<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test drive Civic 1.6 d | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Test drive Civic 1.6 d

Ah no certo. Devo dire che, comunque, 10 secondi da 0.100 sono sempre dignitosi, visto che la golf, con 115cv, ci mette oltre un secondo in più.
sicuro a livello di accelerazione non è assolutamente da sottovalutare, in quello che invece purtroppo è (relativamente) carente è la ripresa con le marce alte ed è dovuto alla lunghezza dei rapporti.
Ad ogni modo il paragone non lo farei con Golf (meno potente e molto più fiacca) ma con i diesel del gruppo PSA e gli Opel come pure quelli del gruppo FCA che sono ben più performanti ma che ovviamente consumano anche parecchio di più.
 
Posseggo civic 1.6 i dtec dal 28 maggio ad oggi sono già a 5200 km sempre e solo autostrada a velocita codice ma in media intorno i 110 120 per la maggiorparte quindi sui 2000 giri motore. Il service reminder mi segnala gia che tra 50 gg devo fare service senza specificando alcuna voce a b o codice come dovrebbe essere da libretto. Anche a me concessionario mi disse ogni 20mila km tagliandi senza specificare il cambio olio. Cmq verificanso asta l'olio gia scuro come ogni diesel ma neanche nero nero e ne allungato dal diesel dovuto alle rigenerazioni. Che non ho mai avvertito tranne un paio che interrotte quando mi sono fermato. Provenendo da un audi a 4 che cambiavo olio ogni 2 anni o 35mila km a cambiarlo ogni 10mila mi sembra un esagerazione. Cmq il service reminder si può bellamente azzerare dal cdb...
 
un tagliando ogni 10'000 fa pensare.... mi pare economicamente inutile avere consumi da record come pare si riscontrino con questa evoluzione del 1,6 i-Dtec quando il risparmio alla pompa viene completamente annullato dalla spesa non indifferente del cambio d'olio così ravvicinato.
Ne abbiamo già parlato e so di essere malfidente ma credo che sotto la logica di funzionamento del service reminder ci sia una sorta di speculazione atta a procurare lavoro alle officine autorizzate.
Mi pare impossibile che in quest'epoca (e con i materiali di oggi) a questi diesel Honda si debba cambiare l'olio addirittura ogni 10'000 km quando NESSUNA altra casa lo fa.
L'uso descritto dall'amico qui sopra è tutt'altro che gravoso allora mi chiedo: se fosse effettivamente gravoso il tagliando ogni quanti Km/giorni viene prescritto ?
 
Mi pare impossibile che in quest'epoca (e con i materiali di oggi) a questi diesel Honda si debba cambiare l'olio addirittura ogni 10'000 km quando NESSUNA altra casa lo fa.
Ti sono stati spiegati i motivi per cui non è possibile comparare il comportamento di questa Civic con quello di tutte le altre case; mi pareva pure di esser stato chiaro...
Ad ogni buon conto ho ritrovato il documento originale che avevo letto e descritto: documento che illustra chiaramente per quale motivo sia un'idiozia soprassedere alle indicazioni del service reminder della singola automobile; ognuno faccia come crede, ma poi non si lamenti per rotture o cedimenti prematuri.
https://hondakarma.com/threads/servicing-requirements-2017-model-civic.185866/
Il punto tecnico è chiaro: sino a settembre scorso, le diesel da 25000-35000km fra due cambi olio riuscivano ad ottenere simili percorrenze perchè di fatto i dispositivi di contenimento delle emissioni venivano montati ma non utilizzati, ciò grazie a dei cicli di omologazione che non ne imponevano l'azionamento; il ciclo era blando e diverso dalle reali condizioni di utilizzo e consentiva legalmente ai costruttori di non utilizzare le trappole NOx al di fuori di quelle specifiche di test. Ora invece i nuovi cicli WLTP fanno sì che queste trappole debbano lavorare, e questo ha dei costi sul lato manutentivo; la vera fregatura avveniva prima, diesel con tagliandi ogni 35000km grazie alla truffa del NEDC.
 
Ultima modifica:
Conosco perfettamente il tutto e quello che so per certo è che Hyundai per i diesel ha portato già dalla fine del 2017 i tagliandi da 30'000/24mesi a 20'000/12mesi ma a quanto mi risulta (salvo news dell'ultima ora) nessuna casa ha ridotto addirittura a 10'000 anche applicando i nuovi WLTP.
Ribadisco che 10'000 sono molto pochi il che per chi fa strada rappresenta un onere non indifferente.
 
Ultima modifica:
Certo, di nuova omologazione. Da settembre 2017 sono WLTP le nuove omologazioni, mentre da settembre 2018 dovranno esserlo le nuove immatricolazioni... Chi ha omologato dei diesel dopo sett 2017, oltre a Honda ? Perchè ad ora mi pare che gli altri abbiano fatto le corse per omologarli prima, proprio per le beghe del WLTP.
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...-primi-mal-di-pancia-dei-costruttori/4255546/
Comunque ci vorrà poco, da settembre faremo i conti su come la concorrenza di Honda avrà affrontato il problema e con quali risultati: di certo c'è che una Civic X idtec non può esser confrontata con diesel omologati NEDC, quindi è sbagliato ed inutile far paragoni.
Aggiungo un'altra cosa: nel 2018 occhio a considerare la questione olio motore con le pratiche da vecchio meccanico, ovvero "ah il colore è buono, può andare", o "beh un 10w40 andrà certamente bene..." o "ma valà, il costruttore ti dice questo per guadagnarci, mica sul serio...". Nel 2018 esistono esigenze tecniche che il vecchio meccanico non conosce manco per sentito dire.
 
Ultima modifica:
ti ho fatto prima l'esempio di Hyundai che ha ri-omologato i diesel con il nuovo protocollo già lo scorso anno ed ha effettivamente ridotto da 30 a 20'000 (e non a 10'000 !) la scadenza dei tagliandi; non sono informatissimo ma credo che anche altre case abbiano fatto altrettanto.
Non so se esiste in rete un elenco aggiornato delle marche/modelli ri-omologati con WLTP come ha fatto Honda.
 
Resta il fatto che per un diesel (ma anche per un benzina moderno in realtà...) 10 000 km sono troppo pochi...il diesel dovrebbe esser usato da gente che percorre 30 000km anno e si troverebbe costretto ad effettuare 3 cambi d'olio, con conseguente aggravio di costo e perdita di tempo ( e fermo del mezzo che sicuramente userà per lavoro o comunque per andarci al lavoro).
A questo punto era meglio proporlo con l'Adblue ma con tagliandi più prolungati o se fosse stato possibile, prolungare le scadenze cercando di sistemare qualcosa a livello tecnico.
Domanda, l'Adblue lo si può rifornire dal benzinaio giusto? Vedo anche che negli autoricambi o nei supermercati ben forniti vendono la tanica...si può anche rifornire da se?

Altra cosa che ho sentito in giro, è che anche per i benzina Honda ha optato per service ridotti a 10 000km, qui però non dovrebbero valere le considerazioni sul sistema di trattamento degli NOx, anzi non so nemmeno se hanno il filtro antiparticolato...ma comunque non dovrebbero subire lo stesso problema del diesel a seguito dell'omologazione con ciclo WLTP dell'euro 6d.
 
Resta il fatto che per un diesel (ma anche per un benzina moderno in realtà...) 10 000 km sono troppo pochi...il diesel dovrebbe esser usato da gente che percorre 30 000km anno e si troverebbe costretto ad effettuare 3 cambi d'olio, con conseguente aggravio di costo e perdita di tempo ( e fermo del mezzo che sicuramente userà per lavoro o comunque per andarci al lavoro).
A questo punto era meglio proporlo con l'Adblue ma con tagliandi più prolungati o se fosse stato possibile, prolungare le scadenze cercando di sistemare qualcosa a livello tecnico.
Domanda, l'Adblue lo si può rifornire dal benzinaio giusto? Vedo anche che negli autoricambi o nei supermercati ben forniti vendono la tanica...si può anche rifornire da se?

