FurettoS
0
Fancar_ ha scritto:FurettoS ha scritto:Fancar da te non me lo aspettavo! :shock:
Il problema nello specifico non è il peso ma la resistenza nel preservare gli occupanti nell'urto.
Il fatto che la A3 è più leggera non è dovuto a minor resistenza ma all'uso di acciai a maggior resistenza rispetto a quelli normali e per questo motivo aventi spessore ridotto. Il tutto si traduce in maggiore resistenza e peso inferiore.
Credo che tu non mi abbia capito.
Se un acciaio ha una resistenza superiore è ovvio che potrò diminuirne ad esempio la sezione e di conseguenza diminuirà il peso se avrà un peso specifico inferiore.Ho fatto un esempio, come potrebbe essere quello di irrobustire i nodi strutturali.
Il punto è che l'A3 va a sbattere contro se stessa contro la barriera deformata, e grazie all'utilizzo di acciai con resistenza maggiore e più leggeri ovviamente non può che migliorare i risultati.
Cosa succede se va a sbattere contro un'auto dello stesso segmento ma di vecchia concezione, con peso ad esempio superiore di 150 kg ?
Il peso è una brutta bestia negli urti.
Ti faccio un'altro esempio. Se io mando contro la barriera deformabile dell'Euroncap un'A3 senza motore e trasmissione farà un risultato ancora migliore nel crasch test, ma se io questa A3 senza motore e trasmissione la faccio bocciare contro un'Astra che pesa 200 kg in più cosa ottengo ?
Per capirci meglio quello che mi chiedo è se la nuova A3 zavorrata di 150 kg otterrebbe risultati migliori dell'A3 2a serie o della Golf 5. Supponendo idealmente che si potesse zavorrare uniformemente e non con un sovraccarico mobile nel baule.
Si ma torniamo al discorso di prima quei 150 Kg. non sono dovuti a volumetrie differenti ma semplicemente ad un utilizzo di acciaio di resistenza classica che richiede maggior spessore.
Per intenderci se per cedere l'acciaio di spessore X dell'Astra richiede una forza 10 e quello dell'Audi di spesso X/2 richiede forza 20 quale sarà migliore?
Allo stesso modo è diverso anche il modello di deformazione.
In generale più che la massa in se e le potenzialità dei materiali è il limite fisico del corpo umano a creare "problemi".
Ad esempio in un programma lanciarono una smart contro un muro di cemnto, risultato... la Smart in sostanza sopportò l'urto ma chiunque fosse stato dentro no, causa la forte decellerazione e l'impatto secco.
Ho visto diversi programmi con confronti simili da te citati, del tipo auto vecchia e auto nuova, il risultato è stato sempre a vantaggio dell'auto nuova che magari usciva più malconcia ma preservava meglio la sicurezza degli occupanti.
Il problema dei SUV non è tanto nella mole ma nella differenza di altezze che fa si che i longheroni delle strutture non collimino con quelli di un auto normali e quindi nell'impatto le forze non vengono distribuite bene.
Poi chiaramente se parliamo di tir con rimorchio è altra cosa.