<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test drive Civic 1.6 d | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Test drive Civic 1.6 d

sono a 8000 e gia service indica di farlo da 10 gg, il meccanico del concessionario è rimasto di stucco...attaccato a centralina per diagnosi a loro risultano altri 150gg circa per il service/cambio olio (i 20mila km circa considerando quindi il tempo e percorrenza) quindi qualquadra non cosa.
Per un semplice cambio olio e filtro 185 euro...di preventivo per un lavoro di 5 minuti e olio venduto a 30 euro al litro tanto per fare la cresta. Olio honda ordinato da sito uk 5 litri filtro e spedizione 70 euro. Vado dal meccanico di fiducia e con 20 euro di manodopera mi fa il lavoro lui mette olio e quanto previsto dalla casa e sei sempre in garanzia con la legge monti (come sempre fatto per tutte le auto avute in mio possesso). Se non abbassano i prezzi dei servici se lo sognano di rivedermi. Finiti i 3 anni di garanzia poi me li faccio da solo come sempre fatto su auto e moto.
 
Tutte sacrosante parole e corrette non c'è che dire, ma a mio parere resta il fatto che vendere nel 2018 un'auto a gasolio che deve fare il cambio olio ogni 10.000 km è una cosa inaccettabile...penso che la stragrande maggioranza degli acquirenti se venissero informati di questo in fase di acquisto prenderebbero o benzina (potendo) oppure virerebbero su altri marchi.


Quoto in toto, e ringrazio di nuovo il valido venditore Honda che mi ha onestamente avvertito (a suo discapito) della questione cambi olio e che quindi mi ha fatto abortire l'acquisto dell'ottima civic.
Ok il ciclo di omologazione molto stringente, ok che è meglio cambiare l'olio frequentemente rispetto a cambiarlo ogni 30000 km, MA attenendoci ai fatti io passerei da cambiare olio (5w 30) ogni 30000 km a cambiare olio (0w 20 quindi suppongo più costoso) tre volte tanto.
E non sto neanche a quantificare quanto costa prendere la macchina sostitutiva 3 volte all'anno anzichè 1 sola...
E allo stato attuale in 160000 km il Renault K9K non ha dato il benchè minimo problema (a parte che ha l'accelerazione di una bisarca, ma quello è congenito :emoji_grin:) nonostante i cambi annuali ogni 30k.
 
E' inaccettabile rispetto a quanto ci avevano abituato i cicli farlocchi, che avevano consentito di innalzare le percorrenze fra le manutenzioni dai chilometraggi considerati standard 30 anni fa: nei primi anni 90, per chi aveva le Tipo TDS, le Croma 2500td, le Mercedes 200D, cambiare olio e filtro ogni 10000km era normale, quindi si ritorna alle origini.

Il problema è che, nel frattempo, il costo dell'olio, in concessionaria, è triplicato! :)
 
Allego la foto della consolle del cambio. Niente leva ma solo tasti. Più le palette al volante. Sarebbe interessante se lo adottassero anche sul benzina. Nonostante le marce virtuali, infatti, il cvt mi resta sempre un po indigesto.
SmartSelect_20180807-164948_AutoScout24.jpg
 
Ciao a tutti, sto meditando anche io l'acquisto di una Civic Diesel. Faccio 25-30k km all'anno quindi penso di essere in area Diesel, anche se mi piacerebbe poter prendere un benzina.
Il problema dei cambi olio molto ravvicinati potrei forse mitigarlo ricorrendo al faidate. Ovviamente perdendo la garanzia, ma quantomeno riducendo drasticamente i costi e sopratutto la perdita di tempo di lasciare l'auto all'assistenza. Sapete se l'indicazione del service è azzerabile dall'utente o solo dall'officina con la diagnostica?
 
Si azzera da soli mediante sequenza di pulsanti, nel LUM scaricabile dal sito Honda è indicato come fare.
Olio rigorosamente 0W30 Acea C2 o C3, preferibilmente Castrol Pro H 0W30.
 
Il Mobil 1 ESP 0W-30 è ACEA C2,C3
E' di facile reperibilità e dovrebbe essere il top come qualità, salvo che siano richieste delle caratteristiche molto particolari per il motore in questione
 
gli oli a bassissima viscosità sono principalmente utilizzati dalle case costruttrici per garantire maggior scorrevolezza degli organi meccanici agevolando così sia la funzione start & stop come pure per limitare i consumi e, conseguentemente, per poter rientrare con meno difficoltà nei protocolli Euro sempre più restrittivi.
E' chiaro che l'olio migliore darà anche la resa migliore ma, in tema di viscosità, se invece di 0W30 utilizzassimo per esempio 5W30 oppure 5w40 possiamo stare ben certi che di sicuro non guastiamo niente… magari consumiamo ed inquiniamo leggermente di più (il che sarebbe da verificare) ma nient'altro.
Dal punto di vista economico l'optare per un olio "prezioso" sembra sia comunque un costo neutro perché quello che si spende di più per l'olio 0w30 sulla carta lo si recupera--> rerebbe con i minori consumi.
Di negativo è il fatto che gli oli 0w30 soprattutto nelle officine generiche sono pochissimo utilizzati e si rischia di vedersi immettere molto facilmente un 5W30 se non addirittura il canonico semisintetico 10w40 senza che peraltro ce ne si accorga.
 
Ultima modifica:
E' chiaro che l'olio migliore darà anche la resa migliore ma, in tema di viscosità, se invece di 0W30 utilizzassimo per esempio 5W30 oppure 5w40 possiamo stare ben certi che di sicuro non guastiamo niente… magari consumiamo ed inquiniamo leggermente di più (il che sarebbe da verificare) ma nient'altro.
Chi sei per dirlo?
 
Il Mobil 1 ESP 0W-30 è ACEA C2,C3
E' di facile reperibilità e dovrebbe essere il top come qualità, salvo che siano richieste delle caratteristiche molto particolari per il motore in questione
Il Mobil è un signor lubrificante, nel caso in discussione è una valida alternativa al Castrol Pro H, che indico non perchè me ne venga qualcosa in tasca ma perchè Castrol è partner ufficiale di Honda nello sviluppo delle meccaniche, in particolare quelle europee, e non a caso la linea PRO H è dedicata appositamente ai motori Honda con caratteristiche peculiari rispetto ad altri Castrol con pari viscosità e specifiche Acea o Api-Ilsac. Con il Pro-H (da non confondere con il PRO e basta) non si sbaglia di certo, il problema è trovarlo...
EDIT Premesso che la maggior differenza fra C2 e C3 sta nelle specifiche dell'HTHS (C2 più portato all'economia, C3 più alla protezione delle canne), queste sono le caratteristiche di questi 0w30:
https://msdspds.castrol.com/bpglis/...A925E2180258004003BFD86/$File/BPXE-9MPCXK.pdf Castrol Pro H C2
https://msdspds.castrol.com/bpglis/...1089063802582810036B7E4/$File/BPXE-9H2LFZ.pdf Castrol Pro C3
https://www.mobil1.it/prodotti/esp-0w-30.aspx?tabs=specifiche#tabs Mobil 1 Esp C2 C3
Purtroppo Castrol continua a non fornire l'HTHS sulle proprie TDS, comunque le caratteristiche non sono inferiori al Mobil che in realtà sarebbe un C3, più che un C2..
 
Ultima modifica:
Back
Alto