<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> THEMA proviamo a venderla??? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

THEMA proviamo a venderla???

speedal ha scritto:
Il_Mago_Di_Oz ha scritto:
intanto Thema rientra in classifica dopo una vita con 46 immatricolazioni ad agosto

Un successone.... Hanno obbligato altri 46 concessionari?!? Oppure obbligano i funzionari fiat come facevano con la k, anche se loro vorrebbero il freemont a tutti i costi? comunque credo senza tema di smentite che la Flaminia (1968 e 1969) negli ultimi due anni avesse vendite superiori in termini assoluti...
un venditore storico della lancia (non è vecchissimo ma ha sempre venduto lancia ed è appassionato del marchio per ragioni di famiglia), gira con la thema a scopo pubblicitario se deve andare da qualche parte, ma per il pendolarismo quotidiano (oltre 100 km al dì) ha la sua fida stilo MW jtd (non multijet) usata e con oltre mezzo milione di km
 
Secondo me il problema è "filosofico": la Lancia è ricordata per i suoi modelli sportivi e dal look elegante, vedasi la Fulvia HF, la Delta HF Integrale o ancora la "vecchia" Thema. Le prime due erano auto che coniugavano prestazioni fuori dal normale con un look sì sportivo, ma allo stesso tempo elegante. La Thema invece offriva un'ammiraglia, dal look imponente ed elegante, con motorizzazioni non esagerate ad un prezzo discreto sul mercato e comunque senza nulla perdere in tema di prestazioni rispetto alla concorrenza.

L'attuale Thema è un'auto senza, secondo me, una spiccata personalità da ammiraglia, le manca l'imponenza di questa categoria, ma piuttosto sembra una classica berlina di classe media.
L'unico motore a benzina è fuori mercato per l'Italia e il turbodiesel è un 3 litri mentre le concorrenti ormai hanno optato sia per questa soluzione che per i vari downsizing. E per dirla tutta i motori lancia della nuova thema non brillano nè per prestazioni nè per consumi.
Infine anche il prezzo è quasi a livello delle concorrenti teutoniche: forse la thema vale quella cifra, ma per farsi largo in un mercato già saturo e in crisi l'arma migliore sarebbe stato un prezzo molto più abbordabile
 
mah è una muscle car, poco ammiraglia e tanto auto da elevato rapporto qualità/prezzo sinche era la 300C e meglio se SW

poco di lancia ci vedo, poco di appetibile se non SW
 
eppure l'originale 300C a casa propria sta avendo successo! Almeno il danno è limitato....sta macchina marchiata Lancia non è stata digerita ne dai lancisti ne dai chrysleristi....e chi guarda le premium se ne sta alla larga! Eppure sulla carta le sue qualità ce le ha compreso il prezzo!
 
ottovalvole ha scritto:
eppure l'originale 300C a casa propria sta avendo successo! Almeno il danno è limitato....sta macchina marchiata Lancia non è stata digerita ne dai lancisti ne dai chrysleristi....e chi guarda le premium se ne sta alla larga! Eppure sulla carta le sue qualità ce le ha compreso il prezzo!
appunto sulla carta, anche un assegno di cinquantamilaeuro è di carta leggera, ma non li spenderei alla leggera conquantamilaeuro
 
Esatto ... Penso che la 300C negli Stati Uniti costi la metà, e la stazza dell'auto sia più normale che quì, così come per le motorizzazioni
 
umbiBerto ha scritto:
Esatto ... Penso che la 300C negli Stati Uniti costi la metà, e la stazza dell'auto sia più normale che quì, così come per le motorizzazioni

c'è anche che la 300C è un'auto americana venduta in America, con motori, cambi, comfort, assetti e dimensioni adeguati a quel mercato in cui si trova a suo agio. In Italia cambia tutto. Credo che se anche da noi l'avessero proposta come Chrysler 300C avrebbe potuto avere il suo discreto successo un po come la Voyager pur se marchiata Lancia. E' inutile negarlo per la Thema l'operazione rimachio non è riuscita
 
BufaloBic ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Esatto ... Penso che la 300C negli Stati Uniti costi la metà, e la stazza dell'auto sia più normale che quì, così come per le motorizzazioni

c'è anche che la 300C è un'auto americana venduta in America, con motori, cambi, comfort, assetti e dimensioni adeguati a quel mercato in cui si trova a suo agio. In Italia cambia tutto. Credo che se anche da noi l'avessero proposta come Chrysler 300C avrebbe potuto avere il suo discreto successo un po come la Voyager pur se marchiata Lancia. E' inutile negarlo per la Thema l'operazione rimachio non è riuscita

Concordo perfettamente.

