<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Topic unico] Audi A3 - 3a Serie (2012) | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

[Topic unico] Audi A3 - 3a Serie (2012)

Ciao Furetto;hai avuto conferme o no rispetto alla futura produzione della tre volumi in versione 4 p+ coupè,una sorta di A5 in piccolo?penso che sarebbe un' ottima carta anche considerando quel che offrirà la concorrenza,ovvero 1er coupè e CLA(si chiamerà così,mi pare...la coupè su base A)....

Certo,coi tempi di Vag,magari arriva nel 2018...
 
Ale_10 ha scritto:
Ciao Furetto;hai avuto conferme o no rispetto alla futura produzione della tre volumi in versione 4 p+ coupè,una sorta di A5 in piccolo?penso che sarebbe un' ottima carta anche considerando quel che offrirà la concorrenza,ovvero 1er coupè e CLA(si chiamerà così,mi pare...la coupè su base A)....

Certo,coi tempi di Vag,magari arriva nel 2018...

Ale di conferme qui non ce ne sono di certo però basta guardarsi intorno su come si sta evolvendo la situazione per capire cosa accadrà a grandi linee in futuro.

Mercedes con la nuova piattaforma MFA sta gia preparandosi per il 2013 con la CLA e nel 2014 con la Classe A cabrio. Sulla stessa lunghezza d'onda si sta muovendo Bmw con la sua probabile Serie 2.
Direi che il debutto inizialmente innovativo di A3 sedan diventa ormai scontato ed direi obbligatorio ciò che mi lascia un pò perplesso sono le tempistiche sempre troppo blande rispetto alla concorrenza.
Considerando che Audi è stata la prima a reintrodurre un C sedan Premium le previsioni di uscita sono, guarda caso, 2013 per la sedan e 2014 per la cabrio... almeno ad oggi. :rolleyes:
 
antastik ha scritto:
Beh, secondo me di A3 integrali cominceremo a vederne, visto che le Audi integrali stanno raggiungendo livelli eccellenti di guida, col solo problema dell'inevitabile penalizzazione di consumo.
Comunque, resto dell'idea che per un lungo periodo iniziale le A3 2.0TDI FWD saranno manuali. Per avere una FWD diesel a doppia frizione bisognerà aspettare le 1.6.

Saluti
Beh il grande salto in termini di piacere di guida lo hanno fatto le Audi col classico schema quattro che montano il nuovo differenziale a corona dentata, quindi dalle A4-A5 in su.. La A3 quattro monta invece l'haldex che è si stato affinato negli anni, ma ciò a livello di guida non ha di certo comportato stravolgimenti..
 
FurettoS ha scritto:
ferro7 ha scritto:
allora se ho ben capito il TDI 180 (ex 177 montato da Q3) monterà il 7m mentre il TDI 150 il 6m, quindi presuppongo che l'attuale differenziale di prezzo fra 140 e 170 di ca ? 1000 sarà destinato ad incrementarsi anche per inglobare il differente costo del cambio. occorrerà poi vedere se tale politica di commercializzazione verrà replicata su golf VII con il TDI a doppia potenza sulla highline ed un ulteriore step di potenza per la GTD (200 ?), attualmente infatti il differenziale in casa golf fra il TDI 140 ed il 170 (GTD) è ben superiore ai 1000 ? di audi e non certo giustificato dalla scritta GTD....

No! In verità se ho capito bene io i nuovi motori fanno storia a se. ;)

Il successivo step del TDI accreditato su Seat di 184 Cv non è un evoluzione del 177 del Q3 ma un motore nuovo, evoluzione del nuovo 150 Cv. Quindi lato propulsori TDI c'è una precisa delimitazione tra quelli montati sulle attuali piattaforme trasversali e quelli montati sulla piattaforma MQB.

Il gioco cambio a 6 o a 7 marce per gli S-tronic è legato tecnicamente ai limiti di coppia degli stessi, il 7 marce può gestire quasi il doppio della coppia del 6 marce ma è facile attendersi che in Audi non monteranno un 7 marce dove va più che bene anche un 6. Sulle differenze di prezzo allo stato attuale è come parlare dei regali per Natale in primavera. ;)

