<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Thema e Voyager: solo lo stemma Lancia? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Thema e Voyager: solo lo stemma Lancia?

passerotti ha scritto:
Mi ricordo che una trentina di anni fa guidai una delle ultime Lancia Fulvia, quelle che avevano le guarnizioni delle portiere vellutate. Vedendo questi "nuovi " modelli della Thema e del monovolume che sostituisce la Phedra, mi domando: era proprio necessario prendere tal quale un'auto americana e chiamarla Lancia solo per averci apposto il marchio?
Se guardiamo gli interni ci accorgiamo subito che lo stile e i comandi, specialmente quelli elettrici, sono palesemente uguali a quelli dell'ergonomia americana. Capisco che costi meno fare così ma l'automobilista europeo che compra questo genere di auto rimarrà disorientato.
E lo saranno di più quelli della rete assistenziale che si troveranno più a loro agio a ricondizionare un usato Volkswagen che una Lancia Voyager al primo tagliando....

per il Voyager si parla di aria fritta... ma cos'era la Phedra (e ancor prima la Z) se non una Peugeot-Citroen con finiture più lussuose? tutta la componentistica e perfino le motorizzazioni erano tutte Psa... e le reti di assistenza si sono dovute aggiornare con tale componentistica francese... cosa cambia ora...? qualcuno ci vuole convincere che i componenti americani siano più bastardi di quelli francesi...?

e la Thema? Arriva dopo anni di mancanza nel segmento quindi i componenti interni non sono raffrontabili con una Thesis di 10 anni fa... e questo a prescindere dalla nascita Usa del modello...

possiamo fare 1000 critiche... ma criticare una discendenza americana come scandalosa per una casa come la Lancia che da quasi 30 non produce più nulla di originale ma utilizza e rifinisce delle Fiat...

sinceramente mi pare assurdo... le Lancia di oggi ma soprattutto di domani invece saranno, a mio avviso, più originali di quanto non lo siano mai state in questi ultimi decenni visto che i prodotti Chrysler da quelle derivano ora o con i quali condivideranno domani le nuove generazioni di vetture... non saranno mai immatricolati in Europa...
 
Maxetto ha scritto:
Ma il marketing dice falsità per definizione.
Avete mai notato quante panzane dicono nelle pubblicità delle greme antirughe per le donne?

Scusa Maxetto, ma la frase che segue l'hai scritta tu o l'ho scritta io a mia insaputa?

Maxetto ha scritto:
Ripeto: tu parti dal presupposto che Fiat vogliaspacciare una Chrysler per una Lancia, non è così....

Ora, il marketing Fiat prima "non ci vuole assolutamente spacciare una Chrysler per una Lancia"... poi cambi idea e "tanto il marketing dice falsità per definizione".

Allora mi chiarisci quale delle due esternazioni riflette il tuo pensiero? Non si capisce.
 
Aries.77 ha scritto:
Ragazzi, scusate se mi intrometto...

Ho letto tutta la discussione e spinto dalla curiosità ho cercato su internet diversi video sulla nuova Thema...

Io ci vedo solo una generalista con plastiche da generalista e per dire che è una Lancia hanno messo un po' di pelle qui e un po' di pelle la...

Altro che dna Lancia... Le Lancia della gestione Fiat Torinese avevano molto più dna Lancia di queste...

Poi sarà sicuramente un buon prodotto per carità ma chiamiamo le cose col loro nome... Chrysler 300C e basta... :-(
Che devo risponderti: hai mai avuto una Lancia Torinese?
Cosa distingue le plastiche da generalista dalle plastiche da premium?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma il marketing dice falsità per definizione.
Avete mai notato quante panzane dicono nelle pubblicità delle greme antirughe per le donne?

Scusa Maxetto, ma la frase che segue l'hai scritta tu o l'ho scritta io a mia insaputa?

Maxetto ha scritto:
Ripeto: tu parti dal presupposto che Fiat vogliaspacciare una Chrysler per una Lancia, non è così....

Ora, il marketing Fiat prima "non ci vuole assolutamente spacciare una Chrysler per una Lancia"... poi cambi idea e "tanto il marketing dice falsità per definizione".

