<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Telecamere intelligenti che rilevano revisione e assicurazione | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Telecamere intelligenti che rilevano revisione e assicurazione

io sono piu' terra terra.
il problema italico e' che i limiti son messi alla cdc.
non sono correlati alla sicurezza, ma parano il fondo di chi amministra la tratta.
quindi, il risultato finale, e' come la storia del "al lupo al lupo", se c'e' un cartello 50km/h in fondo ad un rettilineo, lo si ignora.
perche' tutto il rettilineo prima, aveva lo stesso limite, e magari eri tra i campi.
quindi, se vuoi prevenire gli incidenti nei tratti pericolosi, ci devi mettere un velox bello visibile.
cosi' eviti l'incidente grave.
oppure, mettiamo i velox nascosti, puniamo tutti con 30 multe prima di scoprire dov'e' il velox, ma mettiamo i limiti che siano sensati perche', se io percorro il tratto della tangenziale ovest, all'altezza di via novara, a 60 come indicato dal cartello che e' li' da anni, per la corsia d'emergenza 50cm piu' stretta del solito (notare che, in presenza di svincoli, la corsia d'emergenza proprio non c'e', e il limite e' sempre 90), divento un pericolo.
e non mi risulta che li' si schiantino decine di auto al giorno (e nessuno ci passa a 60, se non sei bloccato in coda).
gli esempi cosi', sono infiniti.
limiti messi alla membro di segugio.
risultato, nessuno li rispetta.
come a bologna, metti il limite di 30 ovunque, e la gente, dopo un po... va a 50 comunque.
risultato, se davanti ad una scuola c'e' il cartello 30, viene ignorato, perche' e' come tutti gli altri messi in giro.
Beh, la storia dei limiti messi a casaccio, oppure messi invece di riasfaltare per pararsi il "beep" è vergognosa ma spesso reale.
Va chiaramente combattuta, anche sfruttando quello che la democrazia ci ha messo a disposizione, ovvero il voto.
Ma ribadisco che la sicurezza sulle strade non può essere affidata alle sole pattuglie, non è economicamente sostenibile, e non può esistere solo in un punto di pochi metri ove è posizionato un velox ben visibile.
Se una tratta richiede una data velocità, questa dev'essere mantenuta ovunque.
Altrimenti è anarchia.
 
gli esempi cosi', sono infiniti.
limiti messi alla membro di segugio.
risultato, nessuno li rispetta.
come a bologna, metti il limite di 30 ovunque, e la gente, dopo un po... va a 50 comunque.
risultato, se davanti ad una scuola c'e' il cartello 30, viene ignorato, perche' e' come tutti gli altri messi in giro.
E le auto nuove continuano a sbippare....
 
Domanda:
ma la revisione va fatta entro la fine del mese di immatricolazione dell'auto ?
Quindi un'auto immatricolata a febbraio del 2021 va revisionata entro fine febbraio. Corretto ?

Va fatta entro il mese di scadenza di quella precedente.
La prima esattamente dopo 4 anni dall’acquisto. Poi ogni 2 anni.
 
Imho la prevenzione si può fare solo contestando immediatamente le infrazioni.
Anche mandare a casa la busta verde dopo 40 giorni ha un effetto però nel frattempo chi aveva commesso un'infrazione continuerà a viaggiare allo stesso modo e forse solo dopo aver pagato la multa starà più attento.
Domenica ho percorso 120 km su strade statali e avrò incrociato una decina di Velox.
Tutti fissi e noti.
Nei tratti in cui non ce n'erano ed ero ragionevolmente sicuro che non ci fosse modo di piazzarne uno ho viaggiato leggermente oltre il limite.
Altri mi hanno sverniciato a 120 su limite di 90.
 
Si, avevo solo un dubbio sul termine per la prima revisione. Quindi entro la fine del mese di prima immatricolazione ( nel mio caso anche l'unica )

Si, 4 anni dopo la data di immatricolazione, entro il mese di scadenza. Per esempio se l’immatricolaziine è stata giorno 10 entro il 31 se il mese è di 31.
 
salvo slittamenti imposti nel periodo Covid che poi mi hanno fregato [rimanendo mentalmente legato ai periodi di immatricolazione], fortunatamente senza finire oggetto di multe.
 
79€ nei centri autorizzati, meno in motorizzazione.

Si vocifera un ulteriore aumento di 10 euro nei prossimi mesi.
Con l'elettrica costa meno perchè non c'è tutta la parte del controllo fumi e rumore.
 
Dopo la revisione mi han messo il bollino sulla carta di circolazione che attesta la regolare revisione e mi han rilasciato un foglio A4 con il certificato di revisione.
Devo tenere in macchina anche questo foglio in originale o non serve mostrarlo al FdO in caso di controllo ( o comunque basta una copia ) ?
 
a me han detto di tenerlo in auto, ma non l'ho :D


e nessuno mi ha mai chiesto nulla.
l'ultima volta, nemmeno la patente.
e' tutto online, con la carta d'identita' e la targa, san tutto.
 
Back
Alto