<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Thema, raccolti 2500 ordini | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Thema, raccolti 2500 ordini

Discorso quello di iorio84 sicuramente interessante, che vale anche per le auto tedesche, molte delle quali sono acquistata per flotte il leasing e non da privati cittadini.
Non conosco le condizioni del mercato dove lui vive ( sicilia?)
qui a torino di freeemont se ne vedono molti, ma, purtroppo di Thema e voyager nessuna, non certo in rapporto di 1a1
tolo
 
tolo52meo said:
umbiBerto said:
Ma adesso Marpionne si "Lincenzia" come fatto per altri dirigenti (Vedi 500 in America) visto il successone di Thema ?

in molti fanno finta di non capire :D la nuova chrysler ristilizzata sta andando benissimo in US e Canada, quindi Marchionne prenderà dei soldi
Cosa vuoi che contino per il gruppo le 60 o 200 auto vendute in italia?
tolo

Non è un discorso condivisibile. Un grande Gruppo automobilistico che voglia vendere in tutto il mondo, deve assolutamente avere modelli "adatti" ai vari mercati: adoperando una "strategia" su "economie di scala" per renderlo possibile. L'operazione Thema è un'operazione "grossolona", forse l'unica possibile nel breve periodo, ma questo non giustifica assolutamente che in futuro si faccia la stessa cosa, anche con altri modelli. Si continuerà a vendere col rapporto 100 a 1 tra USA e resto del Mondo,ma è una strategia perdente: si dovrà fare in modo che questo rapporto venga modificato...
 
danilorse said:
transaxle73 said:
In molti, a ragione, parlavano di flop prima del lancio. Non puoi proporre una berlina di segmento E (quasi F considerate le dimensioni XL) senza nessuna differenziazione estetica e meccanica con la gemella d'oltreoceano....specie in Italia dove l'apparenza, e il marchio, contano più della sostanza. Privare la gamma di una versione SW è stato un suicidio (le poche 300C della serie precedente vendute in Italia erano quasi tutte familiari e non berlina. Proporre la trazione integrale solo sul modello a benzina e non anche sul diesel è da mentecatti. Proporre una gamma motori ridotta a 2 sole scelte e palesemente fuori taglia per il ns mercato è da pazzi, specie ora che il downsizing non è moda ma necessita. E del cambio automatico a 5 rapporti NAG ne vogliamo parlare? Fare peggio della Thesis (a mio parere gran macchina) era una mission impossible, ma Marchionne & Co. ce la stanno mettendo tutta e ci stanno riuscendo alla grande.

Secondo me avrebbero dovuto rivedere il posteriore, cambiando cofano del baule, paraurti e gruppo fanali. Inoltre avrebbe dovuto aspettare la disponibilita' del cambio automatico a 8 rapporti per il mjt.
Inoltre i listini dovrebbero essere piu' bassi di 5000 euro, magari rinunciando anche a qualche dotazione.
Solo cosi' le vendite avrebbero potuto raggiungere un livello accettabile.

Ci fai ben poco...La sostanza non cambia: auto troppo grossa, troppo poco europea e Lancia. Anche a 35000 euro non sarebbero stati in molti di più a comprarla. E un'immagine "demolita" in 3 decenni, necessita di altrettanti anni, se non di più per ricostruirla...
 
non vivo in Sicilia

il noleggio non compra le golf ma al massimo come auto media compra una focus..

il 90 percento delle auto nei noleggi sono italiane
 
iorio84 said:
non vivo in Sicilia

il noleggio non compra le golf ma al massimo come auto media compra una focus..

il 90 percento delle auto nei noleggi sono italiane

:D ho scritto leasing e flotte aziendali.. la maggior parte delle audi bmw e mercedes penso vengano vendute attraverso questi canali, non come vendite a privati
tolo
 
allora..

Noleggio: Sceglie le macchine in base ad accordi stipulati con le case costruttrici indipendentemente da modello/bellezza/prestazioni/cc/consumi ecc..

Ditta: Sceglie le macchine con un criterio piu' mirato..un'azienda grande o piccola quando acquista una flotta di auto pretende che non ci siano inconvenienti e che il rappresentante agente direttore non rimangano a piedi..dando anche un'occhio ai consumi..

detto questo..scelgono audi o bmw xche' evidentemente sono auto con migor rivendibilita' e soprattuto con una maggior bonta' del prodotto..

e poi c'e' anche da dire che un'azienda per praticita' compra station wagon...segmentio che attualmente manca alla fiat...un sw per una casa automobilistica e' come una forbice x un barbiere..ovvero vitale..puoi fare senza o con altri strumenti ma arrancherai sempre e la famiglia o azienda nel momento dell'acquisto si orientera' verso altre marche..

io credo sia inutile puntare su modelli affascinanti e grandiosi come la thema o modelli alla moda come la 500 cabrio o L quando mancano le fondamenta..ovvero i modelli di mezzo che tirano..
 
siete tutti fissati che la Thema è una macchina enorme, ma l'avete vista in strada? Non è che le concorrenti siano tanto più piccole. In realtà è rimasta la nomina perchè quando c'era la vecchia 300C (quella davvero enorme) le concorrenti europee erano più piccole,si vedeva la differenza. Adesso la concorrenza è cresciuta mentre la nuova 300C è rimasta cm più cm meno come la vecchia quindi anche se è più grande si vede di meno. Certo...se si trova una Thema accanto ad una vecchia Serie5 sembra enorme,se si trova accanto ad una Classe E nuova non so quale delle due sembra più grande.
 
ottovalvole said:
siete tutti fissati che la Thema è una macchina enorme, ma l'avete vista in strada? Non è che le concorrenti siano tanto più piccole. In realtà è rimasta la nomina perchè quando c'era la vecchia 300C (quella davvero enorme) le concorrenti europee erano più piccole,si vedeva la differenza. Adesso la concorrenza è cresciuta mentre la nuova 300C è rimasta cm più cm meno come la vecchia quindi anche se è più grande si vede di meno. Certo...se si trova una Thema accanto ad una vecchia Serie5 sembra enorme,se si trova accanto ad una Classe E nuova non so quale delle due sembra più grande.

sedici, non so su che dati ti basi, forse vai ad occhiometro...

Una nuova serie 5 è lunga 17cm meno di una Thema, mica 2. Thema che, con i suoi 507cm, è lunga esattamente quanto una serie 7. Non credo vada detto altro. Uno al limite può dire che ad occhio non sembra...ma la Thema non mi pare abbia esattamente una linea evanescente atta a dissimulare le dimensioni...anche se non ne ho mai vista una dal vivo.
 
tolo52meo said:
iorio84 said:
non vivo in Sicilia

il noleggio non compra le golf ma al massimo come auto media compra una focus..

il 90 percento delle auto nei noleggi sono italiane

:D ho scritto leasing e flotte aziendali.. la maggior parte delle audi bmw e mercedes penso vengano vendute attraverso questi canali, non come vendite a privati
tolo

"Penso" è un po' troppo sfuggente come incipit, quando uno si riferisce ad un problema squisitamente numerico. Magari uno potrebbe provare a portare dei dati.

Se anche fosse vero ( è possibile, soprattutto per il passato ), sarebbe anche interessante sapere cosa sposterebbe questo dato, dal punto di vista qualitativo dei numeri di vendita.
 
Non paragoniamo le vendite di Thema con freemont, non c'è paragone rispetto alle aspettative, basta guardare i numeri anche all'estero. Persino Voyager è stato venduto molto di più di Thema (Relativamente al prezzo della macchina in questione) e risulta venduto persino in Spagna dove Lancia vende pochissimo.

Ma chi ha avallato l'operazione una volta finita la "Maquette" della Thema l'ha guardata ... e poi ha guardato i concorrenti ?

