<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> THEMA proviamo a venderla??? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

THEMA proviamo a venderla???

la Thema l'ho vista per strada e fa la sua figura,a me non dispiace affatto. La Flavia berlina (o meglio la Chrysler Sebring prima del restyling) l'ho vista pure,di suo non è una brutta macchina (anzi da quando è diventata Chrysler 200 è molto più bella),è abbastanza grande però è troppo lontana da una Lancia,effettivamente è stato meglio proporla solo con carrozzeria cabrio. Se poi mi dite che l'unico motore è inadeguato al mercato su questo non ci piove,un 2.4 con "soli" 170cv (potenza del 1.4 della MiTo) accoppiato ad un cambio poco performante. Onestamente penso che col 2.0 M-Jet di pari potenza possa vendere molto di più....e se si esce con la storia della morale che le cabrio devono essere solo a benzina bhe! tutte le sue dirette concorrenti hanno motori a nafta compreso l'Alfa Spyder.
 
autofede2009 ha scritto:
da noi l'idea buona sarebbe stata quella di proporre la Flavia in versione berlina (la 200C)... associandola da subito alla versione cabrio...

ci mettevano sotto il 1600Mj 120cv e il 2000Mj 140 e 170cv... e avevano in gamma una berlina onesta e piacevole da offrire ad un prezzo molto concorrenziale alle flotte aziendali e degli autonoleggi (tanto queste macchine oramai le prendono solo queste)...

per la Thema avrei aspettato la prossima generazione della 300C... l'avrei resa un poco più Lancia già dall'origine...

invece nulla...

evidentemente non sono queste le priorità del gruppo...

Per me sarebbe stata una buona idea ma solo con il marchio Fiat.
La 200C berlina ha poco a che vedere con Lancia e sicuramente meno di una 300C.
 
mi capita di vedere alcuni telefil americani del 2007-2008 e ogni tanto mi dico o cavolo... la lanica thema... in america...

è una battuta ma è cosi... :rolleyes:
 
La Thema, la Flavia, il Voyager sono da considerarsi auto d'emergenza, nel senso che sono state buttate nel mercato europeo col motto: meglio questo che niente.
Con le prossime generazioni di queste auto si potranno vedere davvero auto più adatte all'Europa e meno Usa-centriche.
Del resto è quello che fanno Ford e GM con Mondeo e Insigna.
 
Il problema è che la nuova Thema, oltre ad avere un look spiccatamente USA (seppur gradevole e personale) non ha meccaniche adatte per il mercato europeo e italiano in particolare. Il turbodiesel 3.0 doveva essere affiancato da un'unità più piccola diesel (ad esempio il 1.9 da 190 CV) e benzina (es. 1750 turbo da 200 CV). Inoltre la vecchia 300C, da cui la Thema deriva, aveva avuto un buon successo soprattutto nella versione SW che ora non esiste.
Analoga fesseria, da parte del gruppo FIAT, è stata la commercializzazione della Flavia, la cui meccanica è al limite dell'osceno e la tipologia di carrozzeria (cabrio di grandi dimensioni) la relega al ruolo di vettura di micro nicchia!!
Un po' tutta la politica FIAT è stata provinciale e fallimentare. Scarsi investimenti e troppi modelli tardivi, sbagliati, bruttini, scarsamente accattivanti, di qualità a volte inadeguata hanno minato l'immagine dei propri marchi. Lancia è inevitabilmente destinata a scomparire, è solo questione di tempo. Inoltre, lo stesso destino potrebbe toccare ad Alfa Romeo che, a causa dell'offerta attuale molto scarsa e dei troppi ritardi nel presentare i nuovi modelli (ammesso che arrivino davvero, e io ci credo poco), rischia di screditare troppo la sua immagine a vantaggio dell'industria straniera (soprattutto tedesca), immensamente più dinamica e brillante.
 
Forse e' in arrivo il MY2013, con carrozzeria bicolore e cambo automatico ad 8 marce.

http://www.lanciaitaliablog.com/2012/11/lancia-thema-nel-2013-anche-versione-bicolore/
 
danilorse ha scritto:
Forse e' in arrivo il MY2013, con carrozzeria bicolore e cambo automatico ad 8 marce.

http://www.lanciaitaliablog.com/2012/11/lancia-thema-nel-2013-anche-versione-bicolore/
Non oso immaginare di quanto queste nuovissime opzioni aumenteranno la richiesta... :rolleyes:
 
speedal ha scritto:
danilorse ha scritto:
Forse e' in arrivo il MY2013, con carrozzeria bicolore e cambo automatico ad 8 marce.

http://www.lanciaitaliablog.com/2012/11/lancia-thema-nel-2013-anche-versione-bicolore/
Non oso immaginare di quanto queste nuovissime opzioni aumenteranno la richiesta... :rolleyes:
Errare è umano, perseverare è diabolico....e che diamine! Ma montarci il 2 litri twinturbo della Delta no? Peccato che con la Thema si siano bruciati una carta importante. Con motori più adatti e una versione sw sicuramente avrebbe avuto ben altre fortune commerciali. Che tristezza.
 
