<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Topic unico] Audi A3 - 3a Serie (2012) | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

[Topic unico] Audi A3 - 3a Serie (2012)

Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fancar da te non me lo aspettavo! :shock: :D

Il problema nello specifico non è il peso ma la resistenza nel preservare gli occupanti nell'urto.

Il fatto che la A3 è più leggera non è dovuto a minor resistenza ma all'uso di acciai a maggior resistenza rispetto a quelli normali e per questo motivo aventi spessore ridotto. Il tutto si traduce in maggiore resistenza e peso inferiore.

Credo che tu non mi abbia capito.
Se un acciaio ha una resistenza superiore è ovvio che potrò diminuirne ad esempio la sezione e di conseguenza diminuirà il peso se avrà un peso specifico inferiore.Ho fatto un esempio, come potrebbe essere quello di irrobustire i nodi strutturali.
Il punto è che l'A3 va a sbattere contro se stessa contro la barriera deformata, e grazie all'utilizzo di acciai con resistenza maggiore e più leggeri ovviamente non può che migliorare i risultati.
Cosa succede se va a sbattere contro un'auto dello stesso segmento ma di vecchia concezione, con peso ad esempio superiore di 150 kg ?

Il peso è una brutta bestia negli urti.

Ti faccio un'altro esempio. Se io mando contro la barriera deformabile dell'Euroncap un'A3 senza motore e trasmissione farà un risultato ancora migliore nel crasch test, ma se io questa A3 senza motore e trasmissione la faccio bocciare contro un'Astra che pesa 200 kg in più cosa ottengo ?

Per capirci meglio quello che mi chiedo è se la nuova A3 zavorrata di 150 kg otterrebbe risultati migliori dell'A3 2a serie o della Golf 5. Supponendo idealmente che si potesse zavorrare uniformemente e non con un sovraccarico mobile nel baule.

Si ma torniamo al discorso di prima quei 150 Kg. non sono dovuti a volumetrie differenti ma semplicemente ad un utilizzo di acciaio di resistenza classica che richiede maggior spessore.

Per intenderci se per cedere l'acciaio di spessore X dell'Astra richiede una forza 10 e quello dell'Audi di spesso X/2 richiede forza 20 quale sarà migliore?
Allo stesso modo è diverso anche il modello di deformazione.

In generale più che la massa in se e le potenzialità dei materiali è il limite fisico del corpo umano a creare "problemi".
Ad esempio in un programma lanciarono una smart contro un muro di cemnto, risultato... la Smart in sostanza sopportò l'urto ma chiunque fosse stato dentro no, causa la forte decellerazione e l'impatto secco.

Ho visto diversi programmi con confronti simili da te citati, del tipo auto vecchia e auto nuova, il risultato è stato sempre a vantaggio dell'auto nuova che magari usciva più malconcia ma preservava meglio la sicurezza degli occupanti.

Il problema dei SUV non è tanto nella mole ma nella differenza di altezze che fa si che i longheroni delle strutture non collimino con quelli di un auto normali e quindi nell'impatto le forze non vengono distribuite bene.
Poi chiaramente se parliamo di tir con rimorchio è altra cosa. ;)
 
Ciao ragazzi, sono tornato un paio di giorni fa e ho potuto vedere solo ora finalmente sto benedetto configuratore italiano della A3.. :lol: Delusione x il clima automatico bi-zona a pagamento (e che pagamento.. :lol: ), anche x la mancanza di almeno un tipo di legno x gli inserti (almeno quello scuro come quello del Q3), la sola pelle milano, e poi ho visto che ci sono degli elementi in eco-pelle che mi fanno storcere il naso su una A3 che prima aveva tutto in pelle. Mi sembra si stiano facendo prendere un pò troppo dal risparmio.. A questo punto avrà ancora senso prendere una A3 al posto di una golf?? Vedremo..
Per quanto riguarda il ponte al retrotreno sul 1.6 ci può stare secondo me, tanto sono convinto che chi prende una A3 da 100cv, il ponte gli basta e gli avanza..
 
dani2581 ha scritto:
Ciao ragazzi, sono tornato un paio di giorni fa e ho potuto vedere solo ora finalmente sto benedetto configuratore italiano della A3.. :lol: Delusione x il clima automatico bi-zona a pagamento (e che pagamento.. :lol: ),

Non ce l'ha di serie neanche la A4 (che poi passa dal monozona direttamente al trizona), per cui è ovvio che non può averlo la A3...
 
ma è manuale o semplicemente monozona automatico?
Il bizona ed il trizona è una porcata, necessità creata dal marketing ma che non ha alcun effetto reale, viste le dimensioni di un abitacolo di auto.
 
Per quanto riguarda il clima abbiamo che di serie c'è questo:

Principali caratteristiche climatizzatore manuale:

Refrigera o riscalda l?abitacolo; con 4 bocchette di aerazione al cruscotto, bocchette per il vano piedi anteriore e posteriore nonché ugelli sbrinatori per parabrezza e cristalli laterali; comprensivo di ricircolo d?aria manuale, filtro per sostanze inquinanti, ventilatore a regolazione continua e distribuzione dell?aria manuale.


mentre quello automatico che si paga a parte è quest'altro:

Principali caratteristiche climatizzatore automatico::

con regolazione in funzione dell?irradiazione solare; regolazione separata per temperatura e distribuzione d?aria lato conducente e passeggero; regolazione elettronica di temperatura quantità e distribuzione aria; regolazione automatica ricircolo d?aria tramite sensore qualità dell?aria, filtro sostanze inquinanti e polline, effusore posteriore, regolazione dell?umidità per una climatizzazione più efficiente, areazione indiretta attraverso la bocchetta dello sbrinatore, codice di riconoscimento chiave.


Preso atto che il clima automatico ha tutta una serie di controlli, display e funzioni entrambi sono climatizzatori e non il manuale aria condizionata e l'automatico clima.

Detto questo mi pare altrettanto ovvio che l'avrei preferito di serie.
 
FurettoS ha scritto:
Per quanto riguarda il clima abbiamo che di serie c'è questo:

Principali caratteristiche climatizzatore manuale:

Refrigera o riscalda l?abitacolo; con 4 bocchette di aerazione al cruscotto, bocchette per il vano piedi anteriore e posteriore nonché ugelli sbrinatori per parabrezza e cristalli laterali; comprensivo di ricircolo d?aria manuale, filtro per sostanze inquinanti, ventilatore a regolazione continua e distribuzione dell?aria manuale.


mentre quello automatico che si paga a parte è quest'altro:

Principali caratteristiche climatizzatore automatico::

con regolazione in funzione dell?irradiazione solare; regolazione separata per temperatura e distribuzione d?aria lato conducente e passeggero; regolazione elettronica di temperatura quantità e distribuzione aria; regolazione automatica ricircolo d?aria tramite sensore qualità dell?aria, filtro sostanze inquinanti e polline, effusore posteriore, regolazione dell?umidità per una climatizzazione più efficiente, areazione indiretta attraverso la bocchetta dello sbrinatore, codice di riconoscimento chiave.


Preso atto che il clima automatico ha tutta una serie di controlli, display e funzioni entrambi sono climatizzatori e non il manuale aria condizionata e l'automatico clima.

Detto questo mi pare altrettanto ovvio che l'avrei preferito di serie.
Vabbè dai è un "clima manuale" come quello della maggior parte delle auto dei primi anni 90 che avevano l'aria condizionata abbinata al ventilatore.. :lol: Un salto indietro pure rispetto alla A3 prima generazione e 2 salti rispetto alla precedente..
Poi almeno sulla ambiente lo potevano mettere di serie, come su A4/A5.. Infatti non si capisce più che senso abbia l'ambiente.. lusso e confort di che? Mi togli il clima automatico, mi togli gli inserti in legno! :p :? mah..
Anche il pacchetto business mi è sembrata una delusione un pò per i quasi 2000euro un pò x la metà degli access. più o meno inutili e un pò perchè anche su ambition riporta la radio MMI che invece dovrebbe essere già di serie.. mmmmmmaaahhh... :lol: Però è bella dai..
 
abarbolini ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Ciao ragazzi, sono tornato un paio di giorni fa e ho potuto vedere solo ora finalmente sto benedetto configuratore italiano della A3.. :lol: Delusione x il clima automatico bi-zona a pagamento (e che pagamento.. :lol: ),

Non ce l'ha di serie neanche la A4 (che poi passa dal monozona direttamente al trizona), per cui è ovvio che non può averlo la A3...
Lo so ma prima che uscisse il configuratore si diceva fosse di serie su ambition/ambiente insieme alla radio MMI, come succede per spagna e francia mi sembra..
 
FurettoS ha scritto:
Per quanto riguarda il clima abbiamo che di serie c'è questo:

Principali caratteristiche climatizzatore manuale:

Refrigera o riscalda l?abitacolo; con 4 bocchette di aerazione al cruscotto, bocchette per il vano piedi anteriore e posteriore nonché ugelli sbrinatori per parabrezza e cristalli laterali; comprensivo di ricircolo d?aria manuale, filtro per sostanze inquinanti, ventilatore a regolazione continua e distribuzione dell?aria manuale.


mentre quello automatico che si paga a parte è quest'altro:

Principali caratteristiche climatizzatore automatico::

con regolazione in funzione dell?irradiazione solare; regolazione separata per temperatura e distribuzione d?aria lato conducente e passeggero; regolazione elettronica di temperatura quantità e distribuzione aria; regolazione automatica ricircolo d?aria tramite sensore qualità dell?aria, filtro sostanze inquinanti e polline, effusore posteriore, regolazione dell?umidità per una climatizzazione più efficiente, areazione indiretta attraverso la bocchetta dello sbrinatore, codice di riconoscimento chiave.


Preso atto che il clima automatico ha tutta una serie di controlli, display e funzioni entrambi sono climatizzatori e non il manuale aria condizionata e l'automatico clima.

Detto questo mi pare altrettanto ovvio che l'avrei preferito di serie.

No, dai.
Il clima manuale su una premium non è ammissibile. Non ci sono scuse.
 
dani2581 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Per quanto riguarda il clima abbiamo che di serie c'è questo:

Principali caratteristiche climatizzatore manuale:

Refrigera o riscalda l?abitacolo; con 4 bocchette di aerazione al cruscotto, bocchette per il vano piedi anteriore e posteriore nonché ugelli sbrinatori per parabrezza e cristalli laterali; comprensivo di ricircolo d?aria manuale, filtro per sostanze inquinanti, ventilatore a regolazione continua e distribuzione dell?aria manuale.


mentre quello automatico che si paga a parte è quest'altro:

Principali caratteristiche climatizzatore automatico::

con regolazione in funzione dell?irradiazione solare; regolazione separata per temperatura e distribuzione d?aria lato conducente e passeggero; regolazione elettronica di temperatura quantità e distribuzione aria; regolazione automatica ricircolo d?aria tramite sensore qualità dell?aria, filtro sostanze inquinanti e polline, effusore posteriore, regolazione dell?umidità per una climatizzazione più efficiente, areazione indiretta attraverso la bocchetta dello sbrinatore, codice di riconoscimento chiave.


Preso atto che il clima automatico ha tutta una serie di controlli, display e funzioni entrambi sono climatizzatori e non il manuale aria condizionata e l'automatico clima.

Detto questo mi pare altrettanto ovvio che l'avrei preferito di serie.
Vabbè dai è un "clima manuale" come quello della maggior parte delle auto dei primi anni 90 che avevano l'aria condizionata abbinata al ventilatore.. :lol: Un salto indietro pure rispetto alla A3 prima generazione e 2 salti rispetto alla precedente..
Poi almeno sulla ambiente lo potevano mettere di serie, come su A4/A5.. Infatti non si capisce più che senso abbia l'ambiente.. lusso e confort di che? Mi togli il clima automatico, mi togli gli inserti in legno! :p :? mah..
Anche il pacchetto business mi è sembrata una delusione un pò per i quasi 2000euro un pò x la metà degli access. più o meno inutili e un pò perchè anche su ambition riporta la radio MMI che invece dovrebbe essere già di serie.. mmmmmmaaahhh... :lol: Però è bella dai..

No ma figurati dani, io non sono per nulla contento di questa soluzione proprio perchè come anche tu fai notare l'Ambition e l'Ambiente si distinguevano dalla Attraction per il clima di serie, ora va bene che il nuovo clima è più avanzato come desig e funzioni ma potevano benissimo trvare il modo di darlo di serie o inserirlo in un pacchetto.

Alla fine mi hanno tolto il clima e hanno messo l'MMI con display proprio perchè vogliono spingere sull'infotainment ma presentata così da molto l'impressione della coperta corta.
 
abarbolini ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Per quanto riguarda il clima abbiamo che di serie c'è questo:

Principali caratteristiche climatizzatore manuale:

Refrigera o riscalda l?abitacolo; con 4 bocchette di aerazione al cruscotto, bocchette per il vano piedi anteriore e posteriore nonché ugelli sbrinatori per parabrezza e cristalli laterali; comprensivo di ricircolo d?aria manuale, filtro per sostanze inquinanti, ventilatore a regolazione continua e distribuzione dell?aria manuale.


mentre quello automatico che si paga a parte è quest'altro:

Principali caratteristiche climatizzatore automatico::

con regolazione in funzione dell?irradiazione solare; regolazione separata per temperatura e distribuzione d?aria lato conducente e passeggero; regolazione elettronica di temperatura quantità e distribuzione aria; regolazione automatica ricircolo d?aria tramite sensore qualità dell?aria, filtro sostanze inquinanti e polline, effusore posteriore, regolazione dell?umidità per una climatizzazione più efficiente, areazione indiretta attraverso la bocchetta dello sbrinatore, codice di riconoscimento chiave.


Preso atto che il clima automatico ha tutta una serie di controlli, display e funzioni entrambi sono climatizzatori e non il manuale aria condizionata e l'automatico clima.

Detto questo mi pare altrettanto ovvio che l'avrei preferito di serie.

No, dai.
Il clima manuale su una premium non è ammissibile. Non ci sono scuse.

Come ho detto a dani la soluzione non piace neanche a me, soprattutto per le versioni più costose.

Detto questo la mia nota era solo per evidenziare che era un climatizzatore a tutti gli effeti anche se manuale e non una semplice aria condizionata come si poteva credere.

Nessun elogio da fare a questa decisione da parte dell'importatore.
 
FurettoS ha scritto:
abarbolini ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Per quanto riguarda il clima abbiamo che di serie c'è questo:

Principali caratteristiche climatizzatore manuale:

Refrigera o riscalda l?abitacolo; con 4 bocchette di aerazione al cruscotto, bocchette per il vano piedi anteriore e posteriore nonché ugelli sbrinatori per parabrezza e cristalli laterali; comprensivo di ricircolo d?aria manuale, filtro per sostanze inquinanti, ventilatore a regolazione continua e distribuzione dell?aria manuale.


mentre quello automatico che si paga a parte è quest'altro:

Principali caratteristiche climatizzatore automatico::

con regolazione in funzione dell?irradiazione solare; regolazione separata per temperatura e distribuzione d?aria lato conducente e passeggero; regolazione elettronica di temperatura quantità e distribuzione aria; regolazione automatica ricircolo d?aria tramite sensore qualità dell?aria, filtro sostanze inquinanti e polline, effusore posteriore, regolazione dell?umidità per una climatizzazione più efficiente, areazione indiretta attraverso la bocchetta dello sbrinatore, codice di riconoscimento chiave.


Preso atto che il clima automatico ha tutta una serie di controlli, display e funzioni entrambi sono climatizzatori e non il manuale aria condizionata e l'automatico clima.

Detto questo mi pare altrettanto ovvio che l'avrei preferito di serie.

No, dai.
Il clima manuale su una premium non è ammissibile. Non ci sono scuse.

Come ho detto a dani la soluzione non piace neanche a me, soprattutto per le versioni più costose.

Detto questo la mia nota era solo per evidenziare che era un climatizzatore a tutti gli effeti anche se manuale e non una semplice aria condizionata come si poteva credere.

Nessun elogio da fare a questa decisione da parte dell'importatore.

Beh, ci mancherebbe altro. L'aria condizionata è dagli anni '80 che non si vede più. Ma è meglio non dare troppi suggerimenti ai geni del Marketing...
 
abarbolini ha scritto:
FurettoS ha scritto:
abarbolini ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Per quanto riguarda il clima abbiamo che di serie c'è questo:

Principali caratteristiche climatizzatore manuale:

Refrigera o riscalda l?abitacolo; con 4 bocchette di aerazione al cruscotto, bocchette per il vano piedi anteriore e posteriore nonché ugelli sbrinatori per parabrezza e cristalli laterali; comprensivo di ricircolo d?aria manuale, filtro per sostanze inquinanti, ventilatore a regolazione continua e distribuzione dell?aria manuale.