La Golf GTD è in un certo senso una versione indipendente poichè, almeno nel modello attuale, subisce diversi interventi che ne portano a lievitare il prezzo per questo c'è questa sensibile differenza con gli altri modelli di Golf.
Per A3 il discorso è diverso poichè le modifiche sono molto più limitate.
Dici?? Io invece avrei scommesso che il futuro 184cv sarebbe stato proprio un semplice aggiornamento del recente 177cv.
Vabbè tanto il problema non è quello.. Mi dirai chissà quanto dovremo aspettare x vedere questo motore su golf e A3, magari pure abbinato all'S-tronic.., Furetto tu che sei un pò + vicino al mondo Audi, mandagli una voce! :D
 
e se il 184 tdi annunciato per seat leon fosse "semplicemente" il biturbo da 2 anni già in vendita sui comemrciali del gruppo vw?
 
topomillo ha scritto:
e se il 184 tdi annunciato per seat leon fosse "semplicemente" il biturbo da 2 anni già in vendita sui comemrciali del gruppo vw?
Avrebbe ben poco senso mettere su auto di questa categoria un 184 biturbo quando già si ha un 177cv x 380nm anche se monoturbo.. A maggior ragione se già sui veicoli commerciali il biturbo tira fuori 180cv, su auto leggere e sportiveggianti come leon fr e golf GTD può (e deve, vista la concorrenza) tranquillamente superare i 200cv..
 
dani2581 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
ferro7 ha scritto:
allora se ho ben capito il TDI 180 (ex 177 montato da Q3) monterà il 7m mentre il TDI 150 il 6m, quindi presuppongo che l'attuale differenziale di prezzo fra 140 e 170 di ca ? 1000 sarà destinato ad incrementarsi anche per inglobare il differente costo del cambio. occorrerà poi vedere se tale politica di commercializzazione verrà replicata su golf VII con il TDI a doppia potenza sulla highline ed un ulteriore step di potenza per la GTD (200 ?), attualmente infatti il differenziale in casa golf fra il TDI 140 ed il 170 (GTD) è ben superiore ai 1000 ? di audi e non certo giustificato dalla scritta GTD....

No! In verità se ho capito bene io i nuovi motori fanno storia a se. ;)

Il successivo step del TDI accreditato su Seat di 184 Cv non è un evoluzione del 177 del Q3 ma un motore nuovo, evoluzione del nuovo 150 Cv. Quindi lato propulsori TDI c'è una precisa delimitazione tra quelli montati sulle attuali piattaforme trasversali e quelli montati sulla piattaforma MQB.

Il gioco cambio a 6 o a 7 marce per gli S-tronic è legato tecnicamente ai limiti di coppia degli stessi, il 7 marce può gestire quasi il doppio della coppia del 6 marce ma è facile attendersi che in Audi non monteranno un 7 marce dove va più che bene anche un 6. Sulle differenze di prezzo allo stato attuale è come parlare dei regali per Natale in primavera. ;)

La Golf GTD è in un certo senso una versione indipendente poichè, almeno nel modello attuale, subisce diversi interventi che ne portano a lievitare il prezzo per questo c'è questa sensibile differenza con gli altri modelli di Golf.
Per A3 il discorso è diverso poichè le modifiche sono molto più limitate.
Dici?? Io invece avrei scommesso che il futuro 184cv sarebbe stato proprio un semplice aggiornamento del recente 177cv.
Vabbè tanto il problema non è quello.. Mi dirai chissà quanto dovremo aspettare x vedere questo motore su golf e A3, magari pure abbinato all'S-tronic.., Furetto tu che sei un pò + vicino al mondo Audi, mandagli una voce! :D

Ne avevo già parlato su un altro 3d quì in room, i TDI [EA288] che vengono adottati sulla piattaforma MQB sono di nuova generazione sia perchè è variato il loro posizionamento nel vano motore, sia perchè sono variate le componenti, sia perchè sono modulari.

Il 2.0 TDI è stato considerato come massima espressione di potenza attualmente sui 190 Cv / 380 Nm. Non credo si debba spettare più di tanto perchè tutte le vetture basate sulla nuova piattaforma adottano i nuovi motori quindi le ripercussioni vengono moltiplicate per tutti i modelli che ne fanno uso.

Idem per il discorso Quattro Haldex, in teoria si dovrebbe profilare l'idea di utilizzare il generation V.

