<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Telecamere intelligenti che rilevano revisione e assicurazione | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Telecamere intelligenti che rilevano revisione e assicurazione

anche tu hai ragione!
a novembre ho rifatto il pendolare, per qualche giorno, verso Corsico:

caso 1) la prima mattina alle 8:00, sulla bretella esterna a Tavazzano, veniamo superati direttamente in curva; il fenomeno ovviamente resta un paio di auto avanti a noi ed è esattamente avanti a noi quando entra alla barriera di Vizzolo. Il limite è novanta ma si viene superati regolarmente da qualcuno che va moolto di più.

caso 2) Val Tidone ad Opera, 2 corsie per senso di marcia e 70 di limite.
Non lo sapevo, perché non passo da un decennio, e sono sorpreso da tutti che rallentano. Oh tutti allineati e coperti, manco uno che ti passi a centallora.

Ergo?
Nel caso 1 si continua a morire perche di righe ne puoi mettere anche a tre ma la gente sorpassa comunque, specie se viaggia a 130
e certo, sulla val tidone ci sono dei velox. non son ben segnalati, ma ci sono e si vedono.
quello e' lo scopo.
li metti belli visibili, e la gente rallenta sempre.
ovviamente non incasserai molto, anche se qualcuno, probabilmente, c'e' sempre che e' distratto
 
Vi confermo che ormai tutte le telecamere normalmente posizionate ai varchi cittadini possono leggere le targhe. Per la rilevazione delle irregolarità gira un software che in tempo reale si interfaccia con la motorizzazione e segnala le auto non in regola.
Le auto non in regola devono essere fermate per contestare l'irregolarità, non si può mandare la contravvenzione a casa. Normalmente qui in zona NW Milano almeno il 10-15% delle auto in circolazione sono senza assicurazione.
 
A me è arrivata a casa una multa perché mi ero dimenticata di pagare il bollo, telefonando alle forze dell’ordine mi è stato riferito che mi era stata fatta una foto casualmente alla targa durante i festeggiamenti di carnevale da una telecamera posizionata in piazza, ho fatto ricorso perché la foto era disturbata dai coriandoli e ho vinto…. Piccolo aneddoto divertente
 
A me è arrivata a casa una multa perché mi ero dimenticata di pagare il bollo, telefonando alle forze dell’ordine mi è stato riferito che mi era stata fatta una foto casualmente alla targa durante i festeggiamenti di carnevale da una telecamera posizionata in piazza, ho fatto ricorso perché la foto era disturbata dai coriandoli e ho vinto…. Piccolo aneddoto divertente
non mi risulta ci sia multa "stradale" per la tassa automobilistica (detta bollo) nel senso che il bollo va pagato indipendentemente dalla circolazione o meno del mezzo (tassa di possesso).
Il mancato pagamento viene di norma sanzionato con mora direttamente dalla regione che non riceve il versamento del dovuto.

Non comprendo quindi come possano averla data e poi tolta.
 
non mi risulta ci sia multa "stradale" per la tassa automobilistica (detta bollo) nel senso che il bollo va pagato indipendentemente dalla circolazione o meno del mezzo (tassa di possesso).
Il mancato pagamento viene di norma sanzionato con mora direttamente dalla regione che non riceve il versamento del dovuto.

Non comprendo quindi come possano averla data e poi tolta.
stessa cosa penso io, mi sembra sia l'ufficio del registro che controlla se hai pagato il bollo o meno e sempre conservare le ricevute...
 
sì, sono serio.
chi viaggia a 80km/h in citta', va fermato subito.
mandargli la multa dopo 2 mesi, non fa sicurezza. fa solo cassa.
idem mettere i velox nascosti.
c'e' un punto pericoloso? velox ben visibile, e li' andran tutti piano, non solo gli indigeni che lo sanno. perche', se il punto e' pericoloso, lo e' sempre, non lo sara' tra due mesi, quando riceverai la busta verde.

idem per l'assicurazione/revisione.
se ti mandassero la multa dopo 2 mesi, e sei uno che circola senza assicurazione, e fai un incidente, che prevenzione hai mai fatto?
auto sul carro attrezzi, e torni a riprenderla con l'assicurazione. cosi', almeno per un anno, sara' assicurato.

solo le multe delle ztl possono essere fatte in automatico, perche' entrare nelle ztl non e' un pericolo, visto che le auto ci possono entrare comunque. e' solo un illecito amministrativo (non hai pagato o non sei ricco abbastanza da aver diritto di entrarci)
Scusami, stiamo chiacchierando quindi non offenderti, ma mi pare che tu non veda al di là del naso.
E l'hai pure scritto!
Se i velox li pubblicizzi, le probabilità di colpire chi guida in modo pericoloso sono pochissime, dunque non fai alcuna prevenzione, in primis fai figli e figliastri, ovvero coloro che rispettano le regole si sentiranno frustrati, gli altri se ne fregheranno e correranno impuniti.
In secundis, farai rallentare solo per quel breve tratto ove si trova il velox pubblicizzato.
Il limite di velocità va rispettato per tutta la tratta, facciamo sicurezza random?
Se metti pattuglie civetta e velxo nascosti , puoi fermare subito ove possibile, altrimenti inviare la "busta verde" anche dopo due mesi. E sai perchè? Perchè una volta che il metodo è a regime, ovvero dopo due mesi, potresti ritrovarti con un verbale al giorno, dato che non conoscendo la posizione degli autovelox, potresti incapparci costantemente.
Consci del rischio, rallentano eccome.
 
