<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Topic unico] Audi A3 - 3a Serie (2012) | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

[Topic unico] Audi A3 - 3a Serie (2012)

Fancar_ ha scritto:
antastik ha scritto:
Continuo a non capire se e quale trasmissione automatica sarà disponibile per le trazioni anteriori.

Ciao

La tua curiosità è anche la mia.
Il nuovo 7 marce DSG con frizioni a bagno d'olio per il momento è montato solo sulle trazioni Haldex 4x4 di Audi RS3, Tiguan e Q3.

Non si capisce se sulle nuove A3 e Golf 7 a TA con più di 250 Nm di coppia ci sarà ancora il 6 marce o il nuovo 7 marce.

Esatto. Direi che la situazione della Q3 è rappresentativa: FWD solo manuale, AWD con Stronic 7 marce. Ho come l'impressione che il gruppo VW abbia assunto di riservare il doppia frizione FWD a VW.....
 
antastik ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
antastik ha scritto:
Continuo a non capire se e quale trasmissione automatica sarà disponibile per le trazioni anteriori.

Ciao

La tua curiosità è anche la mia.
Il nuovo 7 marce DSG con frizioni a bagno d'olio per il momento è montato solo sulle trazioni Haldex 4x4 di Audi RS3, Tiguan e Q3.

Non si capisce se sulle nuove A3 e Golf 7 a TA con più di 250 Nm di coppia ci sarà ancora il 6 marce o il nuovo 7 marce.

Esatto. Direi che la situazione della Q3 è rappresentativa: FWD solo manuale, AWD con Stronic 7 marce. Ho come l'impressione che il gruppo VW abbia assunto di riservare il doppia frizione FWD a VW.....
Non ricordo dove l'avevo letto, ma sembra ormai certo che sulla TDI 150cv e 320nm ci sarà il precedente dsg 6marce, visto che regge fino a 350nm.. In un periodo in cui i risparmi impazzano, figuriamoci se ci "sprecavano" il nuovo sette marce..
L'A3 t.a. senza automatico? Credo proprio sia impossibile.. A meno che non abbiano intenzione pian piano di chiudere.. :lol: Anche perchè chi l'ha mai vista in giro una A3 quattro.. (senza contare le S3, vecchie 3.2 che ce l'hanno di serie)..
 
Beh, secondo me di A3 integrali cominceremo a vederne, visto che le Audi integrali stanno raggiungendo livelli eccellenti di guida, col solo problema dell'inevitabile penalizzazione di consumo.
Comunque, resto dell'idea che per un lungo periodo iniziale le A3 2.0TDI FWD saranno manuali. Per avere una FWD diesel a doppia frizione bisognerà aspettare le 1.6.

Saluti
 
antastik ha scritto:
Ciao Furetto, complimenti innanzitutto per il livello abbastanza alto che riesci a tenere in questo forum. Ti volevo far presente una cosa che avevo già osservato: lo Stronic 7 marce è disponibile solo in abbinamento alla trazione integrale. Che io sappia, non è previsto ch evenga impiegato su trazione anteriore. Le TDI provate con Stronic sono tutte integrali, infatti.

Continuo a non capire se e quale trasmissione automatica sarà disponibile per le trazioni anteriori.

Ciao

Grazie antastik, si fa quel che si può! ;)

La storia dei cambi automatici S-tronic sui diesel si tinge un pò di giallo nel senso che alla stampa sono state date in prova versioni TDI 150 Cv. fornite di S-tronic a 6 marce ma non mi sembra già fornite di sistema Quattro.
Le vetture in prova infatti erano riconoscibili dai paddle al volante ma non c'era nessuna scritta Quattro, da nessuna parte, ad evidenziare il sistema di trazione ne questo veniva citato dagli stessi collaudatori. Quindi FWD con S-tronic.

La scelta cambio a 6 cambio a 7, per l'S-tronic, credo dipenda molto da cosa decide Audi nell'immediato e nel futuro.

Sostanzialmente i dati sulla carta parlano chiaro il DQ250 (6 marce) lavora su una soglia dichiarata dei 350 Nm mentre il DQ500 (7 marce) su quella dei 600 Nm quindi se la potenza è di 320 Nm mettere un cambio che ne sopporta il doppio è poco pratico. Il DQ200 è un 7 marce a secco ma solo fino a 250 Nm.

Al di la della struttura del cambio in se ciò che mi interessa è capire se ne hanno curato l'evoluzione, vedi meccatronica e setting, poichè il 6 marce è una vita che è in circolazione e quindi dovrebbe essere ormai ben rodato. Sono cambi a bagno d'olio e quindi più pesanti rispetto al DQ200 ma più consoni a gestire la potenza.

