<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Thema, raccolti 2500 ordini | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Thema, raccolti 2500 ordini

Qual'era il maggior difetto che aveva la Thesis ? che non aveva un diesel a 6 cilindri come le rivali tedesche . Adesso questa ha il motere 3.0 a 6 cilindri diesel e diciamo che dovrebbe avere il motore 2 litri A parte che questo 6 cilindri è usato anche sulla JEEP penso che la Thema sia una macchina di transizione in attesa di un berlina di prestigio che sappia sintetizzare meglio i gusti americani e quelli europei. Il fatto che in America abbia successo sicuramente aiutera questo percorso. Il tipo di macchina non è certamente l'ideale per l'Italia ma credo che un marchio come la LANCIA non possa prescindere da una grande berlina di prestigio
 
Veramente il 6 cilindri è indispensabile sulla gamma Jeep .... così come andrebbe bene sul Voyager ... sulla Thema ci vorrebbe anche il 4
 
tolo52meo ha scritto:
ducacico ha scritto:
ma secondo marchionne quale modello di auto prodotta in italia potrebbe avere qualche speranza di venire aquistato da un automobilista americano???????????
hanno provato con la 500,con quali risultati??lasciamo perdere,forse potrebbe provare ad esportare mozzarelle.................................................................

per quanto riguarda i dati di vendita,sono presi da quattroruote,mercato italia per segmento

superando la sensazione che tu scriva ( un po' ) per provocare ;) ti faccio un'elenco veloce: Ferrari, Maserati, Lamborghini - se la consideriamo ancora italiana- .. per non parlare del marchio Chrysler che oggi, a tutti gli effetti, è di proprietà italiana :D
cordialemnte tolo
Scusa, ma che c'azzecca con quello che sostiene ducacico?
Lui parla di numeri, tu parli di "italianità" vera o presunta (Chrysler è americana comunque e quantunque), è diverso.
 
nenache in febbraio è nella top ten del segmento, dove la decima auto ha venduto 80 pezzi. Qualcuno sa il dato delle thema immatricolate?
 
tolo52meo ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Viste le vendite e i soldi spesi penso che un restyling della Thesys avrebbe fruttato di più ... se non altro aveva già il 2.0 ed il 2.4 cosa che sulla Thema attuale (Il 2.0) non vogliono montare ......

direi proprio di no.

la Thesis nata per l'Italia qui non piacque ( non parlo dei partecipanti al forum... parlo di quelli che avrebbero potuto/dovuto comprarla.)
Era, ed è ancora nei pochi esemplari sopravvissuti e migliorati una tragedia nell'affidabilità specie nella parte elettrica ed elettronica.
Non fu un problema di motori a decretarne il totale, assoluto insuccesso, matutto quello che stava attorno al motore ( salverei la qualità degli interni) RIP
cordialemnte tolo

Non sono proprio d'accordo.
Innanzi tutto, è esagerato definire una tragedia l'elettronica; come pure dire "pochi esemplari sopravvissuti". E' uscita 10 anni fa, non 40: se ne vedono in giro.
L'insuccesso delle Thesis è dovuto ad una serie di fattori: che partono dalla reputazione del Marchio che colpevolmente è stata compromessa nel corso degli anni, gamma dei motori, la linea particolare, qualità costruttiva mai all'altezza delle migliori.
Sappiamo tutti che la Thema americana, è stata "fatta" come è stata "fatta" proprio, in considerazione del fatto che non ne venderanno molte di più rispetto alla tanta vituperata Thesis. 8)
 
GenLee ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Viste le vendite e i soldi spesi penso che un restyling della Thesys avrebbe fruttato di più ... se non altro aveva già il 2.0 ed il 2.4 cosa che sulla Thema attuale (Il 2.0) non vogliono montare ......

direi proprio di no.

la Thesis nata per l'Italia qui non piacque ( non parlo dei partecipanti al forum... parlo di quelli che avrebbero potuto/dovuto comprarla.)
Era, ed è ancora nei pochi esemplari sopravvissuti e migliorati una tragedia nell'affidabilità specie nella parte elettrica ed elettronica.
Non fu un problema di motori a decretarne il totale, assoluto insuccesso, matutto quello che stava attorno al motore ( salverei la qualità degli interni) RIP
cordialemnte tolo

