BelliCapelli3 ha scritto:
Primo, non stiamo parlando dei gusti personali miei.e tuoi, anche perchè io potrei metterti subito fuorigioco dicendoti che sono tedesco e tu no.
Secondo, le auto europee sono pensate per la cientela europea, e quindi.anche per quella italiana. La Thema, no.
Terzo, circa le fesserie postume, informati un po'meglio a che livelli prestazionali stava un due litri Bmw, o che finitura aveva una Mercedes, ai tempi della Thema 16 valvole.
Primo, non sono tenuto a sapere che sei tedesco, e poi tedeschi o italiani non cambia nulla, mica i tedeschi sono migliori?
Tu parlavi di auto fatta soprattutto per gli italiani, questo è anacronistico.
Secondo, quindi secondo il tuo ragionamento le Chrysler fino ad ora non si sarebbero dovute vendere in Europa?
Terzo, vediamo i motori di Thema e serie 5 nel 1994:
Thema 2.0 16v 1995cc, 152cv, 1300 kg, velocità max 205 km/h
Thema 3.0 V6 2959cc, 171cv, 1330 kg, velocità max 220 km/h
Thema turbodiesel 2.5 2500cc, 116cv, 1380 Kg, velocità max 192 km/h
520i 24v 1991cc, 150cv, 1445 Kg, velocità max 211 km/h
530i V8 2997cc, 218cv, 1565 Kg, velocità max 235 km/h
525td cat 2498cc, 116cv, 1465 Kg, velocità max 194 km/h
525tds cat 2498cc, 143cv, 1480 Kg, velocità max 207 km/h
La Thema turbo non era direttamente confrontabile con un turbo benzina Bmw, la 8.32 nel listino 1994 non appare, ma a memoria era più o meno simile al V8 bmw.
La serie 5 aveva il turbodiesel 2.5 con due livelli di potenza, li ho riportati entrambi, sempre la Bmw era più pesante ma anche 11 cm più lunga.