Attached files /attachments/1369325=15114-TDI_1.jpg /attachments/1369325=15113-Volkswagen-TDI-diesel-EA288.jpg
 
noooo anche la multispazio, basta con questo proliferare di modelli che dedichino i loro sforzi a fare il listino della 3porte e a non farci attendere altri 6 mesi per la SB, per montare il s-tronic su tutti i modelli e per far usicre sto benedetto TDI a 184 cv....queste son le priorità altro che monovolumi, incoci fra sw e suv, che sembrano delle Q3 abbassate e allungate. insomma sta storia della A3 mi sta francamente seccando e la voglia di acquistarla diminuisce di giorno in giorno, ripeto, per l'ultima volta, stiamo parlando di auto da ? 40.000 e oltre che poi, per essere acquistate come si vuole, occorre attendere mesi prima per la comemcializzazione e poi per l'acquisto, non mi sembra possibile accettare una politica di questo tipo, mentre classe A e serie 1/X1 vengono vednute in tutte le possibili combinazioni e non mi pare che facciano parte di un altro segmento. a questo punto spero che golf VII sia meno macchinosa nella commercializzazione.
 
sono arrivati i listini...

Audi A3 1.4 TFSI 122 CV Young: 23.050 euro
Audi A3 1.4 TFSI 122 CV Attraction: 24.350 euro
Audi A3 1.4 TFSI 122 CV Ambition: 25.950 euro
Audi A3 1.4 TFSI 122 CV Ambiente: 25.950 euro
Audi A3 1.8 TFSI S tronic 180 CV Attraction: 29.050 euro
Audi A3 1.8 TFSI S tronic 180 CV Ambition: 30.650 euro
Audi A3 1.8 TFSI S tronic 180 CV Ambiente: 30.650 euro
Audi A3 1.8 TFSI S tronic quattro 180 CV Attraction: 31.050 euro
Audi A3 1.8 TFSI S tronic quattro 180 CV Ambition: 32.650 euro
Audi A3 1.8 TFSI S tronic Quattro 180 CV Ambiente: 32.650 euro
Audi A3 1.6 TDI 105 CV Young: 23.950 euro
Audi A3 1.6 TDI 105 CV Attraction: 25.520 euro
Audi A3 1.6 TDI 105 CV Ambition: 26.850 euro
Audi A3 1.6 TDI 105 CV Ambiente: 26.850 euro
Audi A3 2.0 TDI 150 CV Attraction: 27.250 euro
Audi A3 2.0 TDI 150 CV Ambition: 28.850 euro
Audi A3 2.0 TDI 150 CV Ambiente: 28.850 euro
Audi A3 2.0 TDI S tronic 150 CV Attraction: 29.450 euro
Audi A3 2.0 TDI S tronic 150 CV Ambition: 31.050 euro
Audi A3 2.0 TDI S tronic 150 CV Ambiente: 31.050 euro
 
:shock: Incredibile... il TDI s-tronic da subito... :lol: Forse l'hanno capito pure loro che tira una brutta aria.. Ho letto anche del pacchetto business che su ambition costa 1450 e offre qualche accessorio interessante a prezzo scontato.. Il che, fatto da Audi, sa un pò di precauzione.. Infatti mi sa che a parità di dotazione quest'A3 nuova costa pure qualcosa meno della vecchia..
I prezzi non mi sembrano esageratamente alti, anche se ancora biasogna vedere l'auto.. solo il "vecchio" s-tronic 6marce della TDI (anche se è ancora un ottimo cambio) mi sembra un pò caro a 2200euro..
 
Poi stavo notando che praticamente in italia, costa anche discretamente meno che in germania, se si considera la dotazione italiana + ricca e la differenza di 2punti di iva a sfavore nostro..
 
Credo che la nuova Classe A gli abbia portati a ridurre i listini perché sembra costare meno della vecchia, ma soprattutto è il pacchetto businnes a colpire favorevolmente.

Sembra quindi che non vogliano ripetere quanto fatto inizialmente con l'A1;

In attesa di vederla dal vivo, per il momento mi sono fatto l'idea che la Classe A sia di livello inferiore alla nuovaA3, però bisogna considerare che come forza e immagine del marchio la stella a tre punte non è di certo seconda.
Se a tutto questo sommiamo l'effetto novita della linea della Classe A che oltre che nuova sembra anche piacere....
 
Condivido, per noi la Classe A è stata una manna e anche la V40. per forza di cose devono confrontarsi con queste auto, non tanto con la 3p ma soprattutto la SPB che è il riferimento del segmento. é eveidente che le concorrenti puntano a questa fetta di mercato molto consistente e se Audi vuole rimanerne la titolare deve venirci incontro. Comunque credo che la lezione A1 sia servita e in italia in particolare stanno fecendo cose nuove tipo i pacchetti immediati al lancio e una versione per il solo nostro mercato al momento.
saluti
 
Back
Alto