E' inaccettabile rispetto a quanto ci avevano abituato i cicli farlocchi, che avevano consentito di innalzare le percorrenze fra le manutenzioni dai chilometraggi considerati standard 30 anni fa: nei primi anni 90, per chi aveva le Tipo TDS, le Croma 2500td, le Mercedes 200D, cambiare olio e filtro ogni 10000km era normale, quindi si ritorna alle origini. Ovvio poi che fra una Civic 1.6 con tagliandi a 10000km (quando va bene, altrimenti sono 6000) ed una Giulietta 1.6 con tagliandi a 35000km (quando va bene, altrimenti sono 20000) il professionista scelga la seconda, ma come detto e ri-detto la Civic è omologata WLTP, la Giulietta invece NEDC, con l'italiana che presenta emissioni sul ciclo reale spropositate rispetto alla giappa. La differenza sta tutta lì. Nel ventennio passato, a colpi di common rail e incrementi di pressioni di sovralimentazione, si è arrivati a livelli inusitati di prestazioni, a scapito però delle emissioni pesantemente (e per i costruttori consapevolmente) fuori controllo, adesso il wltp finalmente mette le cose quasi a posto, e come si vede non a costo zero per costruttori ed utenti. Fra l'altro un tale De Vita, non proprio l'ultimo dei cretini, diceva questo..
https://ilsalvagente.it/2017/12/26/...ladditivo-adblue-nelle-euro-6-ci-sono-rischi/
quindi l'SCR non è una panacea, non è una soluzione definitiva.
Ad ora l'unico documento ufficiale che ho trovato sulle percorrenze delle WLTP è quello Honda, che adotta una LNT e setta le percorrenze a max 10000km. Hyundai usa SCR, e parrebbe che siano max 20000km (anche se io di documenti ufficiali non ne ho trovati), che va già bene rispetto a Honda) ma vorrei vedere qualcosa di concreto. In ogni caso basterà aspettare settembre, quando chi vorrà vendere dei diesel dovrà per forza riomologare i suoi motori, e tutti dovranno metter nero su bianco le condizioni di manutenzione.
Questi sono i fatti acclarati, da non confondere dalle opinioni di chi pensa di sapersi arrampicare sugli alberi.
Fra l'altro sto cercando e scoprendo documenti sul discorso dei long life e su lubrificanti che vengono usati per chilometraggi superiori ai 20000km, nello specifico sulle analisi di laboratorio fatte su questi oli... e quel che ho sinora trovato è che in genere le caratteristiche salienti del lubrificante decadono pesantemente già dai 15000km, vuoi per la contaminazione da carburante (gasolio causa dpf, ma anche benzina durante il warmup), vuoi per i cicli di funzionamento non abbastanza lunghi da scaldare l'olio e da far evaporare solventi e soprattutto l'acqua condensata dal blowby, vuoi per il particolato, vuoi per i residui di metallo derivanti dall'usura, vuoi per il decadimento degli additivi stabilizzanti, antiagglomeranti, innalzatori di viscosità a causa delle contaminazioni e delle elevate temperature, vuoi per le morchie che si creano per tutto quanto sopra. Ho di recente aperto il coperchio punterie di un Fire, tagliandato a 20000km con il solito 10w40, poco più di 100000km, coperchio interno tutto incrostato di morchia e castello punterie tutto bello laccato di marrone scuro, segno che l'olio usato aveva preso delle belle scaldate e qualcosa fra base e additivi aveva ceduto, depositandosi poi sulle pareti interne del motore. E non voglio pensare a cosa ci fosse in coppa, visto che nella bacinella di raccolta dell'olio esausto, una volta scolata nella tanica, son rimasti grumi nerastri di sudiciume. In quel caso il selenia usato aveva sicuramente ceduto, l'antiagglomerante era andato ad allegre donnine, l'antischiuma pure visto che già solo nello scolare l'olio dalla coppa si formavano delle bolle, e a questo punto chissà il resto dell'olio, sarei stato curioso di mettere quella broda su un viscosimetro e di misurarne l'acidità...
Io sono sempre stato un fervente sostenitore dei tagliandi lunghi, del "se te lo dice il libretto, allora si può fare", ma guardando sia queste analisi da laboratorio che l'interno dei motori che mi capita di vedere aperti, mi sto convincendo che seguir le promesse dei 25-30000km a tagliando sia un discreto azzardo se si pensa di tenere l'auto oltre i 150000km. Io, che mi trovo tagliandi a 20000km, sto seriamente valutando di scendere almeno ai 15000, scegliendo olio secondo le TDS...