<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Thema e Voyager: solo lo stemma Lancia? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Thema e Voyager: solo lo stemma Lancia?

klasp ha scritto:
Lancia Thema,Fiat Croma ed Alfa 164 in giro non se ne vedono più .Sono finite TUTTE dal demolitore .....BMW di quell'epoca circolano ancora.....

Questo non è vero: di Croma, Thema, 164 io ne vedo ancora parecchie in giro.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Primo, non stiamo parlando dei gusti personali miei.e tuoi, anche perchè io potrei metterti subito fuorigioco dicendoti che sono tedesco e tu no.

Secondo, le auto europee sono pensate per la cientela europea, e quindi.anche per quella italiana. La Thema, no.

Terzo, circa le fesserie postume, informati un po'meglio a che livelli prestazionali stava un due litri Bmw, o che finitura aveva una Mercedes, ai tempi della Thema 16 valvole.

Primo, non sono tenuto a sapere che sei tedesco, e poi tedeschi o italiani non cambia nulla, mica i tedeschi sono migliori?
Tu parlavi di auto fatta soprattutto per gli italiani, questo è anacronistico.

Secondo, quindi secondo il tuo ragionamento le Chrysler fino ad ora non si sarebbero dovute vendere in Europa?

Terzo, vediamo i motori di Thema e serie 5 nel 1994:
Thema 2.0 16v 1995cc, 152cv, 1300 kg, velocità max 205 km/h
Thema 3.0 V6 2959cc, 171cv, 1330 kg, velocità max 220 km/h
Thema turbodiesel 2.5 2500cc, 116cv, 1380 Kg, velocità max 192 km/h

520i 24v 1991cc, 150cv, 1445 Kg, velocità max 211 km/h
530i V8 2997cc, 218cv, 1565 Kg, velocità max 235 km/h
525td cat 2498cc, 116cv, 1465 Kg, velocità max 194 km/h
525tds cat 2498cc, 143cv, 1480 Kg, velocità max 207 km/h

La Thema turbo non era direttamente confrontabile con un turbo benzina Bmw, la 8.32 nel listino 1994 non appare, ma a memoria era più o meno simile al V8 bmw.
La serie 5 aveva il turbodiesel 2.5 con due livelli di potenza, li ho riportati entrambi, sempre la Bmw era più pesante ma anche 11 cm più lunga.
 
passerotti ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
almeno il 70% degli orologi hanno la meccanica Seiko-Epson con pila sr626sw,da quelli cinesi a quelli di marca.
La gente questo non lo sa,nessuno lo dice,vengono a cambiare la pila sfoggiando il bel Calvin klein o Guess o Chronotech (lo so che non sono produttori di orologi ma fanno moda e se li fanno ben pagare) mi dicono di fare attenzione e.....dentro c'è la meccanica identica degli orologi cinesi che costano meno della pila stessa!

:lol: :lol: :lol:

sembra la storia di fiat e delle auto standardizzate dei suoi marchi :lol:

Che c'entra Padre Amorth con il forum di Quattroruote?

leggi la firma sotto... 8)
 
crank....Se montassero il Busso sulla Giulietta questa non sarebbe a mio giudizio "abbastanza ALFA" quanto la Giulietta col TBi. Perché il Busso quando è nato era avanti rispetto a tutta la concorrenza, era innovativo, era potente, aveva un'erogazione fenomenale, oggi è un motore anziano, poco potente rispetto alla concorrenza, le auto sono più pesanti e l'Euro 5 soffocherebbe il residuo.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

questa opinabilissima affermazione, seppur in OT, merita un contraddittorio.
Il V6 Busso, certamente non giovane, fu pensionato non per sopraggiunti limiti di età, ma perchè occorreva dismettere Arese (e le sue linee produttive). Potendo fiat, oltretutto, contare su forniture Gm del noto polmone australiano 6v jts.

Non dimentichiamoci, infatti, che alla sua "fine", il V6 vantava ancora ottimi valori di coppia e potenza in versione euro 4 (non dimentichiamoci che sul prototipo del 2006 arrivava a 290cv).
E con l'adozione di i.d. e multiair, avremmo avuto ancora oggi un motore tecnologicamente all'avanguardia, ed indiscutibilmente Alfa.

