<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Temperature | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Temperature

la ciminiera è la seconda auto che possiedo e che ha il sensore di irraggiamento
Pensavo fossero di più, io la v40, la musa e la legacy, devi comprarne subito un paio, non posso sopravvanzarti. Prima che mi esponi a pubblico ludibrio, sto scherzando.
 
Ultima modifica:
Beh, non è una regoletta, se, come detto da più d'uno, imposti a 22ºC, dalle bocchette uscirà aria, anche potente, a 16-18ºC. Poi, quando scendi, lo sbalzo può essere dannoso, idem se sali in auto sudato e vieni investito da aria sotto i 20ºC.
Mi pare che il differenziale di temperatura tra quella impostata e quella in uscita sia maggiore (avevo fatto delle prove, non rammento i dati, dovrei riprovare, ma a memoria dovrebbero essere una decina di gradi affinché il tuttto funzioni, poi posso sbagliarmi eh)

Nei viaggi lunghi riduco via via l'intensità frigorifera prima dell'arrivo fino a disattivare il compressore, proprio per evitare shock termici. Quando entro in auto, invece, l'abitacolo, se esposto al sole, è rovente come i condotti per cui il raffrescamento è graduale e non ci sono problemi. I getti vengono orientati opportunamente.
 
Pensavo fossero di più, io la v40, la musa e la legacy, devi comprarne subito un paio, non posso sopravvanzarti. Prima che mi esponi a pubblico lufibrio, sto scherzando.
Con un impianto clima così sofisticato, solo queste due. Forse anche la 318i E46 ce l'aveva, ma onestamente non lo ricordo.
 
Nei viaggi lunghi riduco via via l'intensità frigorifera prima dell'arrivo fino a disattivare il compressore, proprio per evitare shock termici.
Concordo, sarebbe meglio inserire il ricircolo (quelli automatici fanno un ricambio d'aria ogni tot minuti).
Prima di arrivare, effettivamente meglio disinsrrire compressore e ricircolo. Si evita anche la vampata di vapore al riavvio.
 
Nella mia macchina condizionatore sui 22-24° ma ventole ai minimi.

Sui pulmini che guido iveco-fiat-pegeaut non c'e' verso TUTTI dopo pochi mesi o il condizionatore - ventola non va o va solo al massimo per cui coccoloni di freddo e caldo per tutti i passeggeri.....a meno che il guidatore non alterni a mano gli strumenti come una volta.....
 
Sarà sicuramente questione di abitudine ma io soffro abbastanza quando mi capita di entrare o uscire da auto o locali in cui è impostata una temperatura molto bassa.
Mi è capitato di salire in auto con persone che impostano una temperatura poco sopra i 20 gradi e venendo da 30-35 lo sbalzo è veramente brusco mi viene da starnutire.
Ed è altrettanto brusco il controesodo verso l'esterno.
Idem se si parla di locali.
Entrare dove ci sono 25 gradi e poi dover uscire è un po' un trauma.
Meglio 27-28.
 
Io non so che macchina hai tu ma le mie utilitarie se la temperatura è elevata "faticano" e non poco per cui numeri e numeretti passano in secondo piano e mi fido più delle sensazioni, inutile sudare alla guida, inutile scendere per prendere un coccolone, una giusta via di mezzo...

Io sulle auto che uso sulle lunghe percorrenze ho climatizzatori automatici bizona molto potenti.
Parto con il clima al massimo con i finestrini aperti e ricircolo per "sputare" fuori più aria calda possibile, e dopo imposto la temperatura aggiustandola secondo le mie sensazioni, a volte sto bene con un paio gradi in meno della temperatura esterna, altre volte se viaggio in piena caligera possono servire anche 7-8 gradi in meno, sempre dell'esterna.
 
In ufficio lascio la deumidificazione che basta a portare la temperatura interna a circa 26º-28º a prescindere da quella esterna (edit: ora che fuori ne ho 34,3° dentro sono 27,8°)
Certo in un edificio le cose cambiano, in casa ora ho 27ºC, contro 36ºC esterni, ma ieri ho rinfrescato dal mio rientro per pranzo, a stamani presto, h5. Infatti sinora non ho dovuto far ripartire le due macchine.
 
Ultima modifica:
Genralmente 23÷24° in estate e 20÷21° in imverno, sufficenti per stare bene senza eccessivi sbalzi.
Se devo fare un viaggio lungo, in estate abbasso anche a 22. Ma se ho passeggeri dietro spesso lamemtano troppo freddo, ma basta chiudere le bocchette posteriori.
 
Back
Alto