<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tengo o cambio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tengo o cambio

Però lui cerca un'auto per uso quotidiano, e una YT ha per definizione >20 anni. Mi sembra che in altre discussioni ci fosse un certo accordo sull'opportunità di limitarne anche pesantemente la circolazione per le emissioni.... o sbaglio?
Ma dice di usare le 2 ruote col bel tempo, ormai il 99% dei giorni. Inoltre non sono mica io a limitare l'uso di auto datate, e mica sono vietate toutcourt, solo nei centri delle città. Io stesso ne ho 2 di 10 anni e una di ben 22, che stanno fuori dai centri storici e aree urbane non periferiche, anche quando potrebbero entrarci.
 
Se spendere i soldi per l'auto nuova non ti crea particolari problemi di bilancio fallo e amen... In qualche modo vanno pur spesi, e farlo per una cosa che ci rende felici e comodi mi sembra un modo per farlo.
 
Ah, ecco...

...e allora per recuperare l'orgoglio ferito, levati la voglia dell'auto che più ti rappresenta tra quelle che rientrano nel budget, coi pochi km che fai, potresti tralasciare i costi vivi al km, dato che l'auto per la famiglia c'è già, io cercherei una youngtimer sportiva, o magari scoperta, o comunque descrittiva di come concepisci la vita e l'auto.
Inutile mettersi in competizione Tucson vs?
Allora in tal caso, Kia Sportage. Ma ha senso avere due auto con stessa funzione in una coppia? Per ora l'auto più comoda che abbia mai provato è stata una Ford EcoSport full optional automatica con 125cv e un motore 1000. Cambio cvt noioso, spazio non tanto, ma non sentivo i km, tre ore di viaggio con sensazione di averne fatta 1. Non posso esprimermi sulla durata perché era a noleggio per pochi giorni.
PS. Se non costasse un boato, avrei valutato la Kuga.
 
Ford EcoSport
...che però praticamente non ha bagagliaio. Resta da capire se il nostro amico vuole usare la Tucson per le volte che ci deve caricare la carrozzina, o preferisce avere un'auto "sua" che glielo consenta. In quest'ultimo caso, è appena sufficiente la Tucson, figuriamoci un B-SUV....
 
Diciamo che volevo passare ad una segmento C più che decente. LA T-ROC e la Golf mi piacciono moltissimo ma mi sa che il bagagliaio è troppo risicato, quindi mi ritroverei nella stessa situazione di oggi: messa la carrozzina della bambina addio bagagliaio. Per un po' avevo preso in considerazione la Passat 1.5 TSI, quindi parliamo di segmento D, che per me sarebbe il TOP ma il prezzo è indecente. Boh, aspetterò un altro po'.
Se ti piace la Golf, la sw e' l'ideale per trasportare la carrozzina
 
Avrei bisogno di un consiglio sensato. A casa abbiamo due auto: la mia è una Polo 1.2 benzina del 2012 con 90'000 km, quella della dolce metà un suv appena acquistato. Ciascuna delle auto è di proprietà esclusiva (non siamo sposati). Volevo iniziare a guardarmi intorno per cambiare auto anche io, dato che rispetto a quando ho acquistato la Polo sono cambiate parecchie cose e no la trovo più confortevole (Soprattutto se si tratta di fare un viaggio dato che non amo farmi prestare l'auto o "chiedere di guidare"). Ho notato che le auto che ritengo più appetibili (VW Golf, VW T-ROC e VW Tiguan, più le "sorelle" marchiate Cupra) hanno un "misero" 1.0 benzina turbo, con almeno 110 CV. La versione 1.5 Turbo benzina costa molto di più. Secondo voi, se mi butto sul 1.0 TSI faccio una scelta "povera" e, peggio ancora, rischio di ritrovarmi un'auto "spompata" tra pochi anni? Se dovessi ripiegare su un usato cosa dovrei controllare, in particolare, su questi motori "piccoli"? Oppure, mi faccio gli affari miei e mi tengo la mia finché non esplode? Faccio anche meno di 10'000 km l'anno, d'estae vado direttamente a lavoro in bici o a piedi, ma quei pochi km me li voglio fare in assoluto comfort (quindi clima automatico, sedile "comodo", tanto spazio a bordo e, se è necessario fare un sorpasso, vorrei poterlo fare)

Io ho provato solo 2 vetture con motori “moderni”, ovvero 3 cilindri, di cui uno aspirato da 70 cv e uno turbo da 101 cv. Si tratta della 500 Hybrid e della Tipo 1.0 T appunto da 101 cv.
Ovviamente la 500 è molto lenta, anche se adeguata comunque al segmento.

