<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tengo o cambio | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tengo o cambio

75 o 164 a GPL:emoji_blush:
Non ce la posso fare. Mio padre ha avuto l'alfetta 1.6 GPL (comprata usata già trasformata) e l'ha tenuta pochi anni per disperazione. Se devo tornare ad avere un'Alfa, (ho avuto la 156 fino al 2012 e guidavo la 75 abusivamente senza patente) la preferisco a benzina e basta. Al massimo con qualche additivo per renderla più performante
 
C’è una vettura che vedo non considerata praticamente da nessuno, ma che a me invece piace molto. Sarà perché mi piacciono le auto “rare” e non grandi, non so.

Si tratta dell’Audi A1 (segmento B, prezzo base 23.500 euro). Ovviamente la versione più interessante è quella da 150 cv, ma parte da circa 30.000 euro.

https://www.quattroruote.it/listino/audi/a1
Concordo, anche a me piace molto, e mia moglie l'avrebbe pure comprata se ci fosse stata nel nostro piccolo garage. Peccato.
 
C’è una vettura che vedo non considerata praticamente da nessuno, ma che a me invece piace molto. Sarà perché mi piacciono le auto “rare” e non grandi, non so.

Si tratta dell’Audi A1 (segmento B, prezzo base 23.500 euro). Ovviamente la versione più interessante è quella da 150 cv, ma parte da circa 30.000 euro.

https://www.quattroruote.it/listino/audi/a1
La nuova A1 è bellissima e sembra di categoria superiore, sia nella versione hatcback sia in quella rialzata. Peccato costi veramente tanto
 
Avrei bisogno di un consiglio sensato. A casa abbiamo due auto: la mia è una Polo 1.2 benzina del 2012 con 90'000 km, quella della dolce metà un suv appena acquistato. Ciascuna delle auto è di proprietà esclusiva (non siamo sposati). Volevo iniziare a guardarmi intorno per cambiare auto anche io, dato che rispetto a quando ho acquistato la Polo sono cambiate parecchie cose e no la trovo più confortevole (Soprattutto se si tratta di fare un viaggio dato che non amo farmi prestare l'auto o "chiedere di guidare"). Ho notato che le auto che ritengo più appetibili (VW Golf, VW T-ROC e VW Tiguan, più le "sorelle" marchiate Cupra) hanno un "misero" 1.0 benzina turbo, con almeno 110 CV. La versione 1.5 Turbo benzina costa molto di più. Secondo voi, se mi butto sul 1.0 TSI faccio una scelta "povera" e, peggio ancora, rischio di ritrovarmi un'auto "spompata" tra pochi anni? Se dovessi ripiegare su un usato cosa dovrei controllare, in particolare, su questi motori "piccoli"? Oppure, mi faccio gli affari miei e mi tengo la mia finché non esplode? Faccio anche meno di 10'000 km l'anno, d'estae vado direttamente a lavoro in bici o a piedi, ma quei pochi km me li voglio fare in assoluto comfort (quindi clima automatico, sedile "comodo", tanto spazio a bordo e, se è necessario fare un sorpasso, vorrei poterlo fare)

Torno a bomba su questo mio vecchio post per porvi una domanda.
Secondo voi, c'è la speranza che tra un paio di anni, i tassi di interesse possano scendere e le rate delle auto tornino ad un livello più sostenibile per chi sta ancora pagando il mutuo per la casa ed è arrivato quasi a metà?
Mi sono fatto un giro da un commerciante di auto usate della zona alla ricerca di una VW T-Roc 1.5 TSI a benzina, recente.
A parte il fatto che aveva solo le 1.0 tre cilindri e io, dopo quasi undici anni a tre cilindri vorrei tornare ad un motore "normale", mi ha proposto un finanziamento anche a 84 mesi, tasso 8% (tantino mi pare). Una mia collega sta pagando oltre trecento euro al mese per una semplice 500 Mild Hybrid, un'altra paga cifre folli per una Ford Puma. Sinceramente l'idea di spendere 500 euro per una rata di un'auto (per la T-ROc penso che non si possa scendere a meno) mi spaventa non poco. Sono disposto a rimandare l'acquisto di qualche anno sfruttando la mia Polo 1.2 70cv del 2012 con appena 92.000km per portarla alla "frutta" ma se i dolori di schiena dovessero aumentare e quel dannato climatizzatore manuale dovesse far prendere anche un misero raffreddore alla piccola, quel macinacaffè dovr cambiar casa!!!
 
C’è una vettura che vedo non considerata praticamente da nessuno, ma che a me invece piace molto. Sarà perché mi piacciono le auto “rare” e non grandi, non so.