Per tornare in OT, se ha voi sta bene che una Lancia sia un auto buona qualsiasi, indipendentemente dalla sua "originalità", ben venga: sarete i meglio ben venuti alla corte di Marchionne.
PEr fortuna, fra i pochissimi Lancisti rimasti, ancora qualcuno (almeno credo) si rifiuta di considerare l'auto come un elettrodomestico qualsiasi. Se la si pensa così, è inutile avere tant brand...
 
vecchioAlfista ha scritto:
crank....Se montassero il Busso sulla Giulietta questa non sarebbe a mio giudizio "abbastanza ALFA" quanto la Giulietta col TBi. Perché il Busso quando è nato era avanti rispetto a tutta la concorrenza, era innovativo, era potente, aveva un'erogazione fenomenale, oggi è un motore anziano, poco potente rispetto alla concorrenza, le auto sono più pesanti e l'Euro 5 soffocherebbe il residuo.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

questa opinabilissima affermazione, seppur in OT, merita un contraddittorio.
Il V6 Busso, certamente non giovane, fu pensionato non per sopraggiunti limiti di età, ma perchè occorreva dismettere Arese (e le sue linee produttive). Potendo fiat, oltretutto, contare su forniture Gm del noto polmone australiano 6v jts.

Non dimentichiamoci, infatti, che alla sua "fine", il V6 vantava ancora ottimi valori di coppia e potenza in versione euro 4 (non dimentichiamoci che sul prototipo del 2006 arrivava a 290cv).
E con l'adozione di i.d. e multiair, avremmo avuto ancora oggi un motore tecnologicamente all'avanguardia, ed indiscutibilmente Alfa.

Per tornare in OT, se ha voi sta bene che una Lancia sia un auto buona qualsiasi, indipendentemente dalla sua "originalità", ben venga: sarete i meglio ben venuti alla corte di Marchionne.
PEr fortuna, fra i pochissimi Lancisti rimasti, ancora qualcuno (almeno credo) si rifiuta di considerare l'auto come un elettrodomestico qualsiasi. Se la si pensa così, è inutile avere tant brand...

Ogni tanto si potrà fare un motore tutto nuovo a partire del basamento?

Coi problemi che hanno gli italiani devono proprio pensare all'originalità o meno della Thema?
 
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
crank....Se montassero il Busso sulla Giulietta questa non sarebbe a mio giudizio "abbastanza ALFA" quanto la Giulietta col TBi. Perché il Busso quando è nato era avanti rispetto a tutta la concorrenza, era innovativo, era potente, aveva un'erogazione fenomenale, oggi è un motore anziano, poco potente rispetto alla concorrenza, le auto sono più pesanti e l'Euro 5 soffocherebbe il residuo.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

questa opinabilissima affermazione, seppur in OT, merita un contraddittorio.
Il V6 Busso, certamente non giovane, fu pensionato non per sopraggiunti limiti di età, ma perchè occorreva dismettere Arese (e le sue linee produttive). Potendo fiat, oltretutto, contare su forniture Gm del noto polmone australiano 6v jts.

Non dimentichiamoci, infatti, che alla sua "fine", il V6 vantava ancora ottimi valori di coppia e potenza in versione euro 4 (non dimentichiamoci che sul prototipo del 2006 arrivava a 290cv).
E con l'adozione di i.d. e multiair, avremmo avuto ancora oggi un motore tecnologicamente all'avanguardia, ed indiscutibilmente Alfa.

Per tornare in OT, se ha voi sta bene che una Lancia sia un auto buona qualsiasi, indipendentemente dalla sua "originalità", ben venga: sarete i meglio ben venuti alla corte di Marchionne.
PEr fortuna, fra i pochissimi Lancisti rimasti, ancora qualcuno (almeno credo) si rifiuta di considerare l'auto come un elettrodomestico qualsiasi. Se la si pensa così, è inutile avere tant brand...