Stesso discorso vale per la trazione Quattro Haldex per le Audi con il trasversale. Sarei curioso di sapere quale generazione monteranno visto la collaborazione attiva con la casa svedese specializzata in differenziali per TI e visto che la 5a generazione era prevista proprio per la seconda metà del 2012.
 
antastik ha scritto:
Beh, secondo me di A3 integrali cominceremo a vederne, visto che le Audi integrali stanno raggiungendo livelli eccellenti di guida, col solo problema dell'inevitabile penalizzazione di consumo.

Con i tempi che corrono mi sembra alquanto difficile ;)
 
OK, quindi questa cosa getta luce sulla situazione.
6 marce, dunque. Da possessore di questo cambio su Golf, spero che rivedano un po' la logica del suo funzionamento per renderlo un po' più duttile e incisivo in scalata.

Grazie!
 
FurettoS ha scritto:
Sostanzialmente i dati sulla carta parlano chiaro il DQ250 (6 marce) lavora su una soglia dichiarata dei 350 Nm mentre il DQ500 (7 marce) su quella dei 600 Nm quindi se la potenza è di 320 Nm mettere un cambio che ne sopprta il doppio è poco pratico. Il DQ200 è un 7 marce a secco ma solo fino a 250 Nm.

Il DSG 6 marce con frizioni a bagno d'olio è un cambio uscito nel 2003 e con gli anni affinato.

Sei sicuro che il 7 marce sul trasversale sopporti fino a 600 Nm di coppia? Non ti confondi con quello per i motori longitudinali ? l'RS3 quanto raggiunge di coppia ?

Sinceramente il cambio a 7 marce lo vedrei impiegato molto bene più che per una questione di coppia per avere una 7a marcia lunga da usare in autostrada o nei lunghi rettilinei in modo da non avere il motore a 130 km/h che gira ai classici 2.500 giri/min bensì a 2.100 o 2.200.
Con il cambio automatico avere tante marce è un vantaggio, tanto cambia lui....
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sostanzialmente i dati sulla carta parlano chiaro il DQ250 (6 marce) lavora su una soglia dichiarata dei 350 Nm mentre il DQ500 (7 marce) su quella dei 600 Nm quindi se la potenza è di 320 Nm mettere un cambio che ne sopprta il doppio è poco pratico. Il DQ200 è un 7 marce a secco ma solo fino a 250 Nm.

Il DSG 6 marce con frizioni a bagno d'olio è un cambio uscito nel 2003 e con gli anni affinato.

Sei sicuro che il 7 marce sul trasversale sopporti fino a 600 Nm di coppia? Non ti confondi con quello per i motori longitudinali ? l'RS3 quanto raggiunge di coppia ?

Sinceramente il cambio a 7 marce lo vedrei impiegato molto bene più che per una questione di coppia per avere una 7a marcia lunga da usare in autostrada o nei lunghi rettilinei in modo da non avere il motore a 130 km/h che gira ai classici 2.500 giri/min bensì a 2.100 o 2.200.
Con il cambio automatico avere tante marce è un vantaggio, tanto cambia lui....

No Fancar quello è il DL501! ;)

ad ogni modo:
http://www.volkswagenag.com/content/vwcorp/info_center/en/themes/2010/01/dsg_the_new_dq500.html

Calcola che avere un cambio da 8/9 marce si traduce in più peso poichè aumentano gli ingranaggi i rinvii, in generale aumenta la massa. Quindi sin tanto che non usciranno vuove tecniche di assemblaggio e gestione del cambio e nuovi materiali è un pò controproducente sbattersi per diminuire il peso del veicolo per poi caricare 30/50 Kg di automatico dove oggettivamente non serve, viste anche le potenze in gioco.

Sul 6 marce quello che rimproverano è un funzionamento non proprio al massimo della soddisfazione se non in modalità S. Quindi mi aspetteri che lavorassero sui setting e la risposta del cambio in generale.
 
Quindi è appurato che i TDI trasversali con più di 250 Nm di coppia e trazione anteriore avranno il doppia frizione a 6 marce ? Almeno inizialmente ?
 
Fancar_ ha scritto:
Quindi è appurato che i TDI trasversali con più di 250 Nm di coppia e trazione anteriore avranno il doppia frizione a 6 marce ? Almeno inizialmente ?

