<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Thema e Voyager: solo lo stemma Lancia? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Thema e Voyager: solo lo stemma Lancia?

Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Comunque la vuoi girare, Audi esiste come marchio dal 1910. Horch, è evidente fosse esattamente la stessa cosa, sarebbe come cercare di distinguere tra Daimler, Benz e Mercedes.
Horch era una casa fondata dal signor Horch. Fin qui ci siamo.
Il signor Horch ad un certo punto perse il controllo della società da lui fondata a vantaggio degli altri soci, allora uscito fuori dalla sua ex-società ne fondò un'altra e non potendole ridare il suo nome, su suggerimento di un'amico cultore del latino e del mondo della Roma antica, la chiamò con la traduzione in latino del suo cognome ovvero Audi.
Ora le due società erano due cose distinte con due sedi diverse, in comune c'era solo il fondatore.

Mi stai spiegando la stessa cosa che ho scritto prima...
Audi, comunque, RIPETO, esiste dal 1910 anche non volendo dire che Horch fosse sempre la stessa roba. Ciò in risposta a Crank, che scriveva "Audi invece non è proprio rimasta Audi, visto che come storia non ne ha granché prima degli anni 90. . ", cioè una inesattezza.

Negli anni '70 sia VW che Audi avevano i loro bei problemi, mentre Lancia produceva la Fulvia, la Stratos per le corse ed una bellissima Gamma coupè, ed Alfa la Giulietta e l'Alfetta, ecc...
Dagli anni '80, VAG ha saputo creare l'Audi di adesso, mentre Fiat ha cancellato i fasti di Lancia ed Alfa. Ecco il sunto di quello che volevo dire.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
con la scalata di Chrysler l'accorpamento di marchi era una strada obbligata.....gestire 5 diverse linee di prodotto sarebbe equivalso ad un suicidio....

Forse per le capacità di Fiat...

per chiunque.....
Volks...4 linee...3 vanno 1 un disatro (Seat...non ha una "mission")
GM....3 linee attualmente....(le Opel vengono commercializzate negli USA come Buick)
Toyota...3
Hyundai....2
PSA....2 + 1/2 (DS)
Renault......4 (ma Nissan e Renault si scambiano continuamente il marchio a seconda dei mercati)

ho escluso naturalmente marchi che producono esclusivamente SUV, truck e Luxxury

per farla breve....per un singolo gruppo è accettabile un marchio generalista, premium sportivo, premium lusso, cheap...già così non è facile differenziarli sul piano del design per non parlare della cannibalizzazione dei modelli..

Fiat ha tantissimi difetti ma in questo caso, a mio parere. non ha avuto affatto torto (sulle modalità con cui ha fatto determinate scelte concordo sul fatto che ci sarebbe moltissimo da criticare......)
 
HenryChinaski ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Belli fondamentalmente hai ragione, si è voluto ridare smalto al marchio Lancia.

Sul discorso futuro è chiaro che ci si troverà di fronte ad un bivio: o si progetteranno auto degne della 300 e quindi motori longitudinali, tp, sospensioni raffinate o si distruggerà tutto riscaldando la solita minestra su base economica.

Io stavolta credo che non faranno lo stesso errore fatto con Alfa, cioè non perderanno il patrimonio americano, anzi............

Maxè, smalto? Ma quale? è il punto più basso e più triste del marchio e dell'industria automobilistica italiana.
Patrimonio americano, in italia? in europa? ma a chi interssa?
A MAxè, lascia perdere le veline aziendali ti stanno dando alla testa!
Ok, smalto non è il termine più appropriato, diciamo boccata di ossigeno.
 
crank ha scritto:
Si rimarchia perché sono lo stesso marchio e sono lo stesso marchio perché è inutile farsi concorrenza. Si farebbero concorrenza perché hanno entrambi lo stesso target: entrambi i marchi producono auto eleganti. Se Mercedes e Audi finissero sotto lo stesso gruppo cosa credi che farebbero?
Beh, forse il paragone non è troppo adatto: se Audi e Mercedes finissero nello stesso gruppo avrebbe senso farle coesistere, pur con molte condivisioni meccaniche, perchè sono marchi entrambi europei e con una buona quota di mercato. Invece Lancia e Chrysler si trovano ad operare su mercati diversi.
 
