<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Topic unico] Audi A3 - 3a Serie (2012) | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

[Topic unico] Audi A3 - 3a Serie (2012)

Quando sapremo di più sulla Golf 7 faremo un confronto fra l'infotainment dell'una e dell'altra. Secondo me ci saranno sorprese, stando a quello che si legge in giro.
 
Qualcuno è venuto a capo dall'anomalia configuratore? Sul depliant il tronic lo danno opzionale a richiesta su tutte le versioni, mentre nel configuaratore ti impongono l'ambition solo con l'automatico. se era un errore l'avrebbero messo a posto oramai è una settimana... ma!!!
 
ho visto i cresh test di euroncap oggi pubblicati, A3 prende 34 punti e 95% un buon risultato anche se inferiore a quello di golf che nel 2009 prese 35 punti e il 97%, molto interessante volvo V40 con il 98%....insomma la vecchia golf nonostante il passare degli anni regge bene ai confronti e magari A3 poteva fare anche qualcosina in più.
 
ferro7 ha scritto:
ho visto i cresh test di euroncap oggi pubblicati, A3 prende 34 punti e 95% un buon risultato anche se inferiore a quello di golf che nel 2009 prese 35 punti e il 97%, molto interessante volvo V40 con il 98%....insomma la vecchia golf nonostante il passare degli anni regge bene ai confronti e magari A3 poteva fare anche qualcosina in più.

Le comparazioni di Euro-NCAP non possono essere fatte tra modelli appena testati con modelli di 3 anni fa poichè in relazione a quanto stabilito dai protocolli tecnici per la rilevazione nei test ci sono parametri di valutazione che variano di anno in anno.

Ne avevo già parlato ad ogni modo è qualcosa del genere:

http://www.euroncap.com/files/Euro-NCAP-Assessment-Protocol---Overall-Rating---v5.1---0-54bc8adf-7af5-467a-8caa-1096ef86cc02.pdf

Questo sarà valido sino a Novembre 2012 poi entrerà in vigore il 6.0 per il 2013/2014/2015.

Quindi nessuna mancanza rispetto alla Golf del 2009 ma semplicemente principi di valutazione diversi. Sicuramente la Golf VII non sarà da meno.

Tornando al confronto diretto 2012 la Nuova A3 fa meglio della concorrente diretta Bmw Serie 1 che per gli occupanti si ferma a 33 punti e 91% (penalizzata da un non completo filtraggio del colpo di frusta e dall'impatto laterale con palo).
La Volvo V40 è promossa con pieni voti per gli impatti laterali, paradossalmente fa peggio con i seggiolini, ma totalizza un 100% per dotazioni di sicurezza e pedoni avendo l'air bag per questi ultimi ed il dispositivo di limitazione di velocità.

Da notare il peso fatto registrare dalle tre vetture:

  • Volvo V40 1.6 diesel Kinetic, LHD - 1377kg.Bmw Serie 1 BMW 116, LHD - 1365kg.Audi A3 1.4 'Attraction', LHD - 1235kg.

Anche se la A3 monta un 1.4 è impossibile attestargli la causa di 130 Kg. di differenza rispetto a Serie 1 e 142 Kg per V40.
 
non volevo sminuire A3 ma, non conoscendo questa variazione triennale dei protocolli, pensavo che la comparazione 2009/12 fosse possibile. bene per il risultato ottenuto con un auto più leggera della concorenza, a questo punto penso che golfVII sarà la fotocopia esatta di A3 quindi un ottimo risultato per entrambe.
 
ferro7 ha scritto:
non volevo sminuire A3 ma, non conoscendo questa variazione triennale dei protocolli, pensavo che la comparazione 2009/12 fosse possibile. bene per il risultato ottenuto con un auto più leggera della concorenza, a questo punto penso che golfVII sarà la fotocopia esatta di A3 quindi un ottimo risultato per entrambe.

Nessun problema ferro! :thumbup:
Nessuno nasce imparato. La mia è stata una nota intesa a chiarire il motivo di risultati che possono indurre in errore, nulla più.