La Tipo mi ha un po’ sorpreso, perché il motore è molto silenzioso, con una erogazione regolare e molta coppia ai bassi, quindi in definitiva spinge bene, nonostante il peso della vettura.

Ma ciò che a mio avviso differenzia veramente e non di poco una vettura 2012 (come la tua) da una 2023 a mio avviso è la dotazione, oltre che la comodità e la silenziosità.

In confronto alle dotazioni di oggi la Polo del 2012 non aveva nulla.
Oggi anche una banale Tipo ha accessori di serie come cruscotto digitale, tablet da 10 pollici con Apple Car-play e Android auto, varie prese USB, portabottiglie, clima automatico, 4 alzacristalli elettrici, hill holder, Cruise control, gli ADAS, volendo fari a led, retrocamera e altro, cose che nel 2012 si trovavano in auto di categoria superiore.

Anche le segmento B di oggi hanno tutto questo e anche di più nelle versioni più accessoriate.

Quindi per me hai ragione, cambia la tua obsoleta Polo con una vettura attuale, qualunque essa sia sarà molto migliore e più comoda. Imho ovviamente.
 
Ultima modifica:
Grazie per il consiglio ma al posto della spiderina punterei più che altro sull'Alfa Giulia. Sinceramente, anche per una questione di orgoglio personale preferei non usare l'auto della compagna. L'ho provata una volta e penso che basti.
Se hai la possibilità di acquistare la Giulia, corri in concessionaria a prenderla! Ti darà enormi soddisfazioni rispetto alla Polo. E se il passeggino non ci entra, lascia da parte l'orgoglio e usate l'auto della compagna quando avete bisogno di spazio anche per i bagagli. :emoji_sunglasses:
 
E se il passeggino non ci entra, lascia da parte l'orgoglio e usate l'auto della compagna quando avete bisogno di spazio anche per i bagagli.
anch'io penso che in una famiglia basta che ci sia una macchina per caricare passeggini e balle varie e l'altra può essere economica se si deve fare attenzione alle spese o sfiziosa se ce lo si può permettere...
 
Ok, finirà con un altro furgone dei gelati... dài :emoji_sweat_smile: two is megl che uàn!

...comunque dal titolo pensavo fosse un topic aperto da un brasiliano che aveva in casa una scatola del cambio... :emoji_upside_down::emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:
 
Scusa, non per farmi i fatti tuoi e lasciandoti libero di mandarmi a quel paese, ma mi sembra che tu non abbia un rapporto "ideale" con la tua compagna, se non prevedete di scambiarvi le macchine in caso le circostanze lo richiedano....

Va anche detto che di solito lo 'scambio' si configura come: se le circostanze lo richiedono, io posso tranquillamente guidare l'auto di mia moglie; ma col cavolo che le faccio guidare la mia! :emoji_stuck_out_tongue:
 
La Golf è sicuramente un buon passo in avanti per quanto riguarda il bagagliaio. Se il problema è il passeggino opterei per cambiare quello prendendo un modello meno ingombrante piuttosto che dover prendere una Passat.. ce ne sono che occupano lo spazio di un trolley e possono stare dietro al sedile

Abbiamo due passeggini Inglesina. Uno ingombrantissimo, facente parte del "trio" che entra nel bagagliaio della polo (se privato dei vari giochini entra pure col ripiano aggiuntivo e la cappelliera a bassata) ma addio bagagliaio. Poi ne abbiamo uno compatto che nel bagagliaio della polo ci sta largo e c'entra pure qualche busta. Ma bisogna considerare anche lo spazio tolto alle mie gambe quando la mamma siede dietro (si traduce nel bordo della console centrale conficcato nel ginocchio destro).
 
Back
Alto