Allora mi chiarisci quale delle due esternazioni riflette il tuo pensiero? Non si capisce.
Allora il marketing si basa sulle esagerazioni, a volte sulle invenzioni complete, come le fantasione storie sui detersivi che distinguono il tipo di sporco, ecc..........
Adesso in Lancia dicono che la Thema è un ritorno al passato Lancia, al periodo in cui Lancia si ispirò alle auto americane (Flaminia) visto che la Thema nasce come auto americana.
Si dice una mezza verità appunto perchè la Thema/300 è proprio americana, ma si vuole giustificare la linea.
Ritornando al presunto tentativo di spacciare una Chrysler per una Lancia caschi male, infatti esiste anche il sito lanciachryslerexperience.com dove si può vedere come si siano cercati i punti di unione tra i due marchi, su come si divideranno i mercati utilizzando ora uno ora l'altro marchio.
Compaiono anche i due fondatori e c'è scritto che d'ora in poi le due case percorreranno la stessa strada.
Si mettono in evidenza le similitudini tra le due case, la Chrysler "la meno americana delle americane" che ha sempre rappresentato la diversità, il design particolare, il gusto; e la Lancia originale, innovativa, elegante.
Non mi pare che si voglia nascondere nulla su questa operazione di unione delle due case automobilistiche.
 
Maxetto ha scritto:
Belli non fingere di non capire l'ovvietà.
La Thema di una seg E europea ha il prezzo, anzi costa pure meno anche se c'è chi dice che è cara.
Ma col centimetro alla mano ha le dimensioni di una classe S o serie 7 e come queste per muoversi utilizza motori grandi.
Non è questione di ripetere l'errore delle 159 (non capisco la Delta che non mi pare tanto più pesante delle altre seg C più grandi tipo l'Astra), hanno dovuto prendere la 300 così com'era pur di non lasciare Lancia con appena due-tre modelli.

No no, non fingo proprio nulla. Guarda, il discorso è così semplice e lineare: la 300c non è una segmento E con le dimensioni di una segmento F, come cerchi di acconciarla tu, questa è una stortura che appare solo se la porti sul nostro mercato e la vendi per quel che non è.

La 300c è semplicemente una segmento E americana con le dimensioni di una normalissima segmento E americana, perchè lì hanno tutte queste dimensioni. E' tutto lì il busillis, il conto che non può tornare.

Quello che la gente sta ripetendo alla noia ( mi pare siamo la maggioranza anche qui dentro ) è che questa Chrysler poteva tranquillamente esser presa e portata di quà con il suo marchio, ed avrebbe venduto come e forse più di quella vecchia, perchè è ancora più bella.

E' il marchio Lancia che stona, che puzza di falso.

Poi, siccome questo ragionamento è implicitamente critico ( sebbene più verso l'attitudine da cialtrone di chi te la rifila, che verso la macchina in sè ) tu preferirai fare seppuku, piuttosto che accettarlo. Ma ti garantisco che il discorso è inattaccabile, e certificato da dettagli come l'assenza della station. Che non è prevista solo perchè agli americani non gliene può fregare di meno. Fine della storia.

Poi ognuno la legge ed ingarbuglia come piùgli fa comodo.-
 
Maxetto ha scritto:
Belli intanto non mi hai detto se sui prezzi hai smesso di ridere.
Il marketing è una cosa, lì devi creare una continuità col passato, io mi riferivo alle interviste rilasciate da responsabili Lancia i quali hanno detto chiaramente che sono intervenuti dove potevano su un progetto ormai finito, l'auto era già bella e pronta quando Fiat ha rilevato Chrysler.

Scusa, sono dovuto andare a cercarmela perchè me l'ero persa. Il ragionamento che fai tu non ha senso. BMW va a produrre i suv in america perchè quello è il mercato su cui li vende di più. Poi li esporta anche di quà, e naturalmente non li può vendere allo stesso prezzo di una serie 3 venduta in Europa. E qui c'è ovviamente dell'utile aumentato, non si può negare. Se però tu non cogli la differenza con quello che fa Fiat con la Chrysler, io mi fermo qua.

Per la Thema lascia stare le interviste, che leggi tu e io no. La gente -come hai letto - va in concessionaria e si vede presentare la "Lancia Thema". Marchiata Chrysler avrebbe fatto un altro effetto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Belli non fingere di non capire l'ovvietà.
La Thema di una seg E europea ha il prezzo, anzi costa pure meno anche se c'è chi dice che è cara.
Ma col centimetro alla mano ha le dimensioni di una classe S o serie 7 e come queste per muoversi utilizza motori grandi.
Non è questione di ripetere l'errore delle 159 (non capisco la Delta che non mi pare tanto più pesante delle altre seg C più grandi tipo l'Astra), hanno dovuto prendere la 300 così com'era pur di non lasciare Lancia con appena due-tre modelli.

