<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Topic unico] Audi A3 - 3a Serie (2012) | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

[Topic unico] Audi A3 - 3a Serie (2012)

Fancar_ ha scritto:
Domanda a furetto sugli assetti dell'A3

Assetto standard su A3 base e A3 Ambiente
Assetto sportivo ribassato di 1,5 cm su allestimento Ambition
Assetto sportivo S-Line ribassato di 2.5 cm (rispetto allo standard)
Assetto dinamico con sospensioni elettroniche

Per quanto riguarda l'assetto più sportivo S-Line ribassato di 2.5 cm il configuratore dice: " con taratura di molle e ammortizzatori più dinamica e sospensioni ribassate di 10 mm rispetto all?assetto sportivo o di 25 mm rispetto all?assetto dinamico.
Quindi l'assetto dinamico esteticamente è rialzato come l'assetto standard ?

Come diceva il buon dani.

  • Assetto standard su A3 base e A3 Ambiente (leggasi assetto dinamico, ovvero standard)

Poi Audi dice:

Assetto sportivo
Carrozzeria abbassata di circa 15 mm, taratura più rigida delle molle e ammortizzatori... (di serie su Ambition)

Assetto sportivo S-Line
con taratura di molle e ammortizzatori più dinamica (a libera interpretazione), e sospensioni ribassate di 10 mm rispetto all?assetto sportivo o di 25 mm rispetto all?assetto dinamico. (se diminuisce la corsa più comodo dello sportivo non può essere di sicuro, proprio al massimo sarà uguale)

Assetto dinamico con sospensioni elettroniche :?:

In questo caso ti riferisci alle future Magnetic Raid associate all'Audi drive select! Non s'ho se ci sia un ulteriore escursione verso il basso come altezza dal suolo, forse una 10a di mm in modalità sportiva, di certo il plus di queste sospensioni è annullare la dualità sportivo/poco comfort.
 
Avete visto il confronto su 4r di gennaio tra le A3 sportback TDI 150cv e addirittura 184cv quattro s-tronic?? Quando ho saputo che c'era questo confronto non ho resistito e sono andato a comprarlo... :D
Mi hanno stupito innanzitutto il cambio s-tronic della 184cv che davo per scontato fosse lo stesso 7marce che c'è sul Q3, invece è un 6marce addirittura con frizioni a secco :shock: e in alcune situazioni dicono sia pure brusco e con qualche indecisione.. Dicono che questa versione uscirà sul mercato in estate.. chissà se c'è qualche possibilità che questo non sia ancora il cambio definitivo..
Certo è che il 7marce nuovo del Q3 penso che poteva tranquillamente reggere il confronto con l'8marce della serie1, questo 6marce invece... :?
Continuano a stupirmi (anche se ormai non sono + una novità) i bassi consumi del 2.0 TDI 150cv che in città fa i 17! con una media generale di 16,7.. Anche il 184cv cmq non va niente male viste le prestazioni e nella sua media di 14,5 c'è da considerare la presenza dell's-tronic e delle 4ruote motrici..
Altre piccole cose che mi hanno colpito sono che l'assetto ambition con ruote da 17" non ha più gomme 225 ma 205.. e poi il fatto che la 184cv aveva i full-led e sulla prova non c'era una parola di commento su questi nuovi fari ed eventualmente sulla loro funzionalità ed eventuali vantaggi.. Cmq esteticamente non mi sembrano x niente accattivanti come ad esempio invrce quelli della A6 o A8 e poi con loro spariscono i fendinebbia lasciando le prese d'aria vuote.. Esteticamente la preferisco con gli xeno!

P.S. per quelli che l'A1 flop.. :D
E' un pò che non compravo 4r ma ho notato che sull'ultimo ci sono le immatricolazioni di novembre dove l'A1 ha venduto decisamente di più di mini, mito e ds3..
 