mentre quello automatico che si paga a parte è quest'altro:

Principali caratteristiche climatizzatore automatico::

con regolazione in funzione dell?irradiazione solare; regolazione separata per temperatura e distribuzione d?aria lato conducente e passeggero; regolazione elettronica di temperatura quantità e distribuzione aria; regolazione automatica ricircolo d?aria tramite sensore qualità dell?aria, filtro sostanze inquinanti e polline, effusore posteriore, regolazione dell?umidità per una climatizzazione più efficiente, areazione indiretta attraverso la bocchetta dello sbrinatore, codice di riconoscimento chiave.


Preso atto che il clima automatico ha tutta una serie di controlli, display e funzioni entrambi sono climatizzatori e non il manuale aria condizionata e l'automatico clima.

Detto questo mi pare altrettanto ovvio che l'avrei preferito di serie.

No, dai.
Il clima manuale su una premium non è ammissibile. Non ci sono scuse.

Come ho detto a dani la soluzione non piace neanche a me, soprattutto per le versioni più costose.

Detto questo la mia nota era solo per evidenziare che era un climatizzatore a tutti gli effeti anche se manuale e non una semplice aria condizionata come si poteva credere.

Nessun elogio da fare a questa decisione da parte dell'importatore.

Beh, ci mancherebbe altro. L'aria condizionata è dagli anni '80 che non si vede più. Ma è meglio non dare troppi suggerimenti ai geni del Marketing...
Aspettate non vi seguo, ma perchè cosa cambia tra "l'aria condizionata" come la chiamate voi che avevano le auto degli anni 80-90 e questo clima manuale della nuova A3??
 
dani2581 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
FurettoS ha scritto:
abarbolini ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Per quanto riguarda il clima abbiamo che di serie c'è questo:

Principali caratteristiche climatizzatore manuale:

Refrigera o riscalda l?abitacolo; con 4 bocchette di aerazione al cruscotto, bocchette per il vano piedi anteriore e posteriore nonché ugelli sbrinatori per parabrezza e cristalli laterali; comprensivo di ricircolo d?aria manuale, filtro per sostanze inquinanti, ventilatore a regolazione continua e distribuzione dell?aria manuale.


mentre quello automatico che si paga a parte è quest'altro:

Principali caratteristiche climatizzatore automatico::

con regolazione in funzione dell?irradiazione solare; regolazione separata per temperatura e distribuzione d?aria lato conducente e passeggero; regolazione elettronica di temperatura quantità e distribuzione aria; regolazione automatica ricircolo d?aria tramite sensore qualità dell?aria, filtro sostanze inquinanti e polline, effusore posteriore, regolazione dell?umidità per una climatizzazione più efficiente, areazione indiretta attraverso la bocchetta dello sbrinatore, codice di riconoscimento chiave.


Preso atto che il clima automatico ha tutta una serie di controlli, display e funzioni entrambi sono climatizzatori e non il manuale aria condizionata e l'automatico clima.

Detto questo mi pare altrettanto ovvio che l'avrei preferito di serie.

No, dai.
Il clima manuale su una premium non è ammissibile. Non ci sono scuse.

Come ho detto a dani la soluzione non piace neanche a me, soprattutto per le versioni più costose.

Detto questo la mia nota era solo per evidenziare che era un climatizzatore a tutti gli effeti anche se manuale e non una semplice aria condizionata come si poteva credere.

Nessun elogio da fare a questa decisione da parte dell'importatore.

Beh, ci mancherebbe altro. L'aria condizionata è dagli anni '80 che non si vede più. Ma è meglio non dare troppi suggerimenti ai geni del Marketing...
Aspettate non vi seguo, ma perchè cosa cambia tra "l'aria condizionata" come la chiamate voi che avevano le auto degli anni 80-90 e questo clima manuale della nuova A3??

L'aria condizionata nuda e cruda non ti consente di variare la temperatura, accendi e te la tieni così!

Il climatizzatore manuale invece ha di base le stesse funzioni del clima automatico ma con la differenza (non da poco) che non puoi vedere temperature o avere funzioni automatiche (tipo variazione per irraggiamento solare), ma ti consente comunque di variare manualmente la temperatura sia fredda che calda.
 
Back
Alto