No no, non fingo proprio nulla. Guarda, il discorso è così semplice e lineare: la 300c non è una segmento E con le dimensioni di una segmento F, come cerchi di acconciarla tu, questa è una stortura che appare solo se la porti sul nostro mercato e la vendi per quel che non è.

La 300c è semplicemente una segmento E americana con le dimensioni di una normalissima segmento E americana, perchè lì hanno tutte queste dimensioni. E' tutto lì il busillis, il conto che non può tornare.

Quello che la gente sta ripetendo alla noia ( mi pare siamo la maggioranza anche qui dentro ) è che questa Chrysler poteva tranquillamente esser presa e portata di quà con il suo marchio, ed avrebbe venduto come e forse più di quella vecchia, perchè è ancora più bella.

E' il marchio Lancia che stona, che puzza di falso.

Poi, siccome questo ragionamento è implicitamente critico ( sebbene più verso l'attitudine da cialtrone di chi te la rifila, che verso la macchina in sè ) tu preferirai fare seppuku, piuttosto che accettarlo. Ma ti garantisco che il discorso è inattaccabile, e certificato da dettagli come l'assenza della station. Che non è prevista solo perchè agli americani non gliene può fregare di meno. Fine della storia.

Poi ognuno la legge ed ingarbuglia come piùgli fa comodo.-
Ma il discorso è proprio così: so bene che in america le auto sono più grandi mediamente di quelle europee, ma quando dico che in Fiat hanno trovato il progetto 300 già pronto e concluso mi riferisco alla linea e, chiaramente, alle dimensioni.
Il marchio Chrysler si è deciso di non venderlo in Europa quindi o si portava la 300 così com'era o niente.
 
tolo52meo ha scritto:
crank ha scritto:
http://models.audiusa.com/a6-sedan/configurator ?
La 3,0TFSI (turbo) costa 49.900$, circa 35.000? (col cambio di adesso), contro i 54.600? di qua (quattro, è vero), circa il 60% del prezzo? Facciamo + 50% al netto dell'integrale? Vedremo quanto costerà la 300C by Lancia quando uscirà negli USA.

ma allora non avete capito nulla :(
NON esisterà MAI una 300C by Lancia, la macchina è la stessa che viene marchiata lancia o Chrysler a seconda del mercato
cordialemnte tolo
Nossignore.
Tanto per iniziare la 300C in Europa ha diverse modifiche all'assetto, ma soprattutto ha una dotazione di serie più ampia ed in generale la versione Thema ha subito diverse modifiche (date per circa 1mln? di costo).
Sulla base di queste (o di alcune di queste) modifiche negli USA, e solo negli USA, lanceranno una versione della 300C chiamata 300C by Lancia. Anche la versione top della Chrysler 300 USA, infatti, non è ai livelli della Thema.