Ad oggi Fancar non vedo alternative! :rolleyes:
Poi se Audi si sente così "disponibile" a fornire il 7 su tutta la gamma ben venga ma non credo proprio. :D
 
Sarebbe un bel salto il 7 marce sui 2.0 TDI , anche perché se aumentasse il peso come dici, allora, sulle versioni Quattro, già gravate del peso aggiuntivo dei differenziali, inciderebbe ancor di più un cambio più pesante come hai ipotizzato essere il 7 marce DQ500. Andrebbe verificato, ma questi dati sono difficili da trovare.
 
le impressioni su strada che ho letto tempo fa in francia sulla rivista l'automobile erano relative alla nuova A3 TDI 150 cv trazione anteriore con cambio s-tronic a 6 marce, quindi presumo che sia il cambio di cui sarà dotata la vettura al momento della tanto agognata commecializzazione.
per quanto riguarda il configuratore Audi italiano non ho mai detto che era presenta la nuova A3 ma semplicemente che era presenta, nella versione a 3p, la foto della nuova A3 e che poi cliccando si entrava nel configuratore della vecchia versione. oggi ho aggiunto che anche l'immagine è stata eliminata e si è tornati alla foto del modello precedente. dal momento che la nuova foto è rimasta fuori per almeno un paio di settimane (quindi non si può certo parlare di svista) sembrava propedeutica all'attivazione del configuratore stesso già presente in diversi paesi europei. il fatto che oggi anche la foto sia stata eliminata mi lasciava qualche dubbio sui tempi dell'attivazione. tutto qui.
saluti a tutti
 
Fancar_ ha scritto:
Sarebbe un bel salto il 7 marce sui 2.0 TDI , anche perché se aumentasse il peso come dici, allora, sulle versioni Quattro, già gravate del peso aggiuntivo dei differenziali, inciderebbe ancor di più un cambio più pesante come hai ipotizzato essere il 7 marce DQ500. Andrebbe verificato, ma questi dati sono difficili da trovare.

A parità di 2.0 TDI, sul 150 Cv e 320 Nm è quasi sicuro che ci sarà il 6 marce; sul 180 ed x cavalli che verrà successivamente e che supererà la soglia dei 350 Nm verrà montato il 7 marce.

Tra 6 e 7 marce non c'è moltissima differenza di peso il problema, in riferimento alla tua preferenza per i cambi con più marce, è quando passi da 6 a 8/9.
Ad esempio un ipotetico 150 Cv con 9 marce sarebbe un pò controproducente poichè il gruppo cambio avrebbe un peso sensibilmente superiore rispetto al 6.

In merito alla trazione integrale considera che parliamo sempre di Haldex e non di meccanico puro come il corona dentata, quindi anche qui i pesi sono inferiori. Anche per questo sono incuriosito nel sapere se e come sarà il generation V della Haldex per VAG.
 
allora se ho ben capito il TDI 180 (ex 177 montato da Q3) monterà il 7m mentre il TDI 150 il 6m, quindi presuppongo che l'attuale differenziale di prezzo fra 140 e 170 di ca ? 1000 sarà destinato ad incrementarsi anche per inglobare il differente costo del cambio. occorrerà poi vedere se tale politica di commercializzazione verrà replicata su golf VII con il TDI a doppia potenza sulla highline ed un ulteriore step di potenza per la GTD (200 ?), attualmente infatti il differenziale in casa golf fra il TDI 140 ed il 170 (GTD) è ben superiore ai 1000 ? di audi e non certo giustificato dalla scritta GTD....
 
ferro7 ha scritto:
allora se ho ben capito il TDI 180 (ex 177 montato da Q3) monterà il 7m mentre il TDI 150 il 6m, quindi presuppongo che l'attuale differenziale di prezzo fra 140 e 170 di ca ? 1000 sarà destinato ad incrementarsi anche per inglobare il differente costo del cambio. occorrerà poi vedere se tale politica di commercializzazione verrà replicata su golf VII con il TDI a doppia potenza sulla highline ed un ulteriore step di potenza per la GTD (200 ?), attualmente infatti il differenziale in casa golf fra il TDI 140 ed il 170 (GTD) è ben superiore ai 1000 ? di audi e non certo giustificato dalla scritta GTD....

No! In verità se ho capito bene io i nuovi motori fanno storia a se. ;)

Il successivo step del TDI accreditato su Seat di 184 Cv non è un evoluzione del 177 del Q3 ma un motore nuovo, evoluzione del nuovo 150 Cv. Quindi lato propulsori TDI c'è una precisa delimitazione tra quelli montati sulle attuali piattaforme trasversali e quelli montati sulla piattaforma MQB.

Il gioco cambio a 6 o a 7 marce per gli S-tronic è legato tecnicamente ai limiti di coppia degli stessi, il 7 marce può gestire quasi il doppio della coppia del 6 marce ma è facile attendersi che in Audi non monteranno un 7 marce dove va più che bene anche un 6. Sulle differenze di prezzo allo stato attuale è come parlare dei regali per Natale in primavera. ;)

La Golf GTD è in un certo senso una versione indipendente poichè, almeno nel modello attuale, subisce diversi interventi che ne portano a lievitare il prezzo per questo c'è questa sensibile differenza con gli altri modelli di Golf.
Per A3 il discorso è diverso poichè le modifiche sono molto più limitate.
 
Back
Alto