<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test drive Civic 1.6 d | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Test drive Civic 1.6 d

il 5w30 (di alto livello, ovviamente, come sempre dovrebbe essere ) al posto dello 0w20 oppure 0w30 va benissimo, fidatevi, è la casa stessa che spesso lo da come alternativa !
Alcuni anni fa era il semisintetico 10w40 l'olio praticamente "universale" ora lo è diventato il 5w30 perciò state sicuri che quando fate i tagliandi il più delle volte è il 5w30 che vi mettono, quindi...
Non è certo quello 0,5 di viscosità in più con i climi freddi che vi danneggia la meccanica o vi ostacola il funzionamento dello start & stop. :emoji_joy:
Non dico che bisogna PER FORZA non seguire le indicazioni della casa (seguitele che non fate certo male) bensì consiglio di non stressarsi se in coppa avete on olio con viscosità 5w in più o in meno: "Oddio mi hanno messo il 5w30 al posto dello 0w30 adesso come faccio? Di sicuro non arrivo a 100'000 km perché spacco tutto prima.." ! :emoji_anguished:
E godetevi le vostre Honda senza assurde e contorte idee sbagliate. :emoji_relaxed:
 
Last edited:
Tute argomentazioni valide e interessanti ma 1 come mai molti conce arrivati ai 10mila riazzerano e dicono vai tranquillo fino ai 20mila con l'olio
Perchè non sanno quel che fanno.
Oppure lo sanno, ma hanno più paura di perdere un cliente, come avviene per le NLT che ricevono sovente manutenzioni inadeguate e ridotte all'osso per contenere i costi, manutenzioni che comunque riescono a portarle ai 100-150000km del contratto. Poi chissenefrega, tanto se la prenderà qualcun altro.
Fino a quel chilometraggio le meccaniche odierne girano anche con l'olio di semi (faccio per dire....), ma è da lì in avanti che la manutenzione corretta fa la differenza. Io le auto le tengo fino alla fine, non le cambio a 100000km come qualcuno qui dentro che consiglia senza saper cosa dice... e quindi non mi posso permettere di inventarmi le procedure di manutenzione.
2 va bene anche il 5w30 secondo officine honda per i nostri climi (testimonianze in altri forum che al primo tagliando han.messo un 5w30)
Se consentito dalla casa va bene. Magari non sarà la soluzione ottimale tra quelle proposte, ma il punto fondamentale è che è consentito: se si trova quella gradazione nel libretto, vuol dire che si tratta di una tipologia testata ed approvata; se non la trovi, significa che l'hanno testata e ritenuta inidonea, oppure che non l'hanno testata e perciò, se la usi, allora stai tirando una monetina.
3 mi pare ognuno dica la sua e non si fa mai giorno.
No, io non dico la mia, io dico di seguire quanto indicato da personale competente, lasciando stare invenzioni estemporanee da ciarlatani.
Da una parte c'è chi il motore l'ha progettato e testato scientificamente, dall'altra il nulla; la tribologia è una scienza, non una pratica da hobbisti.
4 Grazie, in coxmotorparts c'ero già entrato, l'avevo in memoria... In Italia c'è Lubrialpha, ma solo per Castrol. Per Mobil non ho trovato ecommerce italiani...
 
.......Io le auto le tengo fino alla fine, non le cambio a 100000km come qualcuno qui dentro che consiglia senza saper cosa dice... e quindi non mi posso permettere di inventarmi le procedure di manutenzione.
prima di asserire che qui c'è qualcuno che da consigli a vanvera (senza nemmeno sapere chi sia e quale preparazione o esperienza abbia l'interlocutore...) ti invito INNANZITUTTO a rispettare chi ha un'idea, un principio o un'opinione diversa dalla tua, senza ironie o frecciate davvero fastidiose e, in secondo luogo, vorrei evidenziare il fatto che se tu non puoi o non vuoi cambiare spesso l'auto ma scegli di tenerla vita natural durante quello è esclusivamente un problema TUO e non devi criticare o schernire chi - bontà sua - decide o può permettersi di cambiare l'auto (o le auto) quando ne ha voglia, intesi ?

Perciò civiltà e rispetto, io dico la mia e tu la tua in piena libertà; fa niente se ci si trova a viaggiare su binari differenti, sarà chi legge a trarre le conclusioni.
 
Ieri ho avuto modo di effettuare un breve test drive con l'auto in questione, devo dire che nel complesso è piacevole, comoda e silenziosa, auto ideale per i viaggiatori.
Secondo il mio punto di vista, data la stazza, dovrebbe adottare l'ormai dismesso i-Dtec da 160 cv, con il 120 cv attuale soprattutto nei percorsi non pianeggianti, mi è parsa piuttosto sottomotorizzata, soffre molto nel riprendere dopo un rallentamento e prima dell'intervento della turbina; consigliabile il CVT perchè tiene il motore sempre in zona favorevole.
 
Ieri ho avuto modo di effettuare un breve test drive con l'auto in questione, devo dire che nel complesso è piacevole, comoda e silenziosa, auto ideale per i viaggiatori.
Secondo il mio punto di vista, data la stazza, dovrebbe adottare l'ormai dismesso i-Dtec da 160 cv, con il 120 cv attuale soprattutto nei percorsi non pianeggianti, mi è parsa piuttosto sottomotorizzata, soffre molto nel riprendere dopo un rallentamento e prima dell'intervento della turbina; consigliabile il CVT perchè tiene il motore sempre in zona favorevole.
L'Automatico della diesel è lo zf con convertitore a 9 marce, non il cvt. Guidandola mi è sembrata tranquilla anche a me. Diciamo più tranquilla di performance rispetto alla ix, sensazioni confermate dalle prove di quattroruote, dove perde mezzo secondo sullo 0.100 e ancor più in ripresa. C'è da dire che, con i km la mia ha migliorato considerevolmente le performance, sia come ripresa che come consumi.
 
Vi invito a cessare le ostilitá, ferragosto é vicino e le ferie si sá fanno bene.
Fanno benissimo ma ciò non toglie che consigli contenenti pratiche manutentive scorrette e dannose vadano segnalate e dichiarate per quel che sono al fine di evitare che chi legge le possa prendere per buone, non essendo "del mestiere". Non si può avvallare il consiglio di ignorare le prescrizioni del libretto di manutenzione, questo è un forum di auto con un certo nome, non un'osteria.
 
L'Automatico della diesel è lo zf con convertitore a 9 marce, non il cvt. Guidandola mi è sembrata tranquilla anche a me. Diciamo più tranquilla di performance rispetto alla ix, sensazioni confermate dalle prove di quattroruote, dove perde mezzo secondo sullo 0.100 e ancor più in ripresa. C'è da dire che, con i km la mia ha migliorato considerevolmente le performance, sia come ripresa che come consumi.
si, lo so che il 9 rapporti che monta il 160 cv del Crv monta lo ZF, quello che intendevo è che sul 120cv, motore che effettivamente appare un po' pigro, la miglior cosa sarebbe il CVT perché è un tipo di trasmissione che tende a tenere sempre costante il regime del motore (praticamente lo tiene sempre in zona intervento del turbo ) e per questo "maschera" la carenza di coppia e di potenza (in relazione alla massa) prima dell'ausilio della sovralimentazione.
Come giustamente ha notato anche tu, fermo restando le caratteristiche di base, sono certo che anche in questa evoluzione (o canto del cigno…) dell' I-dtec con lo scorrere dei km si noteranno notevoli miglioramenti, ad ogni modo l'esemplare che ho provato qui in CH era uno di quelli di test che girano per i concessionari ed aveva già circa 6'000 km.
 
Dopo che ho letto questo thread e specialmente le spiegazioni di Jazzaro sono ancora più soddisfatto di aver comprato il "vecchio" diesel senza il SCR. Intanto io giro principalmente in autostrada o superstrada cosi di eventuali blocchi non me ne può fregar di meno e se dopo dieci anni non valerà più niente ormai lei ha dato tutto è io sarò nella pensione (sperem).
 
Dopo che ho letto questo thread e specialmente le spiegazioni di Jazzaro sono ancora più soddisfatto di aver comprato il "vecchio" diesel senza il SCR. Intanto io giro principalmente in autostrada o superstrada cosi di eventuali blocchi non me ne può fregar di meno e se dopo dieci anni non valerà più niente ormai lei ha dato tutto è io sarò nella pensione (sperem).

per intenderci in riferimento ad una Civic 1.6 tourer fino a che anno NON avevano il SCR? ne sto valutando una usata
 
Back
Top