Ogni tanto si potrà fare un motore tutto nuovo a partire del basamento?

Coi problemi che hanno gli italiani devono proprio pensare all'originalità o meno della Thema?


A beh, questa si che è un argomentazione :lol:

Con i problemi che hanno gli Italiani, non dovremmo neppure stare qui a discutere di auto da 40mila euro.
Anzi, non dovremmo proprio discutere di auto :?
 
sebaco ha scritto:
Proviamo a girare la questione.
Non cominciamo col chiederci: "ma queste auto della Lancia hanno solo lo stemma?".

Domandiamoci invece: "ma queste auto sono buone auto?".

Poi se la risposta dovesse essere sì, allora ti chiedo: tu un'auto che reputi una buona auto non la comperi soltanto perchè non ti sembra coerente con lo stemma che porta?

Se rispondi ancora sì, ti faccio i miei auguri più sinceri.

Domanda poco onesta che dimostra cattiva fede e discreta ignoranza per quanto riguarda il mercato dell'auto.
Senza arrivare agli estremi della "Lancia" che di Lancia non ha nemmeno la mascherina, nella storia recente, ci sono state non buone ma ottime macchine che non hanno avuto successo perchè centravano poco o niente col dna del marchio, gli esempi puoi trovarli in quelle case prestigiose, che o sono morte, o sono state comprate dagli indiani, dai cinesi o che stanno morendo poco a poco.
Chi compra una macchina prestigiosa perchè è una buona auto?
Secondo te perchè i marchi che se lo possono permettere fanno leva su valori, quali tradizione del marchio, innovazione, design e fidelizzazione ad un brand?
Ma vedo che qui poco conta la storia dell'auto e i suoi appelli di mercato, l'importante è invece un aziendalismo prostrato e da pochi soldi.
Saluti
 
HenryChinaski ha scritto:
sebaco ha scritto:
Proviamo a girare la questione.
Non cominciamo col chiederci: "ma queste auto della Lancia hanno solo lo stemma?".

Domandiamoci invece: "ma queste auto sono buone auto?".

Poi se la risposta dovesse essere sì, allora ti chiedo: tu un'auto che reputi una buona auto non la comperi soltanto perchè non ti sembra coerente con lo stemma che porta?

Se rispondi ancora sì, ti faccio i miei auguri più sinceri.

Domanda poco onesta che dimostra cattiva fede e discreta ignoranza per quanto riguarda il mercato dell'auto.
Senza arrivare agli estremi della "Lancia" che di Lancia non ha nemmeno la mascherina, nella storia recente, ci sono state non buone ma ottime macchine che non hanno avuto successo perchè centravano poco o niente col dna del marchio, gli esempi puoi trovarli in quelle case prestigiose, che o sono morte, o sono state comprate dagli indiani, dai cinesi o che stanno morendo poco a poco.
Chi compra una macchina prestigiosa perchè è una buona auto?
Secondo te perchè i marchi marchi che se lo possono permettere fanno leva su valori, quali tradizione del marchio, innovazione, design e fidelizzazione ad un brand?
Ma vedo che qui poco conta la storia dell'auto e i suoi appelli di mercato, l'importante è invece un aziendalismo prostrato e da pochi soldi.
Saluti

5 stelle.

onestà intelettuale uber alles.

Anche una Panda è una buona macchina. Ma parliamo di qualcosa di più prestigioso, non di un semplice elettrodomestico per spostarsi quotidianamente.
 
vecchioAlfista ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
sebaco ha scritto:
Proviamo a girare la questione.
Non cominciamo col chiederci: "ma queste auto della Lancia hanno solo lo stemma?".

Domandiamoci invece: "ma queste auto sono buone auto?".

Poi se la risposta dovesse essere sì, allora ti chiedo: tu un'auto che reputi una buona auto non la comperi soltanto perchè non ti sembra coerente con lo stemma che porta?

Se rispondi ancora sì, ti faccio i miei auguri più sinceri.

Domanda poco onesta che dimostra cattiva fede e discreta ignoranza per quanto riguarda il mercato dell'auto.
Senza arrivare agli estremi della "Lancia" che di Lancia non ha nemmeno la mascherina, nella storia recente, ci sono state non buone ma ottime macchine che non hanno avuto successo perchè centravano poco o niente col dna del marchio, gli esempi puoi trovarli in quelle case prestigiose, che o sono morte, o sono state comprate dagli indiani, dai cinesi o che stanno morendo poco a poco.
Chi compra una macchina prestigiosa perchè è una buona auto?
Secondo te perchè i marchi marchi che se lo possono permettere fanno leva su valori, quali tradizione del marchio, innovazione, design e fidelizzazione ad un brand?
Ma vedo che qui poco conta la storia dell'auto e i suoi appelli di mercato, l'importante è invece un aziendalismo prostrato e da pochi soldi.
Saluti

5 stelle.

onestà intelettuale uber alles.

Anche una Panda è una buona macchina. Ma parliamo di qualcosa di più prestigioso, non di un semplice elettrodomestico per spostarsi quotidianamente.
La Thesis era più prestigiosa di questa Thema?

Tornando ai motori, il basamento Busso poteva essere ormai superato rispetto alle tecnologie costruttive odierne?
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Primo, non stiamo parlando dei gusti personali miei.e tuoi, anche perchè io potrei metterti subito fuorigioco dicendoti che sono tedesco e tu no.

Secondo, le auto europee sono pensate per la cientela europea, e quindi.anche per quella italiana. La Thema, no.

Terzo, circa le fesserie postume, informati un po'meglio a che livelli prestazionali stava un due litri Bmw, o che finitura aveva una Mercedes, ai tempi della Thema 16 valvole.

Primo, non sono tenuto a sapere che sei tedesco, e poi tedeschi o italiani non cambia nulla, mica i tedeschi sono migliori?
Tu parlavi di auto fatta soprattutto per gli italiani, questo è anacronistico.

Secondo, quindi secondo il tuo ragionamento le Chrysler fino ad ora non si sarebbero dovute vendere in Europa?

Terzo, vediamo i motori di Thema e serie 5 nel 1994:
Thema 2.0 16v 1995cc, 152cv, 1300 kg, velocità max 205 km/h
Thema 3.0 V6 2959cc, 171cv, 1330 kg, velocità max 220 km/h
Thema turbodiesel 2.5 2500cc, 116cv, 1380 Kg, velocità max 192 km/h

520i 24v 1991cc, 150cv, 1445 Kg, velocità max 211 km/h
530i V8 2997cc, 218cv, 1565 Kg, velocità max 235 km/h
525td cat 2498cc, 116cv, 1465 Kg, velocità max 194 km/h
525tds cat 2498cc, 143cv, 1480 Kg, velocità max 207 km/h

La Thema turbo non era direttamente confrontabile con un turbo benzina Bmw, la 8.32 nel listino 1994 non appare, ma a memoria era più o meno simile al V8 bmw.
La serie 5 aveva il turbodiesel 2.5 con due livelli di potenza, li ho riportati entrambi, sempre la Bmw era più pesante ma anche 11 cm più lunga.

Certo che non sei tenuto a saperlo, ne io sono ad esserlo. Il punto è un altro: la differenza fra un auto fatta per noi, per un pubblico europeo, ed un altra con marchio italiano, ma in realtà americana e pensata per un pubblico americano. Continuiamo pure a girarci intorno annullando ogni differenza e negando l'ovvio.

Circa il fatto che non si dovrebbero più vendere Chrysler in Europa, ti ricordo che stiamo parlando di una Lancia. Lo so che la differenza è sottile, ma attenti a non confondersi.

Quanto alla serie 5, ti ricordo che il 2 litri con cui l'auto uscì non era certo il 24v, che è l'ultima incarnazione di quel motore. Quando la Thema 16 valvole aveva 150cv, il due litri Bmw 12 valvole ne aveva 129. Un benzina turbo la Bmw non lo ha mai avuto, e quindi anche la successiva versione da 150cv non raggiungeva la cavalleria della Thema turbo. Ed È anche grazie a questo stabile vantaggio prestazionale che la Thema è stata stravenduta. Che sarà anche poca cosa, intendiamoci,ma vallo a cercare oggi, quel primato motoristico: non lo trovi su nessun motore, neanche col lanternino.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Primo, non stiamo parlando dei gusti personali miei.e tuoi, anche perchè io potrei metterti subito fuorigioco dicendoti che sono tedesco e tu no.

