<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Thema e Voyager: solo lo stemma Lancia? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Thema e Voyager: solo lo stemma Lancia?

BelliCapelli3 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Ma come, non sono determinati le prestazioni, non è determinante la tradizione, la trazione, non è determiminate l'auto dov'è costruita, non sono determinanti i motori, non è più detrminante niente, tranne che il Cialtronne venda un'auto americana, che a lui costa zero e a chi la compra costa come un'auto vera e dovremmo pure essere contenti di ingrassare le tasche ad un farabutto di tal fatta, perchè ci vende a prezzo gonfiato un'auto americana col marchio Lancia?????
Secondo te come mai se tutte queste cose non sono importanti, la serie 3 vende il doppio di una ottima ed onesta ford Mondeo e di altrettanto ottima renault Laguna messe insieme, che costano almeno una decina di migliaia di euro in meno?
Non sfioramo il ridicolo per favore:
Saluti.

Guarda, stavo per rispondere io, ma mi hai tolto le parole di bocca. A sto punto aspettiamo di sapere cosa sia veramente rilevante.

P.s. a titolo informativo ricordiamo che in Usa la 300c col Pentastar parte da 27000 usd, che sono circa 19.000 Euro. Mettendoci sopra le debite tasse.si arriva forse forse a 25000 Euro. Quanto costa qui.da noi la Thema col Pentastar? Forse questo è rilevante...
Fammi sapere quanto costa una serie 3 o 5 in America che ci facciamo due risate. :lol:
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Ma come, non sono determinati le prestazioni, non è determinante la tradizione, la trazione, non è determiminate l'auto dov'è costruita, non sono determinanti i motori, non è più detrminante niente, tranne che il Cialtronne venda un'auto americana, che a lui costa zero e a chi la compra costa come un'auto vera e dovremmo pure essere contenti di ingrassare le tasche ad un farabutto di tal fatta, perchè ci vende a prezzo gonfiato un'auto americana col marchio Lancia?????
Secondo te come mai se tutte queste cose non sono importanti, la serie 3 vende il doppio di una ottima ed onesta ford Mondeo e di altrettanto ottima renault Laguna messe insieme, che costano almeno una decina di migliaia di euro in meno?
Non sfioramo il ridicolo per favore:
Saluti.

Guarda, stavo per rispondere io, ma mi hai tolto le parole di bocca. A sto punto aspettiamo di sapere cosa sia veramente rilevante.

P.s. a titolo informativo ricordiamo che in Usa la 300c col Pentastar parte da 27000 usd, che sono circa 19.000 Euro. Mettendoci sopra le debite tasse.si arriva forse forse a 25000 Euro. Quanto costa qui.da noi la Thema col Pentastar? Forse questo è rilevante...
Fammi sapere quanto costa una serie 3 o 5 in America che ci facciamo due risate. :lol:

Ok, via alle risate: Una 535i costa uguale, in euro o dollari, che tu la compri di quà o di là dell'oceano: 52.000.

Stop alle risate.

Cominciamo a capire perchè è stato cambiato il marchio alla 300c, e cosa intende Paraculonne quando dice che l'operazione Thema sarà un successo anche se vende 3 pezzi al mese...... o compri una vocale? :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ecco, bravo. Ma allora come mai le hanno rimarchiate?
perché esistono due versioni dell'Astra? I due marchi sono simili ed è inutile farsi concorrenza da soli, si utilizza in due diversi mercati quello più forte.
La Thema originale, anche se era già una Fiat, era quantomeno una vettura italiana, pensata e costruita in Italia, e soprattutto, per gli italiani. E lo si riscontrava da cose concrete, come lo styling, le finiture e le prestazioni, superiori alla concorrenza tedesca.
in questo credo che sia a postissimo anche Thema, soffrirà in prestazioni velocistiche (si vedrà) meno in comfort.

