<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 Bahrain 2022 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 Bahrain 2022

Day 1 - I tempi dopo oltre 3 ore di test (piuttosto alti per ora - pole 2021 Verstappen 1.28.99).

1 Leclerc Ferrari 1m34.531s C3 - 43 laps
2 Perez Red Bull 1m36.247s C2 - 48
3 Hamilton Mercedes 1m36.365s C3 - 41
4 Albon Williams 1m36.578s C3 - 43
5 Vettel Aston Martin 1m36.637s C2 - 29
6 Ocon Alpine 1m36.768s C2 - 27
7 Zhou Alfa Romeo 1m38.164s C3 - 33
8 Norris McLaren 1m37.580s C4 - 21
9 Gasly AlphaTauri 1m38.777s C2 prototype - 31
 
Ultima modifica:
Tutti i piloti (all'insegna della GPDA) concordi: NO WAR.

Formula 1 - Il no alla guerra dei piloti del Circus - Quattroruote.it
2022-piloti-contro-la-guerra.jpg
 
I tempi dopo la prima mezza giornata. Albon si è avvicinato fino a 1/2 secondo da Leclerc, però con mescola C4 (Leclerc ha girato solo con la C3).
Non è il caso di gioire perchè non sappiamo con quanta benzina abbiano girato RB e Mercedes, ma comunque penso che si possa essere moderatamente soddisfatti.

P. Pilota Team Tempo Mescola/Giri
1 Leclerc Ferrari 1m34.531s C3 - 63 laps

2 Albon Williams 1m35.070s C4 - 53
3 Vettel Aston Martin 1m35.706s C3 - 37
4 Perez Red Bull 1m36.247s C2 - 69
5 Hamilton Mercedes 1m36.365s C3 - 61
6 Ocon Alpine 1m36.768s C2 - 42
7 Zhou Alfa Romeo 1m38.164s C3 - 53
8 Norris McLaren 1m37.580s C2 - 21
9 Gasly AlphaTauri 1m37.888s C2 - 44
 
La Mercedes, come era stato annunciato, ha presentato una versione "evoluzione" della monoposto, quasi una "B", versione che sicuramente era già pronta da un paio di mesi, ma non è stata mostrata prima per prendere un po' di sorpresa tutti e cercare di portarsi avanti. Non è certo una evoluzione che possa essere stata preparata in 15 giorni.

Per ora non ha strabiliato come tempi, ma ripeto, non sappiamo quanto sia stato tirato il motore da Hamilton e con quanta benzina abbia girato.

Si è notato, ma si era già notato a Barcellona, che a seconda dei motori utilizzati le monoposto cambino e a parità di motore abbiano qualcosa in comune (vviamente). Si vede per esempio come Alfa e Haas somiglino un po' alla Ferrari, e come la Williams abbia pance cortissime, simil Mercedes (anche se più sporgenti). Di conseguenza anche Red Bull e Alpha Tauri hanno qualcosa di simile tra loro, ad esempio molto spazio tra bocche anteriori e fondo.
 
C'è una contestazione di alcuni teams sulle "ali" Mercedes sotto gli specchietti, che sono praticamente "appoggiati" su queste ali. Se ci saranno almeno 8 squadre d'accordo per bandire questa soluzione la FIA potrà cancellarla.
 
Per ora i migliori tempi sono invariati. Bottas ha migliorato sensibilmente il tempo di Zhou e ora tallona la Red Bull (gomme C3 - 23 giri).
 
Al termine dei test è Gasly il più veloce (gomme C4), seguito dalle due Ferrari (Sainz e Leclerc - gomme C3). Peraltro non sappiamo in quali condizioni di utilizzo vettura (mappature e giri max. motore, quantità benzina) hanno girato.

P. Pilota Team Tempo Mescola/Giri
1 Gasly AlphaTauri 1m33.902s C4 - 103 laps
2 Sainz Ferrari - 1m34.359s C3 - 52
3 Leclerc Ferrari 1m34.531s C3 - 64

4 Stroll Aston Martin 1m34.736s C4 - 50
5 Albon Williams 1m35.070s C4 - 104
6 Norris McLaren 1m35.356s C2 - 50
7 Bottas Alfa Romeo 1m35.495s C3 - 66
8 Vettel Aston Martin 1m35.706s C3 - 39
9 Russell Mercedes 1m35.941s C3 - 60
10 Perez Red Bull 1m35.977s C2 - 138
11 Hamilton Mercedes 1m36.365s C3 - 62
12 Alonso Alpine 1m36.745s C3 - 24
13 Ocon Alpine 1m36.768s C2 - 42
14 Zhou Alfa Romeo 1m37.164s C3 - 54
15 Fittipaldi Haas 1m38.527s C2 prototype - 47
 
Ultima modifica:
Alpha Tauri in gran forma, anche se con gomme piu' morbide .... e poi al solito non si sa quale era il carico carburante e quanto siano spremuti i motori.
Come riferimento abbiamo la pole di Hamilton del 2021 in 1.29.0
Le macchine di quest'anno dovrebbero essere piu' lente, ma penso che ci sia ancora spazio per togliere almeno 3 secondi.
 