Non sono proprio d'accordo.
Innanzi tutto, è esagerato definire una tragedia l'elettronica; come pure dire "pochi esemplari sopravvissuti". E' uscita 10 anni fa, non 40: se ne vedono in giro.
L'insuccesso delle Thesis è dovuto ad una serie di fattori: che partono dalla reputazione del Marchio che colpevolmente è stata compromessa nel corso degli anni, gamma dei motori, la linea particolare, qualità costruttiva mai all'altezza delle migliori.
Sappiamo tutti che la Thema americana, è stata "fatta" come è stata "fatta" proprio, in considerazione del fatto che non ne venderanno molte di più rispetto alla tanta vituperata Thesis. 8)

Io non posseggo ne' ho posseduto la Thesis, ma partecipo al forum di appassionati di lancia- particolarmente d'epoca- dai un'occhiata:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/list.php?32

e chi ne parla sono appassionati veri
cordialemnte tolo
 
La thesis come prodotto era ottima,mancava il motore di punta e lo stesso 2.4 m-jet arrivava a 185cv contro i 200 di 159 e croma,poi il design esterno troppo particolare mentre dentro era bella e ben fatta,su viva-lancia al lancio dicevano anche meglio delle tedesche. La thema di lancia ha solo il logo,hanno usato questo marchio solo per aumentare la quota di chrysler in europa,c'erano degli accordi da rispettare che servivano per aumentare la produzione degli stabilimenti americani e per vender queste macchine in piú sis tanno servendo dei marchi italiani fiat e lancia. Questo peró sta giovando anche al marchio lancia che s'è ritrovato con un investimento minimo una gamma completa e di classe che giova a dare immagine e a far vendere le ypsilon e musa.
 
umbiBerto ha scritto:
Veramente il 6 cilindri è indispensabile sulla gamma Jeep .... così come andrebbe bene sul Voyager ... sulla Thema ci vorrebbe anche il 4
Il 6 cilindri mjt e' indispensabile sulla Jeep in Europa, ma negli USA, dove realizza la gran parte delle vendite, no.
Andrebbe bene sul Voyager, ma non lo monteranno perche' e' disposto longitudinalmente.
Conconcordo che di questi tempi una Thema a 4 cilindri sarebbe piu' appetibile per il mercato, ma non la faranno perche' tale motore e' trasversale.
.... mi sembra il gatto che si morde la coda !!!
All'interno del gruppo mi sembra che manchino manager con un po' di lungimiranza e che sappiano investire bene i pochi soldi a disposizione !!!
 
su questa storia dei motori longitudinali/trasversali si è discusso a lungo e alcuni, in maniera autorevole, sostengono che non ci siano problemi di questo tipo. Sarebbe bello capirne di più una volta per sempre.
 
tolo52meo ha scritto:
GenLee ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Viste le vendite e i soldi spesi penso che un restyling della Thesys avrebbe fruttato di più ... se non altro aveva già il 2.0 ed il 2.4 cosa che sulla Thema attuale (Il 2.0) non vogliono montare ......

direi proprio di no.

la Thesis nata per l'Italia qui non piacque ( non parlo dei partecipanti al forum... parlo di quelli che avrebbero potuto/dovuto comprarla.)
Era, ed è ancora nei pochi esemplari sopravvissuti e migliorati una tragedia nell'affidabilità specie nella parte elettrica ed elettronica.
Non fu un problema di motori a decretarne il totale, assoluto insuccesso, matutto quello che stava attorno al motore ( salverei la qualità degli interni) RIP
cordialemnte tolo

Convengo sulla difettosità, ma non certo con "toni esagerati" adoperati da te 8) . Pur NON essendo un appassionato vero, come mi definisci, indirettamente :D ;)

Non sono proprio d'accordo.
Innanzi tutto, è esagerato definire una tragedia l'elettronica; come pure dire "pochi esemplari sopravvissuti". E' uscita 10 anni fa, non 40: se ne vedono in giro.
L'insuccesso delle Thesis è dovuto ad una serie di fattori: che partono dalla reputazione del Marchio che colpevolmente è stata compromessa nel corso degli anni, gamma dei motori, la linea particolare, qualità costruttiva mai all'altezza delle migliori.
Sappiamo tutti che la Thema americana, è stata "fatta" come è stata "fatta" proprio, in considerazione del fatto che non ne venderanno molte di più rispetto alla tanta vituperata Thesis. 8)

Io non posseggo ne' ho posseduto la Thesis, ma partecipo al forum di appassionati di lancia- particolarmente d'epoca- dai un'occhiata:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/list.php?32

e chi ne parla sono appassionati veri
cordialemnte tolo

Convengo sulla difettosità, ma non certo con "toni esagerati" adoperati da te . Pur NON essendo un appassionato vero, come mi definisci, indirettamente :D ;)
 