E' successo ad una conoscente a Milano, ma per colpa della sua distrazione. E' passata ripetutamente in una corsia riservata per più di un mese prima che gli arrivasse la prima multa....
 
ho visto ieri una Zoe di Atm Milano con la scritta Controllo Sosta.

Aveva la camera che puntava verso le auto parcheggiate al lato sinistro della carreggiata in divieto. Pensavo che rilevasse solo la sosta non pagata ma questa evidentemente stava rilevando il divieto
 
Scusami, stiamo chiacchierando quindi non offenderti, ma mi pare che tu non veda al di là del naso.
E l'hai pure scritto!
Se i velox li pubblicizzi, le probabilità di colpire chi guida in modo pericoloso sono pochissime, dunque non fai alcuna prevenzione, in primis fai figli e figliastri, ovvero coloro che rispettano le regole si sentiranno frustrati, gli altri se ne fregheranno e correranno impuniti.
In secundis, farai rallentare solo per quel breve tratto ove si trova il velox pubblicizzato.
Il limite di velocità va rispettato per tutta la tratta, facciamo sicurezza random?
Se metti pattuglie civetta e velxo nascosti , puoi fermare subito ove possibile, altrimenti inviare la "busta verde" anche dopo due mesi. E sai perchè? Perchè una volta che il metodo è a regime, ovvero dopo due mesi, potresti ritrovarti con un verbale al giorno, dato che non conoscendo la posizione degli autovelox, potresti incapparci costantemente.
Consci del rischio, rallentano eccome.
io sono piu' terra terra.
il problema italico e' che i limiti son messi alla cdc.
non sono correlati alla sicurezza, ma parano il fondo di chi amministra la tratta.
quindi, il risultato finale, e' come la storia del "al lupo al lupo", se c'e' un cartello 50km/h in fondo ad un rettilineo, lo si ignora.
perche' tutto il rettilineo prima, aveva lo stesso limite, e magari eri tra i campi.
quindi, se vuoi prevenire gli incidenti nei tratti pericolosi, ci devi mettere un velox bello visibile.
cosi' eviti l'incidente grave.
oppure, mettiamo i velox nascosti, puniamo tutti con 30 multe prima di scoprire dov'e' il velox, ma mettiamo i limiti che siano sensati perche', se io percorro il tratto della tangenziale ovest, all'altezza di via novara, a 60 come indicato dal cartello che e' li' da anni, per la corsia d'emergenza 50cm piu' stretta del solito (notare che, in presenza di svincoli, la corsia d'emergenza proprio non c'e', e il limite e' sempre 90), divento un pericolo.
e non mi risulta che li' si schiantino decine di auto al giorno (e nessuno ci passa a 60, se non sei bloccato in coda).
gli esempi cosi', sono infiniti.
limiti messi alla membro di segugio.
risultato, nessuno li rispetta.
come a bologna, metti il limite di 30 ovunque, e la gente, dopo un po... va a 50 comunque.
risultato, se davanti ad una scuola c'e' il cartello 30, viene ignorato, perche' e' come tutti gli altri messi in giro.
 
Buongiorno a tutti sento spesso parlare di queste fantomatiche telecamere intelligenti piazzate in punti strategici di strade ad alta percorrenza. Sarebbero in grado di effettuare letture remote delle targhe e verificare in automatico i principali dati delle vetture. In particolare lo stato relativo a revisione e assicurazione. Mi trovo d'accordo, ma la vera domanda è: esistono veramente nelle strade? Quanto sono diffuse?
Ma soprattutto quali altri dati verificano dalla lettura della targa? Immagino li mandino alle forze dell'ordine o ai vigili urbani.. se non sbaglio esiste anche un sistema nazionale ed europeo di controllo delle targhe che circolano.

Si, esistono. Infatti mentre tornavo da Tropea l’estate scorsa, per due volte hanno beccato la targa e mi sono arrivate poi a casa due multe con la seguente dicitura: “Assicurazione regolare, revisione non rinnovata”.
E dire che l’avevo rinnovata una settimana dopo (un paio di mesi dopo la scadenza…).

Una l’ho pagata (156 euro) e l’altra devo vedere se riesco a farla annullare visto che è stata presa il giorno dopo la prima e con la stessa motivazione.
 
Domanda:
ma la revisione va fatta entro la fine del mese di immatricolazione dell'auto ?
Quindi un'auto immatricolata a febbraio del 2021 va revisionata entro fine febbraio. Corretto ?
 
Domanda:
ma la revisione va fatta entro la fine del mese di immatricolazione dell'auto ?
Quindi un'auto immatricolata a febbraio del 2021 va revisionata entro fine febbraio. Corretto ?
si, entro il mese dell'immatricolazione o dell'ultima revisione. se fai la revisione il 1/3 o il 31/3, la successiva scadrà comunque il 31/3.
 
Back
Alto