Secondo, le auto europee sono pensate per la cientela europea, e quindi.anche per quella italiana. La Thema, no.

Terzo, circa le fesserie postume, informati un po'meglio a che livelli prestazionali stava un due litri Bmw, o che finitura aveva una Mercedes, ai tempi della Thema 16 valvole.

Primo, non sono tenuto a sapere che sei tedesco, e poi tedeschi o italiani non cambia nulla, mica i tedeschi sono migliori?
Tu parlavi di auto fatta soprattutto per gli italiani, questo è anacronistico.

Secondo, quindi secondo il tuo ragionamento le Chrysler fino ad ora non si sarebbero dovute vendere in Europa?

Terzo, vediamo i motori di Thema e serie 5 nel 1994:
Thema 2.0 16v 1995cc, 152cv, 1300 kg, velocità max 205 km/h
Thema 3.0 V6 2959cc, 171cv, 1330 kg, velocità max 220 km/h
Thema turbodiesel 2.5 2500cc, 116cv, 1380 Kg, velocità max 192 km/h

520i 24v 1991cc, 150cv, 1445 Kg, velocità max 211 km/h
530i V8 2997cc, 218cv, 1565 Kg, velocità max 235 km/h
525td cat 2498cc, 116cv, 1465 Kg, velocità max 194 km/h
525tds cat 2498cc, 143cv, 1480 Kg, velocità max 207 km/h

La Thema turbo non era direttamente confrontabile con un turbo benzina Bmw, la 8.32 nel listino 1994 non appare, ma a memoria era più o meno simile al V8 bmw.
La serie 5 aveva il turbodiesel 2.5 con due livelli di potenza, li ho riportati entrambi, sempre la Bmw era più pesante ma anche 11 cm più lunga.

Certo che non sei tenuto a saperlo, ne io sono ad esserlo. Il punto è un altro: la differenza fra un auto fatta per noi, per un pubblico europeo, ed un altra con marchio italiano, ma in realtà americana e pensata per un pubblico americano. Continuiamo pure a girarci intorno annullando ogni differenza e negando l'ovvio.

Circa il fatto che non si dovrebbero più vendere Chrysler in Europa, ti ricordo che stiamo parlando di una Lancia. Lo so che la differenza è sottile, ma attenti a non confondersi.

Quanto alla serie 5, ti ricordo che il 2 litri con cui l'auto uscì non era certo il 24v, che è l'ultima incarnazione di quel motore. Quando la Thema 16 valvole aveva 150cv, il due litri Bmw 12 valvole ne aveva 129. Un benzina turbo la Bmw non lo ha mai avuto, e quindi anche la successiva versione da 150cv non raggiungeva la cavalleria della Thema turbo. Ed È anche grazie a questo stabile vantaggio prestazionale che la Thema è stata stravenduta. Che sarà anche poca cosa, intendiamoci,ma vallo a cercare oggi, quel primato motoristico: non lo trovi su nessun motore, neanche col lanternino.
Ripeto: tu parti dal presupposto che Fiat vogliaspacciare una Chrysler per una Lancia, non è così è stato detto chiaramente che hanno voluto cogliere da subito l'occasione della unione dei due marchi, intervenendo ormai a progetto 300 ultimato per cui le modifiche sono state quelle minime che sappiamo.
Circa le prestazioni continuo a non credere che siano così determinanti soprattutto su auto di questa categoria.
Comunque la prima Thema aveva il 2.0 8v da 120cv, il PRV da 150 quindi .........siamo lì.
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Primo, non stiamo parlando dei gusti personali miei.e tuoi, anche perchè io potrei metterti subito fuorigioco dicendoti che sono tedesco e tu no.