danilorse ha scritto:
Forse e' in arrivo il MY2013, con carrozzeria bicolore e cambo automatico ad 8 marce.

http://www.lanciaitaliablog.com/2012/11/lancia-thema-nel-2013-anche-versione-bicolore/

Ecco ... la vernice bicolore .... come non pensarci prima. La ricetta perfetta per fare di una vettura che vende poco una vettura che non venderà nulla.
 
audi200turbo ha scritto:
Anche con la Thesis approntarono una versione bicolore con il risultato che il livello delle vendite passò dallo scarso al quasi nullo.
Almeno la Thesis era molto più elegante,questa invece sembra fatta apposta per girarci un videoclip con un rapper tamarro circondato da carne siliconata.
 
transaxle73 ha scritto:
audi200turbo ha scritto:
Anche con la Thesis approntarono una versione bicolore con il risultato che il livello delle vendite passò dallo scarso al quasi nullo.
Almeno la Thesis era molto più elegante,questa invece sembra fatta apposta per girarci un videoclip con un rapper tamarro circondato da carne siliconata.

però, siamo onesti, la Thesis fu un insuccesso planetario.. e una concausa del crollo di quanto (poco) restava della lancia.
Questa è un insuccesso in italia e in europa ma vende alla grande in altri paesi.. e là la verniciatura bicolore potrebbe essere un'arma in più
PS comunque è stata ed è tuttora un elemento di distinzione del marchio
Anche se molti clienti attuali - forse per il costo proporzionalmente molto elevato sulla Y- la trascurano
 
bhe sulla thesis ci si può scrivere un libro....eppure in america avrebbe venduto! la thesis è stata disegnata da un americano e in effetti sembra una macchina americana,allestita però sulla meccanica della K. diciamo che uno dei tanti difetti erano i motori sottodimensionati.....al contrario la gamma motori della thema è sovradimensionata. addirittura ho visto delle immagini di un prototipo lancia,credo uno studio alternativo alla thesis e aveva la coda identica alla thema!!! la ricetta per vendere è semplice,vendere sta vettura sia col marchio lancia col suo allestimento lussuoso o bicolore e anche col marchio chrysler perchè se mi piacciono le macchinone americane mi piace sfoggiare anche il marchio americano. e mettere un paio di motori piú piccoli ed europei.
 
ottovalvole ha scritto:
bhe sulla thesis ci si può scrivere un libro....eppure in america avrebbe venduto! la thesis è stata disegnata da un americano e in effetti sembra una macchina americana,allestita però sulla meccanica della K. diciamo che uno dei tanti difetti erano i motori sottodimensionati.....al contrario la gamma motori della thema è sovradimensionata. addirittura ho visto delle immagini di un prototipo lancia,credo uno studio alternativo alla thesis e aveva la coda identica alla thema!!! la ricetta per vendere è semplice,vendere sta vettura sia col marchio lancia col suo allestimento lussuoso o bicolore e anche col marchio chrysler perchè se mi piacciono le macchinone americane mi piace sfoggiare anche il marchio americano. e mettere un paio di motori piú piccoli ed europei.
Non ha senso vendere due auto identiche con due marchi diversi.
Senza contare che col tempo non sarà più possibile individuare la nazionalità del modello di partenza.
 
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe sulla thesis ci si può scrivere un libro....eppure in america avrebbe venduto! la thesis è stata disegnata da un americano e in effetti sembra una macchina americana,allestita però sulla meccanica della K. diciamo che uno dei tanti difetti erano i motori sottodimensionati.....al contrario la gamma motori della thema è sovradimensionata. addirittura ho visto delle immagini di un prototipo lancia,credo uno studio alternativo alla thesis e aveva la coda identica alla thema!!! la ricetta per vendere è semplice,vendere sta vettura sia col marchio lancia col suo allestimento lussuoso o bicolore e anche col marchio chrysler perchè se mi piacciono le macchinone americane mi piace sfoggiare anche il marchio americano. e mettere un paio di motori piú piccoli ed europei.
Non ha senso vendere due auto identiche con due marchi diversi.
Senza contare che col tempo non sarà più possibile individuare la nazionalità del modello di partenza.
Fiat Sedici-Suzuki SX4, Opel Agila-Suzuki Splash....di questi esempi ce ne sono a valanga ed è sotto gli occhi di tutti che le stesse macchine vendute solo col marchio Suzuki non avrebbero venduto quanto coi 2 marchi. Avrebbero venduto qualche Splash in più ma mai la quantità complessiva di Splash e Agila. Solo l'italiota fissato col marchio Italiano può comprare la Thema,ne vendono 10? Se aggiungono dei motori più piccoli e spingono il NLT o il leasing probabilmente ne vendono 18, se la vendono pure col marchio Chrysler e ruffianano gli attuali proprietari della vecchia 300C e i simpatizzandi delle macchine americane magari arrivano a venderne anche 30! Se poi si fa anche la SW possono arrivare a 35! Ma 35 non sono 10! sono poche ma un numero dignitoso che traccia la strada alle future generazioni!
 
Back
Alto