<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Thema, raccolti 2500 ordini | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Thema, raccolti 2500 ordini

autofede2009 ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
Secondo me la nuova Thema è una vettura potenzialmente di successo, sia di vendite che finanziario per Fiat, visto che i costi di produzione credo siano piuttosto ammortizzati.
Ovviamente, in un periodo di crisi, le auto grosse sono le prime a risentirne. Quindi ci sta che per ora non ne vendano a pacchi.

se la differenza con le leader della categoria è quasi 1 a 10 è evidente che, oltre alla crisi, c'è qualche altro problema...

a mio avviso la thema è arrivata sul mercato in un momentaccio per i motori sopra i due litri... il terrorismo fiscale ha indotto uno stop agli acquisti... le case tedesche hanno risposto con i motori due litri mono e biturbo (audi ancora no) che nelle versioni più potenti arrivano vicine ai 210cv...

non conosco i dati precisi ma immagino che bmw serie 5, audi a6 e mercedes classe e vendino al 90% solo motori 2 litri... chiaramente in italia...

Il momentaccio è per tutti: la proporzione ,credo, grossomodo,resta la stessa :D
Il problema sta nel fattore immagine che le premium si sono costruite e che Lancia ha perso o mai guadagnato. Ovvio, incidono moltissimo anche le caratteristiche proprio del prodotto, compresa,come dici, la sola motorizzazione v6 ;) Vabbuò, bisogna aspettare ancora per fare bilanci...
 
Sarà un momentaccio, ma mi sembra che i prezzi in giro siano sempre gli stessi. Fiat mi par l'unica a proporre qualcosa di scontato, ovvero ad un prezzo reale.
 
aponus ha scritto:
Sarà un momentaccio, ma mi sembra che i prezzi in giro siano sempre gli stessi. Fiat mi par l'unica a proporre qualcosa di scontato, ovvero ad un prezzo reale.
pensa che la up in romania e' venduta da 8350 euro con iva che e' del 24%
 
aponus ha scritto:
Sarà un momentaccio, ma mi sembra che i prezzi in giro siano sempre gli stessi. Fiat mi par l'unica a proporre qualcosa di scontato, ovvero ad un prezzo reale.

Non mi pare proprio: i prezzi del Gruppo sono allineati a quelli dei competitor e anche elevati per ciò che offrono, in molti casi. Se, per esempio,una GP può essere proposta a un prezzo ragionevole, rispetto alle concorrenti per ciò che offre, una 500 è piuttosto "esosa" facendosi pagare l'immagine e considerando dove viene prodotta, idem per la Y; e, per tornare in tema, sulla Thema :)lol: ), c'è un bel margine. Se, poi, si parla, per modelli di maggiore diffusione, dei soliti sconti e km zero :?
 
porazzi63 ha scritto:
aponus ha scritto:
Sarà un momentaccio, ma mi sembra che i prezzi in giro siano sempre gli stessi. Fiat mi par l'unica a proporre qualcosa di scontato, ovvero ad un prezzo reale.
pensa che la up in romania e' venduta da 8350 euro con iva che e' del 24%

La Vw, inoltre, si legge, pensa ad marchio low cost; Renault, in Romania, già lo possiede; Fiat, dorme :evil:
 
GenLee ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
aponus ha scritto:
Sarà un momentaccio, ma mi sembra che i prezzi in giro siano sempre gli stessi. Fiat mi par l'unica a proporre qualcosa di scontato, ovvero ad un prezzo reale.
pensa che la up in romania e' venduta da 8350 euro con iva che e' del 24%

La Vw, inoltre, si legge, pensa ad marchio low cost; Renault, in Romania, già lo possiede; Fiat, dorme :evil:

:shock: :shock: scusatemi... ma che senso ha parlare marchi low cost nel forum Lancia e ancor più nel 3D sulla thema??
la solita voglia di criticare il gruppo, sempre, dovunque a prescindere?? :rolleyes:
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
GenLee ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
aponus ha scritto:
Sarà un momentaccio, ma mi sembra che i prezzi in giro siano sempre gli stessi. Fiat mi par l'unica a proporre qualcosa di scontato, ovvero ad un prezzo reale.
pensa che la up in romania e' venduta da 8350 euro con iva che e' del 24%

La Vw, inoltre, si legge, pensa ad marchio low cost; Renault, in Romania, già lo possiede; Fiat, dorme :evil:

:shock: :shock: scusatemi... ma che senso ha parlare marchi low cost nel forum Lancia e ancor più nel 3D sulla thema??
la solita voglia di criticare il gruppo, sempre, dovunque a prescindere?? :rolleyes:
cordialemnte tolo

No, è la voglia di vedere che il nostro patrimonio industriale cresca e progredisca,siamo stufi di questi "complessi di inferiorità".
Non è critica a prescindere.
In ogni caso, siamo liberissimi di esprimere la nostra opinione, senza essere giudicati. L'unici a poter giudicare, magari nel caso, il post OT, sono i moderatori.
 
Giusto per avere un'idea del fatto che il cambiamento di marchio abbia portato o meno un incremento di vendite, quanto vendeva in un mese la precedente 300C?
 
io almeno in brianza di thema non ne vedo!!!! E comunque 40/45000 euro per una pasticciata del genere non so in quanti li spenderebbero!!! Oggi penso che chi ha a disposizione 40 o 50 K da spendere per una macchina penso che non li darebbe per un prodotto che visti i numeri sicuramente non terrà valore in fututro!!! Con quei soldi, certo con cilindrata inferiore e visti i tempi non è cattiva cosa, mi compro una MB classe E...... altro che thema!
 
170cv ha scritto:
io almeno in brianza di thema non ne vedo!!!! E comunque 40/45000 euro per una pasticciata del genere non so in quanti li spenderebbero!!! Oggi penso che chi ha a disposizione 40 o 50 K da spendere per una macchina penso che non li darebbe per un prodotto che visti i numeri sicuramente non terrà valore in fututro!!! Con quei soldi, certo con cilindrata inferiore e visti i tempi non è cattiva cosa, mi compro una MB classe E...... altro che thema!

Pero' devi accontentarti del 2.2 a gasolio da 136cv.
Altrimenti per motorizzazioni sui 200cv si parte da 51mila euro e da 53.500 per un sei cilindri (sempre a gasolio).
Rimane comunque il fatto che la Thema ha risultati di vendita deludenti (come molti avevano previsto).
 
In molti, a ragione, parlavano di flop prima del lancio. Non puoi proporre una berlina di segmento E (quasi F considerate le dimensioni XL) senza nessuna differenziazione estetica e meccanica con la gemella d'oltreoceano....specie in Italia dove l'apparenza, e il marchio, contano più della sostanza. Privare la gamma di una versione SW è stato un suicidio (le poche 300C della serie precedente vendute in Italia erano quasi tutte familiari e non berlina. Proporre la trazione integrale solo sul modello a benzina e non anche sul diesel è da mentecatti. Proporre una gamma motori ridotta a 2 sole scelte e palesemente fuori taglia per il ns mercato è da pazzi, specie ora che il downsizing non è moda ma necessita. E del cambio automatico a 5 rapporti NAG ne vogliamo parlare? Fare peggio della Thesis (a mio parere gran macchina) era una mission impossible, ma Marchionne & Co. ce la stanno mettendo tutta e ci stanno riuscendo alla grande.
 
L'operazione è stata fatta a costo zero o quasi.
L'auto era bella e pronta e non hanno modificato nulla. Adesso anche se ne vendono pochè è tutto grasso che cola.

Invece le cose fatte bene si vedranno col prossimo modello che nascerà già anche per l'Europa.
 
Non mi è sembrata una mossa molto azzeccata dal punto di vista dell'immagine del marchio. Era meglio aspettare il prossimo giro piuttosto che mettere sul mercato in tutta fretta l'attuale Thema, che per inciso, con tutti i difetti che ho elencato nel precedente post, non mi dispiace....
 
Back
Alto