Quella attuale, oltre ad essere fatta in Canada, non è pensata non dico per l'Italia, ma nemmeno per l'Europa, dove risulta più grossa e pesante addirittura rispetto a concorrenti di segmento superiore. Con tecnologia di due generazioni fa e grosse lacune di efficienza ( v. peso / potenza / consumo e relativa impossibilità a montare un due litri per manifesta incapacità a muoversi ).
stai traendo conclusioni affrettate ed immotivate. Innanzitutto sotto la 300C c'è sempre la ClasseE, tienilo da conto, secondo benché l'auto fosse già praticamente completa quando è arrivata FIAT, la differenza di comportamento stradale tra le versione europea e l'americana è abbastanza netta. Aggiungi che comunque questa Thema è più italiana di qualunque tedesca/giapponese, è un discorso che regge poco.
Le dimensioni sono superiori, ma parlando sempre di barconi da 5m capirai...
La tecnologia non è certo di due generazioni fa, che c'è qualche carenza nell'infotainement è un conto, ma l'immediatezza del touch screen e la qualità dell'audio è parecchio superiore ai sistemi utilizzati dai tedeschi per esempio.
Il 2,0mjet, infine, non è montato perché trasversale, non cert per menifesta incapacità a muoversi.

renexx ha scritto:
Forse faresti meglio ad informarti un po' :?
http://www.audi.it/it/brand/it/mondo_audi/storia/cronologia.html
http://www.audi.it/it/brand/it/mondo_audi/storia/cronologia.html#source=http://www.audi.it/it/brand/it/mondo_audi/storia/cronologia/1970-1990.html&container=layerModal
quindi? non mi venire a dire che la Prinz era quello che è l'A6 oggi.

passerotti ha scritto:
Bavaresi sì, ma non solo per i tedeschi....Dopotutto la Germania è in Europa....
http://3.bp.blogspot.com/_f3SZ5Tu916o/SP8LiNoZ6pI/AAAAAAAAH8A/UmwlAbzMIrQ/s400/sisko-facepalm.jpg

BelliCapelli3 ha scritto:
Primo, non stiamo parlando dei gusti personali miei.e tuoi, anche perchè io potrei metterti subito fuorigioco dicendoti che sono tedesco e tu no.
Ecco, questo spiega molto. compra pure tedesco, io cerco di far rimanere quanti più soldi in Italia. Nessun rancore spero.

Secondo, le auto europee sono pensate per la cientela europea, e quindi.anche per quella italiana. La Thema, no.
Anche no. Quanti l'hanno provata non hanno avuto niente da ridire sull'assetto e le sospensioni.

BelliCapelli3 ha scritto:
Guarda, stavo per rispondere io, ma mi hai tolto le parole di bocca. A sto punto aspettiamo di sapere cosa sia veramente rilevante.

P.s. a titolo informativo ricordiamo che in Usa la 300c col Pentastar parte da 27000 usd, che sono circa 19.000 Euro. Mettendoci sopra le debite tasse.si arriva forse forse a 25000 Euro. Quanto costa qui.da noi la Thema col Pentastar? Forse questo è rilevante...
Basta leggere quanto scrivono gli altri senza cercare sotterfugi.
In ogni caso anche un'A6 negli USA costa intorno ai 30.000$. Complessivamente una Thema 3,0 235Cv costa 45.000?, una tedesca parimenti acconciata 85.000.
Preventivi fatti da un utente di un altro forum.
 
vecchioAlfista ha scritto:
questa opinabilissima affermazione, seppur in OT, merita un contraddittorio.
Il V6 Busso, certamente non giovane, fu pensionato non per sopraggiunti limiti di età, ma perchè occorreva dismettere Arese (e le sue linee produttive). Potendo fiat, oltretutto, contare su forniture Gm del noto polmone australiano 6v jts.

Non dimentichiamoci, infatti, che alla sua "fine", il V6 vantava ancora ottimi valori di coppia e potenza in versione euro 4 (non dimentichiamoci che sul prototipo del 2006 arrivava a 290cv).
E con l'adozione di i.d. e multiair, avremmo avuto ancora oggi un motore tecnologicamente all'avanguardia, ed indiscutibilmente Alfa.

Per tornare in OT, se ha voi sta bene che una Lancia sia un auto buona qualsiasi, indipendentemente dalla sua "originalità", ben venga: sarete i meglio ben venuti alla corte di Marchionne.
PEr fortuna, fra i pochissimi Lancisti rimasti, ancora qualcuno (almeno credo) si rifiuta di considerare l'auto come un elettrodomestico qualsiasi. Se la si pensa così, è inutile avere tant brand...

Che sia un'affermazione opinabile lo so: ho scritt infatti "a mio giudizio". Sempre a mio giudizio l'aggiunta di id e multiair o anche solo di una delle due avrebbe richiesto la revisione della fluidodinamica e complessivamente di tutto il motore. Bene si è agito, sempre a mio giudizio, dismettendo il 3,2 Busso e lavorando sul 2,7 Martinelli. L'arrivo di Chrysler ha cambiato un po' tutta la situazione.
A me non basta che lancia sia un'auto buona qualsiasi, ma questa Thema come scritto ha ottimi motori, si guida bene, è confortevolissima ed ottimamente rifinita. Se devo criticare una cosa critico il design del posteriore, ma francamente fatico a trovare qualche cosa di negativo.
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Ma come, non sono determinati le prestazioni, non è determinante la tradizione, la trazione, non è determiminate l'auto dov'è costruita, non sono determinanti i motori, non è più detrminante niente, tranne che il Cialtronne venda un'auto americana, che a lui costa zero e a chi la compra costa come un'auto vera e dovremmo pure essere contenti di ingrassare le tasche ad un farabutto di tal fatta, perchè ci vende a prezzo gonfiato un'auto americana col marchio Lancia?????
Secondo te come mai se tutte queste cose non sono importanti, la serie 3 vende il doppio di una ottima ed onesta ford Mondeo e di altrettanto ottima renault Laguna messe insieme, che costano almeno una decina di migliaia di euro in meno?
Non sfioramo il ridicolo per favore:
Saluti.

Guarda, stavo per rispondere io, ma mi hai tolto le parole di bocca. A sto punto aspettiamo di sapere cosa sia veramente rilevante.

P.s. a titolo informativo ricordiamo che in Usa la 300c col Pentastar parte da 27000 usd, che sono circa 19.000 Euro. Mettendoci sopra le debite tasse.si arriva forse forse a 25000 Euro. Quanto costa qui.da noi la Thema col Pentastar? Forse questo è rilevante...
Fammi sapere quanto costa una serie 3 o 5 in America che ci facciamo due risate. :lol:

Fammi sapere se le bmw in america hanno bisogno di venderle scontate o se in europa devono scontare le 300c per venderle.
Per il resto hai intenzione di continuare a divagare ancora?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Ma come, non sono determinati le prestazioni, non è determinante la tradizione, la trazione, non è determiminate l'auto dov'è costruita, non sono determinanti i motori, non è più detrminante niente, tranne che il Cialtronne venda un'auto americana, che a lui costa zero e a chi la compra costa come un'auto vera e dovremmo pure essere contenti di ingrassare le tasche ad un farabutto di tal fatta, perchè ci vende a prezzo gonfiato un'auto americana col marchio Lancia?????
Secondo te come mai se tutte queste cose non sono importanti, la serie 3 vende il doppio di una ottima ed onesta ford Mondeo e di altrettanto ottima renault Laguna messe insieme, che costano almeno una decina di migliaia di euro in meno?
Non sfioramo il ridicolo per favore:
Saluti.

Guarda, stavo per rispondere io, ma mi hai tolto le parole di bocca. A sto punto aspettiamo di sapere cosa sia veramente rilevante.

P.s. a titolo informativo ricordiamo che in Usa la 300c col Pentastar parte da 27000 usd, che sono circa 19.000 Euro. Mettendoci sopra le debite tasse.si arriva forse forse a 25000 Euro. Quanto costa qui.da noi la Thema col Pentastar? Forse questo è rilevante...
Fammi sapere quanto costa una serie 3 o 5 in America che ci facciamo due risate. :lol:

Ok, via alle risate: Una 535i costa uguale, in euro o dollari, che tu la compri di quà o di là dell'oceano: 52.000.

Stop alle risate.

Cominciamo a capire perchè è stato cambiato il marchio alla 300c, e cosa intende Paraculonne quando dice che l'operazione Thema sarà un successo anche se vende 3 pezzi al mese...... o compri una vocale? :D
E no belli il paraculo lo vuoi fare tu.
52,250 dollari in Euro fanno più o meno 36000, tu prima nell'esempio della Thema hai fatto la conversione con le tasse arriviamo a 52000?
 
HenryChinaski ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Ma come, non sono determinati le prestazioni, non è determinante la tradizione, la trazione, non è determiminate l'auto dov'è costruita, non sono determinanti i motori, non è più detrminante niente, tranne che il Cialtronne venda un'auto americana, che a lui costa zero e a chi la compra costa come un'auto vera e dovremmo pure essere contenti di ingrassare le tasche ad un farabutto di tal fatta, perchè ci vende a prezzo gonfiato un'auto americana col marchio Lancia?????
Secondo te come mai se tutte queste cose non sono importanti, la serie 3 vende il doppio di una ottima ed onesta ford Mondeo e di altrettanto ottima renault Laguna messe insieme, che costano almeno una decina di migliaia di euro in meno?
Non sfioramo il ridicolo per favore:
Saluti.

Guarda, stavo per rispondere io, ma mi hai tolto le parole di bocca. A sto punto aspettiamo di sapere cosa sia veramente rilevante.

P.s. a titolo informativo ricordiamo che in Usa la 300c col Pentastar parte da 27000 usd, che sono circa 19.000 Euro. Mettendoci sopra le debite tasse.si arriva forse forse a 25000 Euro. Quanto costa qui.da noi la Thema col Pentastar? Forse questo è rilevante...
Fammi sapere quanto costa una serie 3 o 5 in America che ci facciamo due risate. :lol:

Fammi sapere se le bmw in america hanno bisogno di venderle scontate o se in europa devono scontare le 300c per venderle.
Per il resto hai intenzione di continuare a divagare ancora?
Quello che divaga sono io? Cosa centrano gli sconti adesso? :rolleyes:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Ma come, non sono determinati le prestazioni, non è determinante la tradizione, la trazione, non è determiminate l'auto dov'è costruita, non sono determinanti i motori, non è più detrminante niente, tranne che il Cialtronne venda un'auto americana, che a lui costa zero e a chi la compra costa come un'auto vera e dovremmo pure essere contenti di ingrassare le tasche ad un farabutto di tal fatta, perchè ci vende a prezzo gonfiato un'auto americana col marchio Lancia?????
Secondo te come mai se tutte queste cose non sono importanti, la serie 3 vende il doppio di una ottima ed onesta ford Mondeo e di altrettanto ottima renault Laguna messe insieme, che costano almeno una decina di migliaia di euro in meno?
Non sfioramo il ridicolo per favore:
Saluti.

Guarda, stavo per rispondere io, ma mi hai tolto le parole di bocca. A sto punto aspettiamo di sapere cosa sia veramente rilevante.

P.s. a titolo informativo ricordiamo che in Usa la 300c col Pentastar parte da 27000 usd, che sono circa 19.000 Euro. Mettendoci sopra le debite tasse.si arriva forse forse a 25000 Euro. Quanto costa qui.da noi la Thema col Pentastar? Forse questo è rilevante...
Fammi sapere quanto costa una serie 3 o 5 in America che ci facciamo due risate. :lol:

Ok, via alle risate: Una 535i costa uguale, in euro o dollari, che tu la compri di quà o di là dell'oceano: 52.000.

Stop alle risate.

Cominciamo a capire perchè è stato cambiato il marchio alla 300c, e cosa intende Paraculonne quando dice che l'operazione Thema sarà un successo anche se vende 3 pezzi al mese...... o compri una vocale? :D

Intende che se mettiamo nel migliore dei casi in Europa ha venduto 10 pezzi, in USA e Canada nel peggiore dei casi ne ha venduti 1000. Quindi le vendite qui da noi sono comunque marginali rispetto a quelle totali. Però intanto qui ha una Lancia di segmento S con TP e quant'altro che dà lustro a tutto il marchio. Tradotto: l'operazione in ogni caso sarà un successo.
 
Voi lo calunniate ed invece:

Per il numero uno di Fiat e Chrysler, Sergio Marchionne, arriva un importante riconoscimento internazionale. La Columbia University, infatti, ha premiato il manager italo-canadese con la Deming Cup, titolo che una volta l'anno viene assegnato dal prestigioso ateneo statunitense a coloro che hanno dato un contributo determinante nelle loro aree di attività e che hanno instaurato una cultura di miglioramento continuo nelle loro organizzazioni.

Le motivazioni. In particolare, l'ad della Fiat e presidente della Chrysler è stato premiato per avere dimostrato - si legge nelle motivazioni della Columbia Univerity - come migliorando i processi, riducendo gli sprechi e andando incontro alle esigenze dei consumatori si possono costruire aziende forti e competitive sui mercati internazionali.

Valori forti. "Sergio Marchionne è il tipo di leader che ha navigato un'economia in difficoltà - ha commentato l'amministratore delegato di Ibm, Samuel Palmisano - costruendo un'attività basata su valori forti e su una visione di lungo termine".
:D
 
crank ha scritto:
[
quindi? non mi venire a dire che la Prinz era quello che è l'A6 oggi.