Secondo, le auto europee sono pensate per la cientela europea, e quindi.anche per quella italiana. La Thema, no.

Terzo, circa le fesserie postume, informati un po'meglio a che livelli prestazionali stava un due litri Bmw, o che finitura aveva una Mercedes, ai tempi della Thema 16 valvole.

Primo, non sono tenuto a sapere che sei tedesco, e poi tedeschi o italiani non cambia nulla, mica i tedeschi sono migliori?
Tu parlavi di auto fatta soprattutto per gli italiani, questo è anacronistico.

Secondo, quindi secondo il tuo ragionamento le Chrysler fino ad ora non si sarebbero dovute vendere in Europa?

Terzo, vediamo i motori di Thema e serie 5 nel 1994:
Thema 2.0 16v 1995cc, 152cv, 1300 kg, velocità max 205 km/h
Thema 3.0 V6 2959cc, 171cv, 1330 kg, velocità max 220 km/h
Thema turbodiesel 2.5 2500cc, 116cv, 1380 Kg, velocità max 192 km/h

520i 24v 1991cc, 150cv, 1445 Kg, velocità max 211 km/h
530i V8 2997cc, 218cv, 1565 Kg, velocità max 235 km/h
525td cat 2498cc, 116cv, 1465 Kg, velocità max 194 km/h
525tds cat 2498cc, 143cv, 1480 Kg, velocità max 207 km/h

La Thema turbo non era direttamente confrontabile con un turbo benzina Bmw, la 8.32 nel listino 1994 non appare, ma a memoria era più o meno simile al V8 bmw.
La serie 5 aveva il turbodiesel 2.5 con due livelli di potenza, li ho riportati entrambi, sempre la Bmw era più pesante ma anche 11 cm più lunga.

Certo che non sei tenuto a saperlo, ne io sono ad esserlo. Il punto è un altro: la differenza fra un auto fatta per noi, per un pubblico europeo, ed un altra con marchio italiano, ma in realtà americana e pensata per un pubblico americano. Continuiamo pure a girarci intorno annullando ogni differenza e negando l'ovvio.

Circa il fatto che non si dovrebbero più vendere Chrysler in Europa, ti ricordo che stiamo parlando di una Lancia. Lo so che la differenza è sottile, ma attenti a non confondersi.

Quanto alla serie 5, ti ricordo che il 2 litri con cui l'auto uscì non era certo il 24v, che è l'ultima incarnazione di quel motore. Quando la Thema 16 valvole aveva 150cv, il due litri Bmw 12 valvole ne aveva 129. Un benzina turbo la Bmw non lo ha mai avuto, e quindi anche la successiva versione da 150cv non raggiungeva la cavalleria della Thema turbo. Ed È anche grazie a questo stabile vantaggio prestazionale che la Thema è stata stravenduta. Che sarà anche poca cosa, intendiamoci,ma vallo a cercare oggi, quel primato motoristico: non lo trovi su nessun motore, neanche col lanternino.
Ripeto: tu parti dal presupposto che Fiat vogliaspacciare una Chrysler per una Lancia, non è così è stato detto chiaramente che hanno voluto cogliere da subito l'occasione della unione dei due marchi, intervenendo ormai a progetto 300 ultimato per cui le modifiche sono state quelle minime che sappiamo.
Circa le prestazioni continuo a non credere che siano così determinanti soprattutto su auto di questa categoria.

Ma come, non sono determinati le prestazioni, non è determinante la tradizione, la trazione, non è determiminate l'auto dov'è costruita, non sono determinanti i motori, non è più detrminante niente, tranne che il Cialtronne venda un'auto americana, che a lui costa zero e a chi la compra costa come un'auto vera e dovremmo pure essere contenti di ingrassare le tasche ad un farabutto di tal fatta, perchè ci vende a prezzo gonfiato un'auto americana col marchio Lancia?????
Secondo te come mai se tutte queste cose non sono importanti, la serie 3 vende il doppio di una ottima ed onesta ford Mondeo e di altrettanto ottima renault Laguna messe insieme, che costano almeno una decina di migliaia di euro in meno?
Non sfioramo il ridicolo per favore:
Saluti.
 
HenryChinaski ha scritto:
Ma come, non sono determinati le prestazioni, non è determinante la tradizione, la trazione, non è determiminate l'auto dov'è costruita, non sono determinanti i motori, non è più detrminante niente, tranne che il Cialtronne venda un'auto americana, che a lui costa zero e a chi la compra costa come un'auto vera e dovremmo pure essere contenti di ingrassare le tasche ad un farabutto di tal fatta, perchè ci vende a prezzo gonfiato un'auto americana col marchio Lancia?????
Secondo te come mai se tutte queste cose non sono importanti, la serie 3 vende il doppio di una ottima ed onesta ford Mondeo e di altrettanto ottima renault Laguna messe insieme, che costano almeno una decina di migliaia di euro in meno?
Non sfioramo il ridicolo per favore:
Saluti.

Guarda, stavo per rispondere io, ma mi hai tolto le parole di bocca. A sto punto aspettiamo di sapere cosa sia veramente rilevante.

P.s. a titolo informativo ricordiamo che in Usa la 300c col Pentastar parte da 27000 usd, che sono circa 19.000 Euro. Mettendoci sopra le debite tasse.si arriva forse forse a 25000 Euro. Quanto costa qui.da noi la Thema col Pentastar? Forse questo è rilevante...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Ma come, non sono determinati le prestazioni, non è determinante la tradizione, la trazione, non è determiminate l'auto dov'è costruita, non sono determinanti i motori, non è più detrminante niente, tranne che il Cialtronne venda un'auto americana, che a lui costa zero e a chi la compra costa come un'auto vera e dovremmo pure essere contenti di ingrassare le tasche ad un farabutto di tal fatta, perchè ci vende a prezzo gonfiato un'auto americana col marchio Lancia?????
Secondo te come mai se tutte queste cose non sono importanti, la serie 3 vende il doppio di una ottima ed onesta ford Mondeo e di altrettanto ottima renault Laguna messe insieme, che costano almeno una decina di migliaia di euro in meno?
Non sfioramo il ridicolo per favore:
Saluti.

Guarda, stavo per rispondere io, ma mi hai tolto le parole di bocca. A sto punto aspettiamo di sapere cosa sia veramente rilevante.

Capperi Belli, sono preoccupato, devo rimangiarmi tutto quello che ho detto su Cialtronne, in effetti l'uomo è in gamba se è riuscito nel miracolo di farci andare daccordo e soprattutto di diventare quasi telepatici ;)
 
HenryChinaski ha scritto:
Ma come, non sono determinati le prestazioni, non è determinante la tradizione, la trazione, non è determiminate l'auto dov'è costruita, non sono determinanti i motori, non è più detrminante niente, tranne che il Cialtronne venda un'auto americana, che a lui costa zero e a chi la compra costa come un'auto vera e dovremmo pure essere contenti di ingrassare le tasche ad un farabutto di tal fatta, perchè ci vende a prezzo gonfiato un'auto americana col marchio Lancia?????
Secondo te come mai se tutte queste cose non sono importanti, la serie 3 vende il doppio di una ottima ed onesta ford Mondeo e di altrettanto ottima renault Laguna messe insieme, che costano almeno una decina di migliaia di euro in meno?
Non sfioramo il ridicolo per favore:
Saluti.
Ma stiamo parlando di una grossa berlina Lancia o di una berlinetta sportiva?
Su di un'auto di 5 metri non è la prestazione pura ma il comfort ad essere determinante, certo l'auto ha bisogno della potena e coppia per muovere col giusto brio la massa non indifferente, ma non facciamone una questione di " 0- 100".
Se mettiamo insieme le vendite delle banali Mondeo, Laguna, C5, 508, Insignia, vediamo che la maggior parte degli utenti non cerca una berlina sportiveggiante come la serie 3.
Con questo non voglio certo dire che non debba esistere un'auto come la serie 3, anzi sarebbe ora che con Alfa si faccia una rivale seria della 3.
 
Back
Alto