<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> THEMA proviamo a venderla??? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

THEMA proviamo a venderla???

ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe sulla thesis ci si può scrivere un libro....eppure in america avrebbe venduto! la thesis è stata disegnata da un americano e in effetti sembra una macchina americana,allestita però sulla meccanica della K. diciamo che uno dei tanti difetti erano i motori sottodimensionati.....al contrario la gamma motori della thema è sovradimensionata. addirittura ho visto delle immagini di un prototipo lancia,credo uno studio alternativo alla thesis e aveva la coda identica alla thema!!! la ricetta per vendere è semplice,vendere sta vettura sia col marchio lancia col suo allestimento lussuoso o bicolore e anche col marchio chrysler perchè se mi piacciono le macchinone americane mi piace sfoggiare anche il marchio americano. e mettere un paio di motori piú piccoli ed europei.
Non ha senso vendere due auto identiche con due marchi diversi.
Senza contare che col tempo non sarà più possibile individuare la nazionalità del modello di partenza.
Fiat Sedici-Suzuki SX4, Opel Agila-Suzuki Splash....di questi esempi ce ne sono a valanga ed è sotto gli occhi di tutti che le stesse macchine vendute solo col marchio Suzuki non avrebbero venduto quanto coi 2 marchi. Avrebbero venduto qualche Splash in più ma mai la quantità complessiva di Splash e Agila. Solo l'italiota fissato col marchio Italiano può comprare la Thema,ne vendono 10? Se aggiungono dei motori più piccoli e spingono il NLT o il leasing probabilmente ne vendono 18, se la vendono pure col marchio Chrysler e ruffianano gli attuali proprietari della vecchia 300C e i simpatizzandi delle macchine amerikcane magari arrivano a venderne anche 30! Se poi si fa anche la SW possono arrivare a 35! Ma 35 non sono 10! sono poche ma un numero dignitoso che traccia la strada alle future generazioni!

Se gli italiani fossero più fissati per i marchi italiani oggi forse ci sarebbero i soldi e la volontà di fare gli investimenti necessari.
Definerei italioti coloro che sbavano per il marchio nostrano per compensare i propri complessi di inferiorità per poi non perdere occasione a discreditare a prescindere la Fiat.
 
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe sulla thesis ci si può scrivere un libro....eppure in america avrebbe venduto! la thesis è stata disegnata da un americano e in effetti sembra una macchina americana,allestita però sulla meccanica della K. diciamo che uno dei tanti difetti erano i motori sottodimensionati.....al contrario la gamma motori della thema è sovradimensionata. addirittura ho visto delle immagini di un prototipo lancia,credo uno studio alternativo alla thesis e aveva la coda identica alla thema!!! la ricetta per vendere è semplice,vendere sta vettura sia col marchio lancia col suo allestimento lussuoso o bicolore e anche col marchio chrysler perchè se mi piacciono le macchinone americane mi piace sfoggiare anche il marchio americano. e mettere un paio di motori piú piccoli ed europei.
Non ha senso vendere due auto identiche con due marchi diversi.
Senza contare che col tempo non sarà più possibile individuare la nazionalità del modello di partenza.
Fiat Sedici-Suzuki SX4, Opel Agila-Suzuki Splash....di questi esempi ce ne sono a valanga ed è sotto gli occhi di tutti che le stesse macchine vendute solo col marchio Suzuki non avrebbero venduto quanto coi 2 marchi. Avrebbero venduto qualche Splash in più ma mai la quantità complessiva di Splash e Agila. Solo l'italiota fissato col marchio Italiano può comprare la Thema,ne vendono 10? Se aggiungono dei motori più piccoli e spingono il NLT o il leasing probabilmente ne vendono 18, se la vendono pure col marchio Chrysler e ruffianano gli attuali proprietari della vecchia 300C e i simpatizzandi delle macchine americane magari arrivano a venderne anche 30! Se poi si fa anche la SW possono arrivare a 35! Ma 35 non sono 10! sono poche ma un numero dignitoso che traccia la strada alle future generazioni!
Le vetture da te citate sono molto simili, ma non identiche. E fanno parte di due gruppi diversi.
Nel caso di Lancia e Chrysler le due auto fanno parte dello stesso gruppo.
In Inghilterra si vendono le Vauxhall e non le Opel.
In Usa le Buick e non le Opel (Insignia).
 