.

Tu hai detto una grossa inesattezza e mi fa piacere che ti sia informato.
Se poi, Audi, dal periodo nero degli anni '70, è oggi arrivata a superare le concorrenti Mercedes e BMW, ciò dimostra come si fa a creare un marchio premium, altro che la politica Fiat per Lancia (ed Alfa).
 
Esattamente, semplicemente credo che Audi prima degli anni 90 non era un marchio di grande considerazione com'è ora. Ricordiamo però che per diventare "premium" ha impiegato 20'anni in un periodo non così nero come l'attuale e con fondi notevoli. Francamente trovo che la politica attuale del gruppo si muova nella giusta direzione date le condizioni esistenti, quindi la differenza di vedute sta tutta qui.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:

Certo che non sei tenuto a saperlo, ne io sono ad esserlo. Il punto è un altro: la differenza fra un auto fatta per noi, per un pubblico europeo, ed un altra con marchio italiano, ma in realtà americana e pensata per un pubblico americano. Continuiamo pure a girarci intorno annullando ogni differenza e negando l'ovvio.Circa il fatto che non si dovrebbero più vendere Chrysler in Europa, ti ricordo che stiamo parlando di una Lancia. Lo so che la differenza è sottile, ma attenti a non confondersi.

Quanto alla serie 5, ti ricordo che il 2 litri con cui l'auto uscì non era certo il 24v, che è l'ultima incarnazione di quel motore. Quando la Thema 16 valvole aveva 150cv, il due litri Bmw 12 valvole ne aveva 129. Un benzina turbo la Bmw non lo ha mai avuto, e quindi anche la successiva versione da 150cv non raggiungeva la cavalleria della Thema turbo. Ed È anche grazie a questo stabile vantaggio prestazionale che la Thema è stata stravenduta. Che sarà anche poca cosa, intendiamoci,ma vallo a cercare oggi, quel primato motoristico: non lo trovi su nessun motore, neanche col lanternino.
Ripeto: tu parti dal presupposto che Fiat vogliaspacciare una Chrysler per una Lancia, non è così è stato detto chiaramente che hanno voluto cogliere da subito l'occasione della unione dei due marchi, intervenendo ormai a progetto 300 ultimato per cui le modifiche sono state quelle minime che sappiamo.
Circa le prestazioni continuo a non credere che siano così determinanti soprattutto su auto di questa categoria.

Ma come, non sono determinati le prestazioni, non è determinante la tradizione, la trazione, non è determiminate l'auto dov'è costruita, non sono determinanti i motori, non è più detrminante niente,..., perchè ci vende a prezzo gonfiato un'auto americana col marchio Lancia?????Secondo te come mai se tutte queste cose non sono importanti, la serie 3 vende il doppio di una ottima ed onesta ford Mondeo e di altrettanto ottima renault Laguna messe insieme, che costano almeno una decina di migliaia di euro in meno?
Non sfioramo il ridicolo per favore:
Saluti.

In effetti non capisco più di cosa stiamo parlando.

Capisco che qualunque cosa faccia fiat deve essere vista come positiva, anche quando è palesemente un compromesso (per essere teneri), ma qui mi pare che si sia perso il senso della realtà e della differenziazione che i marchi automobilistici devono avere.
Altrimenti non ha più senso nulla, e diventa vero tutto ed il contrario di tutto.

A questo punto, chiudiamo tutti i marchi, e costruiamo macchine che siano tutte uguali, con lo stesso nome e con lo stesso brand. :rolleyes:
 
crank ha scritto:
in questo credo che sia a postissimo anche Thema, soffrirà in prestazioni velocistiche (si vedrà) meno in comfort.
Direi che siamo pienamente in disaccordo.

stai traendo conclusioni affrettate ed immotivate. Innanzitutto sotto la 300C c'è sempre la ClasseE, tienilo da conto, secondo benché l'auto fosse già praticamente completa quando è arrivata FIAT, la differenza di comportamento stradale tra le versione europea e l'americana è abbastanza netta. Aggiungi che comunque questa Thema è più italiana di qualunque tedesca/giapponese, è un discorso che regge poco.
Ma in base a cosa esprimi questi giudizi?

