BelliCapelli3 ha scritto:
Ecco, bravo. Ma allora come mai le hanno rimarchiate?
perché esistono due versioni dell'Astra? I due marchi sono simili ed è inutile farsi concorrenza da soli, si utilizza in due diversi mercati quello più forte.
La Thema originale, anche se era già una Fiat, era quantomeno una vettura italiana, pensata e costruita in Italia, e soprattutto, per gli italiani. E lo si riscontrava da cose concrete, come lo styling, le finiture e le prestazioni, superiori alla concorrenza tedesca.
in questo credo che sia a postissimo anche Thema, soffrirà in prestazioni velocistiche (si vedrà) meno in comfort.
Quella attuale, oltre ad essere fatta in Canada, non è pensata non dico per l'Italia, ma nemmeno per l'Europa, dove risulta più grossa e pesante addirittura rispetto a concorrenti di segmento superiore. Con tecnologia di due generazioni fa e grosse lacune di efficienza ( v. peso / potenza / consumo e relativa impossibilità a montare un due litri per manifesta incapacità a muoversi ).
stai traendo conclusioni affrettate ed immotivate. Innanzitutto sotto la 300C c'è sempre la ClasseE, tienilo da conto, secondo benché l'auto fosse già praticamente completa quando è arrivata FIAT, la differenza di comportamento stradale tra le versione europea e l'americana è abbastanza netta. Aggiungi che comunque questa Thema è più italiana di qualunque tedesca/giapponese, è un discorso che regge poco.
Le dimensioni sono superiori, ma parlando sempre di barconi da 5m capirai...
La tecnologia non è certo di due generazioni fa, che c'è qualche carenza nell'infotainement è un conto, ma l'immediatezza del touch screen e la qualità dell'audio è parecchio superiore ai sistemi utilizzati dai tedeschi per esempio.
Il 2,0mjet, infine, non è montato perché trasversale, non cert per menifesta incapacità a muoversi.
renexx ha scritto:
Forse faresti meglio ad informarti un po' :?
http://www.audi.it/it/brand/it/mondo_audi/storia/cronologia.html
http://www.audi.it/it/brand/it/mondo_audi/storia/cronologia.html#source=http://www.audi.it/it/brand/it/mondo_audi/storia/cronologia/1970-1990.html&container=layerModal
quindi? non mi venire a dire che la Prinz era quello che è l'A6 oggi.
passerotti ha scritto:
Bavaresi sì, ma non solo per i tedeschi....Dopotutto la Germania è in Europa....
http://3.bp.blogspot.com/_f3SZ5Tu916o/SP8LiNoZ6pI/AAAAAAAAH8A/UmwlAbzMIrQ/s400/sisko-facepalm.jpg
BelliCapelli3 ha scritto:
Primo, non stiamo parlando dei gusti personali miei.e tuoi, anche perchè io potrei metterti subito fuorigioco dicendoti che sono tedesco e tu no.
Ecco, questo spiega molto. compra pure tedesco, io cerco di far rimanere quanti più soldi in Italia. Nessun rancore spero.
Secondo, le auto europee sono pensate per la cientela europea, e quindi.anche per quella italiana. La Thema, no.
Anche no. Quanti l'hanno provata non hanno avuto niente da ridire sull'assetto e le sospensioni.
BelliCapelli3 ha scritto:
Guarda, stavo per rispondere io, ma mi hai tolto le parole di bocca. A sto punto aspettiamo di sapere cosa sia veramente rilevante.
P.s. a titolo informativo ricordiamo che in Usa la 300c col Pentastar parte da 27000 usd, che sono circa 19.000 Euro. Mettendoci sopra le debite tasse.si arriva forse forse a 25000 Euro. Quanto costa qui.da noi la Thema col Pentastar? Forse questo è rilevante...
Basta leggere quanto scrivono gli altri senza cercare sotterfugi.
In ogni caso anche un'A6 negli USA costa intorno ai 30.000$. Complessivamente una Thema 3,0 235Cv costa 45.000?, una tedesca parimenti acconciata 85.000.
Preventivi fatti da un utente di un altro forum.