dani2581 ha scritto:
Avete visto il confronto su 4r di gennaio tra le A3 sportback TDI 150cv e addirittura 184cv quattro s-tronic?? Quando ho saputo che c'era questo confronto non ho resistito e sono andato a comprarlo... :D
Mi hanno stupito innanzitutto il cambio s-tronic della 184cv che davo per scontato fosse lo stesso 7marce che c'è sul Q3, invece è un 6marce addirittura con frizioni a secco :shock: e in alcune situazioni dicono sia pure brusco e con qualche indecisione.. Dicono che questa versione uscirà sul mercato in estate.. chissà se c'è qualche possibilità che questo non sia ancora il cambio definitivo..
Certo è che il 7marce nuovo del Q3 penso che poteva tranquillamente reggere il confronto con l'8marce della serie1, questo 6marce invece... :?
Continuano a stupirmi (anche se ormai non sono + una novità) i bassi consumi del 2.0 TDI 150cv che in città fa i 17! con una media generale di 16,7.. Anche il 184cv cmq non va niente male viste le prestazioni e nella sua media di 14,5 c'è da considerare la presenza dell's-tronic e delle 4ruote motrici..
Altre piccole cose che mi hanno colpito sono che l'assetto ambition con ruote da 17" non ha più gomme 225 ma 205.. e poi il fatto che la 184cv aveva i full-led e sulla prova non c'era una parola di commento su questi nuovi fari ed eventualmente sulla loro funzionalità ed eventuali vantaggi.. Cmq esteticamente non mi sembrano x niente accattivanti come ad esempio invrce quelli della A6 o A8 e poi con loro spariscono i fendinebbia lasciando le prese d'aria vuote.. Esteticamente la preferisco con gli xeno!

P.S. per quelli che l'A1 flop.. :D
E' un pò che non compravo 4r ma ho notato che sull'ultimo ci sono le immatricolazioni di novembre dove l'A1 ha venduto decisamente di più di mini, mito e ds3..

Sulla TDI 184 Cv si dice veramente poco, non si sa quale modello di Haldex monta, presumo il Gen. V forse? Non si è capito che cavolo di cambio S-tronic ci sia poichè un 6 marce a secco che regga i 380 Nm di coppia del 2.0 ad oggi non si era mai sentito. Il peso ovviamente è gravato sia dal quattro che dall'Stronic ma non c'è quello in ordine di marcia ma solo quello in prova.
Se si pensa che il 150 Cv in prova è maggiorato di 191 Kg.

Sulle gomme c'è qualcosa che non quadra, quelle sono gomme da Mini o da Punto non da A3 2.0 184 Cv.

Insomma sul 184 Cv ho diversi dubbi.
 
FurettoS ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Avete visto il confronto su 4r di gennaio tra le A3 sportback TDI 150cv e addirittura 184cv quattro s-tronic?? Quando ho saputo che c'era questo confronto non ho resistito e sono andato a comprarlo... :D
Mi hanno stupito innanzitutto il cambio s-tronic della 184cv che davo per scontato fosse lo stesso 7marce che c'è sul Q3, invece è un 6marce addirittura con frizioni a secco :shock: e in alcune situazioni dicono sia pure brusco e con qualche indecisione.. Dicono che questa versione uscirà sul mercato in estate.. chissà se c'è qualche possibilità che questo non sia ancora il cambio definitivo..
Certo è che il 7marce nuovo del Q3 penso che poteva tranquillamente reggere il confronto con l'8marce della serie1, questo 6marce invece... :?
Continuano a stupirmi (anche se ormai non sono + una novità) i bassi consumi del 2.0 TDI 150cv che in città fa i 17! con una media generale di 16,7.. Anche il 184cv cmq non va niente male viste le prestazioni e nella sua media di 14,5 c'è da considerare la presenza dell's-tronic e delle 4ruote motrici..
Altre piccole cose che mi hanno colpito sono che l'assetto ambition con ruote da 17" non ha più gomme 225 ma 205.. e poi il fatto che la 184cv aveva i full-led e sulla prova non c'era una parola di commento su questi nuovi fari ed eventualmente sulla loro funzionalità ed eventuali vantaggi.. Cmq esteticamente non mi sembrano x niente accattivanti come ad esempio invrce quelli della A6 o A8 e poi con loro spariscono i fendinebbia lasciando le prese d'aria vuote.. Esteticamente la preferisco con gli xeno!

P.S. per quelli che l'A1 flop.. :D
E' un pò che non compravo 4r ma ho notato che sull'ultimo ci sono le immatricolazioni di novembre dove l'A1 ha venduto decisamente di più di mini, mito e ds3..

Sulla TDI 184 Cv si dice veramente poco, non si sa quale modello di Haldex monta, presumo il Gen. V forse? Non si è capito che cavolo di cambio S-tronic ci sia poichè un 6 marce a secco che regga i 380 Nm di coppia del 2.0 ad oggi non si era mai sentito. Il peso ovviamente è gravato sia dal quattro che dall'Stronic ma non c'è quello in ordine di marcia ma solo quello in prova.
Se si pensa che il 150 Cv in prova è maggiorato di 191 Kg.

Sulle gomme c'è qualcosa che non quadra, quelle sono gomme da Mini o da Punto non da A3 2.0 184 Cv.

Insomma sul 184 Cv ho diversi dubbi.
Hai ragione ho controllato sul configuratore e le gomme da 17 della ambition rimangono 225... Speriamo veramente si tratti di una preserie o di un prototipo.. soprattutto x il cambio...
 
scusate, in merito alla disquisizione dell s-tronic sulla nuova A3, ieri sono andato ad ordinare la nuova Golf per mia mamma e notavo che il 2.0 tdi da 150 cv ha il dsg 6 marce mentre il 105 cv ha il cambio 7 marce, almeno così è scruitto sulla brochure...possibile che ci sia questa differenza anche per VW ?
 
krackers ha scritto:
scusate, in merito alla disquisizione dell s-tronic sulla nuova A3, ieri sono andato ad ordinare la nuova Golf per mia mamma e notavo che il 2.0 tdi da 150 cv ha il dsg 6 marce mentre il 105 cv ha il cambio 7 marce, almeno così è scruitto sulla brochure...possibile che ci sia questa differenza anche per VW ?

DSG ed S-Tronic hanno la stessa meccanica l'unica cosa che può cambiare sono i setting del cambio per scelta del marchio.

Senza addentrarci troppo nella materia, di cambi doppia frizione in VAG non ce ne sono a pacchi ma sono un numero ben definito e variano in base alla coppia del motore che devono gestire.
Per i due cambi citati il DSG a 6 è in bagno d'olio mentre il DSG a 7 viene definito a secco perchè l'olio è circa la metà e serve alcune parti specifiche.
Il DSG a 6 arriva(va) a gestire 350 Nm di coppia il DSG a 7 arriva a gestire 250 Nm di coppia.
Quindi la Golf 7 - 105 Cv. ha un DSG 7 perchè ha meno coppia, mentre la Golf 7 - 150 Cv. ha un DSG 6 perchè ha maggior coppia.
Da notare che su A3 anche il 105 cavalli monta l'S-Tronic a 6 marce.

Il punto che stavamo trattando prima è che al momento non ho mai sentito parlare di un cambio S-Tronic 6 marce a secco! Mentre sapevo che, modificato, l'S-tronic a 6 marce in bagno d'olio poteva raggiungere potenze superiori ai 350 Nm.
 
grazie delle info....trovo però un pò controproducente mettere sulla A3 quattro s-tronic da 184 cv un cambio 6 marce che difficilmente potrà reggere il confronto con lo steptronic bmw a 8 come diceva un utente qualche post addietro.
Sicuramente però i tecnici staranno affinando l'elettronica e la relativa gestione del cambio quindi credo che quando entrerà in produzione non sarà brusco come dicono su 4R.

Ora però si apre un dibattito "dentro di me". Voglio dare dentro la mia q5 2.0 tdi advanced plus presa lo scorso anno per la nuova A3 sportback e sono molto indeciso tra il 2.0 tdi da 150 cv e la nuova che uscirà da 184.
La trazione Quattro è più un vezzo che una reale necessità ma non vorrei dopo pentirmi di aver preso la versione meno potente e ritrovarmi tra due anni a cambiare auto di nuovo.
La Q5 è un auto favolosa ma troppo grande per le mie esigenze (non ho famiglia) e poi consuma abbastanza (8.6 l x 100 km di media e facendo circa 35.000 km all'anno si sente).
 
krackers ha scritto:
grazie delle info....trovo però un pò controproducente mettere sulla A3 quattro s-tronic da 184 cv un cambio 6 marce che difficilmente potrà reggere il confronto con lo steptronic bmw a 8 come diceva un utente qualche post addietro.
Sicuramente però i tecnici staranno affinando l'elettronica e la relativa gestione del cambio quindi credo che quando entrerà in produzione non sarà brusco come dicono su 4R.