Alpha Tauri in gran forma, anche se con gomme piu' morbide .... e poi al solito non si sa quale era il carico carburante e quanto siano spremuti i motori.
Come riferimento abbiamo la pole di Hamilton del 2021 in 1.29.0
Le macchine di quest'anno dovrebbero essere piu' lente, ma penso che ci sia ancora spazio per togliere circa 3 secondi.

Si, con gomme C4 e poca benzina penso che si possa scendere almeno a 1.31 basso. Lo dovremmo vedere sabato. Poi in qualifica penso che si potrà scendere ancora.
 
Rimangono da decifrare i tempi di Red Bull e Mercedes, che sono piuttosto alti.
Va bene non spremere il motore, serbatoi pieni etc etc, pero' a questo punto bisogna iniziare a portare le macchine vicino al limite per vedere come si comportano e per capire come reagiscono alle varie regolazioni.
 
Credo che con le capacità di acquisire e soprattutto analizzare i dati i top team non hanno questa stretta necessità di avere il tempo sul giro e questo quindi mi lascia dei dubbi sulla Ferrari che costantemente è lì nelle prime posizioni fin dai test di Barcellona
 
Credo che con le capacità di acquisire e soprattutto analizzare i dati i top team non hanno questa stretta necessità di avere il tempo sul giro e questo quindi mi lascia dei dubbi sulla Ferrari che costantemente è lì nelle prime posizioni fin dai test di Barcellona

C’è da osservare però che nel 2020 e 2021 si è visto subito, fin dai test, che la Ferrari non era competitiva, soprattutto dal fatto che per fare tempi decenti doveva mettere le mescole più morbide.
Quest’anno è il contrario, sono gli altri che per fare meglio della Ferrari devono utilizzare le gomme morbide.

Ovviamente, essendo cambiati i regolamenti, tutti sono più abbottonati, si nascondono di più, ma ho la sensazione che la Ferrari quest’anno abbia un ottimo progetto. Lo si vede anche dall’Alfa, che pur essendo a sua volta migliorata (grazie anche al nuovo motore Ferrari 2022 e all’arrivo di un gran pilota come Bottas) resta abbastanza dietro alla Ferrari. Segno che la Ferrari ha anche un gran telaio. Anche i (malcelati) volti sereni dei ferraristi sono diversi dalle smorfie preoccupate degli anni passati.

Potrei sbagliarmi, certo, ma sono convinto che quest’anno vedremo una grande Ferrari, in grado di battagliare con Mercedes e Red Bull.
 
Ultima modifica:
C’è da osservare però che nel 2020 e 2021 si è visto subito, fin dai test, che la Ferrari non era competitiva, soprattutto dal fatto che per fare tempi decenti doveva mettere le mescole più morbide.
Quest’anno è il contrario, sono gli altri che per fare meglio della Ferrari devono utilizzare le gomme morbide.

Ovviamente, essendo cambiati i regolamenti, tutti sono più abbottonati, si nascondono di più, ma ho la sensazione che la Ferrari quest’anno abbia un ottimo progetto. Lo si vede anche dall’Alfa, che pur essendo a sua volta migliorata (grazie anche al nuovo motore Ferrari 2022 e all’arrivo di un gran pilota come Bottas) resta abbastanza dietro alla Ferrari. Segno che la Ferrari ha anche un gran telaio. Anche i (malcelati) volti sereni dei ferraristi sono diversi dalle smorfie preoccupate degli anni passati.

Potrei sbagliarmi, certo, ma sono convinto che quest’anno vedremo una grande Ferrari, in grado di battagliare con Mercedes e Red Bull.

Posso essere d'accordo con te , mi lascia in dubbio i più di 2 secondi che oggi Mercedes e RedBull hanno dalle Ferrari, ovviamente vuol dire poco questo sulle potenzialità della Ferrari ma fa capire che i 2 team non stanno cercando il tempo e questa differenza di lavoro mi fa un poco strano
 
Back
Alto