Quest'auto, in quanto Lancia Thema è un mardornale errore "culturale" frutto di una miope operazione commerciale.

La stessa auto, in quanto Chrysler 300C, va più che bene e fa la sua figura, negli States soprattutto in quanto luogo natìo e in europa per i suoi estimatori, pochi ma buoni.
 
A me non dispiacerebbe se Lancia e Chrysler tornassero due marchi separati con prodotti propri, pur se progettati partendo dal medesimo pianale e una fisiologica condivisione a livello di componentistica.
Ad esempio che senso ha presentare in UK una Delta con brand americano? Si potrebbero benissimo presentare nel medesimo concessionario le Lancia Ypsilon, Musa, Delta e le Chrysler 200C, la 300 C e Voyager senza che questo crei particolari problemi a un marchio o all'altro. L'uno potrebbe fregiarsi del glorioso HF Integrale per tutti i suoi modelli di punta in configurazione sportiva e l'altro fare altrettanto con l'STR8. Nel primo caso i due marchi si dividerebbero lo stesso mercato, nel secondo si contenderebbero lo stesso mercato ma con vetture dalle caratteristiche differenti.
Non nego che Lancia e Chrysler abbiano delle affinità ma per me restano sempre due marchi non assimiliabili
 
BufaloBic ha scritto:
A me non dispiacerebbe se Lancia e Chrysler tornassero due marchi separati con prodotti propri, pur se progettati partendo dal medesimo pianale e una fisiologica condivisione a livello di componentistica.
Ad esempio che senso ha presentare in UK una Delta con brand americano? Si potrebbero benissimo presentare nel medesimo concessionario le Lancia Ypsilon, Musa, Delta e le Chrysler 200C, la 300 C e Voyager senza che questo crei particolari problemi a un marchio o all'altro. L'uno potrebbe fregiarsi del glorioso HF Integrale per tutti i suoi modelli di punta in configurazione sportiva e l'altro fare altrettanto con l'STR8. Nel primo caso i due marchi si dividerebbero lo stesso mercato, nel secondo si contenderebbero lo stesso mercato ma con vetture dalle caratteristiche differenti.
Non nego che Lancia e Chrysler abbiano delle affinità ma per me restano sempre due marchi non assimiliabili

attenzione, in Gb il marchio Lancia ha una pessima reputazione a causa dei problemi di ruggine riscontrati sulle Beta negli anni 70. C'è una simpatica puntata di Top Gear, Lancia story dove in pratica distruggono una Beta da un lato ed esaltano la Delta Hf e la Stratos dall'altro. Negli anni 90 addirittura il marchio Lancia fu cancellato in Gb in quanto vendevano poche decine di Dedra all'anno. In questo caso pertanto ritengo che sia più conveniente vendere con il nome Chrysler
 
BufaloBic ha scritto:
A me non dispiacerebbe se Lancia e Chrysler tornassero due marchi separati con prodotti propri, pur se progettati partendo dal medesimo pianale e una fisiologica condivisione a livello di componentistica.
Ad esempio che senso ha presentare in UK una Delta con brand americano? Si potrebbero benissimo presentare nel medesimo concessionario le Lancia Ypsilon, Musa, Delta e le Chrysler 200C, la 300 C e Voyager senza che questo crei particolari problemi a un marchio o all'altro. L'uno potrebbe fregiarsi del glorioso HF Integrale per tutti i suoi modelli di punta in configurazione sportiva e l'altro fare altrettanto con l'STR8. Nel primo caso i due marchi si dividerebbero lo stesso mercato, nel secondo si contenderebbero lo stesso mercato ma con vetture dalle caratteristiche differenti.
Non nego che Lancia e Chrysler abbiano delle affinità ma per me restano sempre due marchi non assimiliabili

Perfetto.

Non fa una piega. Lo penso uguale identico.
 
Il_Mago_Di_Oz ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
A me non dispiacerebbe se Lancia e Chrysler tornassero due marchi separati con prodotti propri, pur se progettati partendo dal medesimo pianale e una fisiologica condivisione a livello di componentistica.
Ad esempio che senso ha presentare in UK una Delta con brand americano? Si potrebbero benissimo presentare nel medesimo concessionario le Lancia Ypsilon, Musa, Delta e le Chrysler 200C, la 300 C e Voyager senza che questo crei particolari problemi a un marchio o all'altro. L'uno potrebbe fregiarsi del glorioso HF Integrale per tutti i suoi modelli di punta in configurazione sportiva e l'altro fare altrettanto con l'STR8. Nel primo caso i due marchi si dividerebbero lo stesso mercato, nel secondo si contenderebbero lo stesso mercato ma con vetture dalle caratteristiche differenti.
Non nego che Lancia e Chrysler abbiano delle affinità ma per me restano sempre due marchi non assimiliabili

attenzione, in Gb il marchio Lancia ha una pessima reputazione a causa dei problemi di ruggine riscontrati sulle Beta negli anni 70. C'è una simpatica puntata di Top Gear, Lancia story dove in pratica distruggono una Beta da un lato ed esaltano la Delta Hf e la Stratos dall'altro. Negli anni 90 addirittura il marchio Lancia fu cancellato in Gb in quanto vendevano poche decine di Dedra all'anno. In questo caso pertanto ritengo che sia più conveniente vendere con il nome Chrysler