v-tec ha scritto:
viste ieri, mi sono recato senza grandi aspettative ma spinto da un pò di curiosità, in concessionaria c'era un Thema Exclusive marroncino cerchi da 20 bicolore e una Voyager nera super accessoriata, l'altra thema un pò meno esclusiva era sconfinata in fonde all'esposizione usato (mica scemi ;-D) allora levate ogni pregiudizio perchè è davvero molto bella e ha una presenza scenica del tutto superiore alla thesis, il forntale è personale e imponente (è bello alto e pieno ma non di certo armonioso e aereodinamico) le fiancate sono arricchite dai mastodontici cerchi e cromature, il posteriore è la parte che mi è piaciuta di meno e si poteva fare di più comunque veniamo al pezzo forte (su cui ruota il marketing) GLI INTERNI. apro la porta (spessa e pesante) e subito si accende il quadro di un fluorescente azzurro intenso che da quasi fastidio, qui si vede la mano americana perchè benchè siano fatti discretamente e rendano appagante la vista con legni e pellami buoni (non eccellenti) si nota che manca qualcosa, un pò senz'anima...qui forse si doveva lavorare maggiormente perchè si vede che manca quel di più che solo gli italiani avrebbero saputo dare, ecco qua la thesis vince a mani basse, i sedili sono ben conformati ma lo spazio è davvero poco, sono rimasto colpito dalla robustezza e lo spessore della moquette (idem voyager) e le plafoniere a led che illuminano moltissimo. veniamo alle note dolenti che secondo me sono essenzialmente 4:
1)PREZZO: è davvero troppo troppo alto e si sa che si svaluterà moltissimo, è un dato di fatto
2) IMMAGINE: questo è un discorso complesso nel senso che ci sono molteplici elementi concatenanti, il prodotti c'è ma le facce della concessionaria erano tutte un programma ossia non ci credono manco loro diciamo che non è ben supportata e c'era molta diffidenza in più rispetto ad una tedesca non ci sono complessi d'inferiorità ma comunque rimane sempre un pelino al di sotto rispetto per esempio una classe E c'è poco da fare il progetto è datato e in certe cose si vede ma in questo secondo punto (immagine) l'elemento di spicco è l'errore di metterle affianco un Delta pre-restyling con lo scudo verticale e gli sportelli aperti che ti riporta sulla terra....è una buona auto, una buona ammiraglia ma è distante dalla filosofia del marchio c'è poco da fare, i sedili delta per forma e materiali sono inequivocabilmente Lancia questi...no
3) S.W la storia si ripete, mancava già sulla Thesis e mancherà su questa, grave errore perchè la 300c vendeva solo in questa configurazione
4)MARKETING è davvero tutto inventato, il materiale informativo parla di progettazione che fa riferimento all'elevato passato di Lancia, il modello precedente e bla bla bla insomma niente di più falso perchè sappiamo tutti la storia di Thema2/300c quindi parlare di Flaminia e Thema è quantomeno fuori luogo se non addirittura di cattivo gusto, in più periodo di crisi venderla con quei motori enormi....bè la Thesis aveva il problema opposto, quando c'era mercato non li aveva ora che tutti fanno downsizing e le nuove Serie 5 e Classe E escono solo con 2.0 e 2,2 td loro offrono motori da camion (si è ricreduta persino Jaguar con la Xf restyling)

in soldoni voto finale 6-, le risorse per fare grandi cose non c'erano e meglio di così non potevano fare però la strada è ancora lunga e Marchionne si deve svegliare

All'incirca ci siamo, ma non condivido alcuni punti:
1) dire che il prezzo è alto secondo me è sbagliatissimo: 45.000 per avere dotazioni che altri non ti daranno mai. Prova a configurare una Serie5 con gli optional di una Thema Platinum e vediamo che prezzo ti sparano. Svalutazione? In percentuale ci sta, in termini assoluti con la Thema ti resteranno parecchi soldi in tasca.
2) l'immagine rispetto alle tedesche è minore, indubbiamente. Anche il prezzo, però, la qualità meno.
3) mancano: SW, 2,0diesel e trazione integrale. Dopo un annetto sul mercato si avranno dati maggiori e quindi sarà possibile valutare se e in che ordine sopperire a queste mancanze. Normalmente si fa così.
4) non condivido tutto, anzi. Sui motori questi sono quelli che si possono mettere longitudinalmente.

La fusione tra i due marchi e la presenza di questa macchina secondo me testimonia che Marchionne è sveglio, certo i problemi non mancano, ovvio.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Belli intanto non mi hai detto se sui prezzi hai smesso di ridere.
Il marketing è una cosa, lì devi creare una continuità col passato, io mi riferivo alle interviste rilasciate da responsabili Lancia i quali hanno detto chiaramente che sono intervenuti dove potevano su un progetto ormai finito, l'auto era già bella e pronta quando Fiat ha rilevato Chrysler.

Scusa, sono dovuto andare a cercarmela perchè me l'ero persa. Il ragionamento che fai tu non ha senso. BMW va a produrre i suv in america perchè quello è il mercato su cui li vende di più. Poi li esporta anche di quà, e naturalmente non li può vendere allo stesso prezzo di una serie 3 venduta in Europa. E qui c'è ovviamente dell'utile aumentato, non si può negare. Se però tu non cogli la differenza con quello che fa Fiat con la Chrysler, io mi fermo qua.

Per la Thema lascia stare le interviste, che leggi tu e io no. La gente -come hai letto - va in concessionaria e si vede presentare la "Lancia Thema". Marchiata Chrysler avrebbe fatto un altro effetto.
Belli ti sei auto-contraddetto: come bmw non può vendere una X5 allo stesso prezzo di una serie 3, così Fiat non può vendere una Thema allo stesso prezzo di una 159, più piccola e con un motore meno potente.

