<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 Bahrain 2022 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 Bahrain 2022

Sembra che l'unico team che riesce a rientrare nei 795kg sia l'Alfa Romeo, grazie ad un fondo particolarmente leggero ma molto delicato che si ' rotto piu' volte nei test di Barcellona obbligando il team ad alzare di 3cm l'assetto.
E' quindi molto probabile che l'Alfa torni ad un fondo con i classici materiali piu' pesanti ma piu' robusti.
In questo quadro sembra probabile un accordo sul peso minimo di 800kg, che permetterebbe anche una piccola riduzione delle prestazioni delle auto (circa 1,5 decimi) che a Barcellona sono state piu' performanti rispetto alle previsioni della federazione.

https://it.motorsport.com/f1/news/f1-otto-quintali-e-il-peso-che-mette-tutti-daccordo/8725227/

Beh, stando così le cose ci può stare, sono solo 5 kg.
 
Mancano 3 giorni ai test più importanti. Ho l'impressione che tutti porteranno una "evoluzione" delle monoposto, dopo aver analizzato i dati di Barcellona, quindi non solo la Mercedes.
 
Ultima modifica:
Io mi aspetto piccoli o grandi cambiamenti da parte di tutti i team. Tralasciando l'ala anteriore, che sarà sempre specifica per ogni GP.
Non credo molto alla Mercedes B tutta diversa dalla A, ma sono curioso di vedere cosa accadrà.
 
Io mi aspetto piccoli o grandi cambiamenti da parte di tutti i team. Tralasciando l'ala anteriore, che sarà sempre specifica per ogni GP.
Non credo molto alla Mercedes B tutta diversa dalla A, ma sono curioso di vedere cosa accadrà.
Condivido il tuo pensiero.

In tempi di budget cap e di attenzione al piano di sviluppi particolare richiesto da un'auto assolutamente nuova (inteso come la prima di un nuovo ciclo regolamentare) lo troverei assolutamente singolare.

Inoltre, se vogliamo ulteriormente entrare nel merito, per quanto Mercedes sia "enorme", l'anno scorso si è concentrata (al pari di RedBull) sullo sviluppo in parallelo di due auto (la 2021 che stava lottando per il campionato e la 2022 in preparazione di questa stagione) cosa che altri hanno potuto evitare (McLaren e Ferrari in primis...)!

Certamente invece assisteremo a dei "pacchetti" migliorativi per ciascuna monoposto, seguito logico dei test di Barcellona.
 
Ecco come è fatto e come funziona il nuovo motore Ferrari per il 2022, con le spettacolari animazioni della casa e dell'ing. Fabiano Vandone.

 
Ammetto che queste video-animazioni mi fanno sempre brillare gli occhi!

Dai che domani si ricomincia, evviva!

Si comincia giovedì 10..........

Day 1
Giovedì 10 marzo 2022
ore 8-17
su Sky Sport F1

Day 2
Venerdì 11 marzo 2022
ore 8-17
su Sky Sport F1

Day 3
Sabato 12 marzo 2022
ore 8-17
su Sky Sport F1
 
Si comincia giovedì 10..........

Day 1
Giovedì 10 marzo 2022
ore 8-17
su Sky Sport F1

Day 2
Venerdì 11 marzo 2022
ore 8-17
su Sky Sport F1

Day 3
Sabato 12 marzo 2022
ore 8-17
su Sky Sport F1

Ops... Mi sono fatto prendere dall'ansia... Non so perchè ma ricordavo fossero mart-merc-giov, invece partono di giov...

Toccherà attendere ancora qualche giorno...

Intanto, notizia fresca, c'è il rischio che HAAS non possa girare per problemi logistici (il cargo con il materiale HAAS è bloccato/in ritardo, così han detto alla radio poco fa).
 
Non so chi sia Alessandro Rastrelli (forse uno che si diletta con le gare "virtuali" al PC), però questo video è interessante e condivido molte delle cose che dice. Bravo.

 
Sarà Magnussen a sostituire Mazepin, penso già dai test in Bahrain.

Domani si gira, a partire dalle 9. Binotto ha confermato che la Ferrari che vedremo sarà molto simile a quella che ha ben impressionato a Barcellona, con tutti contenuti ottimizzati. "A Barcellona abbiamo raccolto tanti dati, qui cercheremo anche la prestazione" ha detto.
 
Bene per i test in partenza oggi, adesso ci siamo davvero! :D

Bentornato anche a Magnussen che è un pilota rude e difficile però, rispetto a Mazeoin è indubbiamente altra pasta (ed esperienza): sarà molto più utile a Schumacher per capire a che punto si trova e dove può andare (un po' come Giovinazzi con Raikkonen).
 
Sarà Magnussen a sostituire Mazepin, penso già dai test in Bahrain.
il sogno di Fittipaldi è durato poco.
All'inizio sperava di fare almeno i primi due GP.
Invece Kevin è libero ed allenato perché si preparava alla stagione WEC e Indy (con Ganassi)

Quindi potrà salire in macchina da domani. Oggi dovrebbe comunque girare Fittipaldi.
 
Bene per i test in partenza oggi, adesso ci siamo davvero! :D

Bentornato anche a Magnussen che è un pilota rude e difficile però, rispetto a Mazeoin è indubbiamente altra pasta (ed esperienza): sarà molto più utile a Schumacher per capire a che punto si trova e dove può andare (un po' come Giovinazzi con Raikkonen).

Si, concordo, Magnussen pilota forte e piuttosto coriaceo in pista. Sicuramente esperto, quindi come ho detto sull'altro topic pietra di paragone importante per Mick.
 
Back
Alto