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Comunque la vuoi girare, Audi esiste come marchio dal 1910. Horch, è evidente fosse esattamente la stessa cosa, sarebbe come cercare di distinguere tra Daimler, Benz e Mercedes.
Horch era una casa fondata dal signor Horch. Fin qui ci siamo.
Il signor Horch ad un certo punto perse il controllo della società da lui fondata a vantaggio degli altri soci, allora uscito fuori dalla sua ex-società ne fondò un'altra e non potendole ridare il suo nome, su suggerimento di un'amico cultore del latino e del mondo della Roma antica, la chiamò con la traduzione in latino del suo cognome ovvero Audi.
Ora le due società erano due cose distinte con due sedi diverse, in comune c'era solo il fondatore.

Mi stai spiegando la stessa cosa che ho scritto prima...
Audi, comunque, RIPETO, esiste dal 1910 anche non volendo dire che Horch fosse sempre la stessa roba. Ciò in risposta a Crank, che scriveva "Audi invece non è proprio rimasta Audi, visto che come storia non ne ha granché prima degli anni 90. . ", cioè una inesattezza.

Negli anni '70 sia VW che Audi avevano i loro bei problemi, mentre Lancia produceva la Fulvia, la Stratos per le corse ed una bellissima Gamma coupè, ed Alfa la Giulietta e l'Alfetta, ecc...
Dagli anni '80, VAG ha saputo creare l'Audi di adesso, mentre Fiat ha cancellato i fasti di Lancia ed Alfa. Ecco il sunto di quello che volevo dire.
Non mettiamo limiti alla provvidenza. :lol:
 
crank ha scritto:
Si rimarchia perché sono lo stesso marchio e sono lo stesso marchio perché è inutile farsi concorrenza. Si farebbero concorrenza perché hanno entrambi lo stesso target: entrambi i marchi producono auto eleganti. Se Mercedes e Audi finissero sotto lo stesso gruppo cosa credi che farebbero?
Ah beh...se Chrysler e Lancia hanno lo stesso target, io sono Isabella di Castiglia. Forse nella visione distorta di Marchionne, in cui tutto è generalista, ed il lusso si fa con i sedili di alcantara.

Nuovo Grand Cherokee con nuovo motore: un'altra auto. Restyle di Compass (anche lui un'altra auto), Patriot, Wrangler, Liberty.
La berlina di segmento C Dodge-FIAT è quella di cui girano i muletti, quella che hanno raffazzonato qui: http://www.autontheweb.it/wp-content/uploads/2011/09/Fiat-Compact-Sedan-636x422.jpg
Il senso è che il Journey all'EuroNCAP ha fatto schifo, il Freemont è diventato competitivo con le europee.

Il nuovo Grand Cherokee e la 300c sono prodotti che Marchionne ha trovato già belli e finiti al suo arrivo. Tant'è vero che sono entrambi basati su piattaforme leggermente Mercedes, più o meno modificate - ma da Chrysler - prima del suo arrivo. L'unico apporto Fiat è la riverniciatura marrone della Thema, ed un motore diesel vecchio di qualche anno, non di paternità Fiat, rimediato acquisendo la metà di chi lo ha progettato. Se questi progetti non fossero stati.deliberati su basi Mercedes, probabilmente ci.troveremmo un Gc su base sedici ed una Thema su base d-evo. Se i restyling di.Wrangler, Compass e Patriot, fatti approfittando dei restyling non fatti alla gamma italiana, per te sono sviluppo di nuovi prodotti, siamo a cavallo.

P.s. Anche circa il crash del Journey - fammi indovinare - mi sa che sei andato un po' a braccio, eh? :D Al crash dell'Euroncap il Journey - sorpresa - non è mai andato.
 
Estimatore58 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
con la scalata di Chrysler l'accorpamento di marchi era una strada obbligata.....gestire 5 diverse linee di prodotto sarebbe equivalso ad un suicidio....

Forse per le capacità di Fiat...

per chiunque.....
Volks...4 linee...3 vanno 1 un disatro (Seat...non ha una "mission")
GM....3 linee attualmente....(le Opel vengono commercializzate negli USA come Buick)
Toyota...3
Hyundai....2
PSA....2 + 1/2 (DS)
Renault......4 (ma Nissan e Renault si scambiano continuamente il marchio a seconda dei mercati)

ho escluso naturalmente marchi che producono esclusivamente SUV, truck e Luxxury

per farla breve....per un singolo gruppo è accettabile un marchio generalista, premium sportivo, premium lusso, cheap...già così non è facile differenziarli sul piano del design per non parlare della cannibalizzazione dei modelli..

Fiat ha tantissimi difetti ma in questo caso, a mio parere. non ha avuto affatto torto (sulle modalità con cui ha fatto determinate scelte concordo sul fatto che ci sarebbe moltissimo da criticare......)

Hmmm...non vedo con che criterio escludere i settori luxury.
 
Estimatore58 ha scritto:
[
per chiunque.....
Volks...4 linee...3 vanno 1 un disatro (Seat...non ha una "mission")

VAG ha più di 4 marchi. Comunque:
http://www.quattroruote.it/notizie/economia/gruppo-volkswagen-record-di-vendite-nei-primi-nove-mesi

Il disastro Seat è aumentata del 3,1% a 266.800 unità in nove mesi, quanto Lancia ed Alfa insieme in un anno... chissà che "mission" avranno? :D
 
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Intanto l'auto italiana, Lancia vera, per gli italiani, capolavoro incompreso e auto anni '30 uscita dai musei Lancia (Thesis) non ha venduto tanto meglio della vecchia 300C.
Inoltre più che dirlo chiaramente che sono intervenuti a progetto ormai finito (quello Chrysler 300) con modifiche marginali, ma determinanti degli interni e dell'assetto, cosa dovevano fare?

Concentrarsi su modelli più europei: dalla berlina segmento D a qualche "speciality": coupè, cabrio (Fulvia) e perchè no, SUV medio-piccoli. Intanto portare avanti un progetto più organico: sulla futura Maseratina, basarvi le ammiraglie Lancia e Alfa, più importanti di quella del Tridente: lavorandovi sopra già dal 2009-2010, era possibile presentare tra 2 anni, queste ammiraglie....
E' quello che potrebbero fare nel prossimo futuro, se forse gli diamo un pò di tempo...................

Il tempo glielo stiamo dando da 20 anni :evil: !
Hanno, ormai, intrapreso un'altra "filosofia": integrazione a tutti i costi. :?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
con la scalata di Chrysler l'accorpamento di marchi era una strada obbligata.....gestire 5 diverse linee di prodotto sarebbe equivalso ad un suicidio....

Forse per le capacità di Fiat...

per chiunque.....
Volks...4 linee...3 vanno 1 un disatro (Seat...non ha una "mission")
GM....3 linee attualmente....(le Opel vengono commercializzate negli USA come Buick)
Toyota...3
Hyundai....2
PSA....2 + 1/2 (DS)
Renault......4 (ma Nissan e Renault si scambiano continuamente il marchio a seconda dei mercati)

ho escluso naturalmente marchi che producono esclusivamente SUV, truck e Luxxury

per farla breve....per un singolo gruppo è accettabile un marchio generalista, premium sportivo, premium lusso, cheap...già così non è facile differenziarli sul piano del design per non parlare della cannibalizzazione dei modelli..

Fiat ha tantissimi difetti ma in questo caso, a mio parere. non ha avuto affatto torto (sulle modalità con cui ha fatto determinate scelte concordo sul fatto che ci sarebbe moltissimo da criticare......)