Non credo abbiama molta importanza. Oggi come oggi non esistono posizioni cristallizzate, i gusti cambiano in fretta. Se Lancia si comincerà a proporre auto di un certo livello non ci metterà molto a farle scalare le classifica di vendita, poi ci sono marchi come l'HF Integrale che potrebbero dare un bell'apporto. Un bella Delta HF col 1.8 TBi 235-290 cv 4WD non sarebbe un bell'oggettino?? C'è già tutto in casa per produrla subito ;)
 
Aries.77 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
A me non dispiacerebbe se Lancia e Chrysler tornassero due marchi separati con prodotti propri, pur se progettati partendo dal medesimo pianale e una fisiologica condivisione a livello di componentistica.
Ad esempio che senso ha presentare in UK una Delta con brand americano? Si potrebbero benissimo presentare nel medesimo concessionario le Lancia Ypsilon, Musa, Delta e le Chrysler 200C, la 300 C e Voyager senza che questo crei particolari problemi a un marchio o all'altro. L'uno potrebbe fregiarsi del glorioso HF Integrale per tutti i suoi modelli di punta in configurazione sportiva e l'altro fare altrettanto con l'STR8. Nel primo caso i due marchi si dividerebbero lo stesso mercato, nel secondo si contenderebbero lo stesso mercato ma con vetture dalle caratteristiche differenti.
Non nego che Lancia e Chrysler abbiano delle affinità ma per me restano sempre due marchi non assimiliabili

Perfetto.

Non fa una piega. Lo penso uguale identico.

Io la penso diversamente.
Secondo me Lancia non ha nulla a che fare con le auto americane e men che meno con la Chrysler e i dati di vendita lo dimostrano.
Sarebbe certamente auspicabile la condivisione di alcuni pianali, ma quello della 300C e' troppo grande e pesante per l'Europa e lo stesso dicasi della Voyager che ha dimensioni eagerate per il mercato europeo ed italiano in particolare.
Le vecchie Voyager, ben al di sotto dei 5 metri, erano molto pèiu' apprezzate da noi !!!
Chrysler e' una generalista negli states. Lancia, una volta, era una premium, ora (ahime' dopo molte Lancia possedute) non saprei piu' come definirla. Forse solo nella Delta e' rimasto qualcosa del marchio !!!
 
La Lancia in Uk, nn entra piu', si vede qualche Delta 4, amatoriale e clandestina, meglio la nuova Delta (che mi piace tanto) viaggia con il nome Chrysler.
Qui' il regno delle auto e' germanico Bmw e Audi...quasi all'incredibile.
eppure la nostra Thema si distingue ,si vede,e' classe..c'e' anche la Sport Vagon.
La cosa che piu' mi piace..e' il feeling Lancia, le cromature la linea porta alta,la differisce completamente dalle anglosassoni.. La linea molto originale confa' a pieno con lo stile Lancia, spero che non dica una caxx, ma vi assicuro che sono troppo appassionato da questa nuova era del gruppo Fiat, potrei anche criticarla ma nn trovo i presupposti. Poi spostandoci in alto Maserati comincia la vera sfida e li' posso pure attaccarsi al tram... :) Ma siamo obbiettivi E BELLA

Attached files /attachments/1411464=16690-chrysler-banner.jpg /attachments/1411464=16689-chrysler_delta^212x159^.jpg
 
da noi l'idea buona sarebbe stata quella di proporre la Flavia in versione berlina (la 200C)... associandola da subito alla versione cabrio...

ci mettevano sotto il 1600Mj 120cv e il 2000Mj 140 e 170cv... e avevano in gamma una berlina onesta e piacevole da offrire ad un prezzo molto concorrenziale alle flotte aziendali e degli autonoleggi (tanto queste macchine oramai le prendono solo queste)...

per la Thema avrei aspettato la prossima generazione della 300C... l'avrei resa un poco più Lancia già dall'origine...

invece nulla...

evidentemente non sono queste le priorità del gruppo...
 
Back
Alto