<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Thema e Voyager: solo lo stemma Lancia? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Thema e Voyager: solo lo stemma Lancia?

v-tec ha scritto:
.... è davvero tutto inventato, il materiale informativo parla di progettazione che fa riferimento all'elevato passato di Lancia, il modello precedente e bla bla bla insomma niente di più falso perchè sappiamo tutti la storia di Thema2/300c quindi parlare di Flaminia e Thema è quantomeno fuori luogo se non addirittura di cattivo gusto,...

Maxetto, questa è scritta appositamente per te, quando sostieni che "Fiat è trasparente e non spaccia la Thema per quello che non è".
 
crank ha scritto:
http://models.audiusa.com/a6-sedan/configurator ?
La 3,0TFSI (turbo) costa 49.900$, circa 35.000? (col cambio di adesso), contro i 54.600? di qua (quattro, è vero), circa il 60% del prezzo? Facciamo + 50% al netto dell'integrale? Vedremo quanto costerà la 300C by Lancia quando uscirà negli USA.

Poco sopra hai sostenuto che una a6 in Usa costa ca. 30k Euro. Adesso che ti sei documentato, ed accorto che hai scritto l'ennesima sciocchezza, invece di accusare l'errore dirotti l' argomento da un'altra parte.

Tanto mi basta per concludere che è abbastanza inutile discutere con te, se voglio leggere un po' di propaganda preferisco procurarmi il depliant originale. Buon proseguimento e saluti dal mistificatore in malafede.
 
renexx ha scritto:
franc.coss ha scritto:
renexx ha scritto:
crank ha scritto:
Audi invece non è proprio rimasta Audi, visto che come storia non ne ha granché prima degli anni 90. .

Forse faresti meglio ad informarti un po' :?
http://www.audi.it/it/brand/it/mondo_audi/storia/cronologia.html
Non sono audi ma auto union

No, Audi nasce nel 1910, fondata da August Horch, estromesso dall'industria che aveva precedentemente fondato col proprio nome.
Auto Union nasce nel 1932.
infatti non era audi ma horch
 
Vedremo come andrà a livello di vendite; anche trascurando discorsi di italianità o americanità, sicuramente è troppo pesante ingombrante per una E e poco prestigiosa per una F.

Non so se c'è richiesta sul mercato per questo tipo di auto.
 
Maxetto ha scritto:
Vedi belli, continui a mescolare due piani distinti: Thema ha il prezzo da seg. E, anzi più basso di tante E anche non tedesche vedi Citroen C6 e le dimensioni e il peso da seg. F come tu stesso ribadisci sempre.
Ora non è strano che il 2.0 multijet non venga montato su Thema, o che questa parte da un 3.6 benzina, perchèlo stesso succede su una serie 7 o classe S,che partono rispettivamente da un 3.0 benzina e da un 3.5 benzina.

Mah, continuo a darti sempre la stessa risposta: se a te sembra normale fare una segmento E con il peso di una Quatteoporte, contento tu. Questa scelta è stata già punita sulla 159 e sulla Delta. E' da un bel pezzo che Fiat continua in effetti a sfornare vetture difficilmente inquadrabili, delle crossover che uniscono i difetti di più segmenti diversi, invece che preoccuparsi.di.focalizzare le migliori virtù di un segmento solo. Forse qualcuno soffre di crisi d'identità, o semplicemente, nel dubbio, pensano di mettere in ogni modello di tutto un po'. Avanti così che la vittoria è all'orizzonte.
 
Maxetto ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
sebaco ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
sebaco ha scritto:
Proviamo a girare la questione.
Non cominciamo col chiederci: "ma queste auto della Lancia hanno solo lo stemma?".

Domandiamoci invece: "ma queste auto sono buone auto?".

Poi se la risposta dovesse essere sì, allora ti chiedo: tu un'auto che reputi una buona auto non la comperi soltanto perchè non ti sembra coerente con lo stemma che porta?

Se rispondi ancora sì, ti faccio i miei auguri più sinceri.

Domanda poco onesta che dimostra cattiva fede e discreta ignoranza per quanto riguarda il mercato dell'auto.
Senza arrivare agli estremi della "Lancia" che di Lancia non ha nemmeno la mascherina, nella storia recente, ci sono state non buone ma ottime macchine che non hanno avuto successo perchè centravano poco o niente col dna del marchio, gli esempi puoi trovarli in quelle case prestigiose, che o sono morte, o sono state comprate dagli indiani, dai cinesi o che stanno morendo poco a poco.
Chi compra una macchina prestigiosa perchè è una buona auto?
Secondo te perchè i marchi che se lo possono permettere fanno leva su valori, quali tradizione del marchio, innovazione, design e fidelizzazione ad un brand?
Ma vedo che qui poco conta la storia dell'auto e i suoi appelli di mercato, l'importante è invece un aziendalismo prostrato e da pochi soldi.
Saluti

Poco onesto, ignorante e in cattiva fede? Tutto assieme? Troppo onore...

