<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Temperature | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Temperature

Clima a 22, 365/365.
Di base quoto il comportamento avendo il clima sempre acceso in auto, ma personalmente il benessere termico in auto non è sempre associabile ad una temperatura univoca.
Ci sono situazioni in cui sono di fretta ed accaldato che gradisco un paio di gradi in meno e situazioni in cui sono in catalessi che mi servono un paio di gradi in più.
 
In Inverno 24
Personalmente soffro il caldo, non il freddo. D’inverno, in auto apro il riscaldamento solo se fuori scende sotto zero e congiuntamente se devo fare un viaggio lungo, regolando tra 16º e 18º. Oppure per disappannare il parabrezza, insieme al compressore se la temperatura esterna è sopra il limite minimo ammesso di funzionamento del compressore.
 
D’inverno, in auto apro il riscaldamento solo se fuori scende sotto zero
Io su Hi... senza ventilazione... con l'aria del movimento in velocità scalda poca aria che passa nei piedi (il solo punto critico se fa freddo). Per il resto abitacolo non troppo freddo e stop. Si crea meno aria secca pericolosa per le mucose e vie aeree superiori e per gli occhi... stesso problema dell'aria troppo condizionata.
 
Anch'io sono della "scuola" che segue l'andamento delle stagioni regolando il clima in base alla temperatura esterna proprioper evitare eccessivi sbalzi.

Lievemente OT: in questo giorni di canicola notavo passando fra le diverse auto in scuderia che l'unica termicamente confortevole è la Yeti: nonostante sia scura con interni neri è quella che seppur esposta al sole si scalda meno e si raffredda prima. Basta arieggiare cinque minuti per rendere l'interno vivibile. Poi col clima a regime si "vive bene".
Diverso il discorso con le seg. B dalla Fusion, alla Fabia ed alla Fiesta (tutte fra 2004-2009).
Sopra i 30° non ce la fanno, nemmeno mettendo il ricircolo.
 
Lo tengo d'estate tra i 22 e i 24°C, l'Abarth ha un impianto potente (rispetto al minuscolo abitacolo), dove con la 3008 faticavo a stare al fresco, qua a volte ho persino troppo freddo. (Ho anche il tetto in vetro che sicuramente non aiuta). Me ne frego di quello che succede fuori, quando sto bene io, stop, se poi quando esco muoio, pazienza...sono stato bene prima...

Leggendo ora questo tuo commento trovo un senso alla mia percezione notevolmente peggiorata passando da 308 a 3008 (su nessuna delle due c'è il tetto in vetro).

Tengo da sempre il clima acceso su tutte le mie auto, 20 gradi quando fa freddo e 24 gradi quando fa caldo.

Questo fino alla 308, perché la 3008 è decisamente peggio sotto il profilo climatizzazione, o meglio, necessita di temperatura impostata più bassa: per stare bene dobbiamo tenere 22 gradi (2 in meno di prima) e con l'automtismo sento comunque una ventola abbastanza "presente", la temperatura di 22 poi la tiene correttamente e si sta "bene", ma su quest'auto impostare i soliti 24 gradi come ho sempre impostato genera un ambiente troppo troppo caldo (soffrono anche le bimbe dietro, che hanno cmq le loro bocchette).

Evidentemente non è una caratteristica della "nostra" 3008 ma è così un po' su tutte.

In ogni caso aggiungo un bit, se si imposta 22 o 24 la temperatura in abitacolo NON SARÀ MAI 22 o 24 ma superiore di almeno 2/3 gradi nonostante controllo di zone, flussi, ventola, sensori ir e termometri interni.

L'altra cosa è che l'aria fredda esce con un differenziale di temperatura importante (prendendo il caso del freddo, d'estate, se si imposta 22 è facile che l'aria fredda sia a 16/17 gradi a regime e anche un po' meno in fase di picco/spunto anche se i condotti e le plastiche bollenti ne vanificano l'iniziale impatto).
 
Ultima modifica:
Questo fino alla 308, perché la 3008 è decisamente peggio sotto il profilo climatizzazione, o meglio, necessita di temperatura impostata più bassa: per stare bene dobbiamo tenere 22 gradi (2 in meno di prima)
interessante, onestamente sino alla Yeti non ho mai avuto auto con un così buon comfort climatico, nonostante la carrozzeria non sia propriamente chiara.

penso Solo che, quello dell'isolamento termico o meglio della capacità di non trattenere troppo calore all'interno, sia un aspetto difficile da valutare.

Comunque quando si viaggia la vettura è al sole, quindi continua ad assorbire calore come gli umani dal lato esposto. E allora magari serve andar giù di un altro grado almeno temporaneamente.
 
interessante, onestamente sino alla Yeti non ho mai avuto auto con un così buon comfort climatico, nonostante la carrozzeria non sia propriamente chiara.

penso Solo che, quello dell'isolamento termico o meglio della capacità di non trattenere troppo calore all'interno, sia un aspetto difficile da valutare.

Comunque quando si viaggia la vettura è al sole, quindi continua ad assorbire calore come gli umani dal lato esposto. E allora magari serve andar giù di un altro grado almeno temporaneamente.

Già, inoltre anche noi occupanti "cacciamo" caldo, molto caldo, e se in auto si è in 4...

I vetri, poi, non aiutano...
 
Back
Alto