Hmmm...non vedo con che criterio escludere i settori luxury.

perchè posso avere marchi Luxury sportivo e lusso (Ferrari e Maserati, Lamborghini e Bentley, che non si sovrappongono ai premium poichè si collocano in fasce di mercato completamente differenti)
è solo una semplificazione per dedicare l'attenzione ai marchi che fanno numero...certo, se consideriamo la fusione di Volks con Porsche è chiaro che la presenza di Bentley e Lamborghini potrebbe creare problemi ma solo all'interno dei 4 brands Luxury....
 
renexx ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
[
per chiunque.....
Volks...4 linee...3 vanno 1 un disatro (Seat...non ha una "mission")

VAG ha più di 4 marchi. Comunque:
http://www.quattroruote.it/notizie/economia/gruppo-volkswagen-record-di-vendite-nei-primi-nove-mesi

Il disastro Seat è aumentata del 3,1% a 266.800 unità in nove mesi, quanto Lancia ed Alfa insieme in un anno... chissà che "mission" avranno? :D

si...certo....sono 8 per le auto.....ma spiego sopra perchè li ho esclusi....
per Seat.....non è importante quanto vendi ma se guadagni....Seat sta effettivamente andando meglio ma perde sempre soldi tant'è che la dead line è stata fissata da Volks in 5 anni...a occhio e croce ne mancano 4...
anche di classe A ne hanno vendute tante ma economicamente è stata un fiasco...guadagno praticamente ridotto a zero e conseguenziale brusco cambiamento di rotta...

Alfa e Lancia ce le hanno delle precise caratteristiche o mission, che dir si voglia....infatti concordo con te che i loro bassi numeri, se paragonati a Seat, sono assolutamente inconcepibili ed inaccettabili...
 
Estimatore58 ha scritto:
si...certo....sono 8 per le auto.....ma spiego sopra perchè li ho esclusi....
per Seat.....non è importante quanto vendi ma se guadagni....Seat sta effettivamente andando meglio ma perde sempre soldi tant'è che la dead line è stata fissata da Volks in 5 anni...a occhio e croce ne mancano 4...

Alfa e Lancia ce le hanno delle precise caratteristiche o mission, che dir si voglia....infatti concordo con te che i loro bassi numeri, se paragonati a Seat, sono assolutamente inconcepibili ed inaccettabili...

E' che mi fa sempre specie vedere come le trombe di Mirafiori (o dovrei dire oggi di Detroit?) acclamano come successi dei numeri che altre aziende classificano come insuccessi...
 
Estimatore58 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
con la scalata di Chrysler l'accorpamento di marchi era una strada obbligata.....gestire 5 diverse linee di prodotto sarebbe equivalso ad un suicidio....

Forse per le capacità di Fiat...

per chiunque.....
Volks...4 linee...3 vanno 1 un disatro (Seat...non ha una "mission")
GM....3 linee attualmente....(le Opel vengono commercializzate negli USA come Buick)
Toyota...3
Hyundai....2
PSA....2 + 1/2 (DS)
Renault......4 (ma Nissan e Renault si scambiano continuamente il marchio a seconda dei mercati)

ho escluso naturalmente marchi che producono esclusivamente SUV, truck e Luxxury

per farla breve....per un singolo gruppo è accettabile un marchio generalista, premium sportivo, premium lusso, cheap...già così non è facile differenziarli sul piano del design per non parlare della cannibalizzazione dei modelli..

Fiat ha tantissimi difetti ma in questo caso, a mio parere. non ha avuto affatto torto (sulle modalità con cui ha fatto determinate scelte concordo sul fatto che ci sarebbe moltissimo da criticare......)

Vorrei solo puntualizzare una cosa la Hyundai ha un centro stile europeo per progettare macchine adatte ai gusti del vecchio continente. perchè sanno che le loro macchine asiatiche e barocche qui non le comprerebbe nessuno. Sono meno furbi di Cialtronne???
 
Back
Alto