmw ti darà (optional) anche il CD ma tutte le connessioni extra (smartphone, MP3, Bluetooth, ecc.) te le fa pagare a parte profumatamente. Meglio fa la Classe A ma mancano sempre il lettore scheda memoria.

Si è no! Nel senso che è come chi producendo MotherBoard per computer iniziò per primo a mettere solo porte USB anziche le classiche PS2.

I due pacchetti disponibili Connectivity e Navigazione ti danno di base innumerevoli possibilità di interfacciamento:
  • Audi music interface (per il collegamento di iPod Apple a partire dalla 4a generazione, iPhone Apple con funzionalità musicale nonché di supporti di memoria USB e lettori MP3) interfaccia Bluetooth (per il collegamento di telefoni cellulari dotati di Bluetooth) con audio streaming Bluetooth Lettore supplementare schede memoria SDXC (fino a 2 TB).

Io da utente non posso che confermare che passando a formati USB o lettori MP3 il CD me lo sono proprio scordato e a livello pratico non c'è paragone, sia come spazio che come gestione musicale e non tornerei mai indietro.

Onestamente basta guardarsi intorno per vedere che la musica oggi è in formato MP3 e similari, neanche più in radio usano i cd per la diffusione.

Impronatarsi sulla scia dell' apple-style significa anche questo.

Poi ripeto c'è sempre quel famoso ingresso AUX-IN che ti consente di collegare una fonte esterna.
 
Back
Alto