Altra cosa che ho sentito in giro, è che anche per i benzina Honda ha optato per service ridotti a 10 000km, qui però non dovrebbero valere le considerazioni sul sistema di trattamento degli NOx, anzi non so nemmeno se hanno il filtro antiparticolato...ma comunque non dovrebbero subire lo stesso problema del diesel a seguito dell'omologazione con ciclo WLTP dell'euro 6d.
partiamo dal presupposto che Adblue cosa una scemenza... quindi riguardo al fattore puramente economico (che è poi quello che ha maggior interesse per chi fa strada…) ben venga l'additivo con tagliandi ALMENO ogni 20-30'000 km !
 
Resta il fatto che per un diesel (ma anche per un benzina moderno in realtà...) 10 000 km sono troppo pochi...il diesel dovrebbe esser usato da gente che percorre 30 000km anno e si troverebbe costretto ad effettuare 3 cambi d'olio, con conseguente aggravio di costo e perdita di tempo ( e fermo del mezzo che sicuramente userà per lavoro o comunque per andarci al lavoro).
Diciamo che i cicli di omologazione truffaldini ci avevano abituato bene. Tornare a 10000km per tagliando significa tornare alle percorrenze di 25-30 anni orsono, quando i diesel erano per "specialisti" e i tagliandi si facevano comunque a 10000km.
A questo punto era meglio proporlo con l'Adblue ma con tagliandi più prolungati o se fosse stato possibile, prolungare le scadenze cercando di sistemare qualcosa a livello tecnico.
Si, anche se inserire un serbatoio di Adblue significa togliere spazio a qualcos'altro, abitacolo, bagagliaio oppure al serbatoio del carburante. Fra le altre cose, le norme dicono che il sistema di iniezione dell'urea deve funzionare anche a temperature ben sotto allo zero, e l'adblue congela facilmente: questo vuol dire prevedere un bel sistema di riscaldamento tubi e serbatoio, che non deve rompersi.
Domanda, l'Adblue lo si può rifornire dal benzinaio giusto? Vedo anche che negli autoricambi o nei supermercati ben forniti vendono la tanica...si può anche rifornire da se?
Dipende dalle "concessioni" del costruttore. Mercedes, quantomeno sui primi modelli con Adblue di qualche anno fa, ti costringeva ad andare in officina, altri lasciano far da soli. E anche qui cambieranno le quantità: con il NEDC un pieno da 10 litri di Adblue bastava per 10000km, ma con il WLTP le iniezioni aumenteranno parecchio quindi il consumo di liquido salirà. E qui sarà da vedere, perchè la purezza dell'additivo è fondamentale per evitare problematiche, e il liquido di qualità costa un pò di più, sui 2-3 € al litro. Dovrebbe comunque convenire rispetto al cambio olio..
Altra cosa che ho sentito in giro, è che anche per i benzina Honda ha optato per service ridotti a 10 000km, qui però non dovrebbero valere le considerazioni sul sistema di trattamento degli NOx, anzi non so nemmeno se hanno il filtro antiparticolato...ma comunque non dovrebbero subire lo stesso problema del diesel a seguito dell'omologazione con ciclo WLTP dell'euro 6d.
Non mi risulta che per i benzina le cose siano cambiate, siamo sempre a 20000km/anno ma con il service reminder che può accorciare in base all'utilizzo.
 
Ultima modifica:
da annotare che (esclusi quelli di Honda e poche altre) la maggior parte dei SR funzionano unicamente sulla base dei km o del tempo impostato a prescindere dal tipo d'uso; se ne viene fatto un uso "gravoso" è l'utente stesso a definirlo e su sua decisione e responsabilità stabilire l'accorciamento o meno dei termini.
Personalmente - anche perché faccio delle mie auto un uso moderato e coscienzioso - preferisco decidere io il come e il quando fare la manutenzione, mai comunque oltre i circa 15-18 mesi/ 15'000 km.
Mai vorrei trovarmi nella condizione dell'utente qui sopra che, pur facendone un uso a suo dire che più tranquillo non si può… si vede dover eseguire la manutenzione a breve-brevissima scadenza chilometrica/temporale
 
Ultima modifica:
Back
Alto