Ora però si apre un dibattito "dentro di me". Voglio dare dentro la mia q5 2.0 tdi advanced plus presa lo scorso anno per la nuova A3 sportback e sono molto indeciso tra il 2.0 tdi da 150 cv e la nuova che uscirà da 184.
La trazione Quattro è più un vezzo che una reale necessità ma non vorrei dopo pentirmi di aver preso la versione meno potente e ritrovarmi tra due anni a cambiare auto di nuovo.
La Q5 è un auto favolosa ma troppo grande per le mie esigenze (non ho famiglia) e poi consuma abbastanza (8.6 l x 100 km di media e facendo circa 35.000 km all'anno si sente).

forse dovresti fare due conti, più che sul consumo leggermente più basso della A3, sulla valanga di euro che perdi cedendo un'auto come la Q5 con un solo anno di vita...

a meno che tu non abbia preso una km zero o una parallela è sempre meglio sostituire l'auto dopo 3-4 anni di ammortamento... ;)
 
krackers ha scritto:
grazie delle info....trovo però un pò controproducente mettere sulla A3 quattro s-tronic da 184 cv un cambio 6 marce che difficilmente potrà reggere il confronto con lo steptronic bmw a 8 come diceva un utente qualche post addietro.
Sicuramente però i tecnici staranno affinando l'elettronica e la relativa gestione del cambio quindi credo che quando entrerà in produzione non sarà brusco come dicono su 4R.

In Audi gli utomatici a 7 marce trasversale/longitudinale ce li hanno e regge sino a circa 600 Nm, una bella bestia tanto che è arrivato (rivisto e corretto) anche sulla R8 per i V8 ed i V10.
Convengo con te che su una A3 di quella potenza avere una gestione più dilazionata delle marce offre una migliore gestione della guida e quinid il 7 sarebbe d'obbligo.

krackers ha scritto:
Ora però si apre un dibattito "dentro di me". Voglio dare dentro la mia q5 2.0 tdi advanced plus presa lo scorso anno per la nuova A3 sportback e sono molto indeciso tra il 2.0 tdi da 150 cv e la nuova che uscirà da 184.
La trazione Quattro è più un vezzo che una reale necessità ma non vorrei dopo pentirmi di aver preso la versione meno potente e ritrovarmi tra due anni a cambiare auto di nuovo.
La Q5 è un auto favolosa ma troppo grande per le mie esigenze (non ho famiglia) e poi consuma abbastanza (8.6 l x 100 km di media e facendo circa 35.000 km all'anno si sente).

Per quanto riguarda A3 184 Cv aspettiamo la presentazione ufficiale e speriamo bene, ad ogni modo i 380 Nm si fanno ben sentire come spinta ma anche l'aggravio di peso tra quattro e automatico.
Alla fine fatta eccezione sulle accelerazioni o riprese la 184 Cv così carica non rende poi tantissimo.
Se nel prendere il cambio automatico a 6 avrei più di qualche dubbio sulla trazione quattro (haldex) no, poiche Cv e coppia sono parecchi e con la quattro riesci a distribuirli al meglio.
La 150 Cv Ambition (senza quattro e senza automatico) alla fine ha girato con un tempo migliore della Bmw 1er 120d sport, quindi proprio schifo non fa prestazionalmente. In quella configurazione pare un buon compromesso.

Sul Q5 do ragione ad Autofede, occhio alla svalutazione feroce. ;)
 
[/quote]

forse dovresti fare due conti, più che sul consumo leggermente più basso della A3, sulla valanga di euro che perdi cedendo un'auto come la Q5 con un solo anno di vita...

a meno che tu non abbia preso una km zero o una parallela è sempre meglio sostituire l'auto dopo 3-4 anni di ammortamento... ;)[/quote]

la macchina l'ho presa nuova (sconto agenti di commercio) e ho fatto un leasing per acquistarla.
Se prendessi l'A3 dovrei subentrare nel leasing e dar dentro la Q5...il concessionario mi ha promesso una "super valutazione" perchè ha tante richieste di macchine di quel tipo... vedremo quando sarà il momento, intanto aspetto il listino ufficiale del 184 cv
 
Back
Alto