Si, almeno per le vetture normali.E poi ogni 2 anni a prescindere dall'eta' dell'auto?
Non so se per le vetture storiche oppure modificate per disabilità cambi qualcosa.
Si, almeno per le vetture normali.E poi ogni 2 anni a prescindere dall'eta' dell'auto?
Mi viene in mente Saluzzo, con quella circonvallazione che sembra disegnata per infrangere il cds.E anche qui concordo. Ci sono da me, tratti di tangenziale con limiye di velocità 70, doppia continua e divieto di sorpasso con dosso. C'è chi li infrange tutti bellamente.
Capisco ma non condivido. I limiti sono limiti, non indicazioni accessorie.Mi viene in mente Saluzzo, con quella circonvallazione che sembra disegnata per infrangere il cds.
Striscie continue, dosso, passaggio a livello.. Eppure hanno disegnato 2 corsie in cui potresti affiancare 5 camion. Ovvio che i più scalmanati vadano in autogestione![]()
E poi ogni 2 anni a prescindere dall'eta' dell'auto?
Però in UK le auto pre-1960 non fanno più alcuna revisione. Motivo? Il Ministro dei Trasporti, intervistato sull'argomento, dichiarò che "i proprietari di tali veicoli curano talmente la loro auto che sono più efficienti che da nuove". E come dargli torto?In Irlanda (e forse anche in UK) dal decimo anno di eta', e' ogni anno.
Appunto, "richiede". Se metti il limite 50 su una strada di scorrimento veloce a due-tre corsie, sei solo in malafede, così come la riga continua su rettilinei da outback australiano.Se una tratta richiede una data velocità
Non conosco la situazione in UK anche se ritengo che le auto pre-1960 ancora circolanti siano pochissime. Tuttavia ritengo che sia più efficiente il sistema irlandese con la revisione ogni anno dopo il decimo anno di vita.Però in UK le auto pre-1960 non fanno più alcuna revisione. Motivo? Il Ministro dei Trasporti, intervistato sull'argomento, dichiarò che "i proprietari di tali veicoli curano talmente la loro auto che sono più efficienti che da nuove". E come dargli torto?![]()
i limiti sono indicazioni accessorie, che dovrebbero indicare agli automobilisti, le velocita' ideonee per quel tratto di strada.Capisco ma non condivido. I limiti sono limiti, non indicazioni accessorie.
Sai quanto costa la revisione annuale irlandese? In Italia le revisioni mi sembrano un "furto continuato", si paga e poi si vedono in giro catorci "regolarmente revisionati".Non conosco la situazione in UK anche se ritengo che le auto pre-1960 ancora circolanti siano pochissime. Tuttavia ritengo che sia più efficiente il sistema irlandese con la revisione ogni anno dopo il decimo anno di vita.
55 euro, ma mi pare che sia aumentata quest'anno a 60 e sono molto rigorosi anche perche' sono tutti centri di revisione statali e non privati. Ripetere il test costa 40 euro.Sai quanto costa la revisione annuale irlandese? In Italia le revisioni mi sembrano un "furto continuato", si paga e poi si vedono in giro catorci "regolarmente revisionati".
NO, sono obblighi tassativi.limiti sono indicazioni accessorie
E' infatti quello che avviene in tutti i Paesi, tranne il nostro e, a quanto mi è parso di vedere, in Asia ma per motivazioni diverse (non sanno guidare). L'altro giorno ho visto su una superstrada in Piemonte una sequela di 70-50-30 lasciati lì presumibilmente dopo qualche lavoro, totalmente scomparso. Tassativi, ovviamentei limiti sono indicazioni accessorie, che dovrebbero indicare agli automobilisti, le velocita' ideonee per quel tratto di strada.
hai ragioneNO, sono obblighi tassativi.
No ma infatti i limiti grosso modo vengono rispettati. più o meno. via.Capisco ma non condivido. I limiti sono limiti, non indicazioni accessorie.
Divergent - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa