Di base quoto il comportamento avendo il clima sempre acceso in auto, ma personalmente il benessere termico in auto non è sempre associabile ad una temperatura univoca.Clima a 22, 365/365.
Personalmente soffro il caldo, non il freddo. D’inverno, in auto apro il riscaldamento solo se fuori scende sotto zero e congiuntamente se devo fare un viaggio lungo, regolando tra 16º e 18º. Oppure per disappannare il parabrezza, insieme al compressore se la temperatura esterna è sopra il limite minimo ammesso di funzionamento del compressore.In Inverno 24
Idem. A volte anche a 19 per poi eventualmente alzare la temperaturaClima a 22, 365/365.
Mi fa piacere chiacchierare, su posizioni alternative, basta non scaldare gli animi...E nel frattempo il 3d sta diventando una specie di sondaggio, contrariamente agli auspici dell’opener![]()
Io su Hi... senza ventilazione... con l'aria del movimento in velocità scalda poca aria che passa nei piedi (il solo punto critico se fa freddo). Per il resto abitacolo non troppo freddo e stop. Si crea meno aria secca pericolosa per le mucose e vie aeree superiori e per gli occhi... stesso problema dell'aria troppo condizionata.D’inverno, in auto apro il riscaldamento solo se fuori scende sotto zero
Ma un termostato non funziona come un potenziometro. Basta la temperatura finale.Idem. A volte anche a 19 per poi eventualmente alzare la temperatura
Raffreddo più velocemente e poi imposto la temperatura gradita.Ma un termostato non funziona come un potenziometro. Basta la temperatura finale.
In realtà no, abbassando il termostato non cambia la potenza refrigerante, non è un potenziometro. Al massimo conviene farlo lavorare in manuale.Raffreddo più velocemente
Mi fa piacere chiacchierare, su posizioni alternative, basta non scaldare gli animi...
Lo tengo d'estate tra i 22 e i 24°C, l'Abarth ha un impianto potente (rispetto al minuscolo abitacolo), dove con la 3008 faticavo a stare al fresco, qua a volte ho persino troppo freddo. (Ho anche il tetto in vetro che sicuramente non aiuta). Me ne frego di quello che succede fuori, quando sto bene io, stop, se poi quando esco muoio, pazienza...sono stato bene prima...
interessante, onestamente sino alla Yeti non ho mai avuto auto con un così buon comfort climatico, nonostante la carrozzeria non sia propriamente chiara.Questo fino alla 308, perché la 3008 è decisamente peggio sotto il profilo climatizzazione, o meglio, necessita di temperatura impostata più bassa: per stare bene dobbiamo tenere 22 gradi (2 in meno di prima)
interessante, onestamente sino alla Yeti non ho mai avuto auto con un così buon comfort climatico, nonostante la carrozzeria non sia propriamente chiara.
penso Solo che, quello dell'isolamento termico o meglio della capacità di non trattenere troppo calore all'interno, sia un aspetto difficile da valutare.
Comunque quando si viaggia la vettura è al sole, quindi continua ad assorbire calore come gli umani dal lato esposto. E allora magari serve andar giù di un altro grado almeno temporaneamente.
AKA_Zinzanbr - 23 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa