<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 Bahrain 2022 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 Bahrain 2022

Un dubbio:
quasi tutti usano prese d'aria alte mentre Mercedes le ha messe molto basse, molto vecchia scuola, ma anche molto sottili.

Ma non è che sono esposte ad aspirare facilmente visiere o altro sporco in giro per la pista (specie nei cittadini) e con così poca sezione mandare rapidamente in sovratemperatura il motore?
 
andando un poco a leggere in rete i commenti degli addetti ai lavori si parla di una RedBull che ieri in pratica ha portato una vettura molto cambiata rispetto a quella che si era vista in tutti i test, con un approccio simile a quello Mercedes ma molto più estremizzato ma che sembra essere molto efficiente ed efficacie .
Ho trovato anche un poco di risposte ai miei quesiti in merito alla conduzione dei test da parte di Ferrari, in pratica sempre riportando alcuni commenti il team ha lavorato molto 'old style' , o come si fa nelle categorie minori, quindi tanta attività si è fatta proprio in pista e per questo era necessario avere riscontri più dettagliati rispetto a quello degli altri top team che hanno un lavoro molto più approfondito sui simulatori e sui pc, vedremo tra meno di un settimana i primi riscontri a queste diverse metodologie
 
Alcune dichiarazioni di Carlos Sainz, che avevo già visto su Sky Sport F.1.
Dice che le curve lente sono le più difficili da affrontare con queste monoposto, che Red Bull e Mercedes vanno forte, ma non sa se più o meno della sua Ferrari, e che non ha mai provato un "giro secco" degno di tale definizione.

Sainz: "Circuiti lenti saranno una bella sfida" - F1 Piloti - Formula 1 - Motorsport (formulapassion.it)
XPB_1130409_HiRes-1.jpg
 
Back
Alto