Ovvero, la sommatoria di una serie di situazioni che fanno discutere.
Le case italiane, come offerta, stanno su una paginetta, Fiat, Lancia e AlfaRomeo.
La maggior parte delle auto sarebbero state da pensionare ma ancora sono sul mercato. Non è un punto di vista, basta guardare l'anno di uscita e l'ultimo aggiornamento. Banca motori molto ristretta.
Detto questo, le nuove proposte non arrivano, quelle che sono arrivate sono fuori mercato per la Lancia, che oramai si regge su una gamba sola.
Si parla di un nuovo duetto, da vedere chissà quando, vista la collaborazione con la Mazda da concordare. La Giula, ancora nei sogni. Un possibile Suv sportivo, che alla verifica dei fatti sarebbe già fuori mercato prima di nascere.
A questo si aggiunge una mia particolare osservazione: nei tre gruppi, non c'è traccia di una monovolume 7 posti competitva. Parlo di un auto che non sta nei sogni ma nei garage.
Opel, Citroen, Peugeot, Renault, Ford, VW ne hanno una.
Non penso si rivolga ad una nicchia ma ad una buona percentuale, senza contare che questo sarà per un bel pezzo, un periodo di concretezza anche nel mondo dell'auto.
Poi chiudiamo Pomigliamo...
Chiudere la direzione marketing di Fiat no?
Non tiriamo in ballo la Freemont che ci azzecca poco, è una pezza a colori.
Secondo voi come possono invertire la tendenza negativa in questa situazione?
Che auto mancano al gruppo Fiat?
Le case italiane, come offerta, stanno su una paginetta, Fiat, Lancia e AlfaRomeo.
La maggior parte delle auto sarebbero state da pensionare ma ancora sono sul mercato. Non è un punto di vista, basta guardare l'anno di uscita e l'ultimo aggiornamento. Banca motori molto ristretta.
Detto questo, le nuove proposte non arrivano, quelle che sono arrivate sono fuori mercato per la Lancia, che oramai si regge su una gamba sola.
Si parla di un nuovo duetto, da vedere chissà quando, vista la collaborazione con la Mazda da concordare. La Giula, ancora nei sogni. Un possibile Suv sportivo, che alla verifica dei fatti sarebbe già fuori mercato prima di nascere.
A questo si aggiunge una mia particolare osservazione: nei tre gruppi, non c'è traccia di una monovolume 7 posti competitva. Parlo di un auto che non sta nei sogni ma nei garage.
Opel, Citroen, Peugeot, Renault, Ford, VW ne hanno una.
Non penso si rivolga ad una nicchia ma ad una buona percentuale, senza contare che questo sarà per un bel pezzo, un periodo di concretezza anche nel mondo dell'auto.
Poi chiudiamo Pomigliamo...
Chiudere la direzione marketing di Fiat no?
Non tiriamo in ballo la Freemont che ci azzecca poco, è una pezza a colori.
Secondo voi come possono invertire la tendenza negativa in questa situazione?
Che auto mancano al gruppo Fiat?