Non sei ne il primo ne l'ultimo che raffrontando dei modelli su Euro-NCAP con diversa annualità non sa che i parametri di giudizio cambiano sensibilmente.

Quello di A3 è molto vicino a quello di Volvo che probabilmente è, con questi protocolli, il riferimento della categoria (seggiolini a parte).

Importatnte anche la differenza di peso di A3 che se non è importante per Euro-NCAP lo è per altri aspetti.
 
in qualche modo si può sapere quanti contratti di vendita hanno fatto per la nuova A3?
altra domanda qualcuno è andato a trattare l'aquisto? si parla di sconti?
saluti
 
Stavo pensando questo; supponiamo che l'A3 vecchia prenda 5 stelle nell'urto frontale (mi pare che sia l'unico parametro non cambiato negli ultimi anni)come la nuova, con la differenza che la nuova pesa 150 kg in meno.
Come faccio a sapere se la sicurezza della nuova A3 è aumentata rispetto alla vecchia ? Pesa di meno, quindi è avvantaggiata anche solo lasciando invariata la resistenza della scocca.

Se un'A3 nuova fa un frontale contro un'Astra che pesa 200 kg in più come me la cavo ?

Il trend dell'aumento continuio dei pesi sembra aver avuto un'inversione, ma è chiaro che all'inizio faranno da apri pista solo i marchi più all'avanguardia, gli altri ci metteranno ancora un pò. Quando tutte le auto peseranno di meno avremo diversi vantaggi, come minor inquinamento e consumi, minor usura di gomme. In questo momento di transizione, quello che mi chiedo è, se un'A3 nuova boccia contro un'A3 2a serie, una Golf 5 o un'Astra nuova, qual'è il conducente più al sicuro ?
 
Fancar_ ha scritto:
Stavo pensando questo; supponiamo che l'A3 vecchia prenda 5 stelle nell'urto frontale (mi pare che sia l'unico parametro non cambiato negli ultimi anni)come la nuova, con la differenza che la nuova pesa 150 kg in meno.
Come faccio a sapere se la sicurezza della nuova A3 è aumentata rispetto alla vecchia ? Pesa di meno, quindi è avvantaggiata anche solo lasciando invariata la resistenza della scocca.

Se un'A3 nuova fa un frontale contro un'Astra che pesa 200 kg in più come me la cavo ?

Il trend dell'aumento continuio dei pesi sembra aver avuto un'inversione, ma è chiaro che all'inizio faranno da apri pista solo i marchi più all'avanguardia, gli altri ci metteranno ancora un pò. Quando tutte le auto peseranno di meno avremo diversi vantaggi, come minor inquinamento e consumi, minor usura di gomme. In questo momento di transizione, quello che mi chiedo è, un'A3 nuova boccia contro un'A3 2a serie, una Golf 5 o un'Astra nuova, qual'è il conducente più al sicuro ?

Fancar da te non me lo aspettavo! :shock: :D

Il problema nello specifico non è il peso ma la resistenza nel preservare gli occupanti nell'urto.

Il fatto che la A3 è più leggera non è dovuto a minor resistenza ma all'uso di acciai a maggior resistenza rispetto a quelli normali e per questo motivo aventi spessore ridotto. Il tutto si traduce in maggiore resistenza e peso inferiore.

Auto come le supercar che fanno della leggerezza il punto base assicurano livelli di sicurezza molto alti.

Oltretutto il risultato globale dell'urto tiene conto di tutta una serie di parametri che la nuova A3 rispetta mentre una vettura precedente no andando a scaricare maggiormente l'urto sugli occupanti. ;)
 
io so solo che la vecchia A3 era una delle poche del segmento ad avere ancora 4 stelle e questo è uno dei motivi per cui non ho mai preso in considerazione il suo acquisto. penso che il crash test sia importante e, al di la delle valutazioni sulla mtodologia utilizzata da euroncap, sia il principale parametro di acquisto di un auto. ho accettato di acquistare a mio figlio una IQ solo dopo aver visto il filmato sulla sbandata e stessa cosa vale per la polo dell'altro mio figlio. certo che il peso e la massa di un auto penso abbiano un notevole impatto nel danno creato all'altra auto ma, compatibilmente con la comparabilità dei prodotti (un hammer lanciato contro una smart creerà sicuramente danni differenti ai rispettivi occupanti) le moderne strutture delle auto hanno fatto passi da gigante in tema di sicurezza e leggevo che uno degli obiettivi di volvo è raggiungere, entro pochi anni, la soglia degli zero decessi negli incidenti...penso con qualche piccolo distinguo naturalmente.
 
FurettoS ha scritto:
Fancar da te non me lo aspettavo! :shock: :D

Il problema nello specifico non è il peso ma la resistenza nel preservare gli occupanti nell'urto.

Il fatto che la A3 è più leggera non è dovuto a minor resistenza ma all'uso di acciai a maggior resistenza rispetto a quelli normali e per questo motivo aventi spessore ridotto. Il tutto si traduce in maggiore resistenza e peso inferiore.

Credo che tu non mi abbia capito.
Se un acciaio ha una resistenza superiore è ovvio che potrò diminuirne ad esempio la sezione e di conseguenza diminuirà il peso se avrà un peso specifico simile. Ho fatto un esempio, come potrebbe essere quello di irrobustire i nodi strutturali.
Il punto è che l'A3 va a sbattere contro se stessa contro la barriera deformata, e grazie all'utilizzo di acciai con resistenza maggiore e più leggeri ovviamente non può che migliorare i risultati.
Cosa succede se va a sbattere contro un'auto dello stesso segmento ma di vecchia concezione, con peso ad esempio superiore di 150 kg ?

Il peso è una brutta bestia negli urti.

Ti faccio un'altro esempio. Se io mando contro la barriera deformabile dell'Euroncap un'A3 senza motore e trasmissione farà un risultato ancora migliore nel crasch test, ma se io questa A3 senza motore e trasmissione la faccio bocciare contro un'Astra che pesa 200 kg in più cosa ottengo ?

Per capirci meglio quello che mi chiedo è se la nuova A3 zavorrata di 150 kg otterrebbe risultati migliori dell'A3 2a serie o della Golf 5. Supponendo idealmente che si possa zavorrare uniformemente e non con un sovraccarico mobile nel baule.
 
ferro7 ha scritto:
io so solo che la vecchia A3 era una delle poche del segmento ad avere ancora 4 stelle e questo è uno dei motivi per cui non ho mai preso in considerazione il suo acquisto. penso che il crash test sia importante e, al di la delle valutazioni sulla mtodologia utilizzata da euroncap, sia il principale parametro di acquisto di un auto. ho accettato di acquistare a mio figlio una IQ solo dopo aver visto il filmato sulla sbandata e stessa cosa vale per la polo dell'altro mio figlio. certo che il peso e la massa di un auto penso abbiano un notevole impatto nel danno creato all'altra auto ma, compatibilmente con la comparabilità dei prodotti (un hammer lanciato contro una smart creerà sicuramente danni differenti ai rispettivi occupanti) le moderne strutture delle auto hanno fatto passi da gigante in tema di sicurezza e leggevo che uno degli obiettivi di volvo è raggiungere, entro pochi anni, la soglia degli zero decessi negli incidenti...penso con qualche piccolo distinguo naturalmente.

Non che hai fatto bene, hai fatto benissimo ma considera che ciò che fa la differenza non è la carrozzeria esterna, che può essere paragonata ad una sfoglia, benesì la struttura che c'è sotto, telaio, longheroni, barre e via dicendo; è quella che assorbe e distribuisce l'urto ed è quì che VAG ha agito.

L'obiettivo verso cui si stanno muovendo i costruttori è proprio la maggior immunizzazione possibile degli occupanti con tutti mezzi possibili.
 
Back
Alto