Il 2,0mjet, infine, non è montato perché trasversale, non cert per menifesta incapacità a muoversi.
Il 2 litri multijet si gira in 5 minuti, se giudicato opportuno, come fanno tutti gli altri costruttori. Poi però prova a muovere con un due litri da 170cv un corpo vettura dal peso di una serie 7 a passo lungo.

Ecco, questo spiega molto. compra pure tedesco, io cerco di far rimanere quanti più soldi in Italia. Nessun rancore spero.
Spiega molto più del tuo modo di fare acquisti e motivarli. Io non compro tedesco perchè sono tedesco, o francese perchè sono francese. Sono masturbazioni nazionalistiche che ti lascio volentieri. Io penso ai miei soldi.

Basta leggere quanto scrivono gli altri senza cercare sotterfugi.
In ogni caso anche un'A6 negli USA costa intorno ai 30.000$. Complessivamente una Thema 3,0 235Cv costa 45.000?, una tedesca parimenti acconciata 85.000.
Preventivi fatti da un utente di un altro forum.

Per tua informazione, una a6 3.0 tfsi in USA costa 50.000 USD, esattamente come da noi costa 50.000 Euro. Una tedesca col 3 litri diesel 85k Euro??? Senti "sotterfugio", che dici, la finisci di raccontare barzellette a braccio?
 
Maxetto ha scritto:
E no belli il paraculo lo vuoi fare tu.
52,250 dollari in Euro fanno più o meno 36000, tu prima nell'esempio della Thema hai fatto la conversione con le tasse arriviamo a 52000?

Mi sa che qui con la matematica siamo un po' indietro.... :D

Facciamo così, ti faccio un indovinello semplice semplice.

Allora: Pierino costruisce in USA un'auto con costi dimensionati per poterla vendere a 27000 dollari e legittimamente guadagnarci qualcosa. Poi la porta in Europa e la vende all'equivalente di 64.000 dollari, quindi con un differenziale positivo superiore al +130%.

Paolino invece costruisce in Europa un'auto con costi dimensionati per poterla vendere 52.000 Euro e guadagnarci legittimamente qualcosa. Poi la porta in America e la vende all'equivalente di 37.000 Euro, cioè con un differenziale negativo corrispondente a circa -30%

Secondo te, al netto dei costi di trasporto, sdoganamento ecc.... chi è il Paraculonne: io, tu, Pierino o Paolino? :D

Vuoi un aiutinoo?? Compri una vocaleee??? Suggerimento da casaa??? :XD:
 
Maxetto ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Ma come, non sono determinati le prestazioni, non è determinante la tradizione, la trazione, non è determiminate l'auto dov'è costruita, non sono determinanti i motori, non è più detrminante niente, tranne che il Cialtronne venda un'auto americana, che a lui costa zero e a chi la compra costa come un'auto vera e dovremmo pure essere contenti di ingrassare le tasche ad un farabutto di tal fatta, perchè ci vende a prezzo gonfiato un'auto americana col marchio Lancia?????
Secondo te come mai se tutte queste cose non sono importanti, la serie 3 vende il doppio di una ottima ed onesta ford Mondeo e di altrettanto ottima renault Laguna messe insieme, che costano almeno una decina di migliaia di euro in meno?
Non sfioramo il ridicolo per favore:
Saluti.

Guarda, stavo per rispondere io, ma mi hai tolto le parole di bocca. A sto punto aspettiamo di sapere cosa sia veramente rilevante.

P.s. a titolo informativo ricordiamo che in Usa la 300c col Pentastar parte da 27000 usd, che sono circa 19.000 Euro. Mettendoci sopra le debite tasse.si arriva forse forse a 25000 Euro. Quanto costa qui.da noi la Thema col Pentastar? Forse questo è rilevante...
Fammi sapere quanto costa una serie 3 o 5 in America che ci facciamo due risate. :lol:

Fammi sapere se le bmw in america hanno bisogno di venderle scontate o se in europa devono scontare le 300c per venderle.
Per il resto hai intenzione di continuare a divagare ancora?
Quello che divaga sono io? Cosa centrano gli sconti adesso? :rolleyes:

A Maxè non prendiamoci in giro, si parla prezzi, la 300c per essere venduta ha bisogno di prezzi allettanti, la bmw no, questo vorrà pur dire qualcosa, riesci a capirlo o sei obnubilato dal culto di Cialtronne?
Anche Stalin ha avuto un sacco di tirapiedi, difensori e lacchè questo non significa che facesse cose giuste ;)
 
Back
Alto