Si tratta dell’Audi A1 (segmento B, prezzo base 23.500 euro). Ovviamente la versione più interessante è quella da 150 cv, ma parte da circa 30.000 euro.

https://www.quattroruote.it/listino/audi/a1

Molto bella la A1 ma temo che mi ritroverei nella stessa situazione in cui mi trovo adesso con la "sorella" Polo. Poco spazio, gamba destra che sbatte sulla plancia mentre guido, imprecazioni varie quando salgo e scendo per via della schiena a pezzi. Spero che abbia almeno il clima automatico perché quello manuale trasforma l'auto in un freezer
 
Golf con la motorizzazione e-TSI ha consumi eccezionali per il segmento, nel noto test Roma-Forlì ha spuntato 24km/l e fare 17-20km/l come range in base a dove si usa è facilmente fattibile (leggiti qualche recensione/opinione degli utenti a riguardo).
L'auto dovrebbe essere anche abbastanza comoda e scattante.
Eviterei i 1.0 TSI soprattutto se punti a tenere l'auto per anni e/o farci viaggi e/o avere un utilizzo più a tutto tondo. Non è nemmeno detto che consumi meno del 1.5 che dispone della tecnologia ACT (disattivazione dei cilindri a carichi bassi).

INfatti a conti fatti sono più propenso a scegliere il 1.5 TSI, magari sulla T-ROC. L'idea dei due clindri che si spengono in città mi stuzzica non poco.
 
Scusa, non per farmi i fatti tuoi e lasciandoti libero di mandarmi a quel paese, ma mi sembra che tu non abbia un rapporto "ideale" con la tua compagna, se non prevedete di scambiarvi le macchine in caso le circostanze lo richiedano....

No no, non ricorrono gli estremi per mandarti ...a spasso. E' un forum!!!!
Il fatto è che Non mi va di chiedergliela, è piu forte di me. Pensa che ho provato a chiederle di prestarmi la bici pieghevole per andare in ufficio. Mi ha detto "si, almeno la usa qualcuno" un anno fa e sta ancora in cantina.
. Poi, tra l'altro essendo l'auto della sua impresa individuale, piu' che di una persona fisica, non so neanche se mi dovessero fermare per un controllo cosa puo' succedere.
 
Sei stufo di un tre cilindri e ti accontenteresti di un due (pure se a tempo parziale)?
SI perché andrebbe a due giusto il tempo necessario di fare un paio di km in pieno centro la domenica prima di cercare parcheggio. pEr il resto della settimana si comporterebbe come un bel 4 cilindri e soprattutto posso andarci in autostrada a 130 senza sentire i cilindri che URLANO verso la zona alta del contagiri (la mia attuale auto ha 70 cv senza turbina e in autostrada NON me la sento di superare i 110)
 
Per quanto riguarda i tassi d'interesse, prevedere il futuro è impossibile, però da più parti si ritiene assai improbabile che i tassi possano scendere molto. La BCE aveva portato i tassi a zero per stimolare l'economia, però un sistema economico non può sostenere tassi nulli (o addirittura negativi) a lungo
 
Per quanto riguarda i tassi d'interesse, prevedere il futuro è impossibile, però da più parti si ritiene assai improbabile che i tassi possano scendere molto. La BCE aveva portato i tassi a zero per stimolare l'economia, però un sistema economico non può sostenere tassi nulli (o addirittura negativi) a lungo

Negativi, probabilmente, non torneranno più, ma prima o poi si abbasseranno, almeno è quello che speriamo tutti ...

... anche perchè, almeno io, fatico a vedere i frutti di questa politica monetaria, una carneficina ...
 
Per quanto riguarda i tassi d'interesse, prevedere il futuro è impossibile, però da più parti si ritiene assai improbabile che i tassi possano scendere molto. La BCE aveva portato i tassi a zero per stimolare l'economia, però un sistema economico non può sostenere tassi nulli (o addirittura negativi) a lungo

Beh, anche perché l’inflazione era a zero. Se l’inflazione dovesse scendere di nuovo a zero potrebbero tornare a livelli molto bassi, anche se tutto ciò almeno per un paio d’anni è molto improbabile…
 
Torno a bomba su questo mio vecchio post per porvi una domanda.
Secondo voi, c'è la speranza che tra un paio di anni, i tassi di interesse possano scendere e le rate delle auto tornino ad un livello più sostenibile per chi sta ancora pagando il mutuo per la casa ed è arrivato quasi a metà?
Mi sono fatto un giro da un commerciante di auto usate della zona alla ricerca di una VW T-Roc 1.5 TSI a benzina, recente.
A parte il fatto che aveva solo le 1.0 tre cilindri e io, dopo quasi undici anni a tre cilindri vorrei tornare ad un motore "normale", mi ha proposto un finanziamento anche a 84 mesi, tasso 8% (tantino mi pare). Una mia collega sta pagando oltre trecento euro al mese per una semplice 500 Mild Hybrid, un'altra paga cifre folli per una Ford Puma. Sinceramente l'idea di spendere 500 euro per una rata di un'auto (per la T-ROc penso che non si possa scendere a meno) mi spaventa non poco. Sono disposto a rimandare l'acquisto di qualche anno sfruttando la mia Polo 1.2 70cv del 2012 con appena 92.000km per portarla alla "frutta" ma se i dolori di schiena dovessero aumentare e quel dannato climatizzatore manuale dovesse far prendere anche un misero raffreddore alla piccola, quel macinacaffè dovr cambiar casa!!!

La scelta migliore è sicuramente mettere da parte un pò di soldi da dare come anticipo per l'auto. In quel caso oltre ad avere una rata più bassa avresti anche meno interessi da pagare.
 
Back
Alto