GenLee ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
GenLee ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Viste le vendite e i soldi spesi penso che un restyling della Thesys avrebbe fruttato di più ... se non altro aveva già il 2.0 ed il 2.4 cosa che sulla Thema attuale (Il 2.0) non vogliono montare ......

direi proprio di no.

la Thesis nata per l'Italia qui non piacque ( non parlo dei partecipanti al forum... parlo di quelli che avrebbero potuto/dovuto comprarla.)
Era, ed è ancora nei pochi esemplari sopravvissuti e migliorati una tragedia nell'affidabilità specie nella parte elettrica ed elettronica.
Non fu un problema di motori a decretarne il totale, assoluto insuccesso, matutto quello che stava attorno al motore ( salverei la qualità degli interni) RIP
cordialemnte tolo

Convengo sulla difettosità, ma non certo con "toni esagerati" adoperati da te 8) . Pur NON essendo un appassionato vero, come mi definisci, indirettamente :D ;)

Non sono proprio d'accordo.
Innanzi tutto, è esagerato definire una tragedia l'elettronica; come pure dire "pochi esemplari sopravvissuti". E' uscita 10 anni fa, non 40: se ne vedono in giro.
L'insuccesso delle Thesis è dovuto ad una serie di fattori: che partono dalla reputazione del Marchio che colpevolmente è stata compromessa nel corso degli anni, gamma dei motori, la linea particolare, qualità costruttiva mai all'altezza delle migliori.
Sappiamo tutti che la Thema americana, è stata "fatta" come è stata "fatta" proprio, in considerazione del fatto che non ne venderanno molte di più rispetto alla tanta vituperata Thesis. 8)

Io non posseggo ne' ho posseduto la Thesis, ma partecipo al forum di appassionati di lancia- particolarmente d'epoca- dai un'occhiata:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/list.php?32

e chi ne parla sono appassionati veri
cordialemnte tolo

Convengo sulla difettosità, ma non certo con "toni esagerati" adoperati da te . Pur NON essendo un appassionato vero, come mi definisci, indirettamente :D ;)

:) "appassionati" qui dovemmo esserlo tutti... "appassionati veri" intendo della thesis .. e di quest'ultima razza ce ne sono stati sempre pochini ;)
cordialmente tolo
 
quadamage76 ha scritto:
su questa storia dei motori longitudinali/trasversali si è discusso a lungo e alcuni, in maniera autorevole, sostengono che non ci siano problemi di questo tipo. Sarebbe bello capirne di più una volta per sempre.

Il problema non e' a livello tecnico, ma a livello costi.
Il management evidentemente non ritiene vantaggioso investire per queste modifiche.
... ma a furia di non investire, le auto le vende solo la conocorrenza !!!
 
Secondo me la nuova Thema è una vettura potenzialmente di successo, sia di vendite che finanziario per Fiat, visto che i costi di produzione credo siano piuttosto ammortizzati.
Ovviamente, in un periodo di crisi, le auto grosse sono le prime a risentirne. Quindi ci sta che per ora non ne vendano a pacchi.
 
La nuova Thema, potenzilamente potrebbe avere successo, l'unica csa che non mi convince è la cilindrata dei motori, troppo grandi, troppo americani...
Bisogerebbe avere dei motori di ingresso più piccoli, ad esempio dei 2000 0 2200 di cilindrata...
 
lemat2005 ha scritto:
Secondo me la nuova Thema è una vettura potenzialmente di successo, sia di vendite che finanziario per Fiat, visto che i costi di produzione credo siano piuttosto ammortizzati.
Ovviamente, in un periodo di crisi, le auto grosse sono le prime a risentirne. Quindi ci sta che per ora non ne vendano a pacchi.

se la differenza con le leader della categoria è quasi 1 a 10 è evidente che, oltre alla crisi, c'è qualche altro problema...

a mio avviso la thema è arrivata sul mercato in un momentaccio per i motori sopra i due litri... il terrorismo fiscale ha indotto uno stop agli acquisti... le case tedesche hanno risposto con i motori due litri mono e biturbo (audi ancora no) che nelle versioni più potenti arrivano vicine ai 210cv...

non conosco i dati precisi ma immagino che bmw serie 5, audi a6 e mercedes classe e vendino al 90% solo motori 2 litri... chiaramente in italia...
 
Back
Alto