Perchè con Thesis si poteva puntare sulla linea forse troppo avanti per i tempi e l'azzardo magari "ci stava" (Secondo me inteso) ... ma con Thema ? Cosa "ci stava" ?

Io lo so .... :twisted:
 
BelliCapelli3 said:
ottovalvole said:
siete tutti fissati che la Thema è una macchina enorme, ma l'avete vista in strada? Non è che le concorrenti siano tanto più piccole. In realtà è rimasta la nomina perchè quando c'era la vecchia 300C (quella davvero enorme) le concorrenti europee erano più piccole,si vedeva la differenza. Adesso la concorrenza è cresciuta mentre la nuova 300C è rimasta cm più cm meno come la vecchia quindi anche se è più grande si vede di meno. Certo...se si trova una Thema accanto ad una vecchia Serie5 sembra enorme,se si trova accanto ad una Classe E nuova non so quale delle due sembra più grande

certo se metti una Thema accanto ad'una serie 5,o classe E............................................
..................................povera Thema............................................. :D
 
e che dati porti?

si fa di tutta l'erba un fascio..

io ti dico che l'anno scorso in sicilia a giugno sono arrivate nei noleggi una miriade di nuove y..sarei curioso di sapere le vendite di giugno 2011 per vedere quante y sono state vendute..
 
iorio84 said:
allora..

Noleggio: Sceglie le macchine in base ad accordi stipulati con le case costruttrici indipendentemente da modello/bellezza/prestazioni/cc/consumi ecc..

Ditta: Sceglie le macchine con un criterio piu' mirato..un'azienda grande o piccola quando acquista una flotta di auto pretende che non ci siano inconvenienti e che il rappresentante agente direttore non rimangano a piedi..dando anche un'occhio ai consumi..

detto questo..scelgono audi o bmw xche' evidentemente sono auto con migor rivendibilita' e soprattuto con una maggior bonta' del prodotto..

e poi c'e' anche da dire che un'azienda per praticita' compra station wagon...segmentio che attualmente manca alla fiat...un sw per una casa automobilistica e' come una forbice x un barbiere..ovvero vitale..puoi fare senza o con altri strumenti ma arrancherai sempre e la famiglia o azienda nel momento dell'acquisto si orientera' verso altre marche..

io credo sia inutile puntare su modelli affascinanti e grandiosi come la thema o modelli alla moda come la 500 cabrio o L quando mancano le fondamenta..ovvero i modelli di mezzo che tirano..

le aziende di noleggio non è vero che comprano indipendentemente da modello'bellezza/ecc...

questo è vero ma fino a diversi anni fa... da almeno 5 anni i gruppi più grandi acquistano solo auto molto commerciali... il rischio enorme di trovarsi sui piazzali centinaia di vetture da vendere come usato e non appetibili... è un danno economico che non possono più permettersi... quindi in questi ultimi anni arrivano modelli/cilindrate molto più appetibili... magari meno esclusive ma di più sicura rivendibilità... stesso discorso per le vetture date dalle case automobilistiche in formula buy back... ovvero date con le formule di utilizzo per 6 mesi circa e successivo rientro verso le stesse case automobilistiche che le piazzano poi nelle loro filiali come auto semestrali/aziendali... anche li le stesse case automobilistiche non rischiano di doversi accollare auto difficili da rivendere... cosi non si troveranno mai nelle flotte di autonoleggio delle Lancia Delta 2.0, delle Ypsilon Multiair, delle Thema V6 (tanto per rimanere in Lancia)...
 
nicolapak said:
tornando all'argomento del thread, ad oggi ho visto 2 thema ed un voyager nella mia zona.
un vero successo.
convengo con te ..... deve essere capitato qualcosa :D
In giro per torino da qualche giorno mi capita di incrociare 2 o 3 thema al giorno.
Non era mai capitato sin ad oggi
Sarà arrivata una nave carica di nuove auto ;)
tolo
 
Back
Top