Cerca di capire il senso di un discorso prima di dare giudizi.

Anzi, continua a riempirti la bocca e gli occhi di tradizione, fasti passati e blasone. Senza correre il rischio di vedere l'anello dorato e firmato che hai al naso.

I brand sono per chi ha bisogno di guardarsi allo specchio: io dico solo che mi sembra assurdo sostenere di essere disposti ad acquisare una 300C e non una Thema solo per il marchio. Non dico che Thema è un'auto splendida. Cerca di distinguere le due cose.

Poi, quanto al blasone, la bontà delle tue opinioni sta nell'insuccesso coreano: non hanno storia automobilistica, quindi perdono quote di mercato, vero? E adesso non son più neanche tanto low cost...

Auguri.

Cosa cappero centrano i coreani, fanno ottime macchine, non ricarrozzonano vendono e sono presenti in tutti i segmenti, blasone 0, tradizione 0, loro aggrediscono il mercato come dovrebbe fare una marca che ancora per poco ha sede a Torino.

Il discorso del blasone come facilmente puoi leggere nel mio intervento è diverso, ma cerchero' di spiegaterlo ancora, macchine ottime, ma che non avevano nessuna caratteristica del marchio sono state inesoratamente bocciate dai consumatori, vuoi degli esempi Jaguar x type (pianale mondeo), jaguar s type (pianale americano), saab 9.3 (pianale vectra), per cui , basta fare un buona macchina? No è la risposta se ha un certo blasone e il responso del mercato è stato evidente.
Marchi chiusi e venduti al primo offerente, forse non te ne sei accorto ma è cosi'.
Se spendi 50.000 euro vuoi una buona macchina o cerchi l'eccellenza?

Se vogliamo poi continuare a non capire le cose a cambiare gli argomenti facciamolo pure, rimarrete solo voi a dire quanto è bravo Cialtronne,quanto è bello Cialtronne,quante belle Lancia fa Cialtronne, quanto è importante per l'italia una macchina rimarchiata prodotta in Canada, quanto fa parte della tradizione Lancia una macchina americana prodotta in Canada, quanto è fantastica una macchina americana con il marchio Lancia che non spicca in nessuna caratteristica rispetto alla concorrenza, ma che è un'idea geniale vendere una macchina americana col marchio Lancia la cui serie precedente non ha venduto una mazza perchè era americana , ma ora il cialtronne ci da questa possibilità di acquistare un carroarmato che è stato snobbato da tutti con il marchio Lancia,e che pure ci deve piacere, perchè cialtronne non puo' perdere tempo a progettare una macchina, spendere dei soldi e dare lavoro, ma ci deve guadagnare solo lui e questo è bello!
Io mi permetto di dire che questa operazione è una mascalzonata ignobile!
Sarebbe bello, che veneriate il vostro capo in ufficio tra di voi, ma se volete allungare l'orario di lavoro io non posso impedirvelo.
Saluti
Intanto l'auto italiana, Lancia vera, per gli italiani, capolavoro incompreso e auto anni '30 uscita dai musei Lancia (Thesis) non ha venduto tanto meglio della vecchia 300C.
Inoltre più che dirlo chiaramente che sono intervenuti a progetto ormai finito (quello Chrysler 300) con modifiche marginali, ma determinanti degli interni e dell'assetto, cosa dovevano fare?

Concentrarsi su modelli più europei: dalla berlina segmento D a qualche "speciality": coupè, cabrio (Fulvia) e perchè no, SUV medio-piccoli. Intanto portare avanti un progetto più organico: sulla futura Maseratina, basarvi le ammiraglie Lancia e Alfa, più importanti di quella del Tridente: lavorandovi sopra già dal 2009-2010, era possibile presentare tra 2 anni, queste ammiraglie....
 
franc.coss ha scritto:
renexx ha scritto:
franc.coss ha scritto:
renexx ha scritto:
crank ha scritto:
Audi invece non è proprio rimasta Audi, visto che come storia non ne ha granché prima degli anni 90. .