Circa i venditori dei concessionari mi inviti a nozze: tutte le volte che vado negli auto saloni (non sempre per comprare, anzi) mi diverto sempre a mettere in difficoltà i venditori e scopro sempre che ne sanno melto meno di me. :lol:
 
Maxetto ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ragazzi, scusate se mi intrometto...

Ho letto tutta la discussione e spinto dalla curiosità ho cercato su internet diversi video sulla nuova Thema...

Io ci vedo solo una generalista con plastiche da generalista e per dire che è una Lancia hanno messo un po' di pelle qui e un po' di pelle la...

Altro che dna Lancia... Le Lancia della gestione Fiat Torinese avevano molto più dna Lancia di queste...

Poi sarà sicuramente un buon prodotto per carità ma chiamiamo le cose col loro nome... Chrysler 300C e basta... :-(
Che devo risponderti: hai mai avuto una Lancia Torinese?
Cosa distingue le plastiche da generalista dalle plastiche da premium?

Non ho mai avuto personalmente una Lancia torinese ma ne ho viste diverse tra i miei amici; però ho avuto più Fiat torinesi...

Vuoi che ti dica cosa distingue le plastiche di una premium da una generalista...?

Premesso che le plastiche di una generalista non è detto che siano male, sei mai salito su una Fiat Uno e poi su una Y10...? Su una Punto e poi su una Ypsilon...?

Oppure su una Leon e poi su una Golf VI...?
 
Maxetto ha scritto:
Il marchio Chrysler si è deciso di non venderlo in Europa quindi o si portava la 300 così com'era o niente.

Ovvio che si è deciso di non venderlo in Europa: le vetture che ha trovato pronte USA, in gamma Chrysler, sono state tutte saccheggiate e portate in patria per trapiantarle nelle gamme dei marchi italiani, che diversamente non si riusciva ad alimentare. Una sorta di ratto delle Sabine.

Se avesse continuato a vendere le Chrysler come tali, mi dici come avrebbe poi fatto a presentare Fiat Freemont, Lancia Phedra e compagnia bella?

Il bello verrà dopo questa generazione di Fiat/Chrysler. Quando le attuali Chrysler, trovate belle e pronte, e spacciate con qualunque marchio italiano, saranno diventate vecchie anche loro.

Quel giorno andrà progettata e prodotta una gamma intera per Chrysler, una intera per Fiat, e poi per Lancia, Alfa, Jeep, Maserati ecc. Più facilmente progetteranno una gamma e la riverniceranno in 6 o 7 colori diversi. Lì ci sarà davvero da ridere, perchè questa 300c, pur essendo un rimarchiamento, ha comunque degli elementi di pregio tecnico e di novità relativamente ai trascorsi Lancia. ( pensa invece agli americani che invece si ritrovano la Chrysler Delta.....)

Ed infatti Marchionne ha già fatto capire che è costata troppo. Ha gli anni contati: quando finirà questa, faranno una bella Croma su base C Evo allungato TA, e via andare.
 
Aries.77 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ragazzi, scusate se mi intrometto...

Ho letto tutta la discussione e spinto dalla curiosità ho cercato su internet diversi video sulla nuova Thema...

Io ci vedo solo una generalista con plastiche da generalista e per dire che è una Lancia hanno messo un po' di pelle qui e un po' di pelle la...

Altro che dna Lancia... Le Lancia della gestione Fiat Torinese avevano molto più dna Lancia di queste...

Poi sarà sicuramente un buon prodotto per carità ma chiamiamo le cose col loro nome... Chrysler 300C e basta... :-(
Che devo risponderti: hai mai avuto una Lancia Torinese?
Cosa distingue le plastiche da generalista dalle plastiche da premium?

Non ho mai avuto personalmente una Lancia torinese ma ne ho viste diverse tra i miei amici; però ho avuto più Fiat torinesi...

Vuoi che ti dica cosa distingue le plastiche di una premium da una generalista...?

Premesso che le plastiche di una generalista non è detto che siano male, sei mai salito su una Fiat Uno e poi su una Y10...? Su una Punto e poi su una Ypsilon...?

Oppure su una Leon e poi su una Golf VI...?
Certo che ci sono salito, ma non mi dirai che le plastiche di una Y10 erano particolarmente superiori a quelle delle Punto.
 