tolo52meo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
audi200turbo ha scritto:
Anche con la Thesis approntarono una versione bicolore con il risultato che il livello delle vendite passò dallo scarso al quasi nullo.
Almeno la Thesis era molto più elegante,questa invece sembra fatta apposta per girarci un videoclip con un rapper tamarro circondato da carne siliconata.

però, siamo onesti, la Thesis fu un insuccesso planetario.. e una concausa del crollo di quanto (poco) restava della lancia.
Questa è un insuccesso in italia e in europa ma vende alla grande in altri paesi.. e là la verniciatura bicolore potrebbe essere un'arma in più
PS comunque è stata ed è tuttora un elemento di distinzione del marchio
Anche se molti clienti attuali - forse per il costo proporzionalmente molto elevato sulla Y- la trascurano

E' stupefacente come l'uomo possa rielaborare la realtà e costruirsi un universo parallelo ed immaginario.
Perseverare nell'infamare la Thesis e continuare a difendere l'indifendibile thema è una operazione favolosa.
Cosa doveva accadere di più negativo di questo colossale flop ampiamente prevedibile e ripetutamente profetizzato anche in questo forum?
Ma ancora, per quale motivo?
Ma chi se ne frega se negli USA (e solo lì) la vendono?
Ma voi mangereste come mangiano gli americani?
Vi vestireste come loro?
Andreste a fare la spesa con un pick up a benzina di 5 m?
Ce li avete gli occhi? Guardate la qualità costruttiva, gli interni, le sospensioni della Thesis e confrontateli con quelli della thema.
Mettete il bel v6 3 l sulla Thesis e verificate quale andrebbe meglio.
Saluti.
 
sono 2 schemi meccanici troppo diversi e poi la thema telaisticamente non ha niente da invidiare alla concorrenza....la thesis semmai era fatta sul pianale della.k. ma il problema thesis non erano le sospensioni (skyhook) e nemmeno gli interni,era la linea della dialogos messa a forza sul telaio della k, erano i motori sottodimensionati....l'unico decente era il 3.2 v6 busso ereditato dall'alfa. per me sia thesis che thema sono 2 macchine incomplete, la thesis doveva avere quel plus che ha la thema e viceversa la thema dovrebbe abassare il target di prezzo e motori.
 
ottovalvole ha scritto:
sono 2 schemi meccanici troppo diversi e poi la thema telaisticamente non ha niente da invidiare alla concorrenza....la thesis semmai era fatta sul pianale della.k. ma il problema thesis non erano le sospensioni (skyhook) e nemmeno gli interni,era la linea della dialogos messa a forza sul telaio della k, erano i motori sottodimensionati....l'unico decente era il 3.2 v6 busso ereditato dall'alfa. per me sia thesis che thema sono 2 macchine incomplete, la thesis doveva avere quel plus che ha la thema e viceversa la thema dovrebbe abassare il target di prezzo e motori.
La Thesis se non sbaglio aveva lo schema sospensivo della 166 coi quadrilateri all'avantreno, la K no.
Comunque come telaio è senz'altro superiore quello della Thema.
 
come già scritto da me in numerosi 3D, e rimarcato da diversi di noi nel 3D sul successo della 5oo . il prodotto è (ovviamente) importante... ma ci vogliono tanti, tantissimi venditori diffusi sul territorio per fare nomeri
anche con costos eauto di lusso - specie se si devono ancora imporre.
è il problema della lexus in italia e dalla lancia dovunque.. :rolleyes: fuori dall'italia
t
 
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
sono 2 schemi meccanici troppo diversi e poi la thema telaisticamente non ha niente da invidiare alla concorrenza....la thesis semmai era fatta sul pianale della.k. ma il problema thesis non erano le sospensioni (skyhook) e nemmeno gli interni,era la linea della dialogos messa a forza sul telaio della k, erano i motori sottodimensionati....l'unico decente era il 3.2 v6 busso ereditato dall'alfa. per me sia thesis che thema sono 2 macchine incomplete, la thesis doveva avere quel plus che ha la thema e viceversa la thema dovrebbe abassare il target di prezzo e motori.
La Thesis se non sbaglio aveva lo schema sospensivo della 166 coi quadrilateri all'avantreno, la K no.
Comunque come telaio è senz'altro superiore quello della Thema.