Forse faresti meglio ad informarti un po' :?
http://www.audi.it/it/brand/it/mondo_audi/storia/cronologia.html
Non sono audi ma auto union

No, Audi nasce nel 1910, fondata da August Horch, estromesso dall'industria che aveva precedentemente fondato col proprio nome.
Auto Union nasce nel 1932.
infatti non era audi ma horch

Oh,mamma, nel 1910 era AUDI, ma cosa significa? E' la traduzione che ha fatto Horch del proprio cognome in latino, quindi comunque anche le Horch precedenti al 1910 sono da ascrivere alla stessa fonte.
 
v-tec ha scritto:
viste ieri, mi sono recato senza grandi aspettative ma spinto da un pò di curiosità, in concessionaria c'era un Thema Exclusive marroncino cerchi da 20 bicolore e una Voyager nera super accessoriata, l'altra thema un pò meno esclusiva era sconfinata in fonde all'esposizione usato (mica scemi ;-D) allora levate ogni pregiudizio perchè è davvero molto bella e ha una presenza scenica del tutto superiore alla thesis, il forntale è personale e imponente (è bello alto e pieno ma non di certo armonioso e aereodinamico) le fiancate sono arricchite dai mastodontici cerchi e cromature, il posteriore è la parte che mi è piaciuta di meno e si poteva fare di più comunque veniamo al pezzo forte (su cui ruota il marketing) GLI INTERNI. apro la porta (spessa e pesante) e subito si accende il quadro di un fluorescente azzurro intenso che da quasi fastidio, qui si vede la mano americana perchè benchè siano fatti discretamente e rendano appagante la vista con legni e pellami buoni (non eccellenti) si nota che manca qualcosa, un pò senz'anima...qui forse si doveva lavorare maggiormente perchè si vede che manca quel di più che solo gli italiani avrebbero saputo dare, ecco qua la thesis vince a mani basse, i sedili sono ben conformati ma lo spazio è davvero poco, sono rimasto colpito dalla robustezza e lo spessore della moquette (idem voyager) e le plafoniere a led che illuminano moltissimo. veniamo alle note dolenti che secondo me sono essenzialmente 4:
1)PREZZO: è davvero troppo troppo alto e si sa che si svaluterà moltissimo, è un dato di fatto
2) IMMAGINE: questo è un discorso complesso nel senso che ci sono molteplici elementi concatenanti, il prodotti c'è ma le facce della concessionaria erano tutte un programma ossia non ci credono manco loro diciamo che non è ben supportata e c'era molta diffidenza in più rispetto ad una tedesca non ci sono complessi d'inferiorità ma comunque rimane sempre un pelino al di sotto rispetto per esempio una classe E c'è poco da fare il progetto è datato e in certe cose si vede ma in questo secondo punto (immagine) l'elemento di spicco è l'errore di metterle affianco un Delta pre-restyling con lo scudo verticale e gli sportelli aperti che ti riporta sulla terra....è una buona auto, una buona ammiraglia ma è distante dalla filosofia del marchio c'è poco da fare, i sedili delta per forma e materiali sono inequivocabilmente Lancia questi...no
3) S.W la storia si ripete, mancava già sulla Thesis e mancherà su questa, grave errore perchè la 300c vendeva solo in questa configurazione
4)MARKETING è davvero tutto inventato, il materiale informativo parla di progettazione che fa riferimento all'elevato passato di Lancia, il modello precedente e bla bla bla insomma niente di più falso perchè sappiamo tutti la storia di Thema2/300c quindi parlare di Flaminia e Thema è quantomeno fuori luogo se non addirittura di cattivo gusto, in più periodo di crisi venderla con quei motori enormi....bè la Thesis aveva il problema opposto, quando c'era mercato non li aveva ora che tutti fanno downsizing e le nuove Serie 5 e Classe E escono solo con 2.0 e 2,2 td loro offrono motori da camion (si è ricreduta persino Jaguar con la Xf restyling)

in soldoni voto finale 6-, le risorse per fare grandi cose non c'erano e meglio di così non potevano fare però la strada è ancora lunga e Marchionne si deve svegliare
Non mi dire. :lol:
Ma và, non me l'aspettavo proprio. :D
 
renexx ha scritto:
v-tec ha scritto:
.... è davvero tutto inventato, il materiale informativo parla di progettazione che fa riferimento all'elevato passato di Lancia, il modello precedente e bla bla bla insomma niente di più falso perchè sappiamo tutti la storia di Thema2/300c quindi parlare di Flaminia e Thema è quantomeno fuori luogo se non addirittura di cattivo gusto,...

Ottima analisi. Hai centrato bene sia i pregi che i difetti, sia del prodotto, che della sua concezione.
Ma il marketing dice falsità per definizione.
Avete mai notato quante panzane dicono nelle pubblicità delle greme antirughe per le donne?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
v-tec ha scritto:
.... è davvero tutto inventato, il materiale informativo parla di progettazione che fa riferimento all'elevato passato di Lancia, il modello precedente e bla bla bla insomma niente di più falso perchè sappiamo tutti la storia di Thema2/300c quindi parlare di Flaminia e Thema è quantomeno fuori luogo se non addirittura di cattivo gusto,...

Maxetto, questa è scritta appositamente per te, quando sostieni che "Fiat è trasparente e non spaccia la Thema per quello che non è".
Belli intanto non mi hai detto se sui prezzi hai smesso di ridere.
Il marketing è una cosa, lì devi creare una continuità col passato, io mi riferivo alle interviste rilasciate da responsabili Lancia i quali hanno detto chiaramente che sono intervenuti dove potevano su un progetto ormai finito, l'auto era già bella e pronta quando Fiat ha rilevato Chrysler.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Vedi belli, continui a mescolare due piani distinti: Thema ha il prezzo da seg. E, anzi più basso di tante E anche non tedesche vedi Citroen C6 e le dimensioni e il peso da seg. F come tu stesso ribadisci sempre.
Ora non è strano che il 2.0 multijet non venga montato su Thema, o che questa parte da un 3.6 benzina, perchèlo stesso succede su una serie 7 o classe S,che partono rispettivamente da un 3.0 benzina e da un 3.5 benzina.

Mah, continuo a darti sempre la stessa risposta: se a te sembra normale fare una segmento E con il peso di una Quatteoporte, contento tu. Questa scelta è stata già punita sulla 159 e sulla Delta. E' da un bel pezzo che Fiat continua in effetti a sfornare vetture difficilmente inquadrabili, delle crossover che uniscono i difetti di più segmenti diversi, invece che preoccuparsi.di.focalizzare le migliori virtù di un segmento solo. Forse qualcuno soffre di crisi d'identità, o semplicemente, nel dubbio, pensano di mettere in ogni modello di tutto un po'. Avanti così che la vittoria è all'orizzonte.
Belli non fingere di non capire l'ovvietà.
La Thema di una seg E europea ha il prezzo, anzi costa pure meno anche se c'è chi dice che è cara.
Ma col centimetro alla mano ha le dimensioni di una classe S o serie 7 e come queste per muoversi utilizza motori grandi.
Non è questione di ripetere l'errore delle 159 (non capisco la Delta che non mi pare tanto più pesante delle altre seg C più grandi tipo l'Astra), hanno dovuto prendere la 300 così com'era pur di non lasciare Lancia con appena due-tre modelli.
 
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Intanto l'auto italiana, Lancia vera, per gli italiani, capolavoro incompreso e auto anni '30 uscita dai musei Lancia (Thesis) non ha venduto tanto meglio della vecchia 300C.
Inoltre più che dirlo chiaramente che sono intervenuti a progetto ormai finito (quello Chrysler 300) con modifiche marginali, ma determinanti degli interni e dell'assetto, cosa dovevano fare?

Concentrarsi su modelli più europei: dalla berlina segmento D a qualche "speciality": coupè, cabrio (Fulvia) e perchè no, SUV medio-piccoli. Intanto portare avanti un progetto più organico: sulla futura Maseratina, basarvi le ammiraglie Lancia e Alfa, più importanti di quella del Tridente: lavorandovi sopra già dal 2009-2010, era possibile presentare tra 2 anni, queste ammiraglie....
E' quello che potrebbero fare nel prossimo futuro, se forse gli diamo un pò di tempo...................
 
renexx ha scritto:
franc.coss ha scritto:
renexx ha scritto:
franc.coss ha scritto:
renexx ha scritto:
crank ha scritto:
Audi invece non è proprio rimasta Audi, visto che come storia non ne ha granché prima degli anni 90. .

Forse faresti meglio ad informarti un po' :?
http://www.audi.it/it/brand/it/mondo_audi/storia/cronologia.html
Non sono audi ma auto union

No, Audi nasce nel 1910, fondata da August Horch, estromesso dall'industria che aveva precedentemente fondato col proprio nome.
Auto Union nasce nel 1932.
infatti non era audi ma horch

Oh,mamma, nel 1910 era AUDI, ma cosa significa? E' la traduzione che ha fatto Horch del proprio cognome in latino, quindi comunque anche le Horch precedenti al 1910 sono da ascrivere alla stessa fonte.
Ma era un'altra azienda, fondata sempre da lui ma non era la stessa, poi confluirono tutte e due nell'Auto Union.
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto...

Ho letto tutta la discussione e spinto dalla curiosità ho cercato su internet diversi video sulla nuova Thema...

Io ci vedo solo una generalista con plastiche da generalista e per dire che è una Lancia hanno messo un po' di pelle qui e un po' di pelle la...

Altro che dna Lancia... Le Lancia della gestione Fiat Torinese avevano molto più dna Lancia di queste...

Poi sarà sicuramente un buon prodotto per carità ma chiamiamo le cose col loro nome... Chrysler 300C e basta... :-(
 
Back
Alto