gbortolo
0
se ricordo bene da quel che mi diceva un progettista in AdR, circa come una stufetta da 100W ... x 4 = 400W"cacciamo" caldo, molto caldo
se ricordo bene da quel che mi diceva un progettista in AdR, circa come una stufetta da 100W ... x 4 = 400W"cacciamo" caldo, molto caldo
Magari col superbonus.....Idea alla @frog, facciamo il cappotto alle auto, contro il caldo e il freddo![]()
La mia aveva anche il tetto in vetro, se la lasciavo parcheggiata al sole non riuscivo mai a raggiungere il comfort climatico (mio), questo se le temperature esterne erano oltre i 35°C, dovevo agire manualmente sul clima indirizzando l'aria alla parte alta impostando una temperatura bassissima e ventilazione a mio piacimento.Evidentemente non è una caratteristica della "nostra" 3008 ma è così un po' su tutte.
Che, però, è uno dei punti più roventi dell'abitacolo.sotto la plafoniera anteriore
È dove ha maggior efficacia. Tanto ogni toto minuti si disinserisce e riattiva per consentire un ricambio completo d'aria, sempre meglio fermarsi ogni max 2h per aprire tutto e sgranchirsi le articolazioni.Il ricircolo lo tolgo solo se faccio un viaggio lungo
È dove ha maggior efficacia.
Intendevo col clima, in inverno il ricircolo non serve. Almeno per i riscaldamenti da ICE.Ah quindi tanto vale lasciarlo sempre inserito il ricircolo? Ma non è che, in inverno ad es. si appannano i vetri dopo un po'?
Intendevo col clima, in inverno il ricircolo non serve. Almeno per i riscaldamenti da ICE.
In estate sì ma non subito, solo quando la T int è inferiore alla T est, quindi il clima lavora meglio partendo da una T minore.quindi col clima inserito, d'estate, il ricircolo va lasciato inserito sempre si o no?
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa