<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 Bahrain 2022 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 Bahrain 2022

Posso essere d'accordo con te , mi lascia in dubbio i più di 2 secondi che oggi Mercedes e RedBull hanno dalle Ferrari, ovviamente vuol dire poco questo sulle potenzialità della Ferrari ma fa capire che i 2 team non stanno cercando il tempo e questa differenza di lavoro mi fa un poco strano

La Ferrari era in vantaggio di tempi anche a Barcellona, pista notoriamente da Mercedes, la quale per fare meglio delle rosse ha montato le mescole morbide. E anche il fatto che qui abbia portato la versione evoluta (non so se prevista così presto) la dice lunga su come sia temuta la vettura di Maranello quest’anno.

Ripeto, posso anche sbagliarmi, ma mi sono voluto sbilanciare prevedendo una Ferrari (forse inaspettatamente) competitiva già da subito.
Una prima risposta l’avremo il 20/3……

Ricordate il 2014 (altro anno di rivoluzione regolamentare)? La Ferrari già dai test andava decisamente male, e poi la cosa prosegui’ anche in campionato. Ora sembra tutto diverso.
 
Ho visto che Gasly è sceso sotto il 34 con gomme C5, le più morbide in assoluto e con 2 mescole di differenza rispetto alla Ferrari. Anche Stroll (clamorosamente quarto) ha fatto il tempo con la C5.
Inoltre Leclerc oggi ha fatto il suo miglior tempo nei primi giri, con pista sporca e vettura ancora da sgrossare. E’ stato impressionante. Penso che dopo abbia girato sempre con tanta benzina.

Aggiungo poi che Binotto, di solito sempre sincero, aveva detto che a Barcellona si era girato sempre con molta benzina e senza spingere il motore.
Oggi Ferrari molto veloce anche in assetto gara.
 
Binotto: “La macchina è la stessa vista a Barcellona. Abbiamo ottimizzato il pacchetto, ma stiamo imparando giro dopo giro e c’è ancora parecchio potenziale da scoprire.”
 
La mia impressione è che Mb abbia di fatto portato una vettura quasi nuda, ovvero ha messo il minimo di carrozzeria per avvolgere le parti radianti.
Come Williams alla fine.
Funzionerà o dovranno bruciare qualche motore nel corso della stagione?
 
La mia impressione è che Mb abbia di fatto portato una vettura quasi nuda, ovvero ha messo il minimo di carrozzeria per avvolgere le parti radianti.
Come Williams alla fine.
Funzionerà o dovranno bruciare qualche motore nel corso della stagione?

Una cosa è certa: Ferrari e Mercedes hanno interpretato in maniera opposta le "pance" laterali. O una ha sbagliato progetto (e ne dubito), oppure con progetti diversi hanno ottenuto il medesimo risultato, o quanto meno un risultato molto simile.

La Mercedes, al momento, o ha sempre girato con tanta benzina e a 13.000 giri, oppure non sembra avere il vantaggio delle ultime stagioni. La Red Bull invece sappiamo che gira sempre senza forzare e con gomme dure, fino a quando non si fa sul serio, ha sempre fatto così, quindi non mi stupirei affatto di ritrovarla ai vertici il 18 marzo. Tutti gli altri ad oggi sembrano un gradino sotto, con forse Mc Laren e Alpha Tauri meglio piazzate.
 
Una cosa è certa: Ferrari e Mercedes hanno interpretato in maniera opposta le "pance" laterali. O una ha sbagliato progetto (e ne dubito), oppure con progetti diversi hanno ottenuto il medesimo risultato, o quanto meno un risultato molto simile.
Di fatto a vincere è sempre il compromesso migliore.
le pance miniaturizzate impongono una capacità di raffreddamento limitata perché non essendoci possibilità di ventilazione meccanica, l'aria che gira quella è.

Generare potenza produce calore e quindi ... o hanno trovato il modo di funzionare a temperature altissime o dovranno fare un po' di conti...
 
La mia impressione è che Mb abbia di fatto portato una vettura quasi nuda, ovvero ha messo il minimo di carrozzeria per avvolgere le parti radianti.
Come Williams alla fine.
Funzionerà o dovranno bruciare qualche motore nel corso della stagione?
Di motori ne hanno sostituiti nel 2021 e stavano vincendo lo stesso. Fanno durare il motore meno, tanto paga di più
 
Infatti il sistema così com'è non è equilibrato: conviene di più bruciare motori a profusione e scontare le penalità piuttosto che fare un motore che dura 6 gran premi.
Magari è anche per questo che in MB hanno tolto le pance: "a me che me ne frega a me se si squaglia, tanto 'sto motore lo butto via a fine gara".
 
Ultima modifica:
Infatti il sistema così com'è non è equilibrato: conviene di più bruciare motori a profusione e scontare le penalità piuttosto che fare un motore che dura 6 gran premi.
Magari è anche per questo che in MB hanno tolto le pance: "a me che me ne frega a me se si squaglia, tanto 'sto motore lo butto via a fine gara".
stabilito che il sacrificio vale la candela lo faranno di sicuro.
 
DAY 2 - Questi i tempi alle 15.30.
Per la prima volta la Ferrari (al volante Sainz) ha montato la gomma C4, ma già con la C3 sempre Sainz era in testa con 1.33.9.

1 Sainz Ferrari 1m33.532s C4

2 Stroll Aston Martin 1m34.064s C4
3 Ocon Alpine 1m34.276s C4
4 Leclerc Ferrari 1m34.366s C3
5 Hamilton Mercedes 1m35.516s C3
6 Norris McLaren 1m35.761s C2
7 Verstappen Red Bull 1m35.874s C2
8 Vettel Aston Martin 1m36.020s C3
9 Tsunoda AlphaTauri 1m36.802s C3
10 Bottas Alfa Romeo 1m36.987s C2
11 Magnussen Haas 1m37.838s C2
12 Schumacher Haas 1m37.846s C2
13 Russell Mercedes 1m38.585s C2 proto
14 Latifi Williams 1m39.845s C2 proto
15 Zhou Alfa Romeo 1m41.805s C2
 
Credo che con le capacità di acquisire e soprattutto analizzare i dati i top team non hanno questa stretta necessità di avere il tempo sul giro e questo quindi mi lascia dei dubbi sulla Ferrari che costantemente è lì nelle prime posizioni fin dai test di Barcellona
Nella F1 pero' le simulazioni necessitano sempre delle verifiche sul campo e fino a che non raggiungi certi limiti in pista non hai certezza di come funziona il pacchetto completo.
Anche la somma dei tempi dei settori potrebbe non corrispondere allo stesso tempo realizzabile compiendo un giro completo a tutta.
 
Io dico che domani i tempi scenderanno. Ok i simulatori sopraffini, ma la pista è la pista. 'Ste macchine vanno scannate, prima o poi.

Anch'io penso che domani si vedranno tempi già più vicini a quelli che vedremo la settimana prossima alla prima vera gara.
Staremo a vedere.
 
Ma anche io sono convinto che domani vedremo tempi più realistici, trovo solo molto difficile giudicare i tempi tra team che viaggiano a 2 secondi uno dall'altro .
 
Back
Alto