E' così.
Almeno sul forum Lancia cerchiamo di fare le persone serie.
La Thesis non aveva il pianale della K, che semmai derivava da quello Thema (quella vera), ma aveva dei signori quadrilateri davanti ed un signor multilink dietro, arricchito su alcune versioni del pregevole skyhook, con una bella rigidità torsionale e giochi molto ridotti tra gli accoppiamenti.
Sulla qualità telaistica e dei materiali interni non c'era nulla ma proprio nulla da recriminare.
Per la nuova thema non è una questione di prezzo o di motori: potrebbero anche farla con un 2l a 40000 ? e non la venderebbero ugualmente; non è una Lancia, non va bene per l'Europa, e non va bene nemmeno per chi vuol fare l'americano. E' totalmente e prevedibilmente sbagliata, direi dannosa.
Saluti
 
Evidentemente avete ragione da vendere, altrimenti non si spiegherebbe questo clamoroso flop..
A me personalmente non dispiace questa Thema, anche se monta il marchio sbagliato, e tecnologicamente magari non essendo l' ultimo grido o d'avanguardia, ha una linea a mio parere piacevole ed un'impostazione meccanica da "vera" berlinona (TP).
 
In questi giorni di strade innevate mi sono diverito a vedere blasonate TP arrancare e a volte neanche a riuscire a partire .... se le strade presentano la coltre bianca dovuta a penuria di fondi ... da parte dei comuni
 
umbiBerto ha scritto:
In questi giorni di strade innevate mi sono diverito a vedere blasonate TP arrancare e a volte neanche a riuscire a partire .... se le strade presentano la coltre bianca dovuta a penuria di fondi ... da parte dei comuni

Fa sempre piacere vedere la tanto magnificate TP ferme per un pò di neve! Per fortuna che esiste la TA!
 
ivandalpont ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
In questi giorni di strade innevate mi sono diverito a vedere blasonate TP arrancare e a volte neanche a riuscire a partire .... se le strade presentano la coltre bianca dovuta a penuria di fondi ... da parte dei comuni

Fa sempre piacere vedere la tanto magnificate TP ferme per un pò di neve! Per fortuna che esiste la TA!
ogni schema meccanico ha i suoi pro e contro,ovviamente con la neve le TP faticano più delle TA e l'ideale sarebbe la TP ma è anche vero che mezzo milione di km fatti con una TP probabilmente costano meno che farli con una TA, è anche vero che 500cv fanno girare meglio le ruote di dietro che quelle d'avanti.
 
ottovalvole ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
In questi giorni di strade innevate mi sono diverito a vedere blasonate TP arrancare e a volte neanche a riuscire a partire .... se le strade presentano la coltre bianca dovuta a penuria di fondi ... da parte dei comuni

Fa sempre piacere vedere la tanto magnificate TP ferme per un pò di neve! Per fortuna che esiste la TA!
ogni schema meccanico ha i suoi pro e contro,ovviamente con la neve le TP faticano più delle TA e l'ideale sarebbe la TP ma è anche vero che mezzo milione di km fatti con una TP probabilmente costano meno che farli con una TA, è anche vero che 500cv fanno girare meglio le ruote di dietro che quelle d'avanti.

Sul pro e contro sono perfettamente d' accordo, d' altro canto, a mio parere, considerando i flussi del traffico e le capacità media dei conducenti, una TA risulta più facile da condurre e da controllare in ogni situazione dalla maggior parte dei guidatori, quindi non c' è partita.
 
E' vero che ha il telaio della vecchia MB classe E (quindi con minor percentuale di acciai altoresistenziali ecc.) con tanto di freno a mano a pedale? E' un vezzo snobistico tipicamente Mercedes, vederlo su un'altra auto è comico :!:
 
Back
Alto