Maxetto ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ragazzi, scusate se mi intrometto...

Ho letto tutta la discussione e spinto dalla curiosità ho cercato su internet diversi video sulla nuova Thema...

Io ci vedo solo una generalista con plastiche da generalista e per dire che è una Lancia hanno messo un po' di pelle qui e un po' di pelle la...

Altro che dna Lancia... Le Lancia della gestione Fiat Torinese avevano molto più dna Lancia di queste...

Poi sarà sicuramente un buon prodotto per carità ma chiamiamo le cose col loro nome... Chrysler 300C e basta... :-(
Che devo risponderti: hai mai avuto una Lancia Torinese?
Cosa distingue le plastiche da generalista dalle plastiche da premium?

Non ho mai avuto personalmente una Lancia torinese ma ne ho viste diverse tra i miei amici; però ho avuto più Fiat torinesi...

Vuoi che ti dica cosa distingue le plastiche di una premium da una generalista...?

Premesso che le plastiche di una generalista non è detto che siano male, sei mai salito su una Fiat Uno e poi su una Y10...? Su una Punto e poi su una Ypsilon...?

Oppure su una Leon e poi su una Golf VI...?
Certo che ci sono salito, ma non mi dirai che le plastiche di una Y10 erano particolarmente superiori a quelle delle Punto.

La domanda è posta male perchè la Y10 va paragonata alla Uno e non alla Punto...

E le plastiche della Y10 erano superiori a quelle della Uno come quelle della Y erano superiori a quelle della Punto...

Poi non è che andassero male le plastiche Fiat ma la percezione era un pelo diversa...
 
crank ha scritto:
Nossignore.
Tanto per iniziare la 300C in Europa ha diverse modifiche all'assetto, ma soprattutto ha una dotazione di serie più ampia ed in generale la versione Thema ha subito diverse modifiche (date per circa 1mln? di costo).
Sulla base di queste (o di alcune di queste) modifiche negli USA, e solo negli USA, lanceranno una versione della 300C chiamata 300C by Lancia. Anche la versione top della Chrysler 300 USA, infatti, non è ai livelli della Thema.
Beh, se è come dici mi sembra un'operazione azzeccata: vendono anche per il mercato Usa le modifiche agli interni fatte per il mercato europeo, ammortizzando molto prima anche quell'investimento. Una Chrysler con la cura italiana degli interni.
 
Aries.77 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ragazzi, scusate se mi intrometto...

Ho letto tutta la discussione e spinto dalla curiosità ho cercato su internet diversi video sulla nuova Thema...

Io ci vedo solo una generalista con plastiche da generalista e per dire che è una Lancia hanno messo un po' di pelle qui e un po' di pelle la...

Altro che dna Lancia... Le Lancia della gestione Fiat Torinese avevano molto più dna Lancia di queste...

Poi sarà sicuramente un buon prodotto per carità ma chiamiamo le cose col loro nome... Chrysler 300C e basta... :-(
Che devo risponderti: hai mai avuto una Lancia Torinese?
Cosa distingue le plastiche da generalista dalle plastiche da premium?

Non ho mai avuto personalmente una Lancia torinese ma ne ho viste diverse tra i miei amici; però ho avuto più Fiat torinesi...

Vuoi che ti dica cosa distingue le plastiche di una premium da una generalista...?

Premesso che le plastiche di una generalista non è detto che siano male, sei mai salito su una Fiat Uno e poi su una Y10...? Su una Punto e poi su una Ypsilon...?

Oppure su una Leon e poi su una Golf VI...?
Certo che ci sono salito, ma non mi dirai che le plastiche di una Y10 erano particolarmente superiori a quelle delle Punto.

La domanda è posta male perchè la Y10 va paragonata alla Uno e non alla Punto...

E le plastiche della Y10 erano superiori a quelle della Uno come quelle della Y erano superiori a quelle della Punto...

Poi non è che andassero male le plastiche Fiat ma la percezione era un pelo diversa...
Avevo notato l'errore cronologico. ;)
Che le plastiche della Y erano un pò meglio di quelle della Punto ci stà, ma proprio un pochino.
Ma poi dire che quelle della Thema sono da generalista mi pare troppo riduttivo, visto anche che ce ne sono poche e